Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Patras1
Ciao a tutti! Potete per favore aiutarmi con questo esercizio? Sia $N_t$ il numero di richieste di servizio in arrivo ad un server in $t$ secondi. Si assuma che $N_t ∼ P(\lambda t)$, dove $\lambda >0$ è il numero medio di richieste al secondo. Sia $T_1$ l’istante di arrivo della prima richiesta. Si usi l’uguaglianza $[T_1 > t] = [N_t = 0]$, valida per ogni $t > 0$ , per dimostrare che la densità $f_{T_1}(t)$ è esponenziale $ Exp( \lambda ) $. Io ...
2
20 mag 2017, 16:59

maam1967m
Buongiorno a tutti, mi sto cimentanto nel seguente esercizio: Data una parete di un certo spessore ad una certa temperatura COSTANTE, quale sarà la temperatura dell'altro lato della parete dopo un certo lasso di tempo? In pratica: Ho una sorgente di calore a temperatura costante a diretto contatto con la parete. La temperatura della sorgente di calore è 400°C La parete è composta da due strati di mattoni, refrattario (6cm) + blocco di cemento (12cm), la cui conducibilità termica è ...

studente_studente
Ciao! Il libro dopo aver spiegato la legge di Ampère \( \oint_{\gamma} \overrightarrow{B} \cdot d\overrightarrow{r} =\mu_0i(\gamma) \) , ha fatto alcuni esempi. Per il circuito 1 sostiene che contribuisce solo la corrente $i_1$, nel circuito 2 la corrente $i_3-i_2$ e nessuna nel circuito 3. Io ho capito che il secondo membro della legge è dato da $\mu_0 \cdot i$ con $i$ la somma algebrica delle correnti concatenate ma non ho chiaro ...

_marco_dn_
Buongiorno a tutti Mi sono inbattuto nello studio di due serie che non riesco a risolvere: $1) sum_(n=1)^oo (n^n)/(3^n*n!) $ $2) sum_(n =1)^oo (root(n)(3)-1 )^alpha $ al variare di $alpha in R$ il problema che sto riscontrando è che non riesco ad impostare un metodo che possa consentirmi di definire la loro divergenza o convergenza , qualcuno può aiutarmi ?
3
20 mag 2017, 11:22

feddy
Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione corretta. Sto affrontando teoria della misura e dopo aver dimostrato Beppo-Levi mi accingo come da titolo alla dimostrazione del Lemma di Fatou, di cui ho questa versione. Sia ${f_k}$ una successione di funzioni misurabili non negative, $f_k:RR^n \rarr [0,+\infty]$, allora se $f(x)= lim i n f_(k \rarr \infty) f_k$ si ha $ int_{RR^n}f(x)dx \leq lim i n f_(k \rarr \infty) int_{RR^n}f_k(x)dx $ Proof: Per la stabilità delle funzioni misurabili si ha che $f(x)$ è una funzione ...
2
21 mag 2017, 20:23

Hajar97
Ciao ragazzi potete aiutarmi a trovare i punti di continuità e derivabilità di questa funzione? L'ho trovata su internet solo che a me viene diversa e non capisco i passaggi f(x)= $|x^2 - 1|$ Potete gentilmente aiutarmi a svolgerlo? Grazie mille
1
21 mag 2017, 21:07

scuola1234
Buongiorno vorrei chiedere per favore chiarimenti su come calcolare il campo elettrico risultante in questo problema "Ai vertici di un rombo con diagonale verticale maggiore di $0.50m$ e diagonale orizzontale minore di $0.30m$ sono presenti una carica puntiforme pari a $+5µC$ sul vertice nord, $+8µC$ a est, $-10µC$ a sud e $+2µC$ a ovest. Qual è il modulo, la direzione e il verso del campo elettrico al centro del rombo? Ho ...

jakojako
Salve, sto provando a risolvere il seguente esercizio: "Una resistenza da $1,15k\Omega$ e un'induttanza da $505 mH$ sono collegate in serie a un generatore da $1250 Hz$ con una tensione efficace di $14,2 V$. Qual è la corrente efficace presente nel circuito? Quale capacità deve essere inserita in serie con la resistenza e l'induttanza per ridurre la corrente efficace a metà del valore trovata nel primo punto?"[/list:u:hivubf88] Per risolvere il primo punto mi sono ...

nick_10
Salve a tutti! Sto svolgendo un esercizio su una funzione inversa. Mi è assegnata una funzione $f(x)=x+sinx$ e poi una serie di richieste sulla sua inversa $g(x)$. Son riuscito a dimostrare che ammette un'inversa, di classe $C^(infty)$. I problemi nascondo con richieste del tipo: determinare i punti in cui g(x) è derivabile, calcolare ordine di infinitesimo e parte principale di g(x) per x che tende a zero, studiare l'uniforme continuità e l'holderianità della funzione ...
2
16 mag 2017, 16:17

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Mi sto un attimo incartando nel capire un certo passaggio algebrico... Se io scrivo $ -e/cv_{y}(\frac{\partialA_{x}}{\partial y}-\frac{\partialA_{y}}{\partial x})-e/cv_{z}(\frac{\partialA_{x}}{\partial z}-\frac{\partialA_{z}}{\partial x}) $ Questa cosa è $ e/cv_{y}(nabla xx A)_{x}-e/cv_{z}(nabla xx A)_{x} $ e il tutto lo scrivo come $ -e/c(v(nabla xx A))_{x} $ . Scusate ma a me non torna molto il primo passaggio. Magari mi sto incartando (probabile). Qualcuno mi darebbe una mano a capire? Grazie mille

plesyo96
Salve, Ho questo problema da risolvere: Sia n un numero intero. Sia $M(n)$ il numero di modi di rappresentare n come somma di 1,3,4 contando tutte le varie combinazioni (senza ripetizione). Ad esempio: $M(5) = 6 $ Infatti: $ 5 = 1+1+1+1+1 $ $ 5 = 3+1+1 $ $ 5 = 1+3+1 $ $ 5 = 1+1+3 $ $ 5 = 4+1 $ $ 5 = 1+4 $ Dovrei trovare una formulazione ricorsiva di $M(n)$. Ad occhio e sviluppando alcuni casi ho notato che: $ M(n) = \{(M(n-1)+M(n-2) \text{ n dispari}),(M(n-1)+M(n-2)-1 \text{ n pari}):}$ Però dovrei ...

Fanto88
Salve, vorrei chiedervi una cosa riguardo a questo esercizio. Il risultato mi viene correttamente ma vorrei capire bene una cosa: Quel filo vuoto cosa comporta a livello di circuito? E' corretto il procedimento da me eseguito per la semplificazione ad una resistenza equivalente?
13
21 mag 2017, 17:59

KatieP
Abbiamo definito i p sottogruppi di un gruppo G, con p primo, come gruppi in cui tutti gli elementi hanno per periodo una potenza di p e i p-sottogruppi di Sylow come gli elementi massimali nell'insieme dei p sottogruppi. Ora, è vero che i p-sottogruppi di Sylow sono sempre gruppi ciclici? Per dimostrarlo dovrei riuscire a trovare un generatore di tutto il gruppo ma non riesco

Cuppls1
Salve, sto studiando sul Rossetti (quì) da pag. 464 , cercando di capire la dimostrazione dell'esistenza ,e dell'olomorfismo, della soluzione di un'equazione differenziale del secondo ordine nell'intorno di un punto regolare. Vado subito al punto non chiaro. Abbiamo il sistema di equazioni : $\{(u'=etau+rhov),(v'=varphiv+chiu),(u(z_0)=alpha),(v(z_0)=beta):}$ siamo in un cerchio di centro $z_0$ in cui le funzioni che moltiplicano $u,v$ sono olomorfe , e pongo $M=max{|eta|,|rho|,|varphi|,|chi|}\quad,\quad m>={|alpha|,|beta|}\quad,\quad r=|z-z_0|$ Ci si può ricondurre a un ...
6
12 mag 2017, 18:01

dan952
Non è un esercizio per il quale mi serve un aiuto. Sia $M$ uno $ZZ$-modulo e $T(M)={x \in M| \exists n >0 t.c. n\cdot x=0}$ il suo sottogruppo di torsione. Dimostrare che 1) $\text{Tor}_{1}^{ZZ}(M,N) \cong \text{Tor}_{1}^{ZZ}(T(M),T(N))$ 2) $T(M) \cong \text{Tor}_{1}^{ZZ}(M,QQ//ZZ)$ Tra qualche giorno metto in spoiler la soluzione
6
18 mag 2017, 23:36

Zingarelli1
Dovendo ancora dare, ahimè, l'esame di Logica per l'Informatica, mi stavo esercitando sulle vecchie prove e sono piantato su questo esercizio con zero idee sul come risolverlo. "Sia L::= [] | N :: L la grammatica delle liste di numeri naturali, dove [] rappresenta la lista vuota, N è un numero naturale e :: è associativo a destra. Scrivere, per ricorsione strutturale su L, una funzione f(L) che restituisca la lista dalla quale sono stati eliminati i numeri duplicati. Esempio: f(1 :: 4 :: 1 :: ...
1
19 mag 2017, 10:54

gscatto
Buongiorno, in Analisi 2 il professore ha definito il punto esterno come segue: Un punto $\vec{x} \in \mathbb{R}^n$ si dice esterno a $E \subset \mathbb{R}^n$ se è interno a \(\complement E\). E qui mi ritrovo. Tuttavia aggiunge: $\vec{x}$ è un punto esterno ad $E \subset \mathbb{R}^n$ se e solo se \(\vec{x}\in(\complement \dot{E})\), dove per \(\dot{E}\) si intende l'interno di $E$. Questa non mi convince perché, se non mi sbaglio, il ...
3
21 mag 2017, 13:27

VanPersie94
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto riguardo a un'altro problema di Chimica Fisica. Qui sotto riporto il testo(esercizio numero 2): Click sull'immagine per visualizzare l'originale Di questo problema praticamente so come muovermi, ma non so come farlo. Ho pensato infatti prima a calcolare tutti i valori( entropia, entalpia e capacità termica) a tutte le temperature quindi 25°C 100°C 119,85°C 139,85°C 159,85°C 179,85°C . Non so però come trovare l'entropia finale ...

stespiga97
Ciao a tutti, sto avendo un po di difficoltà con questo integrale triplo. Si tratta del volume di un solido che ha questo dominio D: $ { x^2 + y^2 +z^2 <= 4 , x^2+y^"<=1} $ Intuitivamente mi verrebbe da esplicitare la Z dalla prima condizione in modo da ottenere $ -sqrt(4-x^2-y^2)<=z<=sqrt(4-x^2-y^2) $ A questo punto mi è venuta l'idea di sostituire la seconda condizione dentro la prima così da ottenere che $ -sqrt(3)<=z<=sqrt(3) $ . Il problema è che questo ragionamento non mi porta da nessuna parte... PS: il professore consiglia di ...
1
19 mag 2017, 15:48

studente_studente
Ciao! Due fili conduttori indefiniti distanti 2a, paralleli all'asse x, sono percorsi da correnti $i_1$>$i_2$ e $i_2$ concordi all'asse x. Calcolare il valore di a) il campo magnetico nel punto $z=a$ b) l'angolo $\alpha$ che il campo forma con l'asse z. Ho svolto il punto a) ma non ho proprio idea di come fare il b).. qualche consiglio? Come dovrei ragionare?