Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Gentilissimi, mi aiutate a risolvere questo limite?
$ lim_{x \to + \infty} {\ln{e^{x^2} + e^{-x^3} + 4} + 3 \ln{x}}/{5x^2 + 7x} $
Riconosco che viene una forma indeterminata ${+\infty}/{+\infty}$ ma non riesco bene a capire come proseguire; forse si può risolvere con l'Hopital, ma dopo qualche derivazione il tutto si complica parecchio... sono convinto esista una via più immediata, che però non riesco a cogliere. Il risultato del limite è $1/5$ .
Vi ringrazio anticipatamente

La corrente I che attraversa un diodo a semiconduttore è determinata dall’equazione di Shockley\(\displaystyle I = I_0(\) $ e^(aV) $ \(\displaystyle - 1) \), dove \(\displaystyle V \) è la tensione ai capi del diodo, \(\displaystyle I_0 \) la corrente di inversione ed \(\displaystyle a \) è una costante. Si trovi \(\displaystyle E(I) \) quando \(\displaystyle V \) è uniforme sull’intervallo \(\displaystyle (1,3) \).
Allora, riscrivendo \(\displaystyle E(I) = I_0(E( \) ...
Nella definizione di integrale secondo Riemann di una funzione continua si parla di partizione
di un intervallo in $n$ parti e di somme integrali superiori e inferiori,
non riesco a capire perché si esprime $s(P)$ o $S(P)$ utilizzando rispettivamente
l'estremo inferiore e quello superiore.
A mio avviso sarebbe opportuno scrivere le somme integrali utilizzando il minimo ed il massimo dato che si tratta di intervalli chiusi dove la funzione è quindi ...
Un'azienda ha 10 uffici, ogni ufficio ha 10 impiegati e c'è uno sciopero. La probabilità che un addetto aderisca allo sciopero è 99% (con indipendenza), trova: a) la probabilità che due dipendenti esattamente non aderiscano allo sciopero; b) vi siano esattamente due in uno specifico ufficio che non scioperano; c) vi sia almeno un ufficio con due dipendenti che non aderiscano allo sciopero.
Ciao, ho appena fatto questo esercizio in cui c'è bisogno di applicare la distribuzione binomiale, ma ...

La potenza \(\displaystyle W \) dissipata da una resistenza è proporzionale al quadrato della differenza di potenziale \(\displaystyle V \) ai suoi capi, ovvero \(\displaystyle W = rV^2 \) dove \(\displaystyle r \) è una costante.
Supponendo \(\displaystyle r = 2 \) e \(\displaystyle V \) una variabile aleatoria normale di media \(\displaystyle 8 \) e deviazione standard \(\displaystyle 1 \), calcolare \(\displaystyle E(W) \).
Io comincio così: \(\displaystyle E(W) = E(rV^2) = rE(V^2) = ... ...

Ciao a tutti vi chiedo cortesemente di aiutarmi con questo esercizio:
Sul tavolo ci sono due urne una contenente una pallina rossa e $n-1$ nere e l'altra contenente una pallina nera e $n-1$ rosse. Si sceglie un'urna a caso e si estrae una pallina, quindi senza reinserimento, si estrae una seconda pallina dalla stessa urna. Si calcoli la probabilità condizionata dell'evento "la seconda è nera" dato l'evento "la prima è rossa". Io ho provato a svolgerlo ma la mia soluzione ...
salve
le scienze cognitive vogliono capire (per copiare) il funzionamento dell'intelligenza umana. in particolare per quanto riguarda la comprensione del linguaggio.
abbiamo un testo scritto e la prima cosa da fare è un analisi per capire qual'è il soggetto qual'è il verbo ecc.
ad ogni parola possiamo assegnare uno o più tag, un tag specifica se è un verbo o un nome, o più tag se vi è ambiguità
(es: capitano. può essere verbo o nome)
il numero dei tag può essere scelto in maniera diversa ...

Buonpomeriggio a tutti quanti, ho un piccolo dubbio per la risoluzione di un limite:
$ lim_(x -> oo) x(Pi/2-arctan(x)) $
Quello che avevo provato a fare io era di porre $ x = 1/x $ in modo da spostare il limite $ lim (x ->oo) 1/x = 0 $, e quindi calcolare il limite
$ lim_(x -> 0) 1/x(Pi/2-arctan(1/x)) $
e poter in questo modo applicare il limite notevole per l'arcotangente. Ma mi blocco qui
$ ((Pi/2)-(1/(x)))/x $
e ritorno in una situazione di indeterminatezza. Ah, il risultato deve essere 1. Grazie in anticipo!

Buonasera a tutti, e' bene che confessi subito di non essere un matematico ed anzi di avere ogni sorta di difficolta' in materia. Per questo mi rivolgo a voi confidando in un cortese aiuto. Gia' dico che il mio linguaggio potra' non essere all' altezza ma cerchero' di spiegarmi ugualmente. Aiutarmi, poi, al vostra buon cuore.
Il problema e' il seguente:
Ho una lista di ipotetiche conseguenze negative ( 7 nello specifico )legate ad un determinato compito da svolgere.
Ad ognuna e' stato ...

Ho questo limite $lim_(x->\+infty)((x+1)^9-(x-1)^9)/((x+1)^8+(x-1)^8)$ .
Dovrei ottenere come risultato $(18x^8)/(2x^8)=9$ , confrontando gli ordini di infinito, elimino le costanti e ottengo
$0/(2x^8)$
l'altro tentativo che ho fatto è :
$lim_(x->\+infty)((x+1)^9-(x-1)^9)/((x+1)^8+(x-1)^8)$ = $lim_(x->\+infty)(x-1)^9 /(x-1)^8 ((x+1) / (x-1))^9/((x+1) / (x-1))^8 $
ottenendo $\lim_{n \to \infty}(x-1) (x+1)/(x-1)$
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento su come risolvere
Salve,dopo aver risolto qualche esercizio di calcolo delle variazioni mi sono trovato davanti ad un problema:
Solo pochissime equazioni di E-L sono risolvibili analiticamente.
Se non vi reca disturbo potreste dirmi qual'è il metodo numerico che da risultati piu precisi per risolvere un equazione di E-L?

Buonasera,
considerando il moto di un punto $P$ nel piano si può descrivere il moto in coordinate polari conoscendo la distanza $r(t)$ del punto dall'origine $O$ degli assi $xy$ istante per istante e l'angolo $\alpha(t)$ individuato dal segmento $OP$ e l'asse $x$. In questo caso si hanno due versori $\hat r$ e $\hat \alpha$ perpendicolari tra loro. Se la velocità del punto ha la stessa direzione e ...

Salve ragazzi,
ho un dubbio su come si calcolano i quantili da una funzione di ripartizione.
Premetto che l'esercizio è più lungo ma vi posto solo la parte dove ho il dubbio.
La funzione di ripartizione che mi sono trovato è:
Da questa funzione di ripartizione il prof mi chiede di trovare il quantile 0.88 e la mediana (quantile 0.50).
Per il quantile 0.88 (totalmente a caso) ho scelto la funzione $8/10+1/10(x-6)$ e l'ho posta uguale a 0.88 e risulta...per la mediana ho ...
Salve a tutti da un paio di settimane ho cominciato a studiare analisi 2, il primo argomento sono serie di funzioni e di potenze, fin tanto che faccio gli esercizi proposti dai libri e quelli fatti in aula tutto ok, però poi guardando quelli dei compiti di esame mi accorgo che sono di una tipologia diversa.. Mi potreste dare una mano a capire come svolgerlo?
$sum_(n=0)^(infty)log(n+1)/(n+1)^2*x^n$
devo studiare la convergenza puntuale ed uniforme.
Negli esercizi che ho svolto prima essendo una serie di potenze, ...

L'esercizio mi chiede di individuare le coniche degeneri del fascio $tx^2+y^2-(t+1)xy+t-1=0$ dove x,y sono le coordinate in $A^2$ e t è il parametro del fascio.
È corretto porre uguale a zero il determinante della matrice \begin{matrix} t && -(t-1)/2 \\ -(t-1)/2 && 1 \end{matrix}. Ovvero porre $-(t-1)^2/4 $ uguale a zero e ottenere così che la conica degenere è quella che si ottiene ponendo t=1?
Considero una matrice due per due e non una matrice tre per tre perché lo spazio è ...

Dato due caratteri X e Y si vuole valutare, mediante modello di regressione lineare l'effetto di X su Y.
Sapendo che la covarianza è pari a 5, la varianza di y è pari a 5 e il coefficiente di correlazione lineare è pari a 0.7 calcoloare il coefficiente angolare della retta e l'indice di determinazione.
Dovrei usare le formule inverse ?
Perchè B1= $(cov(X,Y))/(sigma_(x))$ però non ho la varianza di X come posso procedere ?
B2= $(cov(X,Y))/(sigma_(y))$
L'indice di determinazione si trova faceldo al ...

Salve,
non riesco a capire in nessun modo cosa sia un piano affine e che differenza ci sia fra quest'ultimo e un piano vettoriale qualsiasi. Spiegate il concetto in soldoni per favore!!
Grazie a tutti!!
Buon giorno, potrei avere delle dimostrazioni il più possibile concise dei seguenti fatti?
1). Gli autovalori continui dell'operatore hamiltoniano soddisfano E>Vmin, dove Vmin é il minimo del potenziale. Ho la dimostrazione per autovalori discreti. Ma la vorrei generalizzare per autovalori continui.
2) per energie sufficientemente basse (ho letto per E minore del limite di V all'infinito, ma va bene se si pone una condizione più stretta, purché la dimostrazione sia stringata) gli autovalori ...

Carissimi proffesori
Volevo la vostra opinione matematica per la: [tex]ax^2+bx+c=0,a=g(x),b=h(x),c=m(x)[/tex]se possiamo usare
la [tex]D=b^2-4ac[/tex] per esempio [tex]x^3+5x^2+6=0\rightarrow (x)x^2+(5x)x+6=0[/tex] e cerchiamo i radici con la D.
Asspeto vostre matematiche opinioni
GRAZIE IN ANTICIPO E SCUSATEMI SE NON PARLO BENE ,VISTO CHE SONO GRECO.

Buon pomeriggio a tutti.
È la prima domanda che faccio quindi spero di essere riuscita a compilare correttamente tutte le formule. Ho un problema con la richiesta di questo esercizio. Per il Teorema di Heine-Borel so che è compatto se è chiuso e limitato ma non riesco a dimostrare la limitatezza.. Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
Sia $C^1 ([0,1])$ lo spazio delle funzioni continue su $[0,1]$, derivabili su $(0,1)$ e la cui derivata si possa estendere con ...