Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alino1
Ciao a tutti! Un esercizio mi chiede di calcolare $pi_1(QQ,0)$. Io direi che il gruppo fondamentale è banale perché non esiste nessun laccio con punto base 0 oltre quello costante, dato che tra due razionali cadono infiniti razionali e infiniti irrazionali. Qualcuno può aiutarmi nel caso fosse sbagliato il ragionamento?
5
10 mar 2017, 17:18

superpippone
Buongiorno. Qualche giorno fa sul Piccolo (il quotidiano locale di Trieste) è apparsa la notizia che un uomo era stato colpito da un gavettone mentre percorreva a piedi una galleria cittadina. Questo gavettone (probabilmente un palloncino pieno di acqua) era stato lanciato da un'auto in corsa, e l'aveva colpito al volto procurandogli la frattura del setto nasale, e la lesione di un'orbita oculare. Volevo sapere se si può calcolare la velocità dell'impatto. Potrebbe essere la somma della ...

enrico.bellemo
Buonasera! Volevo articolare il post in due diversi quesiti, comunque inerenti allo stesso argomento, in modo da non intasare il forum. Chiedo scusa se non li ho presentati nella maniera giusta. Eccoli: 1) Dato il $ lim_((xy)rarr(0,0)) -1/2 (x^2y^2)/(x^2+y^2) $ , lo si risolve scrivendo: $ 0<=|-1/2 (x^2y^2)/(x^2+y^2)|<= 1/2(x^2y^2)/(x^2+y^2)<=1/2x^2 $ quello che non mi è chiaro è come il termine $y^2/(x^2+y^2)$ sia minore di 1. 2) Entrambi i limiti: $ lim_((xy)rarr(0,0)) (xy)/(x^2+y^2) $ e $ lim_((xy)rarr(0,0)) y/x $ non esistono. Ho una vaga idea sul fatto che le variabili x e y ...

Lodosage
Scusate ma non riesco a capire una cosa nella spiegazione di come si ricava la legge oraria $x(t)$ dalla velocità $v(t)$, nella situazione $dx=v(t)*dt$ mi viene detto che lo spostamento complessivo nell'intervallo di tempo è dato dalla somma di tutti i successivi valori $dx$, qual'è dunque il significato geometrico dell'integrazione $int_(x_0)^(x) dx = int_(t_0)^(t) v(t) dt$ ?

dRic
Sapreste spiegarmi perché ogni volta che si "ragiona" sui gas si trascura la forza peso? Va bene che la massa di un atomo è insignificante, ma l'accelerazione cui sono sottoposte dovrebbe comunque essere 9.806 m/s^2 il che non mi sembra trascurabile. Tipo (esempio) quando i prof ci spiegano alcuni modelli per ricavare le equazioni di stato (o equazione utili in generale ahaha) spesso e volentieri si considera solo l'energia cinetica o le forze di van der waals delle particelle e si trascura la ...

antonio9992
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Weierstrass C'è una cosa che non capisco nella dimostrazione, quella con la successione di punti. Non è forse scritta male? È scritto "s" come estremo superiore e poi è usato come termine di una disequazione, ma non è sbagliato dato che potrebbe essere +infinito?

Cholesky
Ciao a tutti, ho questa tabella di verità che descrive una funzione di quattro variabili booleane: CD | 00 | 01 | 11 | 10 AB | | | | ------+----+----+----+---- 00 | 1 | 1 | 0 | 0 ------+----+----+----+---- 01 | 0 | 1 | 1 | 0 ------+----+----+----+---- 11 | 0 | 1 | 1 | 0 ------+----+----+----+---- 10 | 0 | 1 | 1 | 0 ------+----+----+----+---- Devo descrivere la funzione booleana f in forma di somma di prodotti equivalente ...

Oiram92
Buonasera, sono giunto all'ultima tipologia di esercizi (finalmente) ma riscontro qualche problema nella comprensione del testo.. 1) Trasformata di Laplace Viene assegnata la seguente successione definita per ricorrenza : \(\displaystyle \begin{cases} a_{n+2} -2\;a_{n+1} +a_n = [n] \\ a_0=1 \;\;;\;\;a_1=0 \end{cases} \) dove \(\displaystyle [n] \) indica la parte intera di \(\displaystyle n \). Adesso però ho qualche dubbio nel calcolo della trasformata Zeta di \(\displaystyle [n] \). ...
3
13 mar 2017, 18:19

giupar93
Buona sera a tutti ragazzi, ho creato un piccolo programmino che genera numeri casuali, e vorrei applicare l'up and down test per capire se il mio generatore è "buono". Sono riuscito a recuperare la sequenza di numeri 0 e 1 in base all'algoritmo dell'up down test, adesso come faccio a capire se il mio generatore è "buono" ? Esistono delle tabelle che mi permettono di dire ciò in base al numero di run? Spero di essere stato abbastanza chiaro, un saluto a tutti! buon pomeriggio
1
15 mar 2017, 16:37

Omar791
buona sera ho un problema devo creare un programma che dopo aver inserito una serie di numeri lui mi stampi i numeri ripetuti(se ce ne sono). questo dovrebbe essere l'output Enter a number: 939577 Repeat digit: 7 9 io ho iniziato cos'ì #include int main(void) { int vett[6]; int numeri, digit; printf("digita i numeri "); scanf("%d",&numeri); while(numeri>0){ digit=numeri%10; vett[digit]++; numeri/=10; } return 0; da qui in poi non ho minimamente idea di ...
6
11 mar 2017, 19:15

gokusajan1
Salve a tutti. Comincio subito: detto in parole semplici: se uno spazio topologico $X$ è compatto (S.T.C) è possibile estrarre un ricoprimento,aperto, finito o infinito che contiene l'insieme ed un sottoricoprimento aperto e finito che è contenuto nel ricoprimento e la cui unione contiene $X$. Formalmente se $X=U(O_(alpha))$,$X=U(O_(alpha_i))$ allora $X$ è S.T.C. Ora segue un teorema che dice: TEO)Sia $X$ uno spazio topologico ...
11
14 mar 2017, 12:29

WhiteC
Ciao a tutti, ho un dubbio veramente stupido riguardo la determinazione di un numero complesso. Si chiede di determinare l'insieme dei punti z appartenenti a C tale che Re [(z^2) +7i] - [Re (z)]^2=0. L'esercizio di per sé è semplice, ho solo un piccolo dubbio. Riguardo z^2+7i , sostituisco z=x+iy... ottengo così x^2-y^2+i (2xy+7). Il mio dubbio è : la parte reale è x^2-y^2? Il mio dubbio nasce dal fatto che se non avessi sostituito i^2=-1 avrei avuto i^2 come coefficiente di y... grazie ...
1
15 mar 2017, 18:15

domenico.migl
Salve a tutti avrei bisogno di qualche chiarimento su questo teorema (Teorema sulla convergenza uniforme delle successioni): Sia ${f_n}$ una successione di funzioni convergente puntualmente in $J sube I$ allora $f_n$ converge uniformemente ad $f$ se e solo se: i. $exists nu in NN:Sup_(x in J) |f_n(x)-f(x)| in RR forall n > nu$ ii. $lim_(n to +infty) Sup_(x in J) |f_n(x)-f(x)|=0$ Non riesco bene a capire le due condizioni i ed ii... qualcuno potrebbe spiegarmele?

antonio9992
Non ho mai visto la dicitura: $ lim_(∆t -> 0) (∆x)/(∆y) $ Non ha nessun uso tale limite? O forse perché per il teorema ponte (o di collegamento tra limiti di funzioni e successioni) se ∆t tende a zero lo fa anche ∆y(∆t) e quindi questa è una semplice derivata in y?

SimonePietroCarrozza
Buonasera a tutti! Nel mio libro di matematica vi è il seguente problema di fisica nella quale bisogna usare le conoscenze di analisi: Un punto materiale si muove di moto armonico secondo la legge $ s = 4 cos(\omega t - pi/6) $, essendo $\omega = (2 pi)/ T$ e sapendo che il periodo è $T = 6 s $. In quali istanti è massimo il modulo dell'accelerazione? Io ho provato a svolgerlo, ma il risultato non combacia con quello del libro che è $t = (1/2 + 3*k), text{con k numero intero}$ . L'accelerazione, se non sbaglio, è la derivata ...

brontola1976
Buongiorno a tutti ecco qui di nuovo a chiedervi aiuto L'esercizio è il seguente : Il prezzo del bene X ha avuto il seguente andamento negli ultimi 7 anni: anno 2010 - 2011 -2012 - 2013 - 2014 -2015 - 2016 prezzo 2.01 - 2.05 - 2.13 - 2.19 - 2.15 - 2.20 - 2.25 Interpolare l'andamento del prezzo in funzione del tempo e misurare la bontà di adattamento del modello. Costruire quindi le serie dei numeri indici del prezzo a base mobile e fissa 2014= 100 Mi potete dare una mano ho le soluzioni ...

antonio9992
Sul mio libro e il mio professore sostiene che il teorema del gradiente debba essere così formulato: $ u(P)=u(O)+ int_(c)^()( (partial u)/(partial x) dx + (partial u)/(partial y) dy )$ È possibile far coincidere la formulazione classica con questa oppure è sbagliata? Non è la prima volta (in altre materie) che l trovo
10
12 mar 2017, 19:43

Oiram92
Buonasera, stavo tentando di risolvere questo esercizio : \(\displaystyle y''(t)+y'(t)+2\;\int_{0}^{t} y(\tau)\;d\tau = cos(t) \) con condizioni iniziali nulle. Applicando la trasformata di Laplace si ha : \(\displaystyle s^2\;Y(s) + s\;Y(s)+ \frac{2}{s}\;Y(s) = \frac{s}{s^2+1} \;\;\;\;\;\;\;\;\;\rightarrow\;\;\;\;\;\;\;\;Y(s) = \frac{s^2}{(s^2+1)(s^3+s^2+2)} \) ho provato di tutto per decomporre il secondo termine a denominatore ma non riesco a ricavare nulla..Calcolando le radici con ...
2
13 mar 2017, 18:09

Oiram92
Buonasera, sto cercando di risolvere il seguente esercizio in cui mi si chiede di calcolare la derivata distribuzionale di : \(\displaystyle f(t) = \begin{cases} t^3 & \mbox{se } -1 \leq t \leq 1 \\ \frac{t}{|t|} & \mbox{se } t1 \end{cases} \) applicando la definizione. Innazitutto ho riscritto la funzione come : \(\displaystyle f(t) = \frac{t}{|t|} \;u\left(-(t+1)\right) + t^3\;u(t+1)-t^3\;u(t-1)+\frac{t}{|t|}\;u(t-1) \) graficandola si ottiene : [fcd="Grafico"][FIDOCAD] LI 70 ...
5
11 mar 2017, 19:51

Oiram92
Buonasera, svolgendo qualche esercizio sui limiti nel senso delle distribuzioni mi sono reso conto di non possedere un metodo risolutivo generale da poter applicare in qualsiasi soluzione ma solo ad alcuni casi particolari trovati sul mio libro. Ad esempio dovendo studiare : \(\displaystyle f_n(t) = u(t-n) - \frac{1}{2+n^2t^2} \) inizio svolgendo : \(\displaystyle \lim_{n\to \infty} f_n(t) = \lim_{n \to \infty} \int_{-\infty}^{\infty} u(t-n)\; \phi(t)\;dt - \lim_{n \to \infty} ...
7
13 mar 2017, 20:36