Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede97d
Salve a tutti, Sto preparando l'esame di fisica 1 e non riesco a capire un esercizio, ve lo posto in attesa di qualche buon'anima che lo risolva grazie in anticipo. (Tratto dal mazzoldi elementi di fisica pag 105 n°4.2) Un bue tira una slitta con carico m= 300 kg su una strada ripida con pendenza θ=0,3 rad.Il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e la salita è di 0,15. Il bue durante il traino eroga una potenza di P= 3 kW. Calcolare : a) La velocità massima costante con cui il bue ...

Onikabbie
Devo fare questi esercizi urgentemente! 1a) Un blocco di metallo di massa m=700 gr, inizialmente fermo, poggiato su un piano orizzontale è soggetto ad una forza F=12N. Determina lo spazio percorso e la velocità raggiunta in 3 sec. 1b)Se tra il blocco ed il piano c'è attrito di coefficiente μ=0.8 quali saranno i valori d e v? 2)Su un piano inclinato di 34°è poggiayo un disco metallico di m=400g. Determina l'accelerazione del disco nel caso in cui non ci sia attrito e nel caso in cui sia ...

mirko.saggioro
Ciao a tutti:) ho questo problema: Un'asta sottile omogenea, di massa M=7kg e lunghezza L=60cm, è vincolata ad un'estremità ad un perno liscio che le permette di ruotare su un piano verticale. Inizialmente è in equilibrio, inclinata di 30° rispetto alla verticale, appoggiata ad una parete verticale liscia. Un punto materiale di massa m=4kg colpisce il centro dell'asta con velocità orizzontale pari a v=8m/s e vi rimane attaccato. Calcolare a. La reazione normale della parete in equilibrio prima ...

fedex89-votailprof
Quando un corpo di 4 Kg e' appeso verticalmente ad una molla ideale ,che segue la legge di Hooke,la molla risulta allungata di 2,5 cm a) se la massa e' di 1.5 qual e' l'allungamento della molla? b) quanto lavoro deve compiere un agente esterno per allungare la stessa molla di 4 cm dalla posizione di equilibrio? allora per il punto a) ho fatto la proporzione e mi viene 0,938 o si procede in un altro modo? b) $W_m= 1/2*k(x_f)^2 - 1/2*k(x_i)^2 $ cosi' ho calcolato prima k $k=(mg)/d$ Non ...

mklplo751
Salve,se non vi dispiace potreste farmi alcuni esempi,in cui la teoria della distribuzioni viene applicata alla fisica teorica?

eurik
Salve ho questo problema di probabilità: Trovare la probabilità che un bersagliere centri una sfera inscritta in un cono equilatero di dato raggio base.Allora qualcuno lo ha risolto dicendo che la probabilità cercata è il rapporto tra volume sfera e volume cono. Ma a mio avviso è sbagliato in quanto tale rapporto indica la prob. che una particella o un punto si trovi all'interno della sfera. Trattasi quindi di probabilità geometrica. In effetti premesso che il bersagliere deve colpire sempre ...
5
29 mag 2017, 20:25

angelox9
Salve a tutti, ho la seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=\frac{|x^2-2x|}{2x^2+1} \) (1) Studiare la derivabilità della funzione f nel suo insieme di definizione. (2) Studiare la monotonia della funzione f e, se essa ammette estremi, specificare se sono assoluti. (3) Dire, giustificando la risposta, se la funzione f è invertibile nell’intervallo [8; 10]. Ora il dominio è tutto R. Ma non so come poter studiare i seguenti punti, potreste darmi una mano.
11
30 mag 2017, 15:19

stagnomaur
Ho questa serie: $\sum_{n=3}^oo log(n)/n$ Uso il criterio del confronto Noto che è a termini positivi, e facendo il limite di n che tende a $oo$, noto che vale la condizione necessaria per convergenza. Inoltre noto che $log(n)/n$ è maggiore di $1/n$, di conseguenza se converge $\sum_{n=3}^oo log(n)/n$ allora converge anche $\sum_{n=3}^oo 1/n$ (per confronto). Facendo il limite, ovviamente converge, però non riesco a capire perchè invece dovrebbe divergere questa serie..
3
30 mag 2017, 11:42

BoG3
Ciao a tutti, non riesco a capire dove sbaglio in un esercizio sull'attrito. Vi posto l'esercizio: Un tosaerba di peso $22$kg ha un manico (impugnatura) che forma un angolo di $35°$ con il terreno. Inoltre ha un coef. di attrito $\mu = 0.68$ coll'erba. Con quanta forza bisogna spingere il manico (e quindi applicare una forza in direzione del manico, a $35°$ rispetto allo'orizzonte) affinche' il tosaerba proceda con velocita' costante? Io ho ...

dRic
Scusate come faccio a capire quando un insieme di vettori e sottospazio di un altro insieme? So che devono valere le regole dell'applicazione lineare e che deve contenere il vettore nullo, però non sono sicuro su come applicare questi concetti. Per esempio, parlando in $R3$, la combinazione lineare di 2 vettori l.i. genera un sottospazio di $R3$ giusto? Ora, in un esercizio mi viene chiesto: "il piano di vettori $ (b1, b2, b3) $ tc $ b_3-b_2+3b_1 = 0 $ è un sottospazio ...
6
29 mag 2017, 23:04

Bertucciamaldestra
Ho dei dubbi sui limiti che generano la forma indeterminata $0/0$ 1) essa è generata solo ed escusivamente da funzioni fratte per le quali $xtox_0$ numero finito? 2) qualunque sia la funzione fratta che la genera, il risultato del limite è sempre un numero finito? 3) se il risultato è un numero finito, vuol sempre dire che graficamente entrambi gli intorni, desto e sinistro, tendono a quel numero finito? Ovvero, sono sempre di fronte ad un tipo di discontinuità di prima ...

fede161
Ciao ragazzi ! Volevo chiedervi una cosa in merito a un quesito che mi è stato proposto... E' vero che Il massimo valore di una funzione $ f(x) $ corrisponde all'area totale del sottografico di $ f'(x) $ ?? Se la risposta è vera.. mi sapreste dire il perchè ? Grazie mille
4
30 mag 2017, 13:10

tommy1996q
Cercando su internet ho trovato questa dimostrazione (in cui alla fine il segno è sbagliato, ma lasciamo stare) dell'identità di Plancherel: https://math.stackexchange.com/question ... ls-formula Mi torna tutto, tranne alla terza riga quando praticamente dice che $\int _{-\infty} ^{+\infty} e^{i(\omega - \omega ')t} dt = 2 \pi \delta(\omega- \omega ')$, con $\delta$ il delta di Kronecker. Come fa a dire che vale quella cosa se sta integrando da meno infinito a più infinito? Mi tornerebbe se integrasse su un periodo, ma scritto così l'integrale non dovrebbe essere indefinito? Grazie ...
1
30 mag 2017, 11:41

Overflow94
L'esercizio è il seguente: -Trovare un atlante della circonferenza unitaria avente solo due carte. $ S={(x,y) in RR^2 | sqrt(x^2+y^2)=1} $ -Dire se una sola carta sia possibile. Intuitivamente sono partito dalle funzioni $ f^(+-)(x,y)=(x/(+-sqrt((x^2+y^2))),y/(+-sqrt((x^2+y^2)))) $ che mandano da $ RR^2/((0,0)) $ in $ S $ e sono continue. L'idea era quella di invertirle per trovare due mappe da S in R definite su due aperti costituenti il ricoprimento di S. Cercavo il modo più semplice per formalizzare questa risposta e per rispondere ...

otta96
L'anno scorso durante Analisi 1 mi è venuto in mente un limite apparentemente niente di che, ma che si è rivelato particolarmente difficile, che non so tutt'ora risolvere, volevo sapere se qualcuno di voi riesce a risolverlo ed possibilmente spiegarmi come si fa. Il limite è questo: $\lim_{n \to \infty}n(1+sen(n))$.
30
10 mag 2017, 19:24

studente_studente
Ciao, ho bisogno di una mano perché ci sono due cose che non ho chiare! 1) In un esempio del libro calcola la somma degli elementi positivi e minori di a della pare triangolare superiore di una matrice A di dimensioni n x n: metto per completezza tutto il codice ma è solo la parte in grassetto che non capisco! Cosa fa? E cosa è ˜ o ˜=? [n m]=size(A); if n ˜= m somma = []; return end somma=0; for i=1:n j=i; while j0 e A(i,j)
9
24 mag 2017, 10:43

gia971403
Ciao ragazzi, sto avendo dei dubbi con questo problema. Quando i fari di un automobile sono accesi, un amperometro in serie con essi indica 10A e un voltmetro collegati ai loro estremi indica 12V.Quando viene attivato l’avviamento elettrico del motore, l’amperometro scende a 8A e le luci si “abbassano” un po’.Se la resistenza interna della batteria è 0.050Ω e se quella dell’amperometro è trascurabile, quali sono a) la f.e.m. della batteria, b) la corrente attraverso il motorino d’avviamento ...

Fede5...
Ciao, c'è qualcuno che riuscirebbe a darmi una mano con il seguente esercizio? Verificare se esiste ed è unico il polinomio p(x) $ in $ $ P_2 $ che verifica le condizioni $ p(0) = y_1, \quad\quadp(1)=y_2,\quad\quadint_(0)^(1) p(x) dx =y_3\quad\quadAA y_iin R $ Per prima cosa ho imposto i vincoli nel seguente modo $ { ( a_0+a_1x+a_2x^2=y_1 ),( a_0+a_1x+a_2x^2=y_2 ),([a_0+a_1x+a_2x^2=y_1]_0^1):}rarr { ( a_0=y_1 ),( a_0+a_1x+a_2x^2=y_2 ),(a_1+a_2=y_3):} $ Ho quindi costruito la matrice associata al sistema e calcolato il suo determinante $ det| ( a_0 , 0 , 0 ),( a_0 , a_1 , a_2 ),( 0 , a_1 , a_2 ) | = 0 $ mentre il determinante della sottomatrice è $ det| ( a_0 , a_1 ),( 0 , a_1 )| = a_0a_1 $ come faccio a verificarne ...

Damiano77
Buongiorno! Vorrei sapere se il moto di un punto di un'onda meccanica possa essere un moto armonico. Ho visto che il moto armonico è una cosinusoide, mentre quello di un'onda è una sinusoide. Ma l'andamento non è comunque lo stesso. Poi ho visto che affinchè ci sia un'onda ci deve essere una forza di richiamo come la forza elastica. Ma questa "forza elastica"si misura con la legge di hooke? Non mi sono tanto chiari questi concetti. Grazie in anticipo

Dobrogost
Dimostrare che è unica la soluzione del seguente problema: \begin{align}u'(x)=F(u(x))\end{align} Dove: \begin{align}\int_{0}^{1}u(x)\,dx = 0\end{align} e $F:\mathbb{R}\to\mathbb{R}$ è una funzione strettamente convessa di classe $C^1$ che assume minimo in $0$ con $F(0)<0$
1
29 mag 2017, 18:54