Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giocind_88
Buonasera . Scusatemi, sul materiale di studio ad un certo punto viene menzionato "Pacman" però, se si tratta di un teorema, non ne viene espresso l'enunciato nè in quella parte del materiale, nè prima, nè dopo . Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla . Qualcuno molto gentilmente potrebbe delucidarmi di che cosa si tratta ? Vi ringrazio tantissimo .
11
17 gen 2017, 17:43

menteContorta
Ho un cuneo di massa M, avente sezione traversa di un triangolo rettangolo, con ipotenusa lunga L ed inclinata di 30° rispetto all'orizzontale, scorre senza attrito su di un piano orizzontale su cui poggia per una delle sue facce ad angolo retto. Sulla faccia inclinata del cuneo scorre un vagoncino di massa m. Si calcoli quanto tempo impiega il vagoncino, partendo dalla sommità con velocità nulla ad arrivare al piano orizzontale e di quanto nel frattempo si sposta il cuneo. Il cuneo posso ...

antemysya
Salve, sto facendo degli esercizi riguardanti il calcolo di un campo elettrostatico prodotto da una distribuzione di carica uniforme, ma alla fine mi trovo sempre in difficoltà. Eppure io PENSO, o almeno ci spero, di aver capito per questo credo che, FORSE, il mio problema stia negli angoli. Riporto un esercizio come esempio: Su una sottile bacchetta di materiale isolante, piegata in modo da formare una semicirconferenza di raggio $R=20 cm$, è distribuita uniformemente una carica ...

jaipaul
Ciao a tutti, questo è il testo dell'esercizio: Supponiamo che, in un determinato periodo, il prezzo y(t) di un titolo abbia il seguente andamento: $ y(t)= a+b*t+epsilon_t $ dove $ epsilon_t $ è una sequenza i.i.d. Sia $ y_2 (t) $ la media mobile di ordine 2, e $ y_4 (t) $ la media mobile di ordine 4 del prezzo. Determinare quale delle due medie mobili sia una stima più accurata del prezzo e quale una stima più precisa del prezzo. La soluzione a cui ho ...
1
7 feb 2017, 16:32

fiorellino_fiore
Integrale per parti Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo integrale con il metodo per parti: integrale di (x^2-1)*e^x dx Io ho posto f(x)=x^2-1 quindi f'(x)=2x g(x)=e^x quindi g'^x)=e^x f(x)*g(x)-integrale di f'(x)*g(x) dx e^x*(x^2-1)-integrale di 2xe^x dx A questo punto come risolvo questo ultimo integrale? Grazie!

jitter1
Vorrei fare un'attività con dei ragazzi immaginando una terra piatta: cosa cambierebbe, rispetto alle leggi fisiche (forza di gravità..), alla misura del tempo e a tutto quello che può venire in mente? Largo alla fantasia ...

menteContorta
Una sbarra omogenea di lunghezza d e massa M ha i due estremi appoggiati su due bilance. A distanza d/4 dal suo estremo A è posta una massa m. La bilancia posta in B che peso deve leggere? La situazione è in equilibrio quindi la somma delle forze è pari a zero e anche la somma dei momenti. Le forze in questione sono: la forza pesa di M, la forza peso di m, le reazioni dei due estremi su cui la sbarra si appoggia ....

rom_68
Salve a tutti, come risolvereste questo quesito? 10 processori per computer, prodotti dalla medesima azienda ed aventi le stesse caratteristiche, vengono installati su 5 PC della marca A e 5 PC della marca B. I due gruppi vengono sottoposti a test nelle medesime condizioni ambientali riportando i seguenti risultati in termini di velocità del processore. Test su PC marca A : 3.25 3.16 3.40 3.32 3.39 Test su PC marca B : 3.49 3.65 3.60 3.65 3.45 La marca dei PC influenza la ...
2
8 feb 2017, 21:16

dino!16
Ho difficoltà nel capire come poter "costruire" (se vogliamo dire così) funzioni maggioranti o minoranti una determinata funzione obiettivo in un'ottica di verifica dell'esistenza del limite mediante Teorema dei Carabinieri. Allego due esempi, nella speranza che qualcuno di voi possa aiutarmi nel colmare questa mia lacuna. 1) $ lim_((x,y) -> (0,0)) (cos(xy)-1)/x $ . La funzione può essere riscritta come $ (1-cos(xy))/|x| $ che, per il limite notevole del coseno, diventa $ 1/2(xy)^2/|x| $ . Ora come costruisco ...
0
9 feb 2017, 12:54

angelox9
Ciao a tutti, devo fare lo studio completo di questa funzione è la prima volta. Non so bene come impostarla, potreste darmi una mano. \(\displaystyle f(x)=\sqrt[3]{|log (x+1)|-3} \) I punti richiesti sono i seguenti: a)dire in quali punti del suo dominio f non è derivabile e precisare la natura di tali punti. b)determinare gli intervalli ove f è monotona e gli eventuali estremi relativi e assoluti. c)dire se f è invertibile in [0,+inf[ ed eventualmente determinare la funzione ...
3
8 feb 2017, 11:45

liberatorimatteo
Buongiorno ragazzi sto avendo difficoltà a capire due esempi che ha fatto il prof a lezione riguardo l verifica della continuità di alcune funzioni, ve ne scrivo solo uno (da finire) e l'altro provo a capirlo da solo... Molti passaggi non non sono spiegati e non capisco perché ha fatto determinate cose quindi per favore, se potete spiegarmi tutto dall'inizio dell'esercizio mi sarebbe molto utile, una volta capita la logica che c'è dietro l'esercizio penso sia tutto molto più semplice. Per ...

Warioss
Il testo dell'esercizio è : Quello che mi indispone di questo esercizio è quell' $a_n$ al secondo membro , negli esercizi di questo tipo in cui , data una successione definita per ricorrenza, bisogna risalire attraverso le Z-trasformate e Z-antitrasformate al termine generale della serie , in genere ho ambo i due membri del passo ricorsivo definiti in termini di $ x_n $ , è la prima volta che mi compare uguagliato ad un'altra successione $a_n$. Allora io ...
3
8 feb 2017, 12:05

leomagicabula
Ciao a tutti! sono nella cacchina: devo preparare questo esame in pochissimo tempo e quindi sono costretto a chiedervi un aiuto e un pò del vostro tempo. Quello che volevo fare era imparare come si fanno gli esercizi del tema d'esame (tanto sono tutti abbasta simili). So che probabilmente molti di voi storceranno il naso ma sono davvero con l'acqua alla gola! vi prego aiutatemi. Posto uno degli esami, magari ne seguiranno altri. grazie in anticipo 1. Sia: \( f(x)=\frac{1}{x^2+2x+2}, \quad ...

koloko
Per la traccia [tex]\underset{x\rightarrow0}{\lim}(2\cos(x)-\cos(3x))^{\frac{1}{\sin(x^{2})}}[/tex] sto procedendo così [tex]\underset{x\rightarrow0}{\lim}(2\cos(x)-\cos(3x))^{\frac{1}{\sin(x^{2})}}=\underset{x\rightarrow0}{\lim}e^{\frac{1}{\sin(x^{2})}\ln(2\cos(x)-\cos(3x))}[/tex] al che dando un'occhiata alle relazioni trigonometriche notevoli, ho pensato che la formula di Werner [tex]\sin(\alpha)\sin(\beta)=\frac{1}{2}(\cos(\alpha+\beta)-\cos(\alpha-\beta))[/tex] si potesse adattare al mio ...
4
8 feb 2017, 12:33

marcptoni1996
Salve ragazzi potete aiutarmi con questo es di fisica 2? Ho trovato il campo del solenoide e del filo, ma non so come continuare. Come si potrebbe procedere?

carminepalo
Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio sugli integrali : Perchè $int x/(x^2 +1)$ è uguale a $1/2log(x^2+1)$ e non a $1/2arctg(f(x))$ visto che la formula è $int[f'(x)]/ (1+[f(x)]^2)$ ?

saponetta1
Salve a tutti, è il mio post e spero di non violare nessuna regola o di aver sbaglato posto. Come da titolo la mia domanda riguarda la risoluzione di sistemi lineari con Matlab. Ho creato di mio una funzione che risolve un sistema lineare sfruttando prima la fattorizzazione LU e poi risolvendo con sostituzioni in avanti e indietro. Questo programma che ho scritto dipende, ovviamente, dal condizionamento della matrice in ingresso. Facendo delle prove con matrici hilbertiane e non l'errore sulla ...

feddy
Ciao a tutti, Vorrei sapere se un mio ragionamento per dimostrare la limitatezza di questo insieme è corretto. In $RR^2$ ho il seguente insieme definito implicitamente: $ Gamma ={(x,y) in RR^2: x^4+xy^2 + y^4 + 2y^2 − 2 = 0} $ Mi viene richiesto di esprimere l'insieme in coordinate polari e provare che è un compatto. Per l'espressione in coordinate polari purtroppo non si riesce ad ottenere un'espressione del tipo $rho(theta)$ che mi permette di descrivere l'insieme. Per dimostrare la compattezza innanzitutto, ...
10
8 feb 2017, 10:43

cloe009
Salve, ho il seguente sistema di congruenze lineari: [tex]\left \{ \begin{array}{rcl} 78x & \equiv & 16 & \mbox{ (mod 7) } \\ 6x & \equiv & 30 & \mbox{ (mod 48) } \\ 14x & \equiv & 8 & \mbox{ (mod 3) } \end{array}\right.[/tex] se possibile risolverlo determinandone tutte le soluzioni. ho eseguito il sistema su una utility online per conoscerne il risultato, ecco il link http://comnuan.com/cmnn02/cmnn0200a/ che, stando all'utility, dovrebbe perciò essere: $37 + 168n, n \in ZZ$. ho ripetuto lo svolgimento molte ...

dRic
Salve, Ho una pallina di farmaco che si scioglie in un bicchiere d'acqua (cadendo verso il basso). Il nostro prof riporta (nella soluzione dell'esercizio): "Dal bilancio delle forze sappiamo che $ F_(peso) = F_a+F_(arc) $ dove $ F_a $ è la forza di attrito e $ F_(arc) $ è la spinta di Archimede. Mi potete spiegare perché? Secondo questo ragionamento la risultante delle forze sulla pallina di farmaco dovrebbe essere nulla e non ne comprendo la ragione...