Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, devo risolvere un pai di quesiti a risposta multipla che sembrerebbero semplici se avessi capito bene la Gaussiana (cosa che probabilmente non ho fatto).
1) Sia data una variabile aleatoria X Gaussiana a media nulla e varianza unitaria. Definita la funzione Q(x), quale delle
seguenti affermazioni è falsa?
a) Fx(-x)=Q(x)
b) Fx(-x)=1-Q(-x)
c) Fx(x)=Q(-x)
d) Fx(x)=Q(x)
Suppongo che la risposta corretta (ovvero, l'affermazione falsa) sia la b) ma vado ad intuito mentre io vorrei ...
Salve, ho un dubbio su questo esercizio:
Sia $f : A sube R ^^ R^n rarr RR$, con $A$ aperto. Sia $f$ limitata e tale che per
ogni $(t_0, x_0) ∈ A$, esiste un rettangolo del tipo $R = {(t, x) | |t − t_0| ≤ a, |x − x_0| ≤ b }$,
con $a, b > 0$ in cui $f$ e di Lipschitz rispetto a $x$. Dimostrare che allora
$f$ è localmente localmente Lipschitziana rispetto a $x$ in $A$.
Per dimostrarlo inizio dicendo che siccome $A$ è ...

Ciao ragazzi, quale è la differeza tra correnti di conduzione e correnti di magnetizzazione ?
Grazie
Salve,vorrei chiedervi se qualcuno,gentilmente,potrebbe rispondere a questi quesiti:
Che cosa si intende per "pressione"($p$) e "densità"($rho$) quando si parla del tensore energia impulso che si ritrova nell'equazione di campo di Einstein?
E
Come posso calcolare $p$ e $rho$ ?

Ciao , perchè nella definizione di una funzione a tratti viene usato il simbolo della parentesi graffa ? Per intenderci lo stesso usato nei sistemi di equazioni .
Quale è il suo significato nel caso di funzioni a tratti ?
Grazie
Ciao ragazzi, sul libro di elettrotecnica che sto utilizzando, ho trovato il Principio di sostituzione, ma non riesco a capire con che criterio esso va applicato :
è necessario che il percorso che vado a scegliere deve avere stessa intensita o stesso potenziale?
il libro lo presenta cosi ..
in pratica quando ho degli elementi o in serie o in parallelo posso considerare solo quel ramo di circuito e aggiungere un generatore di tensione o corrente, non so se ho ben capito.

Mi sono ritrovata con questo esercizio da risolvere
$\lim_{x \to \0^+}(x^2+2x)*log(x)$
non sapendo come risolverlo in un primo momento, ho cercato in diverse esercitazioni ed ho trovato l'esercizio svolto in questo modo
$\lim_{x \to \0^+}x^2logx + 2xlogx$
considero separatamente i due logaritmi e faccio la sostituzione $x=1/T$
Per il primo logaritmo ottengo
$1/T^2*log(1/T)$ = $(log(1/T))/(t^2)$ = $log(T^-1)/T^2$ = $-log(T)/T^2$ = 0
Per il secondo
$2/T*log(1/T)$ = $(2log(1/T))/(T)$ = ...
L'azienda A produce televisori che sono difettosi in 2 casi su 10. Il grossista
G esamina due televisori prodotti da A prima di decidere se acquistarne
una partita intera. G decide di acquistare se entrambi i televisori funzio-
nano. Decide di non acquistare se entrambi sono difettosi ed esamina un
altro televisore se solo uno dei due televisori è difettoso. G non acquista
se anche il terzo televisore è difettoso e acquista in caso contrario.
(a) qual è la probabilità che G acquisti una ...

Prima parte.
Una delle cose che non mi torna è la relazione tra le curve in analisi e le traiettorie in fisica: In analisi il vettore velocità era definito come la derivata del vettore posizione, ed erano vettori dello spazio vettoriale Rn. Io li interpretavo come componenti di un vettore in coordinate cartesiane, ma a pensarci bene ciò non è necessario. Sono semplicemente elementi di R3. L'interpretazione "fisica" potrebbe anche essere diversa, e l'analisi matematica di quegli elementi di R3 ...

Salve a tutti, sono nuovo. Ho deciso di iscrivermi a questo forum perchè ho notato che c'è gente preparata e disposta a spendere del tempo per aiutare studenti in difficoltà. Mi trovo a risolvere un problema di fisica 1 e mi sono imbattuto in dubbio.
in un sistema di tal genere, dove il blocco A ha massa m1, il blocco B ha massa m e il corpo C ha massa M. con m>m1. la massa M del corpo C è la maggiore tra le 3. tra le superfici dei blocchi A e B vi è attrito dinamico, mentre nel piano ...

Ciao ragazzi..
Se mi chiedono di trovare una base ortonormale dandomi giá due autovalori per la T, se la matrice A associata a T è una 3x3, è possibile ricavare l'eventuale terzo autovalore distinto direttamente senza risolvere l'euqazione det (A-lambda I)=0 ?
Cioe in sostanza sono obbligato a farmi quel pippone di calcolo o lo posso trovare in maniera piu veloce?
Edit.
λ1 e λ2 autovalori dati
λ3 autovalore incognito
"La traccia è pari alla somma degli autovalori della matrice" --> λ1 + λ2 ...

Salve a tutti,
circa questa matrice
$ ( ( 0 , 2, 3, 0),( 0, 4, 5, 0),( 0, 1, 0, 3),( 2, 0, 1, 3) ) $ c'è da calcolare il determinante.
Svolgo in questo modo: scelgo l'elemento $a_(41)$ come cofattore ($2$) visto che in questa colonna è presente solo il due come elemento non nullo. Pertanto:
$ 2*( ( 2, 3, 0),( 4, 5, 0),( 1, 0, 3) ) $
Adesso come prima scelgo il $3$ come cofattore. Pertanto:
$ 2*(-3)( ( 2, 3 ),( 4, 5) ) $
Conclusione:
$ -6( 2*5-3*4)=12 $
Come risultato e ragionamento è corretto?
Grazie.

Buongiorno a tutti,
devo calcolare (o meglio trovare un'espressione migliore per) un integrale doppio
$\int_v^oo (\int_{-oo}^{{\ln x+a}/b}{1}/{\sqrt{2\pi}}\exp(-w^2/2)dw) 1/{x\sqrt{2\pi}}\exp(-1/2((-ln x +c)/d)^2)dx$
con $v,a,b,c,d$ parametri positivi.
La sostituzione e' $x=\exp(-y)$. Tuttavia non sono sicuro se per fare questa sostituzione debba utilizzare il determinante del jacobiano per calcolare il differenziale del nuovo integrale o semplicemente $dx = -\exp(-y) dy$. Essendo un integrale doppio credo che dovrebbe utilizzarsi il jacobiano ma non sono sicuro di come fare ...

salve,
ho un problema di geometria che non riesco a risolvere.
Ho le equazioni di tre piani in $A^3(R)$ e devo stabilire se fanno parte di un fascio di rette.
$x-y+z=0$
$-x+3y-5z+2=0$
$y-2z+1=0$
potrei trovare la direzione della retta di intersezione di due e un punto e costruire la retta
oppure potrei trovare la costante t tale che
$(x-y+z)+t*(-x+3y-5z+2)=(y-2z+1)$
ora forse sto pasticciando ma la direzione dell'intersezione del primo e secondo piano viene (2,4,2) che è la ...

Buongiorno, durante il corso il professore ha risolto un'equazione differenziale ricavando come risultato:
$ varphi =[A_nr^n+B_n/(r^(n+1))]Y_m $
diciamo che il "pezzo" $ Y_m $ deriverebbe da una separazione delle variabili. Ora al di là della separazione delle variabili quello che mi lascia sorpreso è la sua affermazione che dice:
"Questa equazione ammette un numero di soluzioni indipendenti pari a 2n+1"
Ora onde evitare di fare figuracce all'esame vorrei capire in base a cosa è vera tale ...

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Dimostra (generalizzando poi al caso di composizione di n funzioni) che:
(a) La composizione di due funzioni iniettive è iniettiva.
(b) La composizione di due funzioni surgettive è surgettiva.
(c) La composizione di due funzioni invertibili è invertibile. Come si scrive l’inversa della composizione conoscendo le inverse delle due componenti?
(d) Se la composizione di due funzioni è iniettiva, allora la più interna è iniettiva.
(e) Se la composizione di due ...

Buongiorno a tutti,
E' passato del tempo da quando studiavo matematica a scuola, quindi vi prego di scusarmi se la domanda risultasse banale o completamente fuori da ogni logica.
Come da titolo, sto cercando di fare un piccolo esercizio in cui si calcola la somma dei quadrati dei primi numeri N naturali (> 0) dispari.
Io sto cercando di trovarmi una formula ma credo di essere parecchio fuori strada, almeno con il risultato finale.
Ecco il mio processo mentale:
in "matematichese" (come ...
Buongiorno
mi sono imbattuto nel seguente esercizio
A,B estraggono due carte ciascuno da un mazzo formato da due J, due K e due
Q. Inizia A e vince chi estrae almeno un J, se l'avversario non ne estrae nessuno,
altrimenti la partita è patta.
(a) Qual'e la probabilità di vincita di A, di B e di un pareggio
(b) Si ripete la partita finchè uno dei giocatori non vince ed sia D la durata del
gioco. Che distribuzione segue D? Qual'e E(D)?
Per il punto a) ho fatto nel seguente modo
Attraverso la ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di calcolare la correlazione tra due indici, per 6 aziende, su un orizzonte di 6 anni.
La variabile dipendente è l'EVA, un valore assoluto che indica quanto generato (in €) da un azienda.
La variabile indipendente è il CCC, il numero di giorni del ciclo del circolante di un azienda, espresso in giorni.
L'obbiettivo è capire come l'EVA sia condizionato dal CCC.
è meglio secondo voi:
1 calcolare la correlazione per ogni singola azienda e poi confrontare i ...

Salve a tutti,
vorrei delle spiegazioni sulla legge di Faraday perchè proprio non riesco a capire una cosa.
La legge di Gauss per il campo magnetico afferma che il flusso di un campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre uguale a 0. Questo perchè il campo magnetico è sempre solenoidale e di conseguenza flusso entrante = flusso uscente giusto?
Ora il mio problema, la legge di Faraday afferma che la circuitazione del campo elettrico è uguale alla variazione del flusso del campo ...