Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bertucciamaldestra
Salve a tutti Vorrei sapere che cosa c'è di sbagliato nello svolgimento di questo limite, il risultato sarebbe $7e^(-2)$ $lim_(xto+oo) ((7n^2 + n) n^n n!)/(n+sin(n!)*(n+2)^n*(n+1))!$ $=lim_(xto+oo) (7n^2(1+n/(7n^2)))/(n(sin(n!)/n +1)) * (n/(n+2))^n * ((n!)/((n+1)n!))$ $=lim_(xto+oo) 7n * 1^n * 1/(n+1) = (7n)/(n(1+1/n)) * 1$ $=7$ Più che il procedimento giusto vorrei proprio capire qual è l'errore in questi calcoli. Grazie

wanderer1
Salve, di recente mi sono imbattuto in questo problema: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Facciamo che il quesito chieda la massa finale della sonda (privata del carburante espulso). Il problema nasce dal fatto che il mio risultato finale è decisamente diverso rispetto a quello del libro, più nelle formule che nel risultato numerico. Espongo il mio procedimento: per la conservazione della quantità di ...

Pedinvena
buongiorno a tutti! volevo sapere se potevate darmi una mano con questo esercizio di fisica! devo calcolare la forza esercitata dal bicipite femorale($ Fb $), la forza vincolante esercitata dall'articolazione ($ Fj $) e l'angolo di $ Fj $ rispetto all'asse della gamba! I dati forniti sono: il carico applicato ($ F=400N $), l'angolo rispetto la verticale ($ \alpha=50° $), l'angolo del carico rispetto la verticale ($ \beta=40° $), l'angolo dei ...

scuola1234
Buongiorno ho le soluzioni di questo problema ma non ho capito la seconda parte quando si calcola la velocità di un corpo in cima a un piano Un corpo di massa 1kg sale in cima a un piano scabro (coefficiente di attrito mu=0.25) inclinato di 45 gradi con una velocità iniziale vdi 300m/s. Determinare quando il corpo raggiunge un'altezza di 20cm 1) il lavoro totale svolto. 2)la velocità del corpo in cima La prima domanda mi sembra di averla capita il lavoro è uguale alla somma del lavoro della ...

Bertucciamaldestra
Buonasera, vorrei sapere come si calcola la derivata di $f(x)= pi^x -x^pi$. Io ho ipotizzato $ln(pi)*pi^(x) -pi*x^(pi-1)$, se non è sbagliata, con quali passaggi che ci si riconduce alla forma $pi^pi(log(pi)-1)$? Grazie

raissa95
Ciao ragazzi, dopo domani ho un esame e avrei tanto bisogno del vostro aiuto. Mi trovo di fronte a questo esercizio: Sono riuscita a trovare i coefficienti di Fourier ma non riesco a fare il secondo punto! Il professore ha postato la soluzione (ve la posto tutta, anche la parte relativa al primo punto nel caso vi serva) ma è così sintetica (la parte del secondo punto che non so fare) che non ho capito, ecco a voi: Ho provato a pensare in tutti i modi ma proprio non capisco come si faccia. ...
3
27 giu 2017, 23:37

foxxucv
Ciao a tutti Ho questo limite di cui non so trovare la soluzione: $lim_(x \to \4/5) (1-cos(5x-4))/(x-4/5)^2$ Ho capito di dover sostituire $x-4/5$ con $t$, e mi ritrovo ad avere $lim_(t \to \0) (1-cos(5t+4-4))/t^2$ però non so come proseguire.
3
29 giu 2017, 14:45

stefanomusilli96
$lambda=10$ Di queste il 50% funziona a benzina, il 30% a gasolio e il restante 20% sono ibride. 1) pmf, media e varianza del numero di macchine ibride in coda al semaforo 2) varianza e valore quadratico medio del numero delle macchine a benzina 3) la probabilità che in coda ci sia al massimo una macchina ibrida 1) $E[X]=VAR[X]=10*0.2=2$ $P(X=x)=[2^x*e^(-2)]/(x!)$ 2) $VAR[X]=5$ $sigma=sqrt(5)$ 3) $P(X<=1)=P(X=0)+P(X=1)=[2^0*e^(-2)]/(0!)+[2^1*e^(-2)]/(1!)=0.4$

ludovica.sarandrea
Ho due ideali generici $I=(x-a)$ e $J=(x-b)$, di $Z<em>$ devo dimostrare che sono coprimi. Io ho iniziato cosi, so che sono coprimi se $I+J=Z<em>$ quindi per la proprietà degli ideali se 1 è contenuto in $I+J$ A questo punto cosa devo fare?? Non ho idea di come andare avanti e non so neanche se questa sia la strada piú semplice o sia meglio utilizzarla solo in alcuni casi. Potreste aiutarmi?

mbistato
Ancora un dubbio sull'interpretazione del seguente testo: Da un'urna che contiene 12 palline bianche e 14 palline nere, non distinguibili in fase di sorteggio, si estraggono in blocco 5 palline. Indicando con $S$ lo spazio campionario dei possibili risultati del sorteggio, calcolare il numero degli elementi di $S$. La frase "non distinguibili in fase di sorteggio", vuol dire che non importa quali palline bianche o nere scelga ma importa solo la quantità. Secondo ...
6
29 giu 2017, 09:02

enrico.bellemo
Data la curva di equazione polare: $rho = 1-costheta, thetain[0,pi/2]$ che fornisce la parametrizzazione: $\bar{r}(theta)=((1-costheta)costheta,(1-costheta)sentheta)$ ed il campo conservativo: $\bar{F}(x,y) = (2x+e^(xcosy)cosy)\bar{i}+(1-xe^(xcosy)seny)\bar{j}$ (1) Si calcoli l'area della regione di piano compresa tra il sostegno della curva e l'asse delle ordinate. (2) Calcolare il lavoro di $\bar{F}$ lungo $gamma$ (1) Ho pensato di applicare Gauss-Green secondo la formula: $ int_(gamma) lambdaxdy - muydx $ dove $lambda+mu=1$ All'inizio l'ho applicato al campo F, ma mi sono ritrovato, anche ...

Xander991
Un’autovettura di massa 1000 kg percorre una curva circolare, di raggio 120 m, in ciascun punto la curva è sopraelevata di un angolo di α=15° rispetto all’orizzontale. Se tra terreno e pneumatici è presente un attrito con coefficiente μ=0.25 si dica tra quali velocità può essere affrontata la curva senza che la autovettura slitti e quale sia nei due casi limite la forza applicata dal terreno alla autovettura. Click sull'immagine per visualizzare l'originale Il ...

scuola1234
Buonasera scusate èl'ennesimo post perdonatemi ma sto in difficoltà nonostante abbia le soluzioni svolte di questo problema che vi allego con l'immagine che non ho capito benissimo. L'acqua sale alle quote h1 = 35.0 cm e h2 = 10.0 cm nei tubi verticali del condotto indicato in figura. Il diametro del condotto all’altezza del primo tubo è 4.0 cm, e all’altezza del secondo tubo è 2.0 cm. a) quanto vale la velocità dell'acqua all’altezza del primo e del secondo tubo? b) quanto valgono la ...

zio_mangrovia
Data la funzione : $f(x)=\int_0^xsint/tdt$ Dimostrare che esiste il limite finito di: $\lim_(x->0^-)(2f(x)-f(2x))/(x-f(x))$ Ed eventualmente calcolarlo... ma come faccio se non trovo prima la primitiva? Oppure devo prima capire se converge?!

yonko1
Save, ho un problema con il seguente esercizio, del quale purtroppo non ho la soluzione. Si calcoli la forza con la quale la carica q distribuita uniformemente sull'asta disegnata in figura, viene attratta dalla carica puntiforme Q. Utilizzando i dati ottenuti riguardanti la forza, Si calcoli inoltre l'energia potenziale della carica q nel campo elettrico generato dalla carica Q. la figura è la seguente grazie in anticipo. PS: scusate la grandezza dell'immagine, non reisco proprio ad ...

Bertucciamaldestra
Salve, in una domanda viene chiesto il numero minimo di radici reali di $z^14 +2z^3 +z=0$ Essendo possibile il raccoglimento a fattor comune $z(z^13 +2z^2 +1)=0$ troviamo già una radice reale $z_(1)=0$. Delle radici di $z^13 +2z^2 +1=0$ almeno una è reale, e quindi in conclusione si hanno 2 radici reali. Ma cosa mi assicura che $z^13 +2z^2 +1=0$ ha almeno una radice reale (a parte sostituire semplicemente $z=-1$)? Dal teorema fondamentale dell'algebra deduco che il polinomio ...

zio_mangrovia
Sia la funzione $f(x)=(1−x^2) \int_0^xe^(−t^2)dt$ determinare il dominio, ma come faccio se non riesco a calcolare la primitiva della funzione? Forse devo studiarmi meglio qualche teorema che in questo momento mi sta sfuggendo?

Misscreatrix
Avendo un problema agli autovalori (-w+[A]){x}={0}, quale caratteristica in particolare deve avere la matrice A di dimensioni nXn affinchè il polinomio caratteristico della matrice A abbia esattamente n radici distinte e positive? Esiste qualche fondamento teorico a questo quesito?

christian951
Salve a tutti,qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questo problema? me lo sono trovato nel compito di fisica II e non avendo mai fatto in classe esercizi sulla fem non riesco a capire proprio a che categoria di esercizi appartenga...Grazie in anticipo. Click sull'immagine per visualizzare l'originale

keyz
Buongiorno, sto studiando le successioni e sto provando a svolgere qualche esercizio. Tra questi mi sono bloccato su due in particolare: 1) $ lim ((-1)^n cos(n))/(2^n) $ Di questo ho pensato che per risolverlo devo studiarmi la sottosuccessione di posto pari e quella di posto dispari. Solo che mi blocco immediatamente nel momento in cui arrivo a: $ lim ((-1)^(2n) cos(2n))/(2^(2n) $ 2) $ lim (2^n+n)^(1/n) $ Mentre questa seconda non riesco proprio a capire come muovermi. Come mi consigliate di procedere? Grazie Infinite.
4
29 giu 2017, 12:08