Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DLz
Salve a tutti, come da titolo, sto svolgendo alcuni esercizi di tornitura cilindrica e ho qualche dubbio su questo: Si consideri un cilindro di acciaio al carbonio non legato di lunghezza L=120mm e diametro D=100 mm. In officina è disponibile una macchina utensile avente i seguenti valori di targa: N [giri/min]= 350; 700; 1000; 1200 a [mm/giro]= 0.1; 0.34 Eseguire una tornitura cilindrica di sgrossatura per una lunghezza pari a L'=L/2, riducendo il diametro del 12% rispetto a quello iniziale. ...
0
DLz
26 gen 2017, 12:51

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi. Ho dei dubbi riguardo la ricerca di punti critici con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Non riesco a capire come deve essere il vincolo affinché posso andare a determinare la natura dei punti critici direttamente andando a valutare la funzione nei punti trovati a meno del coefficiente lambda. Se non sbaglio il vincolo deve essere chiuso e limitato, ma nel caso avessi come vincolo una funzione del tipo $ g(x,y)= 3x^2+9y^2-1=0 $ che è un'ellisse, posso dire che è ...

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ Re(zz'-|e^(2pii)|i-8z) +(8z)/(1+i) =2(Im(iz))^2 $ NB: con $z'$ intendo il coniugato (non so scriverlo con la linea sopra). A me viene l'equazione di una circonferenza ma come risultato riporta $y=x$ e non risco a capire perchè. Grazie!
3
25 gen 2017, 00:57

lore_bolo
Salve, Desidererei capire perchè avendo un' equazione differenziale e una condizione finale non è possibile implementarla mentre se avessi una condizione iniziale questo sarebbe possibile. Gradirei esempi, link, qualunque cosa. Grazie Lore


curiosone1
Ciao ragazzi, Oggi stavo facendo alcuni esercizi tratti dai temi d'esame e mi è venuto un dubbio sull'interpretazione. Qui il link: http://rinaldo.unibs.it/aa0607/a2s1.pdf - esercizio n°3 Sappiamo che f è una funzione continua su R^3 con risultato in R: f appartenente a C0 sull'intervallo R^3 con valori in R. Mi pone due frasi: (1) se f è limitata in R^3, allora f è uniformemente continua su R^3 (2) se f è uniformemente continua su R^3, allora f è limitata su R^3 Risposte possibili (solo ...
1
25 gen 2017, 21:43

curiosone1
Ciao ragazzi, altro esercizio su cui personalmente la soluzione proposta è errata. Allora, per chi volesse: http://rinaldo.unibs.it/aa0910/a2s1.pdf - esercizio 10 Siano (X, d) uno spazio metrico ed (f, g): X → X due funzioni. Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono certamente vera/e? (1) f continua in xo e g continua in xo ⇒ f ◦ g continua in xo (2) f continua su X e g continua in xo ⇒ f ◦ g continua in xo Ragionamento: La continuità è una proprietà locale, non globale (la uniforme ...
2
25 gen 2017, 23:23

domenico-fiamma-8
Determinare al variare del parametro $\alpha$ > 0 il carattere della seguente serie : $\sum_{n=0}^\infty\ n*log^(2) (1+ 1/(n^alpha))$ Non so proprio da dove iniziare, non riesco a capire cosa c'entri la variazione di alfa. Aiuti?

curiosone1
Ciao ragazzi, altro tema d'esame, altri esercizi, altri dubbi Allora, abbiamo il seguente esercizio: http://rinaldo.unibs.it/aa0910/a2s2.pdf - esercizio 10 Sia X = C0([0, 1]; R) munito della distanza d∞ della convergenza uniforme. Fissati f ∈ X e r > 0, l’insieme g ∈ X: d∞(g,f) ≤ r Vengono date le seguenti frasi: 10.A `e limitato ma non compatto 10.B `e illimitato e non compatto 10.C nessuna delle altre affermazioni è esatta 10.D è compatto Ragioniamo: La distanza infinita d∞ è così definita: max {g(x)-f(x)} e ...
4
25 gen 2017, 23:04

maluz1
Salve a tutti, In questo esercizio non saprei come procedere: Verificare che le relazioni $ f(1,1,1)=(-1,2);f(0,1,1)=(0,4);f(1,1,0)=(2,1) $ definiscono un’unica applicazione lineare $ f:R^3rarrR^2 $ e scrivere la matrice rappresentativa di f rispetto alla basi canoniche. Come fareste? Grazie.
10
24 gen 2017, 22:25

ghidan
Ciao a tutti, ho un problemino nel trovare le diagonali simili e se possibile vorrei una spiegazione dettagliata, questa è la matrice in questione : ho già verificato la diagonalizzabilità e D = (2,2,0) ( ditemi se è corretta non si sa mai!), ho letto in giro che devo calcolare D = P-1 AP ma sinceramente sarò io stanco ma non so calcolare questa diagonale simile....aiuto! Grazie in anticipo.
3
24 gen 2017, 23:55

curiosone1
Ciao ragazzi, stavo facendo un esercizio di tema d'esame e non riesco a trovare il giusto risultato. Qui potete vedere il tema d'esame: http://rinaldo.unibs.it/aa0708/a2s1.pdf - esercizio n°3 $ f(x,y):= {<br /> ( (7*(x − 7)^α − arctan(8*(y−2)^β))/((x−7)^2+2−y) , se (x,y)!=(7,2)),<br /> (text{0},se (x,y)=(7,2)):} $ Le soluzioni sono: 3.A α ≥ 3 e β ≥ 2 3.B nessuna delle risposte presenti 3.C α ≥ 7 e β ≥ 2 3.D α ≥ 3 e β ≥ 7 Abbiamo una bella funzione Scherzi a parte, ho calcolato: (A) derivata parziale lungo x nel punto (7, 2): $ (delf)/(delx) := lim_(h->0)(f(7+h, 2)-f(7, 2))/h $ $ = [(1/h) * (7*(7+h-7)^\alpha\-arctan(8*(2-2)^\beta\))/((7+h-7)^2+2-2))] $ $ = [(1/h) * (7*h^\alpha\-arctan(8*0^\beta\))/(h^2)] <br /> = [(1/h)* ((7*h^\alpha\)/(h^2))] = 7 * h^(\alpha\-3) $ E il limite esiste per ...
7
25 gen 2017, 22:36

Danying
Salve sto svolgendo un esercizio svolto ma non ho capito la parte teorica che ci sta dietro ; ve lo posto: data la matrice $A= ((1,0,1),(0,2,0),(0,0,4)) $ Determinare il valore di $h € RR $ per il quale $ A^(B)(f) ,$ essendo $B= [(1,1,-3) ( 1,0,-1) ( 0,0,1) ] $ $M(f)= ((h,1,1),(1,h,1),(-1,1,1)) $ L'esercizio viiene risolto in tal modo : Se A = MB(f), allora essendo PA(T) = P(T), gli autovalori sono 1, 2 e 4. Quindi, puo essere h + 1 = 2 e h − 1 = 4, che è impossibile, oppure h + 1 = 4 e h − 1 = 2, cioè h = 3. Quindi, il ...
1
23 gen 2017, 12:56

Stanzi96
Ho due esercizi dove mi si chiede di trovare immagine e nucleo, e non sarebbe un problema perchè ne ho fatti abbastanza di esercizi e mi riescono tutti. Il problema è che il testo dei compiti del mio professore sono criptici a volte per me, e mi mandano in confusione. Uno mi chiede: Data la matrice $X$ soluzione di $ X\cdot ( ( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , 1 ) ) = ( ( 0 , 1 , 0 , -1 ),( 5 , 3 , 6 , 2 ),( 6 , 3 , 1 , 3 ) ) $ determinare $Ker(x)$ e $Im(X)$ Non avrei problemi se solo capire come ricavarmi X. Io banalmente chiamando A la prima matrice e ...
3
25 gen 2017, 19:25

marco.provitina
Ciao a tutti, mi servirebbe gentilmente una dritta riguardo a un semplice programmino di esercizio che ho trovato sul mio libro. Devo scrivere una funzione che calcoli il valore assunto da un polinomio di grado n per un determinato valore di x. I coefficienti del polinomio devono essere contenuti in un vettore, che viene passato alla funzione come argomento insieme a n e x. Coefficienti e x devono essere inseriti nel programma tramite linea di comando. Per esempio, se io eseguo il mio ...
4
24 gen 2017, 22:34

sine nomine1
Buonasera, stavo cercando di determinare il carattere della seguente serie: $ sum_(n = 0)^oo ((2n)!)^(1/3)/((n+4)^(n/2)) $ Mi creava problemi il fattoriale e tramite il criterio del rapporto sono riuscito ad eliminarlo, ma poi non ho concluso con il limite. Wolfram dice che diverge per il criterio del confronto, sapete spiegarmi perché? Grazie.

espoice
Salve forum, ieri ho provato a dare il primo appello di analisi 1 e mi sono imbattuto in un quesito alquanto ostico che non sono riuscito a risolvere. Lo enuncio testualmente: "Stabilire per quali valori del parametro reale α l'insieme di definizione della funzione: f(x)=√(8x-x^2+10 log⁡(x)-α) non è vuoto. per tali valori, fornire qualche informazione rapidamente ottenibile su tale insieme di definizione. Risposta:" Non ho idea davvero come trovare i valori esatti della disequazione che ...
2
24 gen 2017, 12:07

ambimath
Salve sono nuovo nel forum. Volevo chiedervi una mano per capire la soluzione di un esercizio. Ho un insieme formato dai primi 20 numeri, Voglio determinare il numero delle coppie ordinate (A, B) di sottoinsiemi di X tali che |A| = 5 e |A ∪ B| = 12. Allora la soluzione è $ ((20),(5))* ((15),(7)) * 2^5$ . Ora, io capisco il perchè dei due binomiali ma non mi torna il $2^5$ . Qualcuno mi può spiegare gentilmente?
5
25 gen 2017, 18:02

dino!16
ho forti difficoltà a fissare questi concetti sia dal punto di vista teorico che (soprattutto) pratico: Definizione di continuità: non la conosco, non avendo il docente praticamente mai affrontato direttamente l'argomento Definizione di derivabilità: si dice che una funzione $ f:X in R^n->R $ è derivabile in un punto $ bar(X0)in Int(X) $ se $ AA iin (1,2,...n),EE fx i (bar(x0)) in R $ . In parole povere, una funzione dovrebbe essere derivabile se $ EE $ le derivate parziali prime (ma cosa si intende per ...
2
23 gen 2017, 17:08

focamonca
Buongiorno a tutti mi sono imbattuto in questo problema in un esame e siccome non riesco a capire se abbia sbagliato o no vi pongo a voi il quesito. Da un mazzo di carte trevigiane ben mescolato peschiamo a caso , senza reinserimento, 2 carte. Calcola la Probabilità di ottenere almeno una carta di danari. [ci sono 40 carte, 10 per ciascuno dei 4 semi, coppe, bastoni, danari e spade] Questo è come ho fatto io:P= 1- ((30/40)*(29(30)) = 1-0.557= 0.443 Vi ringrazio.
2
25 gen 2017, 11:57