Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silveravo
Buongiorno a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica, qualcuno riesce ad aiutarmi? Non riesco a venirne fuori Un cavo coassiale è costituito da un conduttore cilindrico di raggio R1= 0.1cm inserito in una guaina cilindrica di raggio R2= 0.5cm e spessore trascurabile. Il conduttore interno è percorso da una corrente elettrica stazionaria distribuita uniformemente sulla sezione con una densità di corrente j = 4Am^-2 parallela all'asse. La guaina esterna è percorsa in senso inverso ...

Lodosage
Come si risolve questo limite utilizzando l'equivalenza asintotica? $lim_(x -> 0) (senx-x+2x^5)/(3x^3)$
9
28 giu 2017, 16:00

Mathcrazy
Ciao a tutti, avrei un piccolo quesito. Devo svolgere uno studio di un ugello (1 inlet e 1 outlet) per il quale è richiesta una velocità interna minima del flusso di 3m/s (per mezzo di fluent). Non ho altri vincoli. Il problema è che vorrei utilizzare adeguate condizioni al contorno per lo studio del flusso. Ho pensato di partire settando alcune condizioni al contorno ma la soluzione non garantisce i 3m/s. Voi cosa mi consigliate? Ps. Forse ho sbagliato sezione. Suppongo sia più corretto ...
10
14 giu 2017, 16:25

arosso1
Salve, stavo facendo un serecizio che forniva i seguenti dati: $ X $,$ Y $ variabili aleatorie, funzione densità congiunta: $ f_(X,Y)(x,y) = 2(x+y) $ se $ 0<=y<=x<=1 $ , $ 0 $ altrimenti $ X $ e $ Y $ quindi NON sono indipendenti ( $ f_(X)(x) = 3x^2 $ e $ f_(Y)(y) = -3y^2 + 2y + 1 $ ) Chiedeva quindi la probabilità che $ X + Y > 1/2 | X < 1/2 $ , ovvero $ int_(0)^(1/2) int_(1/2-x)^(1) f_(X,Y)(x,y) dy dx $ A questo punto mi è venuto un dubbio, come si dovrebbe procedere per calcolare la ...
6
30 giu 2017, 15:24

Liquid Science
Allego il link dei problemi di fisica del 2016. Sono scritti insieme ai problemi di matematica quindi dovete scorrere giù. https://www.sns.it/sites/default/files/documenti/13-09-2016/provediammissionealiannodiscienze201617.pdf Voglio chiedervi aiuto perché vorrei tentarla l'anno prossimo. 1) la prima non so proprio cosa voglia che faccia. Io ho pensato che qualunque sistema si evolve verso un sistema di entropia maggiore e verso uno stato di minore energia; ergo questo sistema di particelle ionizzate si disporranno affinché raggiungano questa configurazione. Poi il calcolo ...

Misctero
Salve ragazzi, ci sono dei limiti che proprio non riesco a risolvere mi date una mano? (possibilmente senza de l'hopital) 1) $lim_(x->0)((sin(x)-ln(x+1)-x^2/2)/tan(e^(x^2)-1))$ 2) (nel 2 i logaritmi hanno base 2 ma non so come scriverlo) $lim_(x->0)((log(1+sin(x))-log(1+x))/x^3)$ 3) (corretto) $lim_(x->0)((e^x+1/(x-1))(1/x^2))$ Grazie in anticipo
3
29 giu 2017, 19:35

meemowsh
Buongiorno, Stavo provando a svolgere un esercizio in cui so che il numero di morti medio al mese in una città è 2. Dopo aver svolto una serie di richieste mi viene aggiunta una info e fatta questa domanda: Se gli abitanti sono 1000 quanto tempo passa tra due morti consecutive? Allora X=numero di morti al mese è distribuito come una Poisson di parametro $lambda=2$ quindi il tempo tra due eventi consecutivi è un'esponenziale di parametro $lambda$ e il numero medio sarà ...
9
29 giu 2017, 09:10

Studente-fisica
Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in una dimostrazione all'apparenza banalissima, ma che mi fa riflettere da un po' senza trovare una soluzione... L'esercizio chiede di dimostrare che $ |\bar w z + w \bar z|<=2|wz| $. Io ho proceduto così: $ |\bar w z + w \bar z|^2=(\bar w z+w \bar z)(w \bar z+ \bar w z) $, in quanto il modulo al quadrato di un numero complesso è il prodotto tra lo stesso ed il suo complesso coniugato. Poi, sviluppando il prodotto, ho ottenuto: $ \bar w^2 z^2 + 2w \bar w z \bar z + w^2 \bar z^2 $. A destra della disuguaglianza mi sono invece mosso così: $ (2|wz|)^2=4(wz)(\bar w \bar z)=4w \bar w z \bar z $. Mi ...

foxxucv
Ciao a tutti Ho due esercizi sui limiti di cui non riesco a venirne a capo: il primo devo calcolare un asintoto obliquo della funzione $(x^2+2x^-1)/(3x-2)$, dopo aver impostato il limite ed aver fatto un paio di passaggi utilizzando il teorema di Hopital mi sono trovato $lim_(x->+oo) (-2x^2-6)/(3x^2-2x)^2$ solo che non so risolverlo. L'altro invece è $lim_(xto0) (sin^2(3x))/(1-cos(2x))$ che ho provato a portarmi nella forma $lim_(xto0) (1-cos^2(3x))/(1-(cos^2(x)-sin^2(x))$ ma non so che farmene..
10
30 giu 2017, 11:52

hero_vale
Ciao a tutti Avrei un problema con un integrale definito: $ int_(0)^(2)(sqrt(4x))/((x+2)sqrt(2-x)) $ Non saprei proprio da dove iniziare...non riesco a vedere nessuna sostituzione possibile per semplificare l'integranda. Qualche idea? P.S. nel caso operiate una sostituzione, una piccola precisazione su come dovrei ragionare per poter arrivare a pensare alla sostituzione applicata mi aiuterebbe molto a capire. Grazie!
4
30 giu 2017, 01:40

Lodosage
cosa sbaglio in questo procedimento? (il limite in realtà viene 0) $lim_(x -> -∞) (x+1)^(1/3) * e^x = lim_(x->-∞) (x+1)^(1/3)*(1+e^x/(x+1)^(1/3)) = -∞$
4
29 giu 2017, 17:18

vito.x.file
Salve ragazzi, quest'oggi vorrei chiedervi qualche aiutino e spiegazione su come poter trovare l'insieme immagine della funzione con estremo inferiore e superiore. La funzione è la seguente, premetto che ho studiato gran parte della funzione e per velocizzare le cose, vi riporto i risultati: $g(x)=e^(-|x^2+x|)(x-1)$ $\g(x)={(e^(-x^2-x)(x-1) if x<=-1 vv x>=0),(e^(x^2+x)(x-1) if -1<x<0):}$ La funzione è continua in tutto $RR$ e derivabile in $RR\\{-1,0}$ $g'(x)={(e^(-x^2-x)(-2x^2+x+2) if x<=-1 vv x>=0),(e^(x^2+x)(2x^2-x) if -1<x<0):}$ La funzione presenta un punto di massimo locale ...

brontola1976
Domanda per alcuni semplice. Se si vuole interpolare l'andamento del prezzo o di qualsiasi altra cosa in funzione del tempo. So che le X sono il tempo e le y il prezzo ect. Come si stabilisce che per esempio che le X sono così: Anno 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2010= -3 2011= -2 2012= -1 2013= 0 2014= 1 2015= 2 2016= 3 Posto che metto t0=2013 Potevo utilizzare anche il tipo ? 2010=0 2011= 1 ect. Posto t0=2010 Domanda quale criterio si deve utilizzare se c'è ? Scusate la domanda.

Silence1
Buonasera, ho qui un esercizio che mi ha fatto sorgere un dubbio, parto dal testo. In seguito ad un controllo medico in una scuola elementare durante un’epidemia di morbillo, 9 bambini su 75 risultano aver contratto il virus. Detta $ p $ la probabilità che un bambino della stessa scuola sia malato, determinare: a) un intervallo di confidenza per $ p $ di livello 0.9 del tipo (0,a). Dunque, innanzitutto un dubbio concettuale: avendo una $ p $ e basta, ...
4
30 giu 2017, 00:41

mobley
Vorrei sapere se il procedimento è giusto dato che su wolfram la scrittura della soluzione è improponibile. $y(x)=(2y(x)-y)/(2x-y(x))$ Pongo $y=xz->y'=z+xz'$, da cui $z+xz'=(2xz-x)/(2x-xz)=(x(2z-1))/(x(2-z))$, cioè $z+xz'=(2z-1)/(2-z)$. Si ha $xz'=(2z-1)/(2-z)-z=(2z-1-2z+z^2)/(2-z)=(z^2+1)/(2-z)$ da cui $z'=(z^2+1)/(2-z)\cdot1/x$. Poi $z'/((z^2+1)/(2-z))=1/x->(z'(2-z))/(z^2+1)=1/x$ e quindi $ int (2-z)/(z^2+1) dz=int1/xdx $ . Mi concentro sul primo: $ int (2-z)/(z^2+1) dz=int(2-z)/((z+1)(z-1))dz=A/(z+1)+B/(z-1)=(A(z-1)+B(z+1))/((z-1)(z+1))=(Az-A+Bz+B)/((z+1)(z-1))=(z(A+B)-A+B)/((z+1)(z-1))-> { ( A+B=1 ),( -A+B=0 ):} { ( A+A=1 ),( B=A ):}{ ( A=1/2 ),( B=1/2 ):} $ Allora ho $1/2log(z+1)-1/2log(z-1)=log(x)+c$ da cui $1/2log((z+1)/(z-1))=log(x)+c->log((z+1)/(z-1))=2log(x)+c->(z+1)/(z-1)=e^(2log(x)+c)$ Poi $z+1=e^(2log(x)+c)(z-1)->z+1=e^(2log(x)+c)z-e^(2log(x)+c)$. Sottraggo ad ambo i ...
4
30 giu 2017, 11:06

Lamp97
Salve, sono alle prese con un esercizio che dà l'equazione della conica : $x_1^2+x_2^2+x_3^2-x_1x_2-5x_1x_3+7x_2x_3$ Ovviamente trovo che è un ellisse. Un punto dell'esercizio mi dice di calcolare il polo P della retta di equazione $(1+i)x_1+(-2+i)x_2+(-7+2i)x_3=0$ Io ho trovato due punti sulla retta imponendo una volta $x_3=0$ e una volta $x_2=0$ ho trovato le rette polari di questi punti e le ho intersecate ma non mi trovo con il risultato. A me viene $(i+1,+2,0)$ invece di $(i,-1+i,0)$ Grazie per ...
5
29 giu 2017, 16:08

Misairuzame
Buonasera a tutti. Ho iniziato da poco lo studio di Segnali e sto cercando di fare qualche esercizio. Essendo all'inizio, sto avendo qualche difficoltà nel capire come fare questo esercizio: Trovare la trasformata di Fourier di: $ x(t)={ ( cos^2(pit/T) rarr |t|<T/2 ),( 0 rarr "Altrove" ):} $ Disegnare inoltre gli spettri di ampiezza e fase. Sono sicuro che è banale, ma ancora non riesco a capire il procedimento per arrivare alla soluzione, specie per la trasformata di Fourier. Grazie mille e buona serata.
1
28 giu 2017, 20:43

debez
Buonasera, questo è il mio primo messaggio sul forum.. speriamo di non fare errori. Ho un dubbio su un esercizio riguardante il polinomio caratteristico di una matrice. Sia $p(t)=-t^3+at^2-bt+c$. Costruire una matrice A t.c. $\chi_A(t)=p(t)$. Generalizzare a matrici n x n. Facendo diversi tentativi, sono giunto a questa matrice: $((a,b,c),(-1,0,0),(0,-1,0))$ Sono partito considerando il fatto che la traccia della matrice dovesse valere $a$; ho quindi messo $a$ sulla diagonale ...
4
28 giu 2017, 20:54

Shocker1
Sia $G$ un sottogruppo discreto di $(\mathbb{R^n},+)$(dotato della topologia euclidea), dimostrare che: 1)$G$ è finitamente generato 2)i generatori sono linearmente indipendenti su $\mathbb{R^n}$ 3)$G$ è un gruppo libero di rango $k$(cioè è isomorfo a $\mathbb{R^n}$). Ho provato senza successo a dimostrare il punto $1)$: per definizione $G$ discreto vuol dire che $\forall r \in \mathbb{R^+}$ vale che ...

Bertucciamaldestra
Buon pomeriggio, so che alcune cose, come se F(x) è dispari, si deducono da f(x) e quindi non integrando, ma vorrei sapere come faccio a dedurre di $F(x) = int_(0)^(x) e^(-3t^2)cost dt$, integrale che non so calcolare, delle caratteristiche come: se F(x) è positiva su un certo intervallo, se F(x) è pari, come calcolo che F(0)=0. Grazie infinite!!