Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GraDam91
Ciao a tutti, sto affrontando l'esame di analisi 2 e sto studiando autonomamente; ho incontrato dei problemi con gli integrali tripli in particolare con i solidi di rotazione, non sò che tipo di formule vadano applicate o come si svolgano alcuni tipi di esercizi; posto un esempio in modo da far capire quale è la tipologia di esercizi che dovrei affrontare: Esercizio: Data la regione del piano xz $ D={(x,z) \epsilon R^2: x >= 0, 4 <= x^2 + z^2<= 9, 3z^2 <= x^2 } $ disegnare il solido E, contenuto nel semispazio $ y >= 0 $, ottenuto ...
2
6 nov 2016, 18:10

john.78
Salve a tutti devo capire il seguente esercizio svolto della prof $\lim_{n \to \infty}(arctan nx)/n$ $x in RR$ perchè fa zero? Grazie
6
28 dic 2016, 16:06

cooper1
ciao a tutti cercavo di risolvere un problema come da titolo. in particolare: $ lim_(k -> +oo) 1/k int_(E_k)(sin(x/k))/(x^3 sqrtx)dx $ con $ E_k=[k^(-1), +oo] $ prima di tutto ho fatto il cambio di variabili $ y=kx $ sostituendo e portando nell'integrale $1/k$ (possibile perchè il dominio di integrazione non dipende più da k), ottengo $ lim_(k->+oo)int_(1)^(+oo)k^(3/2)sin(y/k^2)/(y^3 sqrty)dy $ . il problema sorge nel trovare un maggiorante per la successione di funzione $ f_n:=k^(3/2)sin(y/k^2)/(y^3 sqrty) $ per poter applicare il teorema della convergenza dominata di ...
7
30 dic 2016, 15:43

HyundaiBenz
Buongiorno! Mi servirebbe una dritta per risolvere questo esercizio. Ecco la traccia: Si dica se il seguente sottoinsieme di \(\displaystyle S_4 \) {id, (1 3 2), (1 2 3), (1 2), (3 4), (2 3), (1 3)(2 4), (1 2)(3 4), (1 2 3 4), (1 3 2 4), (2 1 3 4), (2 1 4 3)} è o meno un sottogruppo di $S_4$. Io so che la cardinalità di $S_4$ è 4! = 4*3*2 = 24. Il sottoinsieme ha cardinalità 12. Dato che 12 divide 24, il sottoinsieme potrebbe essere un sottogruppo di ...

97.russo
Ciao ragazzi sto preparando un esame di geometria e mi sto esercitando soprattutto sulle tracce che il mio prof ha messo online, solo che ha postato le tracce senza la soluzione ora io non voglio chiedervi di risolvere l'esercizi ma sareste disposti a dirmi se sbaglio i procedimenti (senza troppi calcoli)? 1.Fissato nello spazio ordinario un sistema di riferimento cartesiano $\RC(O,i,j,k)$, si consideri il piano $\π : 4x+3y−12 = 0$ e la retta $\r : y = z−1 = 0$. (a) Scrivere l’equazione della ...
1
29 dic 2016, 21:10

Rebdiluca
Ciao, sto provando a svolgere quest'esercizio d'esame che chiede di calcolare un integrale. La traccia è la seguente: Per il teorema di Cauchy, si ha: $ 0 = int_(r)^(R) (e^(ix)-1)/x^(3/2) dx +int_(+gamma_R)^() (e^(iz)-1)/z^(3/2) dz +(2i)/(-sqrt(2)+isqrt(2))int_(R)^(r) (e^(-y)-1)/y^(3/2) dy +int_(-gamma_r)^() (e^(iz)-1)/z^(3/2) dz $ Per quanto riguarda il primo integrale, tramite il lemma del grande cerchio, provo che il numeratore si può maggiorare con una funzione infinitesima ( $ 2/sqrt(z) $ , giusto?), quindi va via tutto l'integrale. Con meno fatica, anche l'ultimo integrale dovrebbe essere nullo nel limite in cui $ r->0 $, grazie ...
5
29 dic 2016, 12:45

MrMojoRisin891
Buongiorno, vorrei chiedervi un aiuto con questo esercizio: "In figura è rappresentata una circonferenza di spessore trascurabile, di massa pari a $m = 1 kg$ e di raggio pari a $R = 50 cm$ di materiale non conduttore. In due punti diametralmente opposti sono fissate due cariche ($q_1 = 10 nC$ e $q_2 = −10 nC$). All'istante $t = 0 s$ la posizione della carica positiva è tale da formare un angolo $alpha$ rispetto al centro della circonferenza di ...

Mattecitta
Sono davanti a un esercizio dove mi chiede di calcolare la matrice inversa sinistra della matrice A (-4 3 -1 1 0 2 ) Che ha come prima colonna ( 1 -1 ) Sapete aiutarmi ?

Froz3n
Ciao a tutti ho dei problemi a capire e risolvere questi due esercizi: 1-Scrivere le equazioni parametriche della generica retta di $E^3$ ortogonale al piano $x-y-3z=1$ 2-Scrivere l'equazione cartesiana del generico piano di $E^3$ parallelo al piano $x-y-3z=1$ 1-Una retta è ortogonale al piano quando il prodotto scalare tra i vettori direttori della retta e del piano è uguale a 0 giusto? Il vettore direttore del piano sarebbe ...
4
29 dic 2016, 19:14

Lc00
Salve, ho proprio bisogno di una rassicurazione su questo esercizio facilissimo di verifica, con definzione, di limite; il fatto che non venga assegnata una funzione mi destabilizza un attimo e quindi per insicurezza scrivo qui. Il quesito chiede di verificare: $ lim_(x -> 2) f(x)= -5 $ Come al solito si imposta la disequazione: $ |f(x)-l|= epsilon $ Che nel mio caso risulta essere, svolgendo i "conticini": $ -epsilon - 5 < f(x) < epsilon - 5 $ Ora però non so precisamente che conclusioni trarre precisamente al ...
15
28 dic 2016, 10:24

jpg
Salve a tutti, avrei bisogno di un suggerimento per completare un vecchio esercizio d'esame del mio corso di Analisi Complessa. Mi rendo conto che non manchi molto alla fine della dimostrazione, ma posto soprattutto per verificare di non aver lasciato troppe lacune e "sfondoni" nello svolgimento Il testo dell'esercizio in questione è: Siano $Q_N$ il perimetro del quadrato con vertici in $(N+1/2)(1+i)$, $(N+1/2)(-1+i)$, $(N+1/2)(1-i)$, ...
3
jpg
22 dic 2016, 12:55

jess.ica113
salve, qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere un esercizio??? il testo dice: Un individuo ha oggi a disposizione una somma S=20000 che ha accumulato negli ultimi 4 anni tramite il versamento periodico del 20% del proprio stipendio nel primo anno, e del 30% del proprio stipendio nei successivi 3 anni su un conto remunerato al tasso del 1% semestrale. sapendo che lo stipendio gli viene corrisposto bimestralmente in modo anticipato, se ne determini l'importo. oggi l'individuo vuole investire la ...

cloe009
Salve, ho la seguente proposizione, ma avrei bisogno di ulteriori chiarimenti nella dimostrazione. Proposizione: Fissato $n>1$, si hanno esattamente n classi di equivalenza distinte, che possono essere rappresentate dai numeri 0,1,...,n-1. L'insieme di queste classi di congruenza è indicato con il simbolo $\mathbb{Z}_{n}$ e viene usualmente chiamato "insieme delle classi di resti modulo n". Dimostrazione: Sia $x \in \mathbb{Z}$, per l'algoritmo della divisione, esistono e sono ...

andmath
Salve ho un dubbio con la soluzione di tale serie numerica $ sum4^n (1/(1+1/n))^(n^2) $ Avevo pensato di usare il criterio della radice, trovando come risultato finale radice(4/e) quindi 2/rad(e) che è maggiore di 1 e quindi la serie diverge, ma mi sa che è sbagliatissimo Come la risolvo?
3
30 dic 2016, 12:57

maxpix
Buongiorno, Calcolare l'accelerazione centripeta di un satellite in orbita geostazionaria. $Mterra = 5,972 * 10^24$. avevo pensato di calcolare l'accelerazione con la formula $a_c = (m*v^2)/r$ usando come velocità la velocità di fuga del satellite. Ma non credo sia giusto. Mi aiutate a capire? Grazie

daniele.ghilardi.1804
V e W sono spazi vettoriali e T : V --> W è un operatore lineare. N è un sottospazio di W. Dimostrare che l'insieme M delle controimmagini di N, cioè M = (v appartenente a V : Tv appartenente a N), è un sottospazio di V . Questo è la copia di un quesito di un problem set, mi potete dare dei consigli su come iniziare. Io non so se qui occorre utilizzare il teorema di rappresentazione degli operatori lineari oppure concentrarsi sui sottospazi cercando un teorema (dei sottospazi) da adattare ...

gi_01
Ciao a tutti, ho qualche problema con la risoluzione di questo esercizio: Un disco rigido con asse orizzontale ha massa m e raggio R. Sul bordo del disco è avvolto un filo che sostiene un blocchetto di massa M; il filo non può slittare rispetto al disco. Lasciando scendere al tempo t(0) il blocchetto, si osserva che esso percorre la distanza h nel tempo t.Calcolare il valore del momento costante di attrito Ma che agisce sull'asse del disco. Si applica sull'asse del disco un ulteriore momento ...

KatieP
Ciao ragazzi, ho un dubbio: gli elementi di un generico campo si definiscono sempre come scalari? Il mio libro li ha chiamati scalari soltanto quando ha introdotto il concetto di spazio vettoriale e quindi mi è venuto il dubbio che si potessero chiamare così solo in questo contesto. In altre parole: esistono esempi di campi i cui elementi non siano numeri e quindi non siano scalari?
5
29 dic 2016, 11:37

feddy
Buongiorno, studiando la teoria di Galois, mi sono imbattuto nella seguente domanda: $ QQsub QQ(root(3)(2) ) $ è estensione di Galois? Detta $F=QQsub QQ(root(3)(2) )$ ho cercato di studiare il suo gruppo di Galois, che indico con $Gal(F//QQ)={phi in Aut(F): phi| K=id_K} $. $F$ è estensione di grado $3$. Una sua $QQ$-base è data da $1,root(3)(2),(root(3)(2))^2$. Pertanto $F={a+broot(3)(2) +c(root(3)(2) )^2: a,b,c in QQ}$. Preso un $phi in Aut(F)$ abbiamo che $phi(a+broot(3)(2) +c(root(3)(2) )^2)=a+bphi(root(3)(2)) + cphi(root(3)(2) )^2)$. Ma $phi( root(3)(2) )^3=2$, per cui $phi(root(3)(2))=root(3)(2)$ e ...

valerio19961
Ciao a tutti sto cercando di risolvere il seguente limite $ lim_ (n -> +infty) (1/n)*tan((pin +1)/(2n +1))$ avete qualche suggerimento per poterlo risolvere ?