Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao amici, so che è una domanda scontata e banale, ma non mi riesco a dare una risposta.
Il seguente limite : \(\displaystyle \lim_{n \to \infty} sen(n)/n\ = 0 \), applicando la definizione di limite, si arriva a questo passaggio \(\displaystyle |sen(n)/n\| =|sen (n)| |1/n| \leq |1/n| \). Il passaggio che non mi è chiaro è quando fa la disuguaglianza dove impone \(\displaystyle |sen (n)| |1/n| \leq |1/n| \)

Buongiorno, vorrei risolvere un'equazione di quarto grado (ma va bene come esempio anche un qualsiasi grado superiore al secondo) utilizzando il linguaggio C.
Riporto un esempio:
$x^4-10x^3+35x^2-50x+24$
Ovviamente mi dovrebbe restituire tutte le quattro soluzioni che so essere reali. Conosco già le soluzioni (1,2,3,4) ma mi servirebbe un programma per calcolarle senza conoscerle a priori.
Chi mi dà una mano per il listato?
Grazie a tutti, Francesco.
Ciao, non capisco alcuni passaggi per la risoluzione di un esercizio che penso tutto sommato facile:
Due condensatori \( C_1 \) e \( C_2 \) sono caricati tramite una batteria ciascuno ad una differenza di potenziale di \( V \). I due condensatori vengono collegati tra loro, l'armatura positiva dell'uno con l'armatura negativa dell'altro.
Calcolare a) la differenza di potenziale V' ai capi del sistema e b) la variazione di energia elettrostatica \( \Delta U_e \)
Io ho fatto così:
a)
...

Salve, stavo provando a fare questo esercizio ma non ci salto fuori. Ho provato a fare un uguaglianza tra l'energia cinetica sommata alla forza d'attrito con l'energia potenziale al di là dell'uguale, ma il problema non mi viene.. ($1/2mv^2+fa=mgh$)
Qualcuno sa spiegarmi la risoluzione del problema? ai calcoli mi arrangio da solo..
Un oggetto di 300 grammi viene lanciato verso l'alto con una velocità di 8.5 m/s. L'aria esercita sull'oggetto una forza d'attrito media di 1.2 N. Calcola ...

Ciao
Sto studiando le oscillazioni non lineare con l'utilizzo del metodo di Poincaré Lindstedt.
Ho capito come il prof ha usato il metodo per approssimare oltre il prim'ordine un oscillatore, però vorrei saperne di più su questo metodo (che ho trovato essere parte della teoria delle perturbazioni),qualcuno ha qualcosa da consigliarmi? Su internet trovo solo cose specifiche o troppo complicate che tirano in ballo la quantomeccanica (non ne so ancora nulla di questa materia)
Magari avete ...

Ho un problema nel calcolare il valore dell entropia in questo esercizio...
Ci sono due serbatoi rigidi ed isolati termicamente verso l'esterno, collegati fra loro da una valvola. Il primo serbatoio ha 0.5 kg d'aria ad 80 °C e 1 bar, il secondo 1 kg aria a 50 °C e 2 bar. Viene aperta la valvola e i due fluidi si mescolano fino al raggiungimento dell'equilibrio.
Chiede di determinare i valori della temperatura e della pressione finali e l'entropia generata.
Come ho svolto ...
$ 1/[(10^-3 per 0,25 10^3) $Ragazzi ho dei dubbi su questo esercizio svolto e vorrei vedere se non ho capito qualcosa
il primo dubbio mi sorge per quanto riguarda $Zc$ impedenza del condensatore
$1/(jomegaC)$
facendo i calcoli
$1/[(10^-3 0,25 10^3)$
e mi trovo 4j facendo i miei calcoli ..
oltre a questo il mio secondo dubbio è qui
nel calcolo di $(8j)/(2-4j)$
ho moltiplicato il denominatore per $(2+4j)$
e mi trovo diversamente..

Due masse di uguale massa m=1 kg ruotano attorno al loro centro di massa si un piano liscio con velocità angolare ω=2rads . Una fune tiene le due masse a distanza D1= 1 m, mentre una molla collega le due masse senza esercitare alcuna forza. La fune si spezza, le due masse continuando a ruotare si allontanano raggiungendo la distanza D2=2D1. Quanto vale la costante di forza della molla?
il risultato è 0,5 N/m, ma non so come impostare il problema per ottenerlo.

Devo risolvere il seguente esercizio e vorrei sapere se l'ho fatto bene o se se ho sbagliato. l'esercizio dice:
Sia $R^(n,n)$ lo spazio delle matrici quadrate di ordine n a coefficienti reali. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali sono false.
• Se A ∈ $R^(n,n)$ e diagonalizzabile allora A ha n autovalori distinti.
• Se A ∈ $R^(n,n)$ e detA = 0 allora A non e diagonalizzabile.
• Se A ha l’autovalore nullo allora A non e invertibile.
Allora ci ho ...
Salve, ho questo esercizio: ' Scrivere $x^2 y^2 + y^2 z^2 + z^2 x^2$ come polinomio nei polinomi simmetrici elementari. Io l'ho risolto cosi, ma non so se e' giusto
f- $S^2$ (parlo d i S2 ma ho problemi nello scriverlo) = $x^2 y^2 + y^2 z^2 +z^2 x^2$ - $(xy + yz+ zx)^2$ = $-2x y^2 z$ - $-2 x^2 y z$ - $-2 x y z^2$
A questo punto ho f- 2S1S3 = 0
Il risultato finale e' quindi che il polinomio f si scrive come $S^2$ 2 - 2S1S3
Mi scuso se la forma non e' corretta ma sto cercando ...

Ciao a tutti. Stamattina ho fatto l'esame di analisi 2 e nel compito c'era il seguente esercizio: $ f(x,y)= y(x^2-1)(x+y-2) $. Trova l'equazione del piano tangente al punto del grafico che si proietta nel punto $ (1,2) $. La mia domanda è: il fatto che dice che si proietta nel punto (1,2) e quindi non dice semplicemente che quel punto è il punto di tangenza, mi dovrebbe portare fuori strada o posso usare la formula normale per trovare il piano tangente?
Grazie anticipatamente

Ciao a tutti, vi riporto il testo di questo esercizio di Analisi II trovato su internet:
Si consideri la superficie il cui sostegno S è definito da $ z=1-x^2-4y^2 ,z>=0.$
Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F(x,y,z)=xz*i-yz*j-k $ attraverso S nella direzione del versore
normale con componente k negativa.
Il teorema della divergenza non posso applicarlo perchè S non è chiusa, parametrizzo quindi la superficie, che è un paraboloide ellittico che parte da $ z=1 $ fino a ...
Salve, non so in che sezione mettere il post comunque:
Buongiorno, non riesco a capire l'uso di sum e disp nonostante abbia letto online e su libri. Ho provato a fare qualche tentativo ma i dubbi persistono.
Ipotizzando di avere:
A=[1:3;4:6;7:9];
sum(A)
sum(A,1)
sum(A,2)
sum(A,3)
sum(A,4)
Ho notato che facendo:
-sum(A) oppure sum(A,1) ritorna un vettore riga dove le componenti sono la somma degli elementi di A lungo le colonne
-sum(A,2) ritorna un vettore colonna dove le componenti sono la ...
Salve a tutti, ho un problema di elettromagnetismo che non riesco a risolvere perché proprio temo di non aver capito come affrontarlo.
Il testo mi dice che ho un filo di sezione circolare che è sede di una corrente i.
La corrente è uniformemente distribuita e mi chiede di calcolare il valore della circuitazione di B lungo il perimetro di tre quadrati di lati generici (ma differenti tra di loro), sapendo che essi sono posti ortogonalmente alla direzione del filo.
La figura è questa.
Spero che ...

Non so come risolvere questi problemi:
1) Calcolare la velocità angolare necessaria per ricreare in una stazione spaziale di raggio R=50km la sensazione di gravità che abbiamo qui sulla terra.
2) Un satellite orbita ad una distanza R[size=50]1[/size]dal centro del pianeta terra. Con dei motori sposta la sua orbita ad una distanza maggiore, R[size=50]2[/size]=1,1R[size=50]1[/size]. Come cambia la sua energia meccanica in percentuale?
$ Delta = E (R_(\ 2)) - (E(R_(\ 1)))/|E(R_(\ 1))| $

Salve. Avrei bisogno di chiarimenti riguardo al seguente esercizio:
Sia $ g(x)=(1+x^2)e^(-|x+1| $ . Si calcoli la primitiva $ G $ di $ g $ in $ R $ tale che $ lim_(x -> +oo ) G(x)=3 $
Secondo i miei calcoli si ottiene $ G(x)=-e^-(x+1)(x^2+2x+3)+3 , AA x>= -1 $
e questo corrisponde al risultato fornito dal testo,infatti $ lim_(x -> +oo ) G(x)=3 $
Però sul testo è scritto che per $ x< -1 $ si ha $ G(x)=e^(x+1)(x^2-2x+3)-5 $ e non capisco perché in quanto prima di tutto, se non erro, qui la ...

Com'è possibile trovare la derivata n-esima di un logaritmo. Su un libro ho trovato una formula, ma senza dimostrazione. Qualche idea?

Ho il seguente esercizio:
Determinare i valori $ 1 <= p <= ∞$ per i quali $ T in (L^p(0,∞)) ^ast$ dove:
$ T(f) = int_(0)^(1) f(x^2)/sqrtx dx + int_(1)^(∞) f(sqrtx)/x^6 dx $
esiste.
Allora io ho la soluzione ma vorrei capirla bene, prima di tutto mi riscrivo (dopo un cambio di variabili)
$ T(f) = int_(0)^(1) f(y)/(2y^(3/4)) dy + int_(1)^(∞) (2f(y))/y^11 dy $
da qui voi come direste che il primo ed il secondo integrale sono in $L^q$, dove q sarebbe l'esponente coniugato di p

Ciao a tutti!! Non ho idea di come fare con questo limite $lim_(xto+oo) root(4)(x^4+2x^3) -x$ tramite il raccoglimento ottengo $x-x$ quindi $0$ e invece dovrei ottenere $1/2$

Non riesco a risolvere il secondo punto dell'esercizio in immagine.
ho ricavato una base per lo spazio V (data dai vettori v1,v2,v3) ma non riesco a trovare la matrice associata alla trasformazione lineare F:V->W rispetto alle basi canoniche di V e W.
Come posso fare?