Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,questo è il mio problema
Vi sono un dado ed un tetraedro equi, con le facce numerate rispettiva-
mente da 1 a 6 e da 1 a 4. Un vostro compagno sceglie a caso uno dei
due e lo lancia di nascosto per quattro volte e vi comunica il risultato
soltanto se e uscito il tre.
a) Se X e la v.a. che descrive quante volte uscito il tre su 4 lanci,
scrivere la sua distribuzione.
b) Sapendo che il 3 e uscito 3 volte, qual e la probabilita che si sia
lanciato il dado?
Prima di tutto ho visto ...

Siano A,B matrici che possono essere moltiplicate
allore anche le matrici tB e tA possono essere moltiplicate e si ha: t(AB)=tBtA
DIMOSTRAZIONE:
Sia $A= (a_(ij)); B=(b_(jk)) $ Sia $AB=C$
allora $ c_(ik)= sum_(j = \1...n ) a_(ij)b_(jk) $
sia tB= $(b'_(kj))$ e tA= $(a'_(ji))$, allora la componente $k_i$ del prodotto tBtA è $ sum_(i = \1...n) b'_(kj)a'_(ji) $
Poiché $b'_(kj)=b_(jk)$ e $a'_(ji)=a_(ij)$, vediamo che quest'ultima espressione è uguale a:
$ sum_(i = \1...n) b_(jk)a_(ij) = sum_(i = \1...n) a_(ij)b_(jk) $
ma in questo modo non abbiamo ...

Ciao a tutti
sono un nuovo membro e per questo chiedo scusa ga da ora se sbaglio qualcosa. Mi sto apprestando a studiare la probabilità e mi è capitato un compito d'esame con questi due esercizi. Vi propongo il testo
1)
Vi sono due mazzi con 40 carte (10 carte per seme) e si estraggono due
carte da ognuno dei due mazzi
(a) Sia X la v.a. che indica il numero di assi estratti. Trovare la
densita di X.
(b) Sapendo che è uscita esattamente una coppia di assi, qual'e la
probabilità che provengano ...
In una regione una malattia colpisce il 4 per mille della popolazione. Un test è affidabile con probabilità 0.94 sui sani e 0.88 sui malati [cioè: per un malato il test è positivo con probabilità 88%; per un sano il test è negativo con probabilità 0.94]. Assumiamo che i test ripetuti siano indipendenti. Se due test su una persona sono risultati positivi, trova la probabilità che la persona sia malata.
Per risolvere questo problema io ho provato ad applicare il teorema della probabilità totale, ...
Buongiorno
l'esercizio che vi vorrei proporre è il seguente:
Si devono indovinare tre cifre di una combinazione. I numeri si possono
ripetere. Iniziando dalla prima, si procede in successione e si hanno tre
tentativi per ogni cifra. Ad ogni tentativo viene comunicato se si è
trovata la cifra esatta oppure no.
(a) Calcolare la probabilità di indovinare la prima cifra.
(b) Se si indovinano tutte e tre le cifre si vincono 400 euro, 200 se si
riesce ad indovinarne 2, 100 per 1 e 0 se non se ne ...
Salve,premetto che non so se questo sia o meno la sezione giusta per fare questa domanda e per questo mi scuso.
Se a qualcuno non dispiace potrebbe darmi un aiuto con questa domanda:
"Come si risolve l'equazione di una geodetica?"
Vi sarei molto grato se faceste anche un esempio

studiando i polinomi non mi piace affatto la def. intuitiva di polinomio che si da, pertanto mi chiedevo se esiste un modo meno naive di definire un polinomio. Ugualmente mi chiedevo la stessa cosa per la def. di equazione e di sistema di eq lineari..

Gentilissimi,
non riesco a dimostrare le seguenti identità:
$ sin( \omega t) = (e^(i \omega t)-e^(-i \omega t))/(2i) $
$ cos( \omega t) = (e^(i \omega t)+e^(-i \omega t))/(2) $
Immagino sia necessario adoperare la formula di Eulero:
$ e^(i \omega t) = cos(\omega t) + i sin(\omega t) $
In questo modo posso riscrivere:
$ sin( \omega t) = (e^(i \omega t)-cos(\omega t))/(i) $
Non riesco ad andare avanti.
Mi dareste una mano?
Qual è il modo migliore di dimostrare queste idebtità?
Peraltro, queste identità hanno nomi particolari?
Grazie mille in anticipo

Buondì, stavo affrontando un problema di fisica 1 e mi sono andato ad imbattere nel seguente sistema:
$ x(t)=sqrt(d^2-(p(t)-y(t))^2) $
$p(t)=(y'(t))/(x'(t))*x(t)+y(t)$
Supponendo che $p(t)$ sia nota e d sia un numero che appartiene a R+, trovare $x(t)$ e $y(t)$.
La prima cosa che ho fatto stata derivare $x(t)$ della prima equazione, sostituire $x(t)$ e $x'(t)$ nella seconda uguaglianza per ricavare un'equazione solo in funzione di $y(t)$ e ...

Buongiorno a tutti, oggi mi sono imbattutto in questo dubbio:
so che, dato un campo $mathbb{K}$, se considero l'applicazione $epsilon: mathbb{K}[X] rightarrow mathbb{K}$ t.c $sum a_iX^i mapsto a_0$, che ha $ker(epsilon)=(X)$, ho che $mathbb{K}[X]//(X) cong mathbb{K}$, e dal momento che $mathbb{K}$ è un campo, allora pure $mathbb{K}[X]//(X)$ è campo.
Non riesco a trovare una spiegazione formale a questo fatto: perché se l'anello quoziente è isomorfo a un campo, allora necessariamente deve essere un campo pure lui? Credo che si debba ...
Salve,
ho dei problemi nello svolgere questo esercizio, sia nel applicare il teorema di esistenza ed unicità del problema di Cauchy, sia nella linearizzazione del problema.
E' dato il seguente sistema differenziale:
$\{(x^{\prime}(t) = x(t) - sin(y(t))),(y^{\prime}(t) = x(t) - cos(y(t))),(x(0) = π),(y(0) = π):}$
1) stabilire se esiste un unica soluzione del sistema dato e se tale soluzione è globale.
2) scrivere il problema linearizzato e determinare tutte le soluzioni
Qualcuno può aiutarmi??
Grazie mille in anticipo

Ciao a tutti, qualcuno sa come risolvere questo esercizio?
Si indichi con X la quantità di acqua minerale inserita all’interno di una bottiglia da due litri. Gli
standard qualitativi del processo produttivo impongono che in ogni bottiglia vi sia un’ammontare d’acqua compreso
tra 1.99 e 2.01 litri. Assumendo che X sia distribuita normalmente con parametri µ = 2 e σ = 0.01, il candidato
calcoli la probabilità che in una confezione da 6 bottiglie di acqua minerale vi sia una bottiglia che non ...

Ho provato a cercare e trovare spiegazioni, ma ogni volta che leggo qualche definizione mi sembra davvero incomprensibile, quindi vorrei chiedervi in parole semplici e magari poco matematiche (so che non è proprio una richiesta ragionevole, ma giusto per capire e affrontare più deciso le nozioni formali):
- Perchè campo elettrico e magnetico sono sempre perpendicolari tra di loro in un'onda elettromagnetica?
- Perchè sono in fase tra di loro?
- Perchè a sua volta il vettore di Poynting è ...

Dati i seguenti sistemi di ipotesi
$H_0: (\pi)_1 -(\pi)_2 >=0$
$H_1: (\pi)_1 -(\pi)_2<0$
Dati poi
$n_1=40$
$n_2=50$
$p_1=0,25$
$p_2=0,18$
Calcolare gli estremi della regione di rifiuto (espresso in termini di differenza tra le proporzioni campionarie) con livello di significatività 0,05
Come ho cercato di ragionare?
Ho fatto uno zeta test sulla differenza fra due proporzioni sfruttando la differenza delle due proporzioni campionarie che mi dà il problema, poi ho calcolato ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo quesito:
In una certa regione dello spazio è presente un campo elettrico uniforme in direzione dell'asse x. Una particella di carica negativa viene spostata dalla posizione x=20.0 cm alla posizione x=60.0 cm.
(I) L'energia potenziale del sistema carica-campo (aumenta/diminuisce/non varia/varia in maniera impredicibile)
(II) Il punto di arrivo si trova a potenziale (maggiore/minore/uguale/non predicibile) rispetto a quello del punto ...

salve a tutti,
Ho un esercizio in cui : Un arciere ha una probabilità pari a 0.22 di colpire una mela alla distanza di 101 metri. Si è interessati a studiare il fenomeno “l’arciere colpisce la mela, per la prima volta, all’n-esimo tentativo” sotto l’assunzione che ogni tentativo sia indipendente (stocasticamente) dai precedenti.
-Qual è la probabilità che egli colpisca la mela al 7 tentativo
-Qual è la probabilità che siano necessari più di 6 tentativi
-Quanti tentativi deve fare per avere una ...

Ciao, devo risolvere un problema relativamente semplice, ma credo ci sia qualche errore nel mio ragionamento.
Abbiamo una particella libera di massa m che si muove di moto unidimensionale.
La soluzione dell'equazione di Schroedinger all'istante iniziale è:
$ psi (x,0)=Ae^(-(x^2)/(a^2)) $
Bisogna determinare l'ampiezza di probabilità all'istante iniziale nello spazio delle quantità di moto, cioè $ psi (p,0) $ .
Siccome per una particella libera si ha:
$ psi (x,t)= 1/sqrt(2pi) int_(-oo )^(+oo) hat(phi)(k)e^(i(kx-omega t)) dk $
$ psi (x,0)= 1/sqrt(2pi) int_(-oo )^(+oo) hat(phi)(k)e^(ikx) dk $
Ho ...
Buonasera, sto preparando un esame di topologia e ho trovato quest'esercizio che non riesco a risolvere.. Premetto che ho qualche problemino con le applicazioni, non mi sono molto simpatiche haha
Comunque questo era l'esercizio :
Descrivere le applicazioni continue da $X$ in $Y$ e da $Y$ in $X$ con $X= \mathbb{Z}\subset\mathbb{R}$ e $Y=S^n\subset\mathbb{R^(n+1)}$
Innanzitutto $\mathbb{Z}$ non è compatto mentre $S^n$ lo è. ...

Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio, in particolare non capisco quali campi e con quali estremi di integrazione sia necessario effettuare il calcolo del potenziale in r
Salve, ho un dubbio sul momento statico, derivante dalle dispense di Scienza delle Costruzioni.
Mi viene scritto che i momenti statici, rispetto agli assi baricentrici, sono nulli. Qualche pagina dopo però leggo che il momento statico massimo per qualunque figura si ha in corrispondenza di una corda passante per il baricentro, mentre è nullo su una corda che interseca la figura sui bordi.
Quale frase è vera?