Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
KatieP
Per l'insieme di Cantor $C$ esiste sicuramente un'unione finita di intervalli contenente $C$, $E_n$, di misura complessiva pari a $(2/3)^n$, il che proverebbe che la misura esterna può essere resa "piccola a piacere" , giusto? Ma perché questo prova che l'insieme di Cantor ha misura nulla secondo Peano Jordan?
4
6 giu 2017, 17:32

banananas1
Ciao a tutti! Una funzione è olomorfa in punto $z$ se esiste $lim_(∆z->0)(f(z+∆z)-f(z))/(∆z)$, indipendentemente dalla direzione in cui è calcolato il limite. Interpretando f come come una funzione in due variabili a valori in $RR^2$: $f(x,y) = (u(x,y), v(x,y))$, mi sembra che la condizione implichi che le derivate direzionali di f(x,y) debbano essere indipendenti dalla direzione lungo cui la derivata è valutata. Dall'analisi reale in più variabili, se pongo come direzione il vettore ...
2
8 giu 2017, 00:18

Raid797
Ciao Ragazzi, scrivo perchè non riesco a venire a capo di un problema di termodinamica. Il testo del problema è il seguente: Un cilindro adiabatico è chiuso da un pistone ideale adiabatico che può scorrere senza attrito. Il cilindro contiene n = 3 moli di un gas ideale monoatomico inizialmente allo stato A in cui occupa un volume V(A) = 0.08 m3 in equilibrio con la pressione esterna p(A) = p(ext) = 10^5 Pa. Agendo sul pistone con un opportuno meccanismo esterno, si comprime molto lentamente il ...

Tea-Rex
Ciao a tutti! Ho un altro esercizio che mi sta lambiccando il cervello. 1) Devo verificare che f(x) e’ prolungabile per continuità in x = 0 dalla destra; 2) dimostrare che f e’ uniformemente continua in [0,$oo$] E niente, già mi blocco al primo punto: 1) $\lim_{x \to \0+} sqrt(x)ln(1/sqrt(x)+x^(3/2))$ Sono sicuro che è una cavolata. Ma non riesco ad arrivarci e ci sto perdendo un sacco di tempo
14
6 giu 2017, 18:29

MariaCami96
Ciao a tutti ragazzi, vi propongo un esercizio che non mi è molto chiaro.. Dunque per il punto a) ho proceduto in questo modo : scrivo le forze agenti sul cilindro e le pongo uguali a zero dato che il sistema deve rimanere in equilibrio, scrivo quelle che agiscono sul blocco di massa \(\displaystyle m \) come \(\displaystyle mg- T = 0 \) e quindi trovo la tensione \(\displaystyle T= mg \), adesso scelgo come polo il punto incernierato e scrivo i momenti delle forze agenti sul cilindro rispetto ...

enrico.bellemo
Salve! Ho fatto un tentativo nel risolvere un esercizio di un appello passato, ma non avendo le soluzioni volevo chiedere il vostro parere Inoltre, la seconda parte mi mette in difficoltà e non so come risolverla... Testo: "In un esperimento si ricerca il decadimento del muone ($m_(mu)=105MeV/(c^2)$) in un elettrone ($m_(e) = 0.5MeV/(c^2)$) e un fotone." 1) Calcolare l'energia $E_(e)$ che ha l'elettrone nel sistema di riferimento del laboratorio se il muone decade a riposo in quel ...

KatieP
Sul mio testo è riportato il seguente enunciato: sia $f$ continua in $I$. Fissato $x_0$ in $I$ la funzione integrale è una primitiva di $f$. Ora, non viene specificato che $I$ debba essere un compatto, come invece trovo in altri enunciati. Questo perché anche se non siamo in un compatto, la funzione sarà comunque integrabile, visto che sarà quasi ovunque continua secondo PJ? Penso a questo perché se l'intervallo ...
3
7 giu 2017, 20:16

MONICA1904
ciao a tutti mi scuso per prima cosa se l'esercizio può sembrare banale ma ho alcune difficoltà e non ne vado fuori, Ecco il testo: Nell’ambito delle vedove nere, la femmina è lunga 15 mm, il maschio 5 mm. Immaginiamo che, per estrarre un campione di vedove nere da un contenitore, si utilizzi uno strumento che estrae in proporzione alla lunghezza. Nel contenitore sono presenti lo stesso numero di maschi e di femmine. 1 Calcolare la probabilità che, su 7 estrazioni, esattamente tre siano di ...

zio_mangrovia
come si semplifica questa funzione per studiarla ? Non riesco a risolvere l'integrale $f(x)=(1-x^2)\int_0^xe^(-t^2)dt$

antonio21941
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio sulle reti correttrici e sarò sincero non ho studiato bene la teoria in quanto mi basta saper svolgere meccanicamente un esercizio per passare lo scritto..allora, mi vengono assegnati i diagrammi di Bode su cui è disegnata la funzione di trasferimento, mi si chiede di determinare una rete compensatrice tale che $\omega_t>=30$ $(rad)/s$ e $m_(\phi)>=50°$, dal diagramma vedo che la $\omega_t=27.7$. $(rad)/s$ quindi so di ...
8
7 giu 2017, 17:58

kontas
Buonasera! In un esercizio devo calcolare il valore $t_{177,0.95}$, ovvero il valore teoricamente ricavabile dalla tavola della distribuzione T di Student con 177 gradi di libertà e livello di significatività pari a 0.95; ebbene, il valore dovrebbe risultare pari a 1.65631, ma la tavola che possiedo io arriva ad un massimo di 120 gradi di libertà. C'è una formula o, comunque, un modo, per calcolare lo stesso tale valore? Grazie mille!
1
7 giu 2017, 18:53

gia971403
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere il seguente problema: Nel circuito in figura ε = 100 V, e C è un condensatore piano avente armature quadrate di lato 30 cm separate da un dielettrico di costante dielettrica pari a 10 e spessore 1mm. Gli altri due condensatori hanno un capacità pari a 2C e 3C rispettivamente.Inizialmente l’interruttore A è chiuso e B è aperto Questo è il circuito: http://imgur.com/FllXcrJ Il problema mi chiede di determinare: -Il valore di C, ddp tra E e F, la carica sui tre ...

BoG3
Ciao, ho un problema che non riesco a risolvere anche se sembrerebbe facile... Un martellista olimpico fa roteare un martello di peso $7,3$ kg su una catena di lunghezza $120$ cm. Sapendo che la catena forma un angolo $\theta = 10°$ con l'orizzonte calcolare la velocita' del martello. Ecco come ho visualizzato il problema: Click sull'immagine per visualizzare l'originale ed ecco cio' che ho provato anche se sono confuso: Siccome non ...

Cl0uder
Salve a tutti, continuo ad avere problemi riguardo questo esercizio: Spazi Euclidei. Si consideri lo spazio vettoriale $ R^3 $ con la struttura euclidea standard e l’endomorfismo $ f: R^3 -> R^3 $ definito da: $ f(x, y, z) = (x/3 + sqrt6 /3 y - sqrt2 /3 z, sqrt6 /3 x + sqrt3 /3 z, - sqrt2 /3 x +sqrt3 /3 y +2/3 z) $ A) Provare che $ f $ è un' isometria B) Determinare il sottospazio $ U $ dei punti fissi di $ f $ ed interpretare $ f $ geometricamente C)Determinare $ U^\bot $ Ora, il ...
5
6 giu 2017, 17:01

Black Magic
Salve a tutti, ho una domanda che probabilmente sembrerà banale a molti. Si ha una sorgente $S$ di onde e una lamina di spessore $d$ al cui interno v'è un indice di rifrazione $n$, all'esterno l'indice di rifrazione è $n_0$. Prendendo come riferimento due raggi, $A$ e $B$ da $S$, consideriamo il primo raggio $A$ riflesso nel punto $P$ della prima prima interfaccia della ...

ElenaVet1
Buongiorno a tutti, sto studiando per l'esame di Fisica I all'Università. Ho qualche dubbio per quanto riguarda i segni dei momenti delle forze con il corpo rigido. Teoricamente abbiamo momenti positivi se le rotazioni sono in senso antiorario, negativi se in senso orario. Solo che non riesco a capire come determinarlo. Ad esempio, ho questo problema: Scrivi quindi le equazioni cardinali: $(dR)/dt = Ma$ ; $(dL)/dt = \mathfrak{M} $. Per $\mathfrak{M} = 0 -> Nb - F(d-l/2) = 0$ dove b è il braccio della forza N rispetto al ...

abaco90
Ad esempio, dati 3 vettori, per trovare la dimensione di un sottospazio vettoriale in $ R^3 $, la dimensione corrisponde al numero di vettori linearmente indipendenti, o corrisponde al rango della matrice formata dai 3 vettori?? O entrambe? Grazie
3
2 giu 2017, 17:31

IngMarcon
Buona sera, Purtroppo ho le mani nei capelli da ore senza avere la minima idea di come procedere su questo esercizio trovato negli esami della mia professoressa: La funzione caratteristica di quattro variabili aleatorie $ X_1,...,X_4 $ ugualmente distribuite e stocasticamente indipendenti $ phi _(X_j)(t)=e^(-4t^2) $ , per$ j = 1,...,4. $ Indicando con Z la media aritmetica di $ X_1,...,X_4 $ calcolare la funzione caratteristica $ phi _(Z)(t) $ di $ Z $ e la probabilità ...
2
7 giu 2017, 16:18

scuola1234
Scusate di nuovo quando un campo magnetico si può dire se entrante e quando è uscente senza conoscere l'intensità di corrente ? Se non so la corrente per esempio e so soltanto la direzione della velocità di un elettrone come faccio a usare la regola della mano destra? Ho solo la velocità ma la forza di Lorentz la considero perpendicolare ad essa? E il campo magnetico è sempre entrante per un elettrone? Grazie mille

dfabrici
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente e mi stavo dilettando con un esercizio tratto da un tema d'esame di Analisi 2, e la consegna è questa: Sia T il toro generato dalla rotazione attorno all'asse z del disco D del piano $y=0$ definito da $(x-2)^2+z^2<=1$, ovvero un disco di raggio 1 con centro in $(2,0,0)$. Calcolare $ I= int_(T)^() z^2 dxdydz $ . Ho ragionato così, anche vedendo esercizi simili. Innanzitutto mi trovo una parametrizzazione dello spazio in coordinate ...
0
7 giu 2017, 15:51