Calcolo del p-value
Ciao a tutti, ho una domanda riguardo il calcolo del p-value alla fine di un test ANOVA.
La mia statistica è distribuita come una F-fisher(2,27)
Ho ottenuto un valore Toss=5,32
E ho ricavato dalla tavola che Tcritico=3,32
Rifiuto quindi H0 e voglio calcolare il p-value (risultato: circa 0.01). Normalmente per altre distribuzioni vado a cercare sulla tavola il valore più vicino a Toss e quindi ricavo il p-value corrispondente. La mia domanda è: se vado nella tabella della F ho i gradi di libertà, come faccio a capire il p-value?
La mia statistica è distribuita come una F-fisher(2,27)
Ho ottenuto un valore Toss=5,32
E ho ricavato dalla tavola che Tcritico=3,32
Rifiuto quindi H0 e voglio calcolare il p-value (risultato: circa 0.01). Normalmente per altre distribuzioni vado a cercare sulla tavola il valore più vicino a Toss e quindi ricavo il p-value corrispondente. La mia domanda è: se vado nella tabella della F ho i gradi di libertà, come faccio a capire il p-value?
Risposte
sempre nello stesso modo...solo che con le tavole non avrai esattamente tutti i gradi di libertà che ti servono ....dovrai trovare un valore un po' approssimato

come vedi il valore inverso di $F(2;27)$ su questa tavola non ce l'ho....ma ho il valore inverso di $F(2;30)$...che più o meno siamo lì...il pvalue è circa $1-0.99=0.01$ al valore di 5.39, direi che ci siamo
....oppure usi un calcolatore, anche Excel va bene (pvalue=0.0112)
Ps: al di là dei ringraziamenti...sei riuscito poi a terminare l'altro esercizio?

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
come vedi il valore inverso di $F(2;27)$ su questa tavola non ce l'ho....ma ho il valore inverso di $F(2;30)$...che più o meno siamo lì...il pvalue è circa $1-0.99=0.01$ al valore di 5.39, direi che ci siamo

....oppure usi un calcolatore, anche Excel va bene (pvalue=0.0112)
Ps: al di là dei ringraziamenti...sei riuscito poi a terminare l'altro esercizio?
Per quanto riguarda l'altro esercizio ho capito come devo procedere e proverò a farlo più tardi, se dovessi avere altri dubbi commenterò poi in seguito. Per questo ho capito perfettamente la tua soluzione in effetti anche io avevo approssimato 27 con 30 per poter trovare il valore critico però intanto non avevo specificato ma alpha=0.05 e poi io ho questa tabella in cui compaiono solo i gdl e ricordo che la prof non ha fatto nessun calcolo per ricavare il p-value quindi continuo a non capire come usare questa tabella.


Click sull'immagine per visualizzare l'originale
con questa tabella non puoi farci niente. Ti dà solo i valori della F per $alpha=5%$
per calcolare il pvalue devi TU calcolare quale sia il tuo $alpha$ osservato, ovvero il pvalue.
nella tabella che ti ho mostrato io (che è standard e la trovi dietro qualunque buon libro di statistica) ci sono i quantili per vari valori di probabilità (non tutti ovviamente ma i più comuni)

come puoi notare ai gdl (2;30) in corrispondenza della probabilità 0.95 trovi esattamente il valore della tua tabella (3.32). La differenza è che in quella che ti ho mostrato io ci sono i quantili anche per altri valori di probabilità, tra cui quello che ti serve (0.99)
Quindi la risposta è che per calcolare il pvalue devi usare la tabella corretta (quella che hai usato tu è insufficiente)
per calcolare il pvalue devi TU calcolare quale sia il tuo $alpha$ osservato, ovvero il pvalue.
nella tabella che ti ho mostrato io (che è standard e la trovi dietro qualunque buon libro di statistica) ci sono i quantili per vari valori di probabilità (non tutti ovviamente ma i più comuni)

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
come puoi notare ai gdl (2;30) in corrispondenza della probabilità 0.95 trovi esattamente il valore della tua tabella (3.32). La differenza è che in quella che ti ho mostrato io ci sono i quantili anche per altri valori di probabilità, tra cui quello che ti serve (0.99)
Quindi la risposta è che per calcolare il pvalue devi usare la tabella corretta (quella che hai usato tu è insufficiente)
Perfetto adesso ho capito! Ho anche altre tabelle per altri valori di alpha, queste sono quelle che ci sono state date in classe, e in effetti se vado a cercare il valore più vicino al mio Toss trovo 5,39 e corrisponde ad un alpha di 0.01. Grazie!