Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lodosage
Scusate ma concettualmente che differenza c'è tra il limite di una successione e il limite di una funzione? In teoria una successione non è una funzione?
5
26 giu 2017, 23:34

desterix95
Buonasera, ho scritto questa funzione per capire tra le parole date in ingresso qual è quella di lunghezza massima, ma il compilatore mi dà errore e non capisco come mai. Potete aiutarmi? char MaxWord(char *A[], int N) { //*A[] sono puntatori a stringhe, quindi a parole int i; int l = A[0]; //l parola di lunghezza max for (i = 0;i < N;i++) { if (strcmp(l, A[i]) <= 0) { l = A[i]; } } return l; } Grazie
3
28 giu 2017, 14:51

jarrod
Ciao, ho svolto l'integrale $\int_0^1 1/[ln(e^x - x)]^(\alpha)dx$ Ho fatto per x tendente a zero, quindi $1/x^\alpha$ Però $\alpha$ mi viene minore di 1. Qualcuno saprebbe indicarmi il motivo per cui sbaglio? E indicarmi il tipo di ragionamento che devo intraprendere? Perchè il risultato non corrisponde..
2
28 giu 2017, 12:28

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho il seguente esercizio Dimostrare che $R$/${-1,+1}$ -> $R$ è un isomorfismo. Io ho pensato di risolvere trovando la legge dell'applicazione tramite il teorema che afferma che $xH=yH$ $<=>$ $x^-1y$ appartiene ad H Quindi ho fatto che $x^-1y=h$ e perciò $y/x=-1$ o +1 Perciò $y=-x$ o $y=x$ A questo punto mi blocco e non so come sfruttare questo risultato per trovare la legge. ...

sgranfius
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e avrei bisogno di alcuni chiarimenti sui corpi rigidi, in previsione dell'esame di Fisica 1 di martedì prossimo. In particolare c'è un esercizio (preso dal Mazzoldi) di cui proprio non riesco a capire il procedimento risolutivo. Vi posto il testo: Un' asta rigida è incernierata ad un asse verticale attorno al quale può ruotare. Una particella, di massa $ m = 0,1 Kg $ e velocità $ v1 = 50 m/s $ ortogonale all' asta, colpisce l'asta e rimbalza nella ...

macalusolorenzo
Salve raga, mi sapreste dire come si svolge questo tipo di applicazione lineare? Riesco a farle quasi tutte ma di questo tipo non riesco a capire cosa dovrei fare. 1)Sia $ F: R(3)rarr R(3) $ l'endomorfismo definito da F((a,b,c))=(3a-c, -a+2b, 2a+c) Stabilire se F è diagonalizzabile. Determinare due basi distinte di R(3) contenenti un autovettore di F. 2)E' possibile definire un'applicazione lineare $ G:R(3)rarr R(3) $ Tale chè : $ G(((2,1,1)))= F(((2,-1,1))) $ e $ G(((-1,0,1)))= (1,-4/5,1) $ Se G esiste è unica? ...

greta.m11
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente quesito di algebra: Gal( $x^4$-16/ $QQ$ ) è un gruppo ciclico? Ho trovato le radici del polinomio che sono $\alpha_1$= $ +- 2 $ e $\alpha_2$= $+-2i $, poi mi sono bloccata. Grazie

reanto91
Sopra un piano orizzontale liscio è posto un disco, di massa m= 0.1 kg e raggio R= 10 cm, che ruota con velocità angolare costante ω= 40 rad/s attorno ad un asse verticale passante per il centro O. Una sbarretta di massa m e lunghezza R si muove sul piano con velocità costante v= 4 m/s lungo una linea retta passante per O. Ad un certo istante la sbarretta urta il bordo del disco e vi rimane attaccata in direzione radiale. calcolare la velocità angolare ω’ e la variazione di energia ...

Alba2017
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Salve , vorrei esporvi un mio dubbio riguardante il calcolo degli sforzi normali in ogni asta. In generale per calcolarli dopo aver calcolato le reazioni dei vincoli che in questo caso sono quelle di carrello e cerniera , si parte da un nodo dopo le equazioni della statica possono fornire qualcosa. Allora ho pensato di partire dal nodo in alto a destra e troverei che lungo la trave in alto posta orizzontalmente data ...
6
27 giu 2017, 12:31

Vicia
Salve ragazzi! Ho questo esercizio che mi da seri problemi. C'era già un post di un utente ma senza risposta su questo problema, ma il suo post era relativo al calcolo de Cm, mentre io ho dei problemi solo su alcuni punti. Questo è il problema: "Un corpo rigido formato da un’asta di massa $ m = 1.5 kg $ e lunghezza $ d $ e da un disco di eguale massa e raggio $ R = d/4 $ , è posato sopra un piano orizzontale su cui può muoversi senza attrito ed è inizialmente in quiete. Un ...

Mitchel
Due dischi identici di massa M=5Kg e raggio R=0,2m sono liberi di ruotare indipendentemente attorno ad un asse orizzontale fisso passante per i loro centri. attorno al disco A è avvolto un filo che sostiene una massa m=2Kg. Si lascia libera m ed il disco A si mette in moto mentre il disco B resta fermo. Nell'istante in cui il disco A raggiunge la velocità angolare w=15 rad/s il disco B viene spinto contro A e vi rimane incollato. Calcolare a) la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto; ...

meemowsh
Ciao a tutti ho un dubbio su un esercizio su un test di screening: So che la prevalenza di una certa patologia in una popolazione è 0.1 Ho un test diagnostico che da un risultato positivo nel $90%$ dei casi in cui un individuo ha la malattia e nell'$1%$ dei casi in cui un individuo non ha realmente la malattia. Ipotizzando di fare 10000 test e che se il risultato è negativo viene ripetuto dopo 15 gg come faccio a calcolare il numero atteso di test che deve essere fatto ...
6
24 giu 2017, 16:49

macalusolorenzo
Scusate il disturbo, ma non riesco a svolgere questo tipo di applicazione lineare. Stabilire se un'applicazione lineare $ F:R(4) rarr R(2)[x] $ tale che F((1,1,0,2))= x-1 ; F((4,2,1,2))= 1-x-x^2 ; F((3,1,0,0))= 2+2x^2 ; F((-1,-1,-1,-2))=1-x+x^2 è lineare? Definire un'applicazione lineare $ G: R(4) rarr M2 (R) $ tale che $ G(((3,1,0,0)))=G(((4,2,1,2)))=G(((1,1,0,2))) $ È possibile che dim Ker G =3? Può essere dim ImG =3? La prima parte riesco a svolgerla, non so come procedere nella seconda. Mi potreste spiegare come si ...

Maxandri1
Ho due operatori definiti in \[L^2(-\pi ,\pi )\] definiti così \[Tf(x)=e^{ix}f(x)\] \[Sf(x)=i\frac{d}{dx}f(x)\] O=ST Devo dire se sono unitari, autoaggiunti, se possono essere resi autoaggiunti, trovare il ker di O e gli autovettori/autovalori. Parto con il primo \[\int f^*Tg=\int f^*e^{ix}g=\int e^{ix}fg\] quindi sembra che T+=T ed è unitario per x=1/2i Con il secondo ho più dubbi ma provo \[\int f^*i\frac{d}{dx}g(x)=\int ii \frac{d}{dx}fg \rightarrow S^+=-\frac{d}{dx}\] e non è ...
4
16 giu 2017, 15:32

meemowsh
Ciao a tutti, ho una domanda riguardo il calcolo del p-value alla fine di un test ANOVA. La mia statistica è distribuita come una F-fisher(2,27) Ho ottenuto un valore Toss=5,32 E ho ricavato dalla tavola che Tcritico=3,32 Rifiuto quindi H0 e voglio calcolare il p-value (risultato: circa 0.01). Normalmente per altre distribuzioni vado a cercare sulla tavola il valore più vicino a Toss e quindi ricavo il p-value corrispondente. La mia domanda è: se vado nella tabella della F ho i gradi di ...
4
28 giu 2017, 11:17

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho un problema con il seguente esercizio. $|x⁴+6x³-16x-a|$ Mi è richiesto di studiare quanti sono i punti di non derivabilità al variare di a e poi quanti sono i massimi e minimi. Io ho studiato il numero di punti di non derivabilità quando a è uguale a zero e sono 4. Non ho idea di come fare a studiarli al variare di a e a studiare i massimi e minimi. Normalmente saprei cosa fare ma in questo caso non ho proprio idea. Potreste aiutarmi per favore?

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Vorrei sapere come faccio a calcolare questo integrale (evitando la risoluzione per parti) Eccolo: $ |A|^2[int_(0)^(a) 4 sin^2(\frac{x\pi}{a}) dx +int_(0)^(a)4 sin^2(\frac{2x\pi}{a}) dx ]=1 $ il primo integrale, dato che è definito su tutto il periodo so che fa 1/2. Invece il secondo integrale come faccio a calcolarlo? (Quel 2 nell'argomento mi sballa un pochetto). Grazie mille

Frasandro
Buon pomeriggio a tutti, Nell'ambito dei GLM, vorrei sapere quando la funzione legame (link function), funzione che lega il valore atteso di $Y$ al predittore linerare $ eta _i $ , è "anche" legame canonico.... Grazie
3
27 giu 2017, 15:44

markwhite996
Salve, un esercizio mi chiede di inserire nella seconda riga il prodotto tra la cella M2 e un numero a caso compreso tra 2 e 7. Quello che mi chiedevo è se devo inserire diversi prodotti per tutta la seconda riga o solo in una cella a caso, anche perché poco dopo mi chiede di creare un grafico a linea in cui riportare la seconda riga in funzione della prima (quindi ascissa prima riga e ordinata seconda riga) e mi sembrebbe un po' strano inserirlo in una sola cella perché poi uscirebbe solo un ...
3
26 giu 2017, 18:53

Thalion1
Ciao ragazzi, sto cercando di capire come risolvere il limite $lim_(x->2)(e^x-e^2)/(x-2)$ . La riesco a risolvere molto facilmente con De L'Hopital e il risultato è $=e^2$ ma in realtà il testo dell'esercizio richiede di risolverlo utilizzando solamente i limiti notevoli. E' chiaro che dovrei utilizzare il limite notevole $(e^x-1)/x=1$ oppure $e^x-1=x$ ma non ci riesco in quanto al denominatore non riesco ad non avere uno 0 come risultato, ritrovandomi ogni volta una forma ...
4
27 giu 2017, 15:46