Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
a volte vado alla ricerca di semplici simmetrie sui numeri e regolarità apparentemente banali. Una di queste a cui oggi stavo pensando è che è certamente vero che: $8 = 2^3 < 3^2 = 9$. Mi sono subito chiesto se e cosa legava numeri interi vicini che si incrociano in tal modo su una funzione esponenziale fra numeri interi. Sono rimasto abbastanza colpito dal fatto che l'esempio che per caso mi era capitato considerare, era in realtà un'eccezione alla regola: infatti presi comunque ...

Salve a tutti sono in crisi su questo esercizio svolto del mazzoldi nigro voci , allego foto in grande , così mi evito di riscrivere i passaggi ecc, per una visione più pulita.
Il dubbio riguarda la seconda parte del problema( quando entra in gioco il solenoide toroidale ), ecco le mie domande:
1) Non mi trovo con il verso del campo B , esso secondo la regola della vite dovrebbe avere un verso orario ovvero nel disegno essere entrante a sinistra e uscente a destra , essendo E ( e quindi i) ...
salve
avrei un dubbio sull'applicazione dellerelazioni del tds
du=tds-pdv si è ricavata dal primo principio per sistemi chiusi
di=tds+vdp si è ricavata dal primo principio per sistemi aperti in regime
ma dunque du=tds - pdv si utilizza solo per trasformazioni che riguardano sistemi chiusi? e ovviamente discorso analogo per la seconda relazione inerente l'entalpia?
grazie

Ciao a tutti,
ho uno strano caso per le mani, o almeno a me sembra strano.
$ lim_(n -> +oo) ((-1)^n+3n)/(n-1) $
ho quattro possibili soluzioni: 0 ; 2 ; 4 ; non esiste.
La prima cosa che ho pensato è "non è infinitesima quindi non converge", poi invece, considerando che (-1)^n è in un certo modo eliminabile perché limitato rispetto a 3n, ho svolto:
$ lim_(n -> +oo) (+3n)/(n-1) = lim_(n -> +oo) (+3n)/(n)=3 $
che però non è nelle risposte quindi presumo sia sbagliato, come posso fare?
Ciao ragazzi avrei bisogno di sapere come funziona questo dispositivo: la capsula aneroide dello sfigmomanometro. Nel particolare mi serve sapere quali sono gli elementi che la costituiscono,come è collegata alla camera d'aria posta attorno al braccio e al tubo della pompa che insuffla l'aria, come la pressione si comporta in relazione alla capsula stessa, come avviene la trasduzione del segnale nella capsula sino al display e infine chi l'ha inventata e quando. Grazie!


Sto cercando una dimostrazione per questo Teorema:
Sia f limitata su $[a,b]$. Allora
$int_(text{inf})(f)<=int_(^(text{sup}))(f)$
Non ho bisogno di una dimostrazione rigorosa perché ne ho già una, avrei bisogno di una dim. semplice per comprenderla meglio
Magari riuscite a linkarmi qualcosa o fare una dimostrazione voi.. ve ne sarei grato

Salve a tutti, sto studiando la teoria di analisi per l'esame scritto sulla teoria. Tra le possibili domande vi è quella che è il titolo della discussione, non ho capito come devo rispondere mi dubbia il fatto che specifica semplicemente, sarebbe giusto rispondere con la condizione necessaria per la convergenza o no?
Ringrazio chi mi aiuterà

Ciao ragazzi, ho dei dubbi su questo problema.
"Considerando le lancette dei minuti e delle ore di un orologio a partire dalla posizione di mezzogiorno, si determinino le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi".
Ho tentato di risolverlo, ma mi fermo al calcolo delle pulsazioni dei minuti e delle ore. Non riesco a concluderlo, qualcuno mi sa aiutare?

Salve, volevo porre un quesito a chiunque leggerà. Parliamo di equazioni cinematiche degli assi di un robot, esso sia cilindrico, polare, o articolato. Supponiamo sia cilindrico, le equazioni degli assi che mi permettono di raggiungere il punto dello spazio di coordinate (x,y) sono:
asse 1: teta = atan2 (y0 , x0 )
asse 2: h = z0 - h0
asse 3: Ro = sqr (x0^2 + y0^2) - Ro0
Il mio dubbio è sulla funzione arcotangente 2. Come si calcola? Nel senso, sappiamo che l'arcotangente è una funzione ...

Testo del Problema:
una piastra piana molto estesa ( $ k=50 W/(mK) $ ), di spessore $ L=30cm $, presenta generazione di potenza per unità di volume $ dot(q)= 400 (kW)/m^3 $. Il Lato destro della piastra è a contatto con un fluido alla temperatura $ T_f=250°C $, mentre l'altro lato è alla temperatura $ T_2=350°C $. I coefficiente di scambio termico convettivo, dal lato fluido, è $ k=3000 W/(m^2K) $ . Determinare la temperatura $ T_1 $ della piastra dal lato del fluido e la ...

Salve a tutti,
sto affrontando il tema delle trasformazioni lineari e vettoriali legate a normali multivariate.
Vado subito al punto:
mi trovo la seguente equazione,
data $ V = \bar a +B\bar X $, dove $a$ è vettore e $B$ matrice
allora il vettore dei valori attesi sarà: $ E(bar V) = \bar a + BE(bar X) $
E fin qui direi che è tutto molto chiaro.
I dubbi iniziano a sorgermi quando entra in gioco la matrice di varianza covarianza $V(barV)$ e vedo che sarebbe uguale ...

Buonasera a tutti,
qualcuno puó aiutarmi a capire quali sono i passi per risolvere il problema nell'immagine in allegato?
Si chiede di progettare un sistema di demodulazione per estrarre il segnale x(t) da y(t).
Il segnale x(t) è limitato in banda nell'intervallo delle frequenze tra [-1,1].
Grazie mille
Paolo
Ciao, non capisco se ho fatto un ragionamento sbagliato.
(Ho messo tutti i passaggi per completezza, alcuni anche superflui per facilitarne la "lettura".. mi scuso per la lunghezza)
Allora data $f_n (x)= e^(-x^2 / n^2) , n>=1$ devo calcolare se la successione converge uniformemente su $\Lambda$ e su $[-a,a], a>0$.
Io ho fatto così:
$ Lambda ={x in D: lim_{n->infty} f_n(x) ∃ "finito"}={x in \mathbb {R} : lim_{n->infty} e^(-x^2/n^2) ∃ "finito" } $
$ lim_{n->infty} e^(-x^2/n^2)=1 $
allora concludo che $Lambda=\mathbb {R}$ e la funzione limite è $f(x)=1$.
Ora studio la convergenza uniforme su ...

salve ragazzi ho bisogno di un aiuto con questo esercizio
SIA F IL CAMPO VETTORIALE
=f(x,y,z)=(y+z)i+2(x+z)j+3(x+y)k
e la superficie sferica di equazione x2+y2+z2 =2, calcolare il flusso del rotore di f uscente
dalla parte della superficie Σ che sta al di sopra del piano z=y
il rotore me lo so calcolare faccio la matrice ed è okay
ma n? va bene se faccio le derivate in x y e z della superficie data?

Ciao a tutti,
ho iniziato a studiare topologia generale e un primo esercizio è questo:
$X=RR$, $\tau={A \subset X: \forall x \in A EE [x,y) \in A}$.
Determinare interno e chiusura di:
(i) $(a,b)$
(ii) $[a,b]$
(iii) $[a,b)$
(iv) $(a,b]$
Da quello che ho notato iniziando devo cercare di capire come sono fatti gli aperti e questi mi sembrano intervalli dove è escluso l'estremo destro $y$, che mi sembra sia quindi fissato.
Pertanto i ...
Salve a tutti, ultimamente sono abbastanza "sfortunato" con i topic proposti in questo forum ( nessuno mi degna di risposta ) , spero che almeno in questo caso qualcuno chiarirà qualche mio dubbio.
Sto studiando sul Marcellini Sbordone 2 , libro rigorosissimo ma questo teorema proprio non mi è chiaro, pertanto cito testualmente :
Teorema :" Se una funzione ammette gradiente nullo in tutti i punti di un aperto connesso $ A sube RR^n $ , allora $ f $ è costante su ...

Determina l'insieme di definizione della funzione
$ ln((x-1)/(y^2+z^2)) $
e scrivi l'equazione del piano tangente al grafico nel punto $(2,1,1)$. Verificane quindi la differenziabilità.
1) L'insieme di definizione è $ {(x,y,z)inR3:x>1uu y^2+z^2>0} $ .
2) L'equazione del piano tangente al grafico nel punto $(2,1,1)$ è $Z=ln((1)/(2))+(x-2)+(y-1)+(z-1)$.
3) Il problema è la differenziabilità... Finora ho sempre avuto a che fare con la differenziabilità di funzioni in due variabili, mai con tre, e nel dimostrare ...

Salve! Ho un quesito che non riesco a risolvere:
Dato l'insieme: $ Omega={(x,y,z)inRR^3:9x^2+y^2+z^2<=1,z<=0} $
determinare un cambio di coordinate che trasformi $Omega$ in un parallelepipedo.
Ora, l'insieme è un ellissoide (?), di conseguenza ho pensato ad usare coordinate sferiche trattando l'elemento in questione come una sfera schiacciata sull'asse x.
Nel quaderno ho che: $ { ( x=a*senphi*costheta ),( y=b*senphi*sentheta ),( z=c*cosphi ):} $ è la forma parametrica dell'ellissoide
Quindi, da un altro punto di vista: $ x^2+y^2/9+z^2/9<=1/9 $, con ...

Buongiorno a tutti,
ho questo problema da risolvere, dati
$alpha: x+3y$
$beta: 3x-3y -2z$
$lambda: 4x + hz$
Ho trovato la matrice associata e calcolato il rango, per h=-2 i tre piani si intersecano in infiniti punti (retta in comune), per h diverso da -2 in un punto solo, dato che ho $oo^(3-2)$ oppure $oo^(3-3)$
Come calcolo però l'equazione della retta comune e il punto?
Grazie