Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucadigirolamo
Buonasera, ragazzi non riesco a capire come risolvere questa disequazione: $ arcsin(x)< π/3 $ Di solito sono piu semplici e guardando il grafico è semplice risolvere, in questo modo mi sono bloccato. Ovviamente gia ho argomentato x tra -1 e 1

mac12345
Salve, qualcuno può postare la dimostrazione del teorema della monotonia delle funzioni composte? grazie
6
25 gen 2017, 10:01

mirco000123
salve avrei un problema riguardo un punto di questa traccia d esame: Fissato nello spazio vettoriale ordinario un sistema di riferimento cartesiano RC si considerino i piani: $g: 5x-12z-25=0$ $h: x+y-z+12$ $j: z=0$ a) trovare la sfera S tangente a g nel punto $P(5,0,0)$ ed avente centro su h b) determinare centro e raggio della circonferenza C=S intersezione j

galles90
Salve a tutti, vi riporto il mio problema: Siano \(\displaystyle \mathcal A \) il sottospazio vettoriale di \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \) generato dai vettori: \(\displaystyle \mathbf{x}_1 = ( 1,1,-1) \) \(\displaystyle \mathbf{x}_2 = ( 2,-1,1) \) \(\displaystyle \mathcal B \) il sottospazio vettoriale di \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \) generato dai vettori: \(\displaystyle \mathbf{u}_1 = ( 1,2,-1) \) \(\displaystyle \mathbf{x}_2 = ( -1,-1,2) \) Chiede di trovare la dimensione e ...
3
22 gen 2017, 23:08

a4321
Buonasera sto svolgendo: Studiare crescenza, decrescenza minimi e massimi di y= radice quadrata di _1-x)- radice quadrata di x Per vedere la crescenza ho trovato la derivata prima da porre maggiore di zero. Allego il mio tentativo spero si legga il file. Non ho capito perché la funzione ha massimo nel punto di ascissa 0. Ma 0 non è un valore fuori dal dominio della derivata prima ? Grazie mille Aggiunto 2 minuti più tardi: Aggiunto 3 minuti più tardi: Èla quarta volta che ...
4
23 gen 2017, 19:23

Magma1
Salve, sapreste indicarmi delle dispense o libri che spieghino come risolvere integrali di questo tipo $int_a^b I(x) dx$, dove $I(x)$ è una funzione la cui espressione analitica è sconosciuta?
6
24 gen 2017, 17:57

Gianluca Giannola
Salve a tutti a avrei bisogno di una mano per comprendere la risoluzione del seguente problema di fisica 1: una molla con costante elastica k è disposta verticalmente su un piano orizzontale. un'estremità è attaccata al piano, nell'altra è posto un blocco di massa M. una sferetta di massa m viene lasciata cadere, con velocità iniziale 0, da un'altezza h rispetto al blocco di massa M. la sferetta urta contro il blocco elasticamente e istantaneamente. calcolare: 1) l'altezza massima raggiunta ...

menteContorta
Avrei una domanda per quanto riguarda il moto armonico: dalla formula dell'equazione x(t) = A sen (ωt + φ) come faccio a calcolare l'ampiezza A e la fase φ?

jona_at
Ciao ragazzi, ho l'esame domani di statistica applicata e sono di fronte ad un problema che non riesco a risolvere. Negli esercizi del libro vedo che viene calcolato il p-value anche per distribuzioni t-Student!! Ma come si fa? So calcolare il p-value solo con distribuzioni normali standard.... Ah, naturalmente solo con le tavole. Please aiutatemi!! Jo
9
10 giu 2012, 16:20

matteoorlandini
Buongiorno, il mio professore di analisi 1 ha dimostrato il teorema di Weierstrass in un modo che non riesco a trovare su internet per maggiori informazioni sui passaggi che ha fatto. Vi illustro di seguito quello che ha fatto cercando di essere il più preciso possibile. Sia $f$ definita $[a,b]$. L'estremo superiore è compreso tra $f($[a,b]$)$. Se si divide l'intervallo $[a,b]$ nel sottointervallo $[a_1,b_1]$,con ...

cooper1
ho il seguente problema: Siano dati il dominio $ V={(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2<=2; 0<=z<=9-x-3y} $ e il campo vettoriale $ ul(F)(x,y,z) =(2x+y^2z,y+z,z-xy^2) $ ed S la superficie data dalla frontiera ∂V di V , orientata in modo che la normale a S sia esterna a V (cioè il verso uscente da V ) calcolare il flusso di F uscente da S; [ii] Detta $S_0$ la parte inferiore della superficie S, calcolare il flusso di rot F attraverso $S_0$ [iii] Detta $S_t$ la parte superiore della superficie, calcolare ...
1
24 gen 2017, 22:50

andreaciceri96
Come da titolo sto cercando di svolgere questo esercizio: Per quali $\alpha \in RR$ il dominio di $f(x)=\sqrt{\alpha -2x^{2}+6x+4\log(x)}$ non è vuoto? Sicuramente posso affermare che $x \ne 0 \forall \alpha \in RR$ a causa del logaritmo, inoltre affinchè il dominio non sia vuoto deve essere che $\alpha -2x^{2}+6x+4\log(x) \ge 0$. Per semplicità[nota]In realtà non mi ricordo perché, l'esercizio l'ho provato a fare oggi pomeriggio, ora ho semplicemente ricopiato quello che ho fatto e quello che non mi torna[/nota] ho ...

Chimica98
Ciao a tutti, io e la fisica non andiamo molto d'accordo, non riesco a risolvere questo problema forse anche perché ho perso 2 lezioni in cui ha introdotto questo argomento. Il testo è: Un disco di raggio 12 cm inizia a ruotare da fermò intorno al suo asse con accelerazione angolare costante di 8.0 rad/sec^2. Dopo 5s calcolare la velocità angolare del disco, il numero di giri compiuti e le componenti tangenziale e radicale dell'accelerazione di un punto sul bordo del disco.

fabiett1
Salve a tutti! Sto cercando di svolgere in modo migliore questo programma, in quanto il metodo che sto usando mi pare eccessivamente lungo e laborioso: svolgo prima i calcoli per la parte centrale dell'immagine (matrice imm) e poi passo ai singoli casi (bordo sinistro, bordo destro, borso superiore, bordo infeirore). Potete aiutarmi? Di seguito trovate il testo dell'esercizio e il mio codice (non finito). ESERCIZIO [...]L’operazione di convoluzione prende in ingresso due matrici di numeri ...
5
24 gen 2017, 08:42

matteoorlandini
Ciao a tutti, all'ultimo esame di Analisi mi è capitato in un limite di dover usare lo sviluppo di Taylor della funzione $sqrt(log(1+x^2))$, calcolato in $x_0 = 0$, quindi uno sviluppo di McLaurin. Conoscendo lo sviluppo di $log(1+x)$ e dunque anche quello di $log(1+x^2)$ come avrei potuto fare? Grazie mille.

espoice
Salve forum, durante la risoluzione di un problema mi sono ancorato su un concetto essenziale per la risoluzione dell'esercizio di cui riporto, per farvi capire, il testo: Uno yo-yo pu`o essere schematizzato come un disco solido di massa m, raggio R e spessore d. Una corda (di massa trascurabile) viene avvolta intorno ad un piccolo asse di raggio r (di massa trascurabile) passante per il centro dello yoyo, come rappresentato in figura. Prima di lasciar cadere lo yo-yo, inizialmente fermo ad ...

freforoni2510
Ciao ragazzi sono nuova quindi non so bene come funziona il forum, avrei bisogno di capire come funziona il momento statico in particolare in una sezione rettangolare per quanto riguarda il diagramma del taglio. per quanto riguarda la sezione rettangolare il mom statico perchè risulta massimo nella sezione baricentrica e perchè si annulla in alto e in basso ? cos'è di preciso il momento statico e come si collega al teorema di Jurawsky? e per la sezione circolare invece ?
1
24 gen 2017, 11:58

gazza_1
Ciao a tutti! Ho un dubbio nel conteggio del grado di iperstaticità per tanto riguarda la seguente struttura: In A ed E ho lo stesso tipo di vincolo composto da cerniera, molla e manicotto. Quindi il conteggio dei gradi di vincolo secondo me viene pari a 4. La struttura ha 3 GdL ne segue che dovrebbe essere 1 volta iperstatica. La domanda che pongo è se davvero i vincoli in A ed E esplicano rispettivamente 2 gradi di vincolo anziché 3. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.
4
25 gen 2017, 10:18

gargio
Buongiorno, mi è stato commissionato questo problema di ottimizzazione di inserimento di cicli di lavoro tenendo conto dei cicli già in atto; sembrandomi un problema abbastanza comune e prima di inventarmi soluzioni naif sicuramente non ottime, chiedo a voi se è già presente qualcosa del genere. Vi illustro meglio il problema: abbiamo per esempio 10 vasche per la lavorazione, esistono poi dei cicli di lavorazione che includono l'entrata in certe vasche con certe durate (Es. ciclo 1: ...
4
23 gen 2017, 11:28

Husa1
Salve, ho un problema con un esercizio. Ho un sistema ad un grado di libertà (smorzamento al 5%) a cui è applicata una forzante esterna sinusoidale (100 kN) e pulsazione di 10 1/s. Nessun problema nello scrivere l'equazione di equilibrio del sistema e quella che regola il moto. Come faccio a calcolare le condizioni iniziali necessarie per annullare il termine transitorio? $ x(t)= e^(-nu omega t) (AsenOmega t+BcosOmega t)+ x_s N sen (omega 't-varphi ) $ $ x'(t)= e^(-nu omega t) (Omega AcosOmega t-Omega BsenOmega t)- nu omega e^(-nu omega t) (AsenOmega t+ BcosOmega t) + omega ' x_s N cos (omega 't-varphi ) $ Grazie per l'attenzione
6
24 gen 2017, 10:30