Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi , sto cercando di comprendere a fondo il significato intuitivo di funzione continua in un punto.
Per ora direi che :
se avvicinandomi infinitamente vicino ad un numero la funzione ha un determinato e univoco comportamento allora lo avrà anche in quel punto . In pratica la continuità garantisce che , rispettate certe condizioni , la funzione in un certo punto non farà la pazza ma avrà un certo tipo di valore.
E' corretto ? Grazie mille

Ciao,
posto qui il mio dubbio poiche' anche se la domanda e' di elettronica il problema e' su un calcolo matematico che proprio non mi torna. Ho questa funzione :
$ V=Esin(2pift) $ dove E e' una costante (ampiezza massima di un segnale in ingresso ), f e' la frequenza di un'onda sinusoidale e V la tensione. A questo punto nella slide viene fatta la derivata prima che e' :
$ (dv)/dt = E2pifcos(2pift) $
Fin qui nessun problema. Il professore poi trova la derivata nel punto massimo (suppongo). La simbologia ...

Salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento.
un corpo di massa m è posto all'interno di una conca semisferica di massa M. il corpo di massa m parte con velocità 0 dal bordo della conca. l'attrito tra conca e piano e tra conca e corpo è trascurabile. si calcoli:
la reazione della conca sul corpo di massa m quando questo si trova nel punto più basso della conca.
io ho pensato così:
la quantità di moto lungo l'asse x si conserva.
le forze agenti sul corpo in quel punto sono N - mg = ...

Per tutti gli utenti interessati alle trasformazioni di variabile aleatoria, sempre che abbiate tempo e voglia.....
Si scelga un angolo $theta in (0; pi/2)$ con distribuzione di densità uniforme e si consideri il punto del piano $(costheta; sentheta)$. Per tale punto si tracci la tangente alla circonferenza centrata nell'origine e di raggio 1.
Sia L la lunghezza del segmento i cui estremi sono i punti di intersezione con gli assi cartesiani. Determinare la distribuzione di L.
In pratica si chiede la ...

Dovrei calcolare questi integrali curvilinei a variabile complessa:
[*:1gnjcvj3]$int_C e^(1/z^2)$ con $C={z in CC : |z|=1}$
Vorrei procedere applicando il teorema dei residui ma non so come calcolare il residuo della funzione in $z_0=0$...[/*:m:1gnjcvj3]
[*:1gnjcvj3]Idem qua:
$int_C (3z^3+2)/((z-1)(z^2+9)) $ con $C={z in CC : |z|=4}$
Non so come calcolare il residuo in $z_(1,2)=+-3i$ mentre in $z_0=1$ mi è sufficiente il calcolo tramite limite...[/*:m:1gnjcvj3][/list:u:1gnjcvj3]

Ho un problema nello scrivere il codice che risolve l'equazione differenziale
$$ \partial_t{u} + c1(x,y)\partial_x{u} + c2(x,y)\partial_y{u}=0 $$ con dato iniziale $u_0(x,y)$ e con condizione al bordo di Dirichlet $g(x,y)$ su un dominio $\Omega=:$ $[a,b]$ x $ [c,d]$
Poiché il campo di velocità $c=(c_1(x,y),c_2 (x,y))$ il metodo upwind consisterà nell'utilizzare le differenze finite all'indietro per la variabile ...

Salve avrei un grosso problema con il limite sotto, sto impazzendo,grazie mille a chi vorrà aiutarmi!
$lim_(x \to \- infty)(log_2(1+3^x))^3/log_8(1+27^x*arctgx)$
Il risultato giusto dovrebbe essere:
$-6/(pi*(log2)^2)$
Grazie ancora a tutti...ps. è stato già difficile scrivere la formula
Una compagnia concede uno sconto sugli ordini che vengono pagati entro 30 giorni. Su tutti gli ordini, il 10% riceve uno sconto. Si estraggono a caso 12 ordini. Trova: a) la probabilità che ricevano uno sconto meno di 4 sui 12; b) più di 1 sui 12.
Ciao, ho riflettuto su questo problema e credo che la strada sia applicare la Binomiale oppure la probabilità geometrica.
Nel caso a) Applicando la binomiale dovrei fare $P(K=1)$, $P(K=2)$, $P(K=3)$. i valori che mi ...

Salve a tutti ragazzi,avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda i condensatori.In particolare,vorrei capire perché la capacità dipenda dalla superficie e dalla forma del condensatore stesso.
E poi,la DOMANDA che mi assilla da giorni:perché il campo elettrico si incurva ai bordi del condensatore?

se cosi si può chiamare....
$ 1-x + x log (x) >= 0 $

Ciao a tutti, ho bisogno di una mano per la risoluzione di questi 2 esercizi di termodinamica :
1) Una mole di gas biatomico a pressione iniziale $Pa = 1 atm$ e volume $Va = 1 Litro$, subisce una trasformazione a pressione costante (isobara) durante la quale assorbe una quantità di calore $Q = 1000 J$. Calcolare il volume finale del gas, il lavoro e la variazione di energia interna relativa alla trasformazione.
2) Una mole di gas perfetto inizialmente alla pressione ...

Salve ragazzi risolvendo questo problema che sembra molto semplice ho riscontrato alcuni problemi. Il problema è:
Un razzo di massa $ 3.0*10^3 Kg $ si sta avvicinando alla Luna con una velocità di $ 10 (Km)/s $. Per entrare in un'orbita ellittica intorno al nostro satellite, il motore viene acceso in direzione opposta al moto per portare la velocità del razzo a $ 5,0*10^3 m/s $. Calcola l'accelerazione impressa al razzo se la velocità del gas espulso, relativa a quest'ultimo, è di ...

Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo problema.
Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale
scabro. In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in
modo tale da ridurre in quella zona il raggio al valore r = 6.6 cm; si supponga che questo
fatto non alteri il momento d’ inerzia del cilindro.
Al cilindro sono applicate le forze F1=9,5 N e F2, come mostrato in figura.
Determinare il valore di F2 ...
Salve a tutti.
Ho un esercizio di Termodinamica su una trasformazione ciclica che non capisco.
La prima domanda chiede di trovare il lavoro ed il calore totali scambiati nel ciclo, e fin qua è tutto perfetto.
La seconda domanda chiede invece di determinare il lavoro ed il calore scambiati, e la variazione di energia interna nel tratto AB.
Vi allego l'immagine del grafico. Tenete presente che $m^3$ è metri cubi, in unità di grafico, mentre la pressione è in Pascal e le unità sono ...

Non mi è chiaro un passaggio della dimostrazione che dice i tempi di attesa del primo successo(tempi di interarrivo) di un processo di poisson seguono in distribuzione la variabile esponenziale.( dei riferimenti sono "Una guida allo studio della probabilità e della statistica matematica" Capasso Morale pag 95).
Nella dimostrazione quindi si cerca di trovare la distribuzione del tempo del primo successo :
$ F_(T_1) = prob(T_1 <=t) =1-Prob(T_1 >t)=1-prob(N_t =0) $
In particolare il passaggio che non capisco è quello iniziale che ...

Salve. Se ho capito bene, la convenzione dell'utilizzatore prevede che la corrente entri dal morsetto collegato alla tensione più elevata (positiva) ed esca dal morsetto collegato alla tensione inferiore (negativa). Invece la convenzione del generatore prevede che la corrente fuoriesca dal morsetto positivo del generatore e vi rientri dal morsetto negativo.
Ho questa immagine nelle mie dispense:
Dunque nella convenzione dell'utilizzatore la tensione si dovrebbe scrivere ...

Sto affrontando questo problema che è contrassegnato da un asterisco di difficoltà, ma siccome mi sembra che la soluzione sia abbastanza scontata vorrei capire dove sto sbagliando (autostima a livelli minimi...).
Se $H$ è un sottogruppo di indice finito in $G$, dimostrare che esiste solo un numero finito di sottogruppi della forma $aHa^{-1}$
$\exists k \in \mathbb{N} | ko(H)=o(G)$
quindi esiste un numero finito di laterali del tipo $Ha={ha |h \inH}$, esattamente ne esistono ...

Ciao a tutti non riesco a risolvere l'ultimo punto di questo esercizio
"Considerate un sistema costituito da 2 mol di CO2, inizialmente a 25°C e 10 atm, racchiuso entro un cilindro di sezione 10 cm2. Si lascia espandere il gas adiabaticamente contro una pressione esterna di 1 atm fino a quando il pistone non sia fuoriuscito di 20 cm. Supponendo di considerare l'anidride carbonica alla stregua di un gas perfetto con Cv(capacità termica molare a volume costante)= 28,8 J/K
Calcolate ...

Ciao ragazzi, mi trovo a dover affrontare questo Problema di Cauchy
$y'= y/x+ e^(y/x)$
$y(1)=1$
seguendo il risultato del testo
pongo $y/x =z$ da cui
$y=z*x$
e
$y'=(z'x+zx')=z'x+z$
a questo punto non so come andare avanti, spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo

Salve, in una compressione politropica reversibile so che $ pV^n = k $ con $ k $ = costante, inoltre per una compressione $ l = int RT (dp)/p $. Mi potete spiegare i passaggi analitici che conduco a questo risultato:
$ (nRT_1)/(n-1)*[(P_2/p_1)^((n-1)/n)-1] $
Non riesco proprio a venirne a capo! Grazie mille in anticipo