[Scienza delle costruzioni] travatura

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve , vorrei esporvi un mio dubbio riguardante il calcolo degli sforzi normali in ogni asta. In generale per calcolarli dopo aver calcolato le reazioni dei vincoli che in questo caso sono quelle di carrello e cerniera , si parte da un nodo dopo le equazioni della statica possono fornire qualcosa. Allora ho pensato di partire dal nodo in alto a destra e troverei che lungo la trave in alto posta orizzontalmente data la natura del carico V non ci sono sforzi agenti. Ma se poi analizzo il nodo accanto cioè quello in alto a sinistra mi chiedo come sia possibile che non ci siano sforzi normali nell'asta data la natura del carico H che tende a comprimere l'asta. Se qualcuno potesse aiutarmi su questa cosa gliene sarei molto grato
Risposte
Il carico H si scarica tutto sull'asta obliqua

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
"Vulplasir":
Il carico H si scarica tutto sull'asta obliqua
Scusami il disturbo ancora, ma in questo altro caso che ora ti posto ; le aste 1-3 e 3-4 sono soggette a sforzo normale ? Perché se parto dal nodo 1 usando le equazioni della statica ottengo che l'asta 1-3 è compressa. Poi la mia domanda è , devo usare successivamente il nodo 4 o il 3 perché partendo dall'uno o dall'altro otterrei risulati differenti. Grazie ancora
No, i risultati devono essere gli stessi per qualsiasi nodo. Non pui sapere a priori se un'asta è compressa o tirata, devi risolvere la struttura.....
Non mi trovo perché se dopo il nodo 1 mi metto nel nodo 3 dato che il carrello non oppone alcuna resistenza allo scorrimento orizzontatale allora su ogni asta le forza di trazione/compressione dovrebbero annullarsi
No, le forze di trazione/compressione orizzontali nelle aste del nodo 3 si devono annullare tra loro, ossia devono
essere una opposta all'altra...
essere una opposta all'altra...
Grazie mille!