Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pietrozebrone
Salve ragazzi, ho un problema con questo codice: "subroutine sep_2 (as,ActiveSum,sum,sepi,ns,hb,w,sep2) integer::ns logical,dimension(ns)::ActiveSum real*8,dimension(ns)::as,hb,w,sepi,sep2,sum sum=0.0 do i=1,ns if (ActiveSum(i) .and. as(i)==0.0) then sepi=abs(hb(i)-w(i)) sum=sum+sepi end if end do sep2=sum/ns return end subroutine sep_2 " mi risulta errore #6404 Grazie a tutti.

ale.vh1
Ciao ragazzi, vorrei capire come si svolge quest' equazione differenziale. $ { ( y'=cosh(x)/(2y-3) ),( y(0)=1 ):} $ una volta che separo le variabili ed integro a DX e SX ottengo: $ y^2-3y=sinhx+c $ Però una volta giunto a questa conclusione non posso isolare la sola y ottenendo un risultato, vi chiedo come dovrei muovermi e perchè?
5
6 feb 2017, 10:54

frnero
Salve, sto cercando, con qualche difficoltà, di convertire un programma da Mathlab al c++. Ho un problema con il passare un elemento di un vettore ad una funzione. La mia funzione $Residuo$ ha bisogno di un valore del vettore $x$ ,x, per poter calcolare il valore da me voluto. Ho capito che in C++ si deve passare il valore dell'indirizzo di memoria dell'elemento del vettore e non direttamente il valore del vettore, tuttavia non sono troppo esperto con i puntatori e mi ...
5
27 gen 2017, 19:59

menteContorta
Una sbarra omogenea fissa ad un estremo,lunga 1.80m del peso di 20kg, sopporta all'altra estremità un disco metallico cilindrico del raggio di 30 cm e del peso di 90kg, il cui asse è normale alla sbarra. Quale forza bisogna applicare in direzione orizzontale al centro del cilindro per tenere il sistema in equilibrio quando l'asta forma con la verticale un angolo di 30°? se l'asta è in equilibrio vuol dire che la somma dei momenti torcenti che agiscono su di essa deve essere pari a zero...

singularity
Salve a tutti, riporto testo e svolgimento di un esercizio, vorrei sapere se il procedimento che utilizzo per la risoluzione è corretto: Testo "Una compagnia di assicurazioni vuole valutare l’entità media delle richieste di risarcimento danni per incidenti automobilistici. Un’indagine, svolta su di un campione di 25 richieste, fornisce i seguenti risultati (dove x rappresenta la variabile “richiesta di risarcimento in migliaia di euro”):$ sum^(25) x_i = 112.12 $ e $sum^(25) (x_i)^2 = 629.89$ . Ipotizzando ...

galles90
Buonasera a tutti, \(\displaystyle f(x) = arcosin(\sqrt{x+1} - x) \) Scrivere equazione retta tengente nel punto \(\displaystyle x_o = \frac{\sqrt{3}}{2} \). Si usi l'identità : \(\displaystyle \sqrt{\frac{\sqrt{3}}{2}+1}=\frac{\sqrt{3}}{2}+\frac{1}{2} \). Per determinare l'equazione della retta tangente si ha bisogno: \(\displaystyle y=f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0) \) ma il mio dubbio è, quando dice di usare l'identità!! la mia supposizione e che impone questo passaggio : \(\displaystyle ...
3
5 feb 2017, 17:06

LittleJames
salve, ho bisogno di aiutor per risolvere il seguente limite, dovendo usare il criterio degli ordini di infinitesimo. il limite è il seguente: limite per x-->0 di $ (x-xcosx)/(senx-x) $ allora, x e senx hanno ordine di infinitesimo 1, mi resta da scoprire l'ordine di infinitesimo di xcosx. Se raccolgo al numeratore al x ottengo x(1-cosx) e a questo punto so che (1-cosx) ha ordine 2. Ma comunque poi non saprei come procedere? la mia domanda è se posso eliminare 1-cosx visto che ha ordine 2, visto ...

Pappappero1
Le terne pitagoriche sono completamente parametrizzate da $$ a = u^2 - v^2 \\ b = 2uv \\ c = u^2 + v^2 .$$ Tu affermi che se $a,b,c$ sono membri di una terna pitagorica, allora $a^2 c$ e $b^2c$ non possono essere cubi. Questo e' vero. Ma l'Ultimo Teorema di Fermat dice molto di piu'. Non solo dice che $a^2 c + b^2 c$ non puo' essere un modo per scrivere $c^3$ come somma di due cubi, ma che non possono proprio esistere ...

Valentina.pagno
Salve a tutti, il mio problema è il seguente: Siano $X_1 ,X_2 , X_3$ 3 variabili aleatorie i.i.d. come X, variabile aleatoria assolutamente continua con densità $f_X(x)=e^{-x}1_{(0,+infty)}(x)$. Definiamo $Y_1, Y_2 , Y_3$ nel seguente modo $\{(Y_1 ={X_1}/{X_1+X_2}),(Y_2={X_1+X_2}/{X_1+X_2+X_3}),(Y_3=X_1+X_2+X_3):}$ a.$Y_1,Y_2,Y_3$ sono indipendenti? b.Determinare la densità di probabilità $f_{Y_2} $ OK allora io l'ho svolto in questo modo: essendo $X_1,X_2,X_3$ indipendenti tra loro allora la congiunta sarà il prodotto delle densità e quindi ...

irolokirt
salve a tutti data la seguente fdt si chiede di tracciare i diagrammi di bode nyquist e il luogo delle radici e determinare per quali k il sistema chiuso in retroazione risulta stabile $ P(s)=(4-s^2)/(s(s+1)^2) $ ora una volta fatti i diagrammi di bode di modulo e fase e il diagramma di nyquist si vede che "coincidono" fase che parte da -90 e va a -270 con asiantoto verticale in -8 e attraversamento asse reale in -2.5 quindi si presume che sia stabile per k [0 0.4] invece dal luogo delle radici si ...
3
4 feb 2017, 11:07

Bertucciamaldestra
Ciao ragazzi! Per risolvere questo integrale $int (e^(2x))/(e^x+1)^(1/2)$ dapprima ho usato sostituzione: $y=e^x$, $dy=e^x dx$ ottenendo $int y*dy/(y+1)^(1/2)$ e dalla formula $int f(g(x))*g'(x) = F(g(x))$, con $f(x)= x^(1/2)$ e $g(x)=y+1$ ottengo $2*(y+1)^(1/2)+c$ però sul libro mi da un risultato diverso. Dove sbaglio?

Gaia881
Ciao a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio riguardo le PDE. Sia \(\displaystyle \Omega \) un dominio limitato, \(\displaystyle \partial\Omega \in C^1 \). Consideriamo il seguente operatore in forma di divergenza \(\displaystyle Lu = div[ADu]= \sum_{i,j=1}^n D_j(a_{ij}D_iu) \) dove i coefficienti \(\displaystyle a_{ij} \in C^1(\bar{\Omega}) \) sono a valori reali e soddisfano la condizione: \(\displaystyle a_{ij}=a_{ji} \forall i,j=1... n \) ,i.e. la matrice A è simmetrica. a) per ...
1
5 feb 2017, 18:26

ginevra368
Un'automobile si muove su di una traiettoria circolare di raggio R=27.0m con velocità costante in modulo v=32 m/s; calcolare le componenti del l'accelerazione del corpo in un sistema di riferimento la cui origine coincide con il centro della traiettoria quando il corpo si trova nel punto (19.092; 19.092). Disegnare qualitativamente l'andamento della componente X della velocità vx in funzione del tempo durante un periodo. Ho dedotto che il punto indicato appartenesse alla bisettrice del primo e ...

Michele/9611
Ciao a tutti, di recente mi sono trovato di fronte al seguente esercizio: Dimostrare per induzione su un opportuno parametro che, per ogni n >= e' vero il predicato P(n) = "exTre(2^n) == n", dove il metodo ricorsivo exTre e' definito da: static int exTre(int n){ if (n > 1) return 1 + exTre(n/2); // la divisione e' intera else return 0; } Io ho provato a risolverlo come segue e, dato che, penso sia quasi sicuramente sbagliato chiedo gentilmente a qualcuno di farmi notare gli ...
2
4 feb 2017, 17:40

Vampirizzato
Salve, si possono scambiare un prodotto infinito con un'integrale? E con una derivata?

lawrencepad
Un sistema, costituito da due palline di massa $m_1=0,06kg$ e $m_2=0,24kg$ unite da un filo di lunghezza $L=0,8m$ e di massa trascurabile, viene lanciato in aria, in presenza di Forza Peso, e compie un moto rototraslatorio nel piano verticale (x,y) con il filo sempre teso. Ad un certo istante le velocità delle palline, espressa in $m/s$ sono: $v_1=13u_x+6u_y$ e $v_2=-4u_x$ Determinare a) La velocità del centro di massa (modulo e ...

Super Squirrel
Ciao, magari sarà una sciocchezza, ma non riesco a venire a capo del seguente problema. Gli assi baricentrici di un rettangolo (di dimensioni $ b xx h $ ), essendo assi di simmetria, saranno anche direzioni principali d'inerzia e quindi una coppia di direzioni coniugate rispetto alle quali il momento centrifugo del rettangolo dovrebbe annullarsi. Andando a calcolare il seguente integrale (che se ben ricordo dovrebbe essere un integrale doppio) utilizzando le formule di riduzione invece ...

ginevra368
So che è stata già posta una domanda su questo esercizio da un altro utente, ma il procedimento illustrato non mi è risultato chiaro, perciò ripropongo: un corpo è sottoposto all'azione di una forza elastica. Quando la molla è compressa di un tratto di 2 cm la forza esercitata sul corpo è pari a 24 N. Determinare la massima energia cinetica che il corpo può acquisire se l'ampiezza di oscillazione è 4cm. Vi chiedo cortesemente di spiegare come se parlaste a un bambino, in quanto ho qualche ...

IlPolloDiGödel
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in una serie di potenze leggermente meno standard del solito, sulla quale ho un dubbio che non riesco a risolvere. Ve la posto con la mia risoluzione, sperando qualcuno mi dia una certezza. TESTO Al variare di $alpha in RR$ sia $f_(alpha)(x) = sum_(n = 2)^(+infty) n^alpha /(n^2 - 1) x^n$ Stabilire: a) Il dominio $I_alpha$ di $f_alpha$ b) per quali $alpha$ la convergenza è uniforme su tutto $I_alpha$ c) per quali $alpha$ la convergenza è ...

studente_studente
Salve, ho bisogno di una mano per un integrale doppio!! $ int_(-1)^(1) int_(|x|)^(root()((2-x)) )e^(x^2+y^2) dx dy $ Io ho pensato di usare le coordinate polari trovato così: $ int_(-1)^(1) int_(rho|cosvartheta |)^(root()((2-rho^2cos^2theta)) )e^(rho^2)* rho drho dvartheta = int_(-1)^(1) 1/2int_(rho|cosvartheta |)^(root()((2-rho^2cos^2theta)) )2rho *e^(rho^2) drho dvartheta $ (ho messo $ rho$ fuori dal valore assoluto in quanto per ipotesi è positivo) Il problema è che ora non so come procedere.. guardando l'integrale più interno mi chiedo: ma devo integrare rispetto a $ theta$ o rispetto a $ rho$ visto che gli estremi li contengono entrambi? Io ho provato a procedere con ...