Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jitter1
Ciao a tutti, ho questa definizione: Un insieme S si dice un insieme di scelta di un insieme F se S∩X={x} sono singoletti distinti al variare di X ∈ F Il libro dice: "Per ogni x ∈ S esiste un unico X ∈ F tale che x ∈ X." Non mi torna quest'ultima affermazione applicata a questo esempio: Sia $F=X_0, X_1, X_2$ dove $X_0={1,2}$ $X_1={3, 4}$ $X_2={4, 5}$ Sia S={1, 3, 5, 9} Guardando la definizione, mi pare che S sia un insieme di scelta per F, perché ...

Amari999
Sia $ varphi:RR^3xRR^3 to RR $ la forma bilineare simmetrica la cui forma quadratica associata è $ Q(vec x)= x_1^2-2x_1x_2+x_2^2+x_3^2 $ . Trovare $ varphi $. Allora ho fatto la matrice $ Q(x): ((1,-1,0),(-1,1,0),(0,0,1)) $ associata alla forma quadratica. Cercando il polinomio caratteristico, da $ (1-t)^3 -1 $ ottengo solo l'autovalore $ t=0 $. Mi sembra strano...

gerarddeulofeu
Visto che c.e il teorema(*) che dice: Date due curve regolari α e β equivalenti con sostegno Γ ⊂ A e data una funzione f:A→R.Allora integrale lungo α di f ds = integrale lungo β di f ds Ma una curva γ e la sua opposta γ- sono equivalenti poichè differiscono del cambio di parametro ϕ con ϕ'

rotttts
salve ragazzi mi servirebbe una mano con questo limite : lim con x$rarr$+inf di (($ x^3+3^x+3 $)/($ x^3+3^x$ ))$ ^x^3cosx $
10
7 feb 2017, 12:44

Amari999
Se ad esempio ho $ int_(-oo)^(0 ) (e^(3x) + e^(2x)<br /> )/(1+e^(2x)) dx $ Come ne studio la convergenza? Come si arriva a questa "La funzione integranda è continua in $ R $, dunque abbiamo un integrale improprio di seconda specie. Poichè per $ x → −∞ $ la funzione integranda è un infinitesimo equivalente a $ e^(2x) $, essa `è integrabile." conclusione?
3
7 feb 2017, 15:46

MarcoArmagni
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Analisi 2 e ho notevoli problemi con gli integrali tripli Questo è il testo: Sia $G={(x,y,z) in RR^3: x^2/9+y^2/4-z^2<=1,x^2/9+y^2/4+z^2<=4}$ Determinare $a,b in RR$ e, per ogni $z in [a,b]$, gli insiemi $G(z) sub RR^2$ tali che: $\int_a^b\int int f(x,y,z) dxdydz$. Il mio ragionamento è stato: Dominio composto dall'intersezione di: Iperboloide $x^2/9+y^2/4-z^2<=1$ Ellissoide $x^2/9+y^2/4+z^2<=4$ Dall'ellissoide capisco che $z in [-2,2]$ Ora non mi resta altro che trovarmi il Dominio dell'integrale ...

MrMojoRisin891
Salve, mi viene assegnato un sistema dinamico SISO a tempo continuo descritto da $(d^3v(t))/(dt^3)+(dv(t))/(dt)=(du(t))/dt$. Dopo avermi chiesto di trovare le radici dell'equazione caratteristica, l'espressione dell'evoluzione libera date le condizioni iniziali, e la risposta impulsiva, mi chiede di determinare la risposta di evoluzione forzata in corrispondenza all'ingresso $u(t)=sintH(t)$, con $H(t)$ la funzione gradino di Heaviside, evidenziandone, se possibile, la componente di regime ...
2
5 feb 2017, 19:33

Pandemic1
Salve sono nuovo e mi servirebbe un aiuto... ho questo esercizio che non riesco a risolvere ovvero: Sia assegnata sull’insieme dei numeri interi Z la relazione R = {(a, t) ∈ Z × Z | 13 | 4a + 9t}, (ovvero ∀a, t ∈ Z, s R t ⇐⇒ 13 | 4a + 9t). Stabilire se R definisce una relazione di equivalenza o d’ordine sull’insieme dei numeri interi Z. Se R `e di equivalenza, determinare la classe di equivalenza di 0. Ho dimostrato la riflessività e volevo sapere se è antisimmetrica e di conseguenza una ...

MatematiNO
Ciao a tutti! Necessito due chiarimenti: Metodo grafico in due variabili - programmazione lineare e dualità Dopo aver disegnato il grafico, l'esercizio mi dice di trovare il vertice ottimo. Se non ho capito male, il vertice ottimo corrisponde al valore massimo (o minimo) ricavato sostituendo i miei vertici nella funzione obiettivo. Il problema è: min z =$x_1 + 4x_2$ subject to $x_1 +2x_2 <= 6$ $2x_1 +x_2 <= 8$ $x_1 +2x_2 >=3$ $x_1, x_2  >= 0.$ 1) Lui dice: Le basi corrispondono ...

dino!16
Il problema di cauchy è il seguente: $ { ( y''(x)+(y'(x))^2=1 ),( y(0)=0 ),( y'(0)=1 ):} $ E' la prima volta che mi trovo davanti un termine $ y' $ al quadrato e non so bene come operare. Ho pensato di porre sotto radice ambi i membri $ root()(y''(x)+(y(x))^2)=1->root()(y''(x))+y'(x)=1 $ per poi svolgere normalmente andando a ricavarmi soluzione generale e particolare (applicando il metodo della somiglianza) ma non arrivo a nulla. Qualcuno può indicarmi la strada da seguire?
7
5 feb 2017, 13:32

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se riuscite a darmi una mano su questo esercizio. Lo spazio delle soluzioni del seguente sistema lineare è: $ { ( x + y + 2z + t = 0 ),( x+t=0),( -x+2y+4z-t=0 ),( x+y+2z=0 ):} $ [1] $L((0; -2; 1; 0))$ [2] $L((0; -2; 1; 0); (1; 0; 0;-1))$ [3] ${(0; 0; 0; 0)}$ [4] ${(0;-2; 1; 0)}$ Io ho svolto per sostituzione ottenendo come base (0,-2,1,0). Volevo sapere cosa cambia dalla risposta $1$ alla risposta $4$. Grazie a tutti

MrMojoRisin891
Salve, vi chiedo una mano con questo esercizio per favore: "Si consideri il sistema dinamico SISO a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: $(d^2(v(t)))/(dt^2) +5(dv(t))/(dt)+6v(t)=(du(t))/(dt)+u(t)$" Mi viene chiesto di: 1)Studiare la stabilità BIBO del sistema 2)Determinare la risposta in frequenza del sistema 3)Calcolare l'uscita del sistema in corrispondenza all'ingresso $u(t)=sin(2t)+cos(3t)$, $t in RR$. I primi due punti li ho risolti, ma al terzo non so come proseguire. Devo calcolarmi evoluzione ...
5
2 feb 2017, 18:17

pinkfloydian
Salve ragazzi, ho un dubbio circa la soluzione di un integrale preso da esempio: $ int_(0)^(pi) dt/(1+2cos(2t))=1/2int_(0)^(2pi) dx/(1+2cos(x))=1/(2i)int_(gamma)1/(z^2+z+1) dx=pi(res(f(z),-1/2+sqrt(3)/2i)+res(f(z),-1/2-sqrt(3)/2i)=0 $ La mia domanda è: perché si considera anche il residuo dell'immaginario negativo? Non dovrei considerare solo le singolarità del semipiano superiore? Grazie mille.

vit46
ciao vorrei sapere come dimostrare se una funzione è suriettiva , commutativa e associativa la traccia chiede queste operazioni {R X R --> R {(x,y) --> 1 + x^2 + x^2+1 (i) Visto come applicazione, `e suriettiva? (ii) Visto come operazione binaria, `e commutativa? (iii) Visto come operazione binaria, `e associativa?

Crabby
Salve, io dovrei risolvere questo integrale improprio: $ int_(0)^(oo ) (x*sqrt(x))/(sqrt(1+x^5)) dx $ ho pensato di risolvere per sostituzione, imponendo $sqrt(x)=t$ quindi $x=t^2$ e $dx=2t dt$ $ int_()^() (t^2 * t)/(1+t^5) * 2t $ $ int_()^() 2*(t^4)/(1+t^5) $ $ 2 * t^5/5 * log(1+t^5) $ poi mi sono bloccata e non so più andare avanti, qualcuno mi può aiutare per favore? Grazie in anticipo
2
7 feb 2017, 15:16

mirco000123
salve avrei un dubbio, Fissato un riferimento cartesiano sia dato un piano $π : x − y + z = 0$ a) Trovare il piano α parallelo a π e passante per il punto $P(2, −2, 2)$ b)Determinare la sfera tangente al piano α nel punto P e tangente al piano π non ho problemi per il primo punto, ma per il punto b non capisco come muovermi

sajhoiseddse
Ciao a tutti, ho appena iniziato lo studio delle serie e sono dubbioso su questo svolgimento. $sum_{n=1}^infty (sinn)/(log^2(1 + 3^(n-1)))$ Ho verificato la condizione di Cauchy e che si tratta di una serie a termini positivi. Quel seno al denominatore mi ha fatto subito venire in mente la maggiorazione con $b_n = 1/(log^2(1+3^(n-1))$. Applicando le proprietà dei logaritmi ho: $1/(log^2(1)(n-1)log^2(3)) ~ 1/n(log^2(1)log^2(3))$ Qui però mi blocco. Come continuo?

john.78
ciao a tutti, ho svolto il seguente esercizio $\sum_{n=0}^infty x^n/((n+1)*2^n)$ è una serie di potenze, centro zero e raggio due. Quando studio gli estremi per $x=-2$ ottengo la serie $\sum_{n=0}^infty (-1^n)/(n+1)$ ora se applico il criterio della assoluta convergenza la serie è divergente, se applico leibniz trovo che $lim_(n->infty) 1/(n+1) =0$ ed è una successione non crescente quindi per il criterio sopra citato è convergente. Dove sbaglio? Grazie a tutti.
1
7 feb 2017, 13:59

marcoianna
Ciao ragazzi, oggi mi è stato sottoposto questo esercizio ma non riesco a venirne a capo. Qualcuno potrebbe illustrarmi come svolgerlo? Ci ho provato ma trovo molta difficoltà. Ringrazio in anticipo chi abbia voglia di cimentarsi. Due blocchi 1 e 2 di massa m1=0.1 Kg ed m2=0.9 Kg, rispettivamente sono disposti come in figura. Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco 1 e la faccia verticale del blocco 2 è $ mu $ =0.2 . il blocco 2 è poggiato su un piano orizzontale ...

davicos
Salve a tutti, circa la formula della velocità $ v=dx/dt $ , l'accelerazione diventa $ a=(d^2x)/dt^2 $ che semplicemente indica il processo reiterato di derivazione. Non capisco però perchè al numeratore il quadrato è sulla $d$ ed invece al denominatore no. E' solo simbologia o c'è un motivo in particolare insito nella definizione di tempo e spazio? Grazie.