Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho questo dubbio: Sia $A$ una matrice, in generale
$A^(2)=A A $
$ A ^(3)= A^(2) A $
ma non ad $A * A^(2)$ , giusto?

ciao a tutti ho svolto il seguente esercizio $\int int e^(x+2y) dxdy$ nel seguente insieme $D: -2<=x+2y<=2;-2<=x-2y<=2$ il risultato finale è $-e^2$ confermate?
grazie a tutti
Salve,facendo un po di ricerche su alcuni argomenti sono venuto a sapere di un campo dell'analisi matematica chiamata calcolo delle variazioni,tuttavia poiché non è molto semplice non ho ancora capito come trovare il minimo e il massimo di un funzionale.
Gentilmente,se non vi reca disturbo,qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa?

Ho un esercizio che dice:
Un disco omogeneo di massa M e raggio R, è libero di ruotare in un piano verticale soggetto alla gravità, intorno ad un asse passante per il centro. Un punto materiale P di massa m è fissato al bordo del disco. All’istante iniziale il disco è disposto come in figura (che purtroppo non posso inserire) con il punto nella posizione A. Lasciando il sistema libero di ruotare, calcolare:
il periodo delle piccole oscillazioni del sistema.
Bene,per calcolare il periodo di ...

Ciao, ho una domanda di fisica che recita:
"Il principio dell’aumento dell’entropia descritto con almeno due esempi fisici di trasformazioni termodinamiche non reversibili"
E' una domanda di esame e non ho proprio idea di come strutturare l'esempio, qualche consiglio?
Grazie

Buongiorno,
Per la scelta delle x nel modello di regressione multipla,come si procede? mi han detto che devo fare un'analisi bivariata delle x e verificare la correlazione (se sono quantitative) o la tabella incrociata (se non sono quantitative,test del chi^2 di Pearson).
A questo punto includerò nel mio modello di regressione solo le x indipendenti tra di loro,confermate? A questo punto costruisco il modello di regressione ed elimino piano piano le x col p-value + alto.
Quando posso ritenermi ...

Data questa funzione $f(s)=(s-1)/s^2$, calcolando i residui ottengo che sono 1 e -1, e quindi antitrasformando ottengo $f(t)=1-t$, però il libro porta come risposta $f(t)=u_(_1)(t)(1-t)$. Come mai?
Salve gente!
Qualcuno potrebbe risolvere questa trasformata $x(t) = t rect[(t − T/2)/T]$ , per piacere?
E' da giorni che ci provo e che chiedo in giro ma nessuno mi risponde oppure mi rispondono con altre domande.
Ho provato a risolvere con l'integrazione (ovvero la definizione di Trasformata) ma è un mezzo casino.
Grazie.

Buongiorno a tutti,
ho un dubbio di carattere generale sul concetto di entropia.
Credo di aver compreso il concetto di entropia in relazione alle macchine termiche. Si tratta in sostanza di una grandezza che esprime il loro livello di inefficienza nella misura in cui solo una parte del calore assorbito dalla sorgente calda può trasformarsi in lavoro.
Non mi è però chiaro come questo indice di inefficienza possa applicarsi alle trasformazioni citate spesso nei testi di fisica per esemplificare ...

Come di fa a dimostrare che $C^1$([0,1]) spazio di funzioni continue e derivabili in [0,1]
dotato di $||u||c^1= ||u||+||u'|| $( entrambe norme infinito)
è o non è completo e compatto?

Salve a tutti
Dopo aver affrontato l'esame di Analisi I, il mio piano di studi per questo semestre prevede Fisica I e Algebra Lineare.
Sfortunatamente, però, mi trovo di fronte a un grosso problema con la prima materia: pare che le conoscenze matematiche acquisite nel corso di analisi non siano affatto sufficienti per poter trattare la fisica newtoniana.
Le difficoltà si sono presentante fin dai primi argomenti quando, dopo aver passato mesi a studiare funzioni $ f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} $, mi sono ...

Buonasera è da poco che ho iniziato a studiare programmazione quindi probabilmente il problema risulterà banalissimo ai più.
Devo svolgere un esercizio che mi chiede di utilizzare due cicli for in modo che stampi a video le seguenti righe
*
**
***
****
*****
******
*******
Sono riuscito a svolgere un esercizio simile in cui invece degli asterischi mi si chiedeva di stampare i primi dieci numeri utilizzando sempre il ciclo for.
Sto riscontrando difficoltà ad incrementare ad ogni riga il ...

Sia $V=R^3$, determinare l'insieme S dei vettori di $R^3$ ortogonali ai vettori $v=(1,1,0)$ e $w=(-1,2-1)$. Determina anche una base di $S$. Sapete dirmi come fare? Domani ho l'esame!
Buonasera,
sono uno studente di Ing. al secondo anno alle prese con Meccanica Strutturale. Sto cercando di capire un concetto: momenti d'inerzia puramente geometrici. Ho capito questo:
Momenti geometrici del primo ordine mi danno informazioni sulla forma della sezione, ed eventualmente sulla posizione del baricentro.
Per quanto riguardo quelli del secondo ordine, vi sono quelli:
Geometrici
Centrifughi (Positivi, Negativi o Nulli: nel caso in cui siano nulli, il Sistema di riferimento è anche ...
Un generico oscillatore a microonde lo posso rappresentare così:
[fcd][FIDOCAD]
MC 50 45 1 0 ey_libraries.pasres7
MC 80 45 1 0 ey_libraries.pasres7
LI 50 40 80 40 0
LI 50 55 80 55 0
LI 65 25 65 70 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
TY 30 40 4 3 0 0 0 * ZD(I,s)
LI 46 53 56 43 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 85 40 4 3 0 0 0 * ZL(s)[/fcd]
dove \(\displaystyle Z_D(I,s) \) è l'impedenza del device non lineare (varia al variare della corrente) e \(\displaystyle Z_L(s) \) è il carico.
La condizione per il mantenimento delle ...

Rappresentare nel sistema virgola mobile a 16 bit, 1 bit per il segno, 8 per l'esponente(eccesso 128), 7 bit per la mantissa, il numero rappresentato in complemento a 1 da un byte 8B(sistema esadecimale). Mi potreste scrivere quanto vi viene?

Ciao! Non riesco a capire perché in questo esercizio svolto si assuma come verso della tensione su R quello opposto al generatore...

Salve ragazzi.
Vorrei capire come devo svolgere questo tipo di esercizi.
Data f(z)= e^(e^z) devo calcolare l f(z) l.
Ora, so come si calcola il modulo di z.. ma per la funzione come devo comportarmi?
Grazie

Mi viene chiesto di classificare le singolarità della funzione
$f(z)=(coszcoshz)/(z^3(z^2-pi^2/4)^2(z^2+pi^2/4))$
[*:shjgjgrt]Le singolarità che trovo sono: $z_0=0$, $z_(1,2)=+-pi/2$, $z_(3,4)=+-ipi/2$[/*:m:shjgjgrt]
[*:shjgjgrt]$z_0$ è un polo di grado tre perché facendo $(z-z_0)^3f(z)$ la singolarità va via[/*:m:shjgjgrt][/list:u:shjgjgrt]
Senza calcolare la serie di Laurent non so come classificare le altre singolarità e il problema è anche che non so come trovare la serie di Laurent di quella ...

Buona sera,
per una data immagine, dovrei ricavarne un istogramma su tutti i 255 livelli di grigio in cui il livello minimo stia a 0, quello massimo a 255 e che tra minimo e massimo il tutto sia scalato linearmente ovvero l'istogramma finale dovrà essere simile al seguente:
Spero che qualcuno possa aiutarmi.