Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia X una variabile aleatoria discreta con densità discreta px , x e y due numeri reali con x

Ciao ragazzi,
Vorrei un chiarimento riguardo le singolarità.
Prima di tutto, se una singolarità annulla sia il numeratore che il denominatore, posso direttamente dire che è eliminabile?
Io per vedere di che tipo di singolarità si tratta, svolgo il limite di lf(z)l per z che tende alla singolarità.. se il valore è finito ho una singolarità eliminabile.. però volevo sapere se posso ragionare anche così.
Inoltre, è valida la relazione che se z0 è polo di ordine m per 1/f allora è polo di ordine m ...

Mentre stavo riposando dopo aver studiato storia per due ore, giocavo con la penna poggiando un'estremità sul tavolo e l'altra in una direzione che non la facesse stare in equilibrio, lasciandola quindi alla sola forza di gravità (se escludiamo l'attrito dell'aria ).
Mi sono chiesto se si può determinare in un qualche modo la legge che descrive il moto che la penna compie; ho cominciato a fare uno schemino grafico considerando che la penna sia libera di ruotare lungo il punto che poggia sul ...

Ciao ragazzi, sono bloccato nella risoluzione di questo esercizio:
Date due variabili aleatore X e Y, con pdf congiunta \(\displaystyle f(x,y)=1 \) con \(\displaystyle 0

Ciao a tutti, ho delle difficoltà a risolvere un esercizio di Probabilità, qualcuno può aiutarmi? Il testo dice
Uno studente studia con probabilià 1/3. Gli viene presentato un quiz
con 6 risposte possibili. Se ha studiato d`a certamente la risposta esatta; se
non ha studiato sceglie a caso una delle 6 risposte. Supponiamo che abbia
dato risposta esatta: con che probabilità ha studiato davvero?
Ho provato a risolverlo mediante il teorema della probabilità condizionata ma non riesco a venirne a ...

Ciao ragazzi.
Ho il seguente problema: sto provando a creare un grafo diretto in C, in cui un vertice scelto dall'utente possa essere collegato casualmente ad un altro vertice (dovrei anche aggiungere con una certa probabilità, ma un passo per volta).
Il codice che ho scritto è il seguente:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define VOL 20
/* Adjacency matrix */
int V, E, visited[VOL], graph[VOL][VOL];
void dfs(int i)
{
...

Salve a tutti, ho il seguente quesito
"Intendi studiare la relazione fra abitudine al fumo (misurata come numero medio di pacchetti di sigarette fumati in un anno - pack/year) e la disabilità cognitiva (misurata attraverso la MMSE che dà 0 punti a nessuna disabilità e 30 punti alla massima disabilità) nei pazienti con il parkinson.
La varianza delle due variabili è pari a $300 ((pack)/(year))^2$ e $4 (puntiMMSE)^2$"
Dunque per impostare lo studio per prima cosa scelgo la variabile di outcome, per ...

Un’urna contiene 6 palline bianche e 10 rosse. Si estraggono 5 palline. Trova la probabilità che 2 o 3 siano rosse: a) se l’estrazione è con rimessa; b) se l’estrazione è senza rimessa.
Io ho provato a svolgere l'esercizio in questo modo per quanto riguarda l'estrazione con rimessa:
$10/16 * 10/16 * 6/16 * 6/16 * 6/16 + 10/16 * 10/16 * 10/16 * 6/16 * 6/16 = 0.0549$
Per quanto riguarda l'estrazione senza rimessa:
$10/16 * 9/15 * 6/14 * 5/13 * 4/12 + 10/16 * 9/15 * 8/14 * 6/13 * 5/12 = 0.0618$
I risultati del libro sono $0.549$ e $0.618$, cioè entrambi i risultati differiscono dai miei per uno ...

Ho un esercizio che non riesco a fare, e da questo ho una domanda. Quando ho una transizione di fase per esempio la fusione, la variazione di entropia dell'ambiente come la calcolo?
Il testo è questo: "Calcolare la differenza di entropia molare a) tra acqua liquida e ghiaccio a -5° C b) tra acqua liquida e vapore a 95°C e 1 atm. Le differenze di capacità termica all'atto della fusione e della vaporizzazione sono rispettivamente 37,3 J/K*mol e -41,9 J/K*mol. Distinguere tra variazione di ...

Ciao a tutti,
sto studiando per un esame di Analisi Complessa ma ho le idee un po' confuse su quel che riguarda il campo di definizione di continuità e quello di olomorfia di una funzione.
Cos'è una funzione olomorfa e come si verifica (con Cauchy-Riemann) la sua olomorfia è chiarissimo ma non riesco a capire, o meglio non riesco a trovare, una definizione o un criterio che mi faccia capire, data una funzione, la porzione del piano complesso su cui è definita, l'insieme su cui è continua e ...

Salve a tutti, sto studiando controlli automatici e faccio praticamente sempre uso di matlab per velocizzarmi nei calcoli.
Il problema è che quando faccio delle operazioni mi vengono dati dei risultati mostruosi e strani.
In pratica se voglio calcolare velocemente una funzione di sensitività complementare $ F=L/(1+L) $ mi escono sia al numeratore sia al denominatore due polinomi di gradi molto grandi, quando io invece vorrei il calcolo con "tutte le semplificazioni già fatte".
Esiste un ...

Molti puntano al lotto sul numero ritardatario (quello che non esce da più tempo). \(\displaystyle 5 \) sono i numeri estratti ogni settimana da \(\displaystyle 90 \) numeri.
a) Qual è la probabilità di vincere se si punta sul ritardatario?
b) Mediamente dopo quante settimane mi aspetto di vincere?
Dorei risolverlo utilizzando le distribuzioni discrete ma non riesco proprio a capire come modellarlo... qualcuno mi dà qualche suggerimento?

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano riguardo il seguente problema: non riesco a dimostrare che
\[(zI-E)^{-1}MC(zI-\Phi)^{-1}=T(zI-\Phi)^{-1}-(zI-E)^{-1}T\]
sapendo che le matrici \(E,\Phi\) (quadrate) e \(T\) soddisfano la relazione
\[T\Phi-ET-MC=0\]
con \(I\) intendo la matrice identica, mentre con \(z\) uno scalare.
Ho pensato che fosse sufficiente sostituire \(T\Phi-ET\) a \(MC\), ma questo non porta direttamente al risultato ma ...

Sia $G={e,a,b,...,z}$ un gruppo di ordine finito con $o(G)=n$
e sia $(a)={a^i | i \in \mathbb{Z}} = {a^0, a^1, a^2,...,a^{m-1}}$ il sottogruppo ciclico generato da $a$ con $o(a)=m$
Ovviamente $m|n$ e $a^m=e$
Sia quindi, con $ (a^r)={(a^r)^i | i \in \mathbb{Z}}= {(a^r)^0, (a^r)^1, (a^r)^2,...,(a^r)^{q-1}}$ il sottogruppo ciclico di $(a)$ generato da $(a^r)$ per un qualche $r \in \mathbb{N}$, con $o(a^r)=q$
Abbiamo che $q|m$ e $q|n$, inoltre $(a^r)^q=e=a^{rq}=a^m$
Ma allora possiamo dire che ...


Ho trovato questo esempio in rete di funzione sequenzialmente continua ma non continua ( il link credo me l'ha dato javicemarpe):
Si prenda uno spazio topologico X in modo tale che esista un sottoinsieme A la cui chiusura sia strettamente maggiore della sua chiusura sequenziale. Si consideri ogni x che si trovi nella chiusura di A ma non nella sua chiusura sequenziale. Si consideri lo spazio topologico A U {x} e si definisca:
f(y)= 1 se y=x
f(y)=0 altrove
Credo di aver capito questo esempio a ...

Ciao, sto studiando per il corso di elaborazione delle immagini e c'è un capitolo che tratta la trasformata di Fourier.
Da quanto ho capito la differenza tra trasformata e serie di Fourier è che la prima funziona anche se la funzione non è periodica, mentre la prima no.
Quindi posso dire che la serie di Fourier è un caso particolare della trasformata di Fourier?
Comunque, ciò che non ho capito è come si arriva alla formula della serie e il significato di ogni variabile contenuta in ...

Buonasera per favore potreste dirmi gli errori del mio procedimento? Grazie mille
Un’automobile di massa 1100 kg, inizialmente ferma, si mette in movimento su una pista di
collaudo circolare, di raggio 130 m. Per un intervallo temporale di 15 secondi, il modulo
della velocità cresce con una legge lineare, fino a raggiungere il valore di 100 km/h; la
velocità si mantiene costante per 30 secondi, poi decresce linearmente per 20 s, al termine
dei quali l’auto è ferma. Si calcoli:
1. il numero ...

Ciao a tutti.
Con il teorema delle funzioni implicite ho dimostrato che, dati l'equazione $ F(x,y) = x^2 - x^4 - y^2 = 0 $ e il punto $ P = (x_0 , y_0) $, è definita implicitamente una funzione $ y = f(x) $ nell'intorno $ U $ del punto $ P $ tale che:
i) [tex]f \in C^1 (\mathbb{R})[/tex]
ii) $ F (x,f(x)) = 0 $
iii) [tex]F_y (x,f(x)) \neq 0[/tex]
Ora però voglio trovare gli sviluppi di Taylor di $ f $ nell'intorno $ U $ fino al terzo ordine.
Per il primo, ...
Ciao ragazzi!
Sto svolgendo un esercizio in cui mi viene chiesta la natura dei punti critici. Devo quindi risolvere il seguente sistema non lineare:
$ { ( 2x-(4x)/(sqrt(x^2+y^2))=0 ),( 2y-(4y)/(sqrt(x^2+y^2))=0 ):} $
Onestamente non so come risolverlo, o meglio le soluzioni che trovo non coincidono con quella effettiva, che è una circonferenza.
Come si risolve?
Grazie a chi volesse aiutarmi