Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leonidas_4801
Salve, avrei un dubbio sullo svolgimento di un semplice esercizio: data la seguente densità di probabilità: $ f(x)= 1/10 $ quando $ x in (0,10) $ 0 altrove $ P(X>=5) = 1 - P(<5) =int_(0)^(5) 1/10 dx $ questa è la soluzione, ma in altri esercizi simili evita il passaggio $ 1 - P(<5) $ e procede direttemente cambiando ovviamente gli estremi di integrazione che in questo caso sarebbero [5, 10), è sbagliato procedere nel secondo modo? In quali casi si deve procedere utilizzando la tecnica $ 1 - P(<5) $ ?

hero_vale
Ciao a tutti Dovrei risolvere questo limite $ lim_(x -> +oo ) root (2) (x)(root (3)(x+1)- root(3)(x - 1)) $ Ho provato a razionalizzare ma non riesco ad uscirne; ho pensato a Taylor ma essendo x tendente ad infinito non saprei come sviluppare in polinomi i termini della funzione; ho pensato anche di raccogliere $ root (3) (1 - x) $ per ovviare alla forma di indeterminazione, ma poi non saprei gestirlo... Sapreste darmi delle dritte? Grazie

Λ-CDM
Salve a tutti, è da un paio di settimane che sono impegnato nella realizzazione di un piccolo progetto che prevede la rotazione per mezzo di un motore passo passo e riduzioni di un cilindro cavo. Dato che vorrei conoscere la coppia necessaria al motore prima di acquistarlo ho pensato di calcolare innanzitutto la coppia resistente. Il fatto è che non avendo le conoscenze fisiche necessarie sono rimasto bloccato in questo calcolo, se poteste gentilmente aiutarmi nel processo ve ne sarei ...

Daniele_971
C'è un esercizio che mi chiede di calcolare il polinomio di maclaurin di ordine tre di una funzione. La funzione è $ f (x)=cos (x^2) $ Quando vado a calcolare la derivata prima in 0 con la formula di Taylor e tutte le altre derivate successive escono tutte nulle. $ f' (x)=-sen (x^2)*2x $ $ f'' (x)=-cos (x^2)*4x^2 $ Queste per esempio in zero sono tutte nulle. Perché? La formula di Taylor non si può usare sempre? La formula che uso è questa $ P (x)=f (0)+f'(0)*(x-0)+(f''(0)*(x-0)^2)/(2!) $ Se invece uso gli sviluppi fondamentali di ...

carminepalo
Ciao ragazzi, ho qui questa funzione : $log(x-2) - |x^2 -2x -3|$. Il testo mi chiede di stabilire l’insieme dei punti di derivabilità di f e classificare gli eventuali punti di non derivabilità . Innanzitutto il dominio della funzione è definito per gli $x>2$, ora io ho distinto i casi del valore assoluto e per $x<-1$ $x>3$ questo è positivo mentre per $ -1<x<3 $ è negativo, dunque ho due funzioni : $log(x-2) - x^2 +2x +3$ per valori esterni $log(x-2) + x^2 -2x -3$ per ...

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, è il mio primo thread in questa sezione, sono alle prime armi con Segnali e Sistemi, e vorrei chiedervi un aiuto circa la rappresentazione grafica di un segnale. Il mio segnale è $v(k) =delta(k-1)+2delta(k-5)+(-1)^kdelta_(-1)(k)$, con $delta(k)$ l'impulso unitario discreto, $delta_(-1)(k)$ il gradino unitario discreto, e $k in ZZ$. Il mio problema è rappresentare graficamente l'ultimo addendo, il gradino. Come si ragiona? Ho provato ad assegnare valori arbitrari a $k$, prima ...
2
17 gen 2017, 17:44

Kenny981
Per spingere una ruota di raggio R e peso P oltre un gradino di altezza h (con h

yurikekko
Salve a tutti, sono nuovissimo del forum, che ho tuttavia sempre consultato passivamente, avendo sempre trovato molti miei quesiti già risolti. Dunque ne approfitto per ringraziarvi di quanto abbiate già fatto per me e per chiedere info su un argomento da cui non riesco a venire fuori: massimi e minimi di variabili aleatorie. Allego un esercizio tipico, dove si chiede di calcolare ad esempio la probabilità del minimo di due Bernulliane con indicata la soluzione corretta. Per arrivarci ho ...
3
8 feb 2017, 17:40

vit46
salve scrivo per risolvere un dubbio di algebra lineare sugli autovalori di una matrice 3x3; il problema è il polinomio caratteristico esempio. 2 1 0 1 3 1 0 1 2 adesso calcolo il determinante della matrice che per definizione è det(A - xI) cioè la matrice A - lambda sulla matrice identità. il risultato è questo: 2-x 1 0 1 3-x 1 0 1 2-x essendo una matrice 3x3 posso utilizzare per calcolare il ...
7
6 feb 2017, 14:22

lettomobile
Della seguente equazione: $x^(1/3) + x^3 - 1 = 0$ Grazie per l'aiuto. ps: io ci ho provato ma non so che strada prendere..

menteContorta
Un'asta rigida lunga 80 cm è tenuta verticalmente su di un piano orizzontale privo di attrito. Una volta che l'asta sia stata lasciata libera, soggetta alla sola forza peso ed alla reazione dell'appoggio, quale velocità avrà il baricentro dell'asta al momento dell'impatto della stessa contro il piano? la forza peso la considero concentrata nel baricentro, il momento d'inerzia è pari a 1/3ml^2 (la considero fissa ad un estremo cioè quello in cui poggia sul piano orizzontale)

Lamp97
Salve non riesco a capire il comportamento di questa serie: $sum (root(n)n-1)^2$ Mi servirebbe capire lo svolgimento. Grazie
4
7 feb 2017, 17:51

dino!16
Non riesco a trovarne una dimostrazione rigorosa. Qualcuno può aiutarmi?
4
8 feb 2017, 14:58

Michele/9611
Ciao, necessito di aiuto per la comprensione di un esercizio: Avendo due reticoli Div(70) Div(154) ossia i divisori di 70 e 154 dimostrare che siano isomorfi. Ma dal momento che un isomorfismo è, a quanto ho capito, una funzione \( f:A\longrightarrow B \) tale che f sia un immersione suriettiva di A in B, non ho idea di come ciò possa essere dimostrato dal momento che non è definita(almeno così mi pare) alcuna funzione. Mi scuso per la banalità della mia domanda ma questo è il mio primo ...

nisticforce
Salve a tutti ho un dubbio riguardo la continuità Secondo la definizione una funzione $f(x)$ si dice continua se $lim f(x)=f(y)$ con $xrightarrow y$. Prendiamo $f(x)=x^2$ e applichiamo la definizione di continuità. Scriviamo $x$ come $x=y+h$ con $hrightarrow0$. $lim (y+h)^2=y$ per definizione $lim y^2 +2hy + h^2 = y^2$ Però per $yrightarrow infty$ c'è un contrasto tra $hrightarrow0$ e la $y$ in $2hy$. Quindi per valori ...

sajhoiseddse
Ciao, torno con un altro esercizio sulle serie: $sum_{n=1}^infty (n^3 + 2n)^(1/n) -1$ Ho appurato che soddisfa Cauchy e che il criterio della radice non funziona... poi ho raccolto $n^3$ e sono arrivato a $n^(3/n) -1$ (spero sia corretto fin qui il procedimento) ma poi non so che fare. Suggerimenti?

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema di fisica ! un corpo rigido avente la forma di un semicilindro omogeneo di massa m e raggio R è tenuto fermo su un piano orizzontale scabro, come mostrato in figura. Ad un certo istante il corpo viene lasciato libero di muoversi, rotolando sul piano. Determinare la velocità angolare del cilindro e la forza esercitata su di esso dal piano orizzontale quando il piano AB è ruotato di π/2 (si indichi con d=4R/π3) la ...

fra_62
Calcolare il flusso del campo $ F(x,y,z)=(3xy^2+e^(z^2),xz-y^3,x^2+y+z-3) $ attraverso la superficie $ sum:{(x,y,z)in R^3: z=1-sqrt(x^2+y^2),z>=0} $ rispetto al versore normale n avente prodotto scalare non negativo con (0; 0; 1). La superficie è un cono con vertice (0,0,1) e base centrata nell'origine di raggio 1. E' giusto utilizzare il Teorema della Divergenza integrando sul volume del cono? La divergenza è: $ nabla*F=3y^2-3y^2+1=1 $ Perchè ho provato e non mi è venuto, mentre invece parametrizzando la superficie del cono e il campo vettoriale, ...
11
8 feb 2017, 11:52

Ramona4
Salve a tutti, sono nuova del forum. Mi è stato assegnato un esercizio di probabilità e cercando in google ho visto che è stato già proposto nel vostro forum ma non è stato risolto. Lo ripropongo. Considerando X uniformemente distribuita in [0;1] , si calcoli la pdf congiunta di 5 osservazioni del campione. Si trovi ulteriormente la media e la varianza della v.a. Somma e della v.a. Valor Medio. Non so come impostarlo non avendo i dati delle 5 osservazioni.
3
8 feb 2017, 13:15

Oiram92
Ciao a tutti, sto tentando di risolvere un esercizio che sembrava semplice e si sta rivelando più difficile di quanto pensassi..l'esercizio in questione è il seguente : \(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{\sqrt{x}}{x^2+1} dx \) L'integranda \(\displaystyle f(x) \) è sommabile perchè all'infinito è un infinitesimo di ordine \(\displaystyle >1 \). Adesso se consideriamo l'estensione al campo complesso : \(\displaystyle f(z) = \frac{|z|^{\frac{1}{2}}\; e^{i \frac{arg(z)}{2}}}{z^2+1} \) i ...
8
6 feb 2017, 17:35