Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per favore potete aiutarmi a capire perchè sbaglio sempre questi esercizi?
Date le due rette r e s:
$r= x-y-z-1=0$,$ 2x-3y-z-2=0$
$s= x-2y+1=0$, $x-y-z+1=0$
Trovo il fascio di piani dato dalla retta r: $lambda( x-y-z-1) + mu(2x-3y-z-2) =0$
Trovo un punto appartenente ad s e che quindi soddisfi entrambe le equazioni come $P(-1,0,0)$
Risolvo:
$lambda( -1-1) + mu(-2-2) =0$
ho $lambda=-2mu$
se pongo mu=1
$-2( x-y-z-1) +2x-3y-z-2=0$ cioè $-x-5y-z-1=0$ mentre il risultato giusto è $y=z$.
Qualcuno ...
Premetto che non so se sia o meno la sezione giusta,mi dispiace se ho sbagliato.
Salve,ultimamente,stavo cercando di generalizzare un tipo particolare di numeri,a un insiemi infinito-dimensionale.Mentre ci provavo però mi sono imbattuto in qualche difficoltà.Se non vi dispiace,potreste aiutarmi,il concetto che volevo generalizzare era quello di numero iper-complesso.
Quindi sono partito da questa formula(che vale nel caso tetradimensionale)
\( q=a+bi+cj+dk=a+v=||q||e^{\frac{v}{||v|}\theta} \) ...

Ciao a tutti, un paio di giorni fa, ho scritto nella sezione del forum ( cerco/offro ) che cercavo del materiale (libri da acquistare o file da scaricare) su esercizi svolti, o con la sola soluzione, sulle serie di potenze nel campo complesso.
Non avendo ricevuto risposta e non avendo trovato del materiale adatto, ho pensato di postare un esercizio d'esame provando a risolverlo quì, con la speranza che qualcuno possa controllare se affronto l'esercizio nel modo corretto.
$\sum_{n=0}^\infty ((x+3)^n)/(3^n (n+1))$ , ...

ciao a tutti vi propongo il quesito è il seguente:
Siano V, W due spazi vettoriali della stessa dimensione n. Sia T : V → W un endomorfismo:
(a) SeT `einiettivoalloraperogniw∈W esisteununicov∈V talecheT(v)=w.
(b) Se la collezione di vettori{v1,...,vk} (vi ∈V) è linearmente indipendenti,allora
{T(v1),...,T(vk)} `e linearmente indipendenti.
(c) Se il nucleo di T ha dimensione 0, esistono una base di V e una base di W tale che la matrice
associata a T in tali basi è la matrice identica.
(d) Se ...

Premesso che ho trovato diverse discussioni sul forum, e premesso che ho capito il funzionamento del metodo, in quasi tutti gli esercizi che prevedono hessiano nullo e studio dell'incremento non riesco mai a giungere ad una conclusione.
Ho la funzione $ f(x,y)= 4/3x^3+2y^2-4x^2+4x $ e devo calcolare massimi, minimi e sella applicando la condizione del II ordine. Trovo che l'unico punto stazionario è $(1,0)$ e andando a svolgere l'hessiano la condizione è inconclusiva, per cui vado a studiare ...

ciao ha tutti vorrei avere un chiarimento
allora se ho due spazi vettoriali della stessa dimensione ed ho un endomorfismo se so che l'applicazione è iniettiva allora essendo i due spazi della stessa dimensione è anche suriettiva e quindi l'endomorfismo e biunivoco?

Ciao, ho da risolvere questa equazione: $(z - i)^3 = i^3$
Io ho sviluppato la prima parentesi elevata al cubo
quindi mi viene $z^3 + i^3 - 3z^(2)i + 3z = - i$
poi mi viene $z^3 - i - 3z^(2)i + 3z = -i$
Ovviamente $-i$ si semplifica
Io dovrei scegliere tra le risposte una di queste seguenti:
a) $2i$
b)$(+-sqrt(3) + i)/2$, $2i$
c) $+-2i$
d)$(+-sqrt(3) - i)/2$, $i$
Dalle risposte capisco che ho intrapreso una strada sbagliata. Qualcuno se sa quale via ...

Buon pomeriggio a tutti,
TESTO:
Determinare la coppia motrice richiesta per far salire il carico M a velocità costante v (il carico appoggia su rulli di raggio r). Determinare l'accelerazione e lo spazio di arresto del carico se il motore viene spento (considerando unitario il rendimento della trasmissione). Esaminare anche il comportamento del carrello nel caso in cui la fune si rompa.
DUBBI/TENTATIVO DI SOLUZIONE:
So che se tolgo alla potenza entrante quella persa e quella utilizzata ottengo ...

Buongiorno a tutti,
sono nuovo e spero di postare le cose nel modo corretto. In caso contrario perdonatemi. Mi correggerò nei post successivi.
TESTO: Determinare la coppia Mm che deve essere applicata alla ruota anteriore affinchè il carrello rappresentato in figura sia in equilibrio (ipotizzare aderenza tra ruote e piani d'appoggio). Determinare le reazioni di contatto a terra delle due ruote. Esaminare anche il caso in cui la coppia sia applicata da un motore posto sul carrello e calettato ...

ciao a tutti
volevo chiedervi come si dimostra se una certo insieme (come per esempio K={ (x,y,z) ∈ ℝ^3 ⎮x^2 + y^2 = z^2}) NON è una sottovarietà.
grazie mille!

Da qualche giorno sto tentando di risolvere questo esercizio sulle matrici associate ad applicazioni lineari, ma non ci riesco. La domanda è:
Determina la matrice A(z) associata ad F(z) nella base standard in arrivo e in partenza con $F(z) : R^3 ---> R^3$
$((1),(-1),(1))$=$((z^2+1),(-3/2 z^2+5/4),(-3/2z^2-2))$
$((2),(0),(1))$=$((2 z^2),(1/2 - z^2/2),(z^2))$
$((0),(2),(-2))$=$((4),(z^2-2),(-z^2-4))$
Stabilisci poi per quali valori del parametro z reale la matrice A(z) è diagonalizzabile.
Grazie,

salve,
per il seguente problema:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
non mi trovo con il calcolo dei momenti.
in soluzione si dice che il polo coincide con lo spigolo del solido ma nn mi tro a questo punto con il calcolo del momento, per esempio io per il momento della massa piccola in alto avrei considerato come vettore r quello nella seguente:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
e mi sarebbe venuto un ...

Buongiorno a tutti.
Ho un serbatoio con fondo toroidale di cui voglio calcolare l'altezza di riempimento in relazione al volume riempito.
Ho trovato questa formula per calcolare il volume di riempimento parziale del fondo.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Come esplicito h? per trovare il volume volevo poi utilizzare la classica formula in relazione con massa di ...

Salve cari, avrei un problema con un esercizio di algebra lineare, in particolare con il seguente problema:
Sia \(\displaystyle F: \mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3 \) l'endomorfismo con matrice associata rispetto alla base canonica
\begin{pmatrix}
4& 0 & 3\\
0& 3 &0 \\
-1 & 7 & 1
\end{pmatrix}
1) Stabilire se F è diagonalizzabile. Determinare due basi distinte di R^3 contenenti due autovettori di F.
2) E' possibile definire un'applicazione lineare \(\displaystyle G: \mathbb{R}^3 ...

ciao a tutti ho un esercizio che non riesco a svolgere di chimica inorganica sui gas all'eqilibrio. vi posto il testo e una mia possibile risoluzione che credo però sia errata. Se poteste darmi qualche dritta ve ne sarei grato.
Alla temperatura di 18 °C, 100 ml di un idrocarburo (CxHy) sono miscelati a 700 ml di O2. Dopo combustione e raffreddamento a 18 °C il volume della miscela gassosa è di 550 ml. Dopo assorbimento su KOH solido (KOH+CO2=KHCO3) si misura una diminuzione di volume della ...

Ho provato a risolvere questo esercizietto di topologia, ma, ammesso che la mia strategia sia corretta, mi blocco nella dimostrazione.
Sia $Y$ un sottospazio topologico di $X$ e sia $A \subset Y$. Dimostrare che $ Cl_Y(A) \subset Cl_X(A)$
Dim.:
Sia $sigma_Y$ la famiglia dei chiusi di $Y$ con la topologia indotta.
Suppongo per assurdo che $ Cl_X(A) \subset Cl_Y(A)$. Allora si ha $nnn_i C_i \subset nnn_i D_i$, con $C_i \in \sigma_X, A \subset C_i$ e ...

Buongiorno a tutti,
fino al punto in cui portano i passi 1)÷13) seguenti, non riesco a dimostrare la necessità della definizione usuale di moltiplicazione tra coppie di numeri reali, secondo cui dovrebbe essere $α=-1$ e $β=0$ (v. punto 5)). Mi sembra, cioè, che tutto "funzioni bene" anche con la definizione più generale al punto 5), purché valga il vincolo (#) in 8), e "modulo" e "coniugato" siano definiti come in 9) e 10), rispettivamente. Ammesso (e non concesso...) ...

Buonasera, ogni volta che scrivo una funzione che riguarda una lista non so come scrivere il $text(main())$ in visual studio per controllarla e verificare che sia corretta.
Ad esempio, se voglio scrivere una funzione che mi crea una nuova lista con i valori ordinati in ordine crescente, come lo scrivo in codice il $text(main())$? Sicuramente devo dichiarare un puntatore alla lista $text(struct list *lista;)$ e poi?
Grazie
Salve,
non riesco a risolvere gli esercizi con la forza d'interesse nell'epoca iniziale x e finale y in quanto non capisco a cosa bisogna fare la derivata in base alla formule $\delta$ (x,y) = - [($\partial$ / $\partial$y) * v(x,y)]/v(x,y)
Ad esempio nel seguente esercizio:
La legge di attualizzazione vigente
sul mercato dei capitali all’epoca x = 0 è la seguente:
v(x,y) = $(25+x-y)/25$
(Operazione A) Impiego di euro 1500 in un contratto a pronti con scadenza a ...

salve avrei un problema con il calcolo della fase di un segnale
più semplicemente riesco tranquillamente a calcolare la fase di un segnale nel caso che si presenti
x nella forma complessa ( quindi un modulo e un esponenziale complesso )
x composto da parte reale e parte immaginaria ( perchè alla fine faccio il calcolo della arcotangente e mi trovo il risultato)
però in alcuni casi io non mi trovo con alcuni segnali tipo ad esempio il calcolo della fase della sinc....
In generale quali ...