Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questo limite $lim_(n \to \infty)cos((2n^2)/(n^3+1))^arctan(n)$
Ho provato ad usare il teorema dei due carabinieri ponendo la funzione tra $-(2n^2)/(n^3+1)$ e $+(2n^2)/(n^3+1)$ ma poi non so comunque come razionalizzare per sbarazzarmi della forma indeterminata..
Ciao nuovamente,
ho il seguente esercizio:
Il centralino di un numero verde è libero con probabilità 0.6. Pietro ha bisogno di ottenere 2 risposte che non può avere in un'unica chiamata.
a) Qual'è la probabilità che debba telefonare più di 5 volte per ottenere le risposte alle sue richieste?
b) Quante telefonate devo programmare per avere una probabilità inferiore al 5% di non riuscire a ottenere le due risposte?
SVOLGIMENTO
a) Indicando con $X$ il numero di chiamate necessarie ...
Ciao a tutti
Il limite è il seguente
$ lim_(n -> +oo) (-1)^n (sin(3/n)[n-sqrt(n^2+7)])/ln(1+1/n) $
Vi spiego i passaggi che ho fatto, che credo essere giusti, prima di bloccarmi nel ragionamento.
Innanzitutto ho fatto il cambio di variabile $ t=1/n $, per poi sfruttare i limiti notevoli con le due uguaglianze asintotiche a numeratore e a denominatore della frazione. Raccogliendo poi un $ 1/t $ all'interno della parentesi, ottengo
$ lim_(t -> 0)3/t (-1)^(1/t)[1-sqrt(1+7t^2)] $
Sarebbe un limite equivalente che ottengo per uguaglianze ...

Salve ragazzi, avrei questo problema:
"Due punti materiali si muovono su un piano orizzontale liscio con velocità tra loro parallere e concordi, di valore $v1=10m/s $ e $v2=5m/s $; le masse dei due punti sono uguali, di valore $ m=0,5 kg $. Ad un certo istante i due punti si urtano elasticamente:
1)Calcolare, dopo l'urto, la velocità di m2, rispetto a m1. "
Essendo urto elastico, si conserverà la quantità di moto e l'energia cinetica, quindi ho impostato il sistema, ma ...

Salve, mi servirebbe aiuto con questo esercizio:
"Determinare l'equazione della conica tangente alla retta x-y-1=0 in (2,1) e passante per i punti P1(-1,0), P2(0,3) e P3(0,-3)".
Grazie in anticipo!

Come trovo i due asintoti obliqui della funzione $2x - ln((x+1)/2x-3)$?
Calcolando $lim_xtooo (2x-(ln(1/2)))/x = 2$
mentre $lim xtooo 2x-ln(1/2) -2x = -ln(1/2)$
come trovo $y=2x+ln(1/2)$?
Grazie

Salve ragazzi sto iniziando a studiare esercizi dove bisogna determinare l'antitrasformata di una funzione $X(s)$ e ho capito cosa bisogna fare.
L'unica cosa che non ho capito è il perché mi venga fornito " $Re(s)>1$ " (o maggiore di qualche altra cosa) vorrei sapere se questo dato influisce sui calcoli, ad esempio, su quello dei poli magari escludendone qualcuno.
Grazie mille.

Salve volevo sapere una cosa relativamente agli integrali tripli e ai casi in cui essi si usano per calcolare volumi.Per esempio in
questo esercizio: il volume dell'insieme dei punti interni alla sfera unitaria e sovrastanti la falda di cono z=sqrt((3x^2)+3y^2).
In questo caso come devo comportarmi devo portare il tutto in coordinate sferiche? se si dopo come sviluppo questo integrale? Grazie.

L'esercizio risale all'appello di quest'inverno. Come disse un collega: "per risolverlo bisognava essere astrofisici".
La funzione è la seguente:
$f(x,y)=[((4x+5)^2)/(x^2+1)]y^3$
Calcolo le derivate parziali:
$f_(\x)(x,y)=([2(4x+5)4](x^2+1)-(4x+5)^2(2x))/((x^2+1)^2)y^3=(2(4x+5)(-3x^2-5x+1))/((x^2+1)^2)y^3$
$f_(\y)(x,y)=(((4x+5)^2)/(x^2+1))3y^2$
da cui
$y^2(4x+5)[2y(-3x^2-5x+1)+(4x+5)3(x^2+1)]=0$
Quindi ho:
caso 1) $y^2=0->y=0$ che mi rende il sistema indeterminato. Quindi $oo$ soluzioni.
caso 2) $4x+5=0->x=-5/4$ che di nuovo mi dà sistema indeterminato.
e fin qua sembra concordare con quanto dice ...

Buonasera,
Vorrei dimostrare che il momento campionario centrale del secondo ordine centrale è:
uno stimatore della varianza non polarizzato se la media è nota, polarizzato se la media non è nota.
Ho provato a impostare il problema, so che il momento centrale del secondo ordine è:
$M=(Sigma (x_i-mu )^k)/n$
Per verificare che sia uno stimatore non polarizzato devo verificare che il suo valore atteso è esattamente $sigma ^2$
Solitamente ho la distribuzione di x e quindi calcolo semplicemente se ...

Salve a tutti!
Della serie "dubbi fantastici e dove trovarli"... sto trovando non pochi problemi nella costruzione dei campi di spezzamento. Mi spiego: dovendo determinare il campo di riducibilità di un dato polinomio, non riesco a costruirlo "materialmente".
In pratica se ho un polinomio \(\displaystyle p(x) \) di grado \(\displaystyle n \), innanzitutto verifico che sia effettivamente irriducibile (controllo che non abbia radici nel campo corrispondente e che non ammetta fattorizzazioni in ...
Ciao a tutti ragazzi, chiedo una semplice domanda: Io sò che il pivoting parziale mi consente di evitare l'instabilità quando è applicato il metodo di Gauss, scambiando il pivot molto piccolo con il max elemento della colonna corrsispondente (il pivot). Mi viene proposto questo esercizio, trovare le righe scambiate in questo sistema lineare \(\displaystyle \)Ax=C dove A=[0, 1, 1; -2, 0, 7; 7, 0, 3] e C=[-1; 0; -4] \(\displaystyle \). A primo impatto noto subito che il primo elemento a11 è ...


Salve ragazzi, stavo facendo un esercizio di fisica ed ho riscontrato alcune difficoltà, potreste aiutarmi???
Il testo é:
Un cilindro di altezza indefinita e raggio 2R con R=2 m presenta una distribuzione di carica ρ1 = -0.5 nC/m3 per R ≤ r ≤ 2R. a) Calcolare il campo elettrico in funzione di r. b) La differenza di potenziale tra i punti r1=2R e r2=3R
Io ho pensato di risolverlo mediante il Teorema di Gauss.
praticamente per r
Potreste darmi l'input per iniziare questo esercizio?
Alcuni miei amici lo hanno risolto dicendo che la pressione dimezza, dal momento che il volume raddoppia... Ma non ho capito da cosa si capisce
La traccia è la seguente:
Un recipiente di volume V, contenente, alla temperatura T, C3H8 gassoso alla pressione di 5.00 atm, viene messo in comunicazione con un recipiente di volume V, contenente, alla temperatura T, aria (20%O2, 80%N2 in volume) alla pressione di 10.0 atm. L’idrocarburo brucia ...

Sia \(\Sigma_X\) una matrice reale, simmetrica e definita positiva. Considerando per semplicità il caso \(\Sigma_X\in\mathbb{R}^2\), se ho capito bene, tale matrice può essere espressa mediante la fattorizzazione
\[\Sigma_X=V\Lambda V^\text{T}\]
dove \(V:=\begin{bmatrix}v_1 & v_2\end{bmatrix}\) con \(v_1,v_2\) autovettori colonna di \(\Sigma_X\) (ortonormali tra loro) e \(\Lambda:=\text{diag}(\lambda_1, \lambda_2)\) con \(\lambda_1,\lambda_2\) autovalori di \(\Sigma_X\) (positivi).
Più ...

Buon pomeriggio!
Ho sempre problemi a risolvere esercizi dove bisogna applicare la formula di Grassman, ad esempio:
Sia $v$ sottospazio di $RR^3$ esiste un sottospazio $W$ tale che $dim(W+V) = dim(W)$?
La risposta è si se $V=W$ ma non capisco come mai, provo a immaginare $V$ e $W$ come span di vettori (uguali fra loro) di dimensione 3 ma non so dire la dimensione della loro somma. L'intersezione, essendo composta dai ...
Ciao ragazzi ho un dubbio sull'interpretazione di un esercizio sulla distribuzione di frequenza seguente:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Il testo mi dice di calcolare media aritmetica, mediana e varianza senza specificare di cosa.
Indicando con $X$ l'età e con $Y$ il mezzo di trasporto, può essere che si stia riferendo rispettivamente al punto medio $(\mu_X,\mu_Y)$, al punto mediano $(Me(X),Me(Y))$ e alla varianza ...

Salve forum,
ho la seguente equazione, in cui mi si chiede di ricavare la x:
$arctan(-10x)+arctan(-15x)+arctan(-20x)+arctan(x)+arctan(2x)=-90$
ho provato ad applicare al primo ed al secondo membro la funzione inversa della tangente, ma mi ritrovo con un qualcosa di impossibile. Avete qualche input da consigliarmi?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.

Salve a tutti,
vorrei dei chiarimenti riguardo a queste slide:
In cui dice che nell'arco a 3 cerniere:
per tracciare il diagramma del momento flettente consideriamo le ordinate lette ortogonalmente alle due fondamentali $a$ e $c$, queste rappresentano il momento flettente a meno ovviamente del modulo di $R_a$ e di $R_c$
Viceversa possiamo leggere in maniera del tutto analoga le ordinate parallelamente questa volta alla ...