Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, volevo chiedere il procedimento per come risolvere questo problema perchè sinceramente non saprei da dove cominciare.. ai calcoli mi arrangio da solo..
Trova la probabilità che almeno due fra 11 persone abbiano lo stessa data di compleanno --> risultato: 0.14

Un piano infinito è uniformemente carico con densità di carica superficiale $ sigma $.
A) Calcolare il campo elettrostatico in funzione della distanza z dal piano.
B) Si consideri ora un disco circolare di raggio R con la stessa densità di carica superficiale. Calcolare il campo elettrostatico sull'asse del disco in funzione della quota z.
La prima parte è stata risolta così: sezionando il piano in tanti anelli di raggio R e poi integrando.
Però non riesco a capire come è stato ...

Non riesco nemmeno a iniziare questo a esercizio
"Un campione d 4,0 mol di O2 inizialmente racchiuso in 20 dm3 a 270 K subisce l'espansione adiabatica conro pressione costante di 600 Torr, fino a quando il volume è aumentato di un fattore 3. Calcolare w,q e U (la pressione finale del gas non è necessariamente 600 Torr)."
Non è che qualcuno mi può aiutare senza risolverlo? Lo facciamo insieme

Ciao ho sempre un problema con l'ultimo punto di questo esercizio.. "Si è misurata in un calorimetro l'entalpia di formazione standard del metallcene bis(benzene)cromo, trovando per la reazione
\(\displaystyle Cr(C6H6)2 (s) -> 2 C6H6 (g) + Cr(s) \)
che \(\displaystyle ΔUc°(583k)= + 8kJ/Kmol \). Stabilite la corrispondente entalpia di reazione e calcolate l'entalpia di formazione standard per il compsoto a 583 K. La capacità termica molare a pressione costante del benze è 136,1 J/K nel campo ...

Non riesco proprio a partire con questo esercizio.. non è che mi potreste aiutare a capire?
"La capacità termica molare dell'etano è rappresentata, nell'intervallo ditemperatura tra 298K e 400K, dall'espressione Cpm/(jK-1mol-1)= 14,73 + 1,1272 (T/K).Le corrispondenti espressioni per C(s) e H2O(g) sono formite dalle tabelle. Calcolate l'entalpia di formazione standard dell'etano a 350 K sulla base del suo valore a 298K."
i volori in tabella sono
C(s) a=16,86 b=4,77 (1o-3 K) c=-8,54 ...
Salve non riesco a risolvere questo esercizio.
Una palla è lanciata dalla cima di una collina alta 20m. La palla raggiunge la terra con un angolo di 45°. Con quale velocità e stata lanciata la palla?

buona sera ho un problema, non riesco a compilare in modo giusto i programmi in C, cioè non so cosa devo usare per copiare e incollare un programma in C qui...
esempio questo programma printf("Enter a word: ");
while ((ch = getchar()) != '\n')
switch (toupper(ch)) {
case 'D': case 'G':
sum += 2; break;
case 'B': case 'C': case 'M': case 'P':
sum += 3; break;
case 'F': case 'H': case 'V': case 'W': case 'Y':
sum += 4; break;
case 'K':
...

Buonasera , sono al secondo anno di ingegneria elettrica , dato che in inglese non sono bravissimo , stavo pensando di fare la magistrale al polimi dove il corso ė in inglese , in questo modo potrei perfezionare il mio inglese , ma ho paura di non capire niente. Cosa mi consigliate ? Qualcuno di voi ha gia frequentato corsi in inglese?
Salve, ho problemi con il calcolo del seguente integrale:
$\int_{0}^{2\pi} 1/(((1/2)sin(t)-1)^2) dt$
se applico la sostituzione dove $x = tg (t)$ e quindi $t = arctg(x)$ ottengo che $dt=(1/(1+x^2))dx$, ricordo inoltre che $sin(arctg(x))=x/sqrt(x^2+1)$, quindi sostituendo il tutto nell'integrale precedente viene:
$\int_{0}^{0} 1/((x/(2sqrt(x^2+1))-1)^2) dt$, ed essendo funzioni continue , avendo i due limiti di integrazione uguali, allora viene $=0$.
Se invece provo a calcolarlo cpn calcolatori online (ad es. Wholfram Alpha) mi viene ...

Qualche giorno fa mi sono trovato davanti questo esercizio, sul quale nutro ancora dei dubbi
$f(z) = 1/(z (z-1) sin(pi/z))$
in particolare non riesco a capire il comportamento all'infinito, secondo me è regolare, ma provando ad espanderla con il computer mi da una singolarità essenziale... qualcuno puo aiutarmi?

Ragazzi è da un paio di giorni che ho una sorta di fissaziome sui quantificatori logici. Sui libri non trovo una vera e propria definizione. Dopo un po' di pensate, ho detto
$[exists x in A, varphi(x)] iff bigvee_{z in A} varphi(z)$.
Per il quantificatore universale
$[forall x in A, varphi(x)] iff bigwedge_{z in A} varphi(z)$.
Volevo sapere se questa definizione l' avete riscontrata da qualche parte o se va bene.
ID

Scusate, vorrei sapere cosa significa questo simbolo in insiemistica $$ \sqcup $$.
Ho un esercizio in cui compare $$A \sqcup B$$.
grazie

In uno dei miei libri che uso come studio per prepararmi all'università, c'è la dimostrazione della nota formula $E=mc^2$ a partire dall'energia cinetica relativistica. Ma non riesco a capire come il libro ottenga il risultato...
Parte dal fatto che il lavoro $W$, compiuto da una forza $F$ su una particella accelerata da ferma ad una velocità $v$, lungo la direzione dello spostamento, sarà uguale alla variazione dell'energia cinetica ...

Salve, mi servirebbe un aiuto nel calcolo dell'energia/potenza dei segnali. Il mio problema riguarda i segnali dati dal prodotto di due segnali. Ad esempio come faccio a calcolare l'energia del seguente segnale?
$y(t)=Ae^(-|t|/T)pi(t/2)$
Buongiorno, ho qualche problema con la risoluzione di un esercizio.
Testo: Su una sottile bacchetta di materiale isolante, piegata in modo da formare una semicirconferenza di raggio R, è distribuita uniformemente una carica q. Calcolare il campo elettrico E nel centro O.
Io ho fatto così:
$ lambda =Q/(piR)=(dq)/(dl) $ allora $ dq=lambdadl=lambdaRdvartheta $
\( d\overrightarrow{E_1}=\frac{dq}{4\pi\varepsilon_oR^2}\overrightarrow{u_1}=\frac{dq}{4\pi\varepsilon_oR^2}(sin\vartheta_1 ...

So che ci sono miriade di esercizi su questa sezione, ma non avendo il risultato vorrei avere una conferma.
Il testo è il seguente: Si considerino due urne identiche. Si sa che l’urna 1 contiene 1 pallina bianca, 2 palline nere e 3 palline rosse, mentre l’urna 2 contiene 3 palline bianche, 1 pallina nera e 2 palline rosse.
Si calcoli:
i) la probabilità di estrarre ogni colore(ad esempio una bianca) scegliendo un’urna a caso tra le due;
ii)supponiamo di scegliere un’urna a caso e ...

Salve ragazzi ho un problema da porvi:
Ho la seguente tabella:
05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 ...
Scusate ma vado un po di fretta, quindi spero mi perdonerete se anzichè scrivere il testo del mio quesito, allegherò un'immagine.
Innanzitutto ho un dubbio sulle moli di azoto: si trovano applicando l'equazione dei gas perfetti imponendo come pressione quella atmosferica, come temperatura quella di $298K$ e come volume i $50dm^3$? Se così fosse troverei $2.04$moli di $N_2$.
I due punti iniziali li ho risolti, ora il mio dubbio inizia a sorgere al ...

Salve, in un carro a 4 ruote a trazione animale, la forza della spinta dell'animale viene trasmessa direttamente sulle ruote anteriori del carro, quindi le ruote posteriori si muoveranno per inerzia, giusto?

Salve!
Considerando l'esperimento di Joule, in cui un gas viene fatto espandere in un recipiente rigido e termicamente isolato, (quindi senza che compia lavoro esterno o assorba calore) per esempio aprendo una valvola che separa lo spazio inizialmente saturo di gas e quello vuoto, si osserva che l'energia interna, per il primo principio della termodinamica, rimane costante. Se il gas in questione è un gas perfetto allora si osserva che la temperatura rimane costante e quindi anche l'entalpia ...