Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
killing_buddha
Dimostrate che la mappa continua \[ @_t \colon Y^{[0,1]} \to Y \] che manda un cammino continuo $\gamma$ in $\gamma(t)$ è un'equivalenza omotopica.

Sling
Salve a tutti! Ho provate a risolvere questo esercizio ma non se l'ho fatto correnttamente. Vi mostro come ho provato a svolgerlo. L'esercizio richiede data la successione di funzioni: $g_n(x)=arctg(x^n)$ di determinare il limite puntuale e la convergenza uniforme sugli intervalli $[1/2,3/2]$ e $[-1/2,1/2]$. Per il primo punto ho calcolato: $lim_{n \to \infty}(arctg(x^n)) = g(x) = \{(0 if |x|<1),(\pi/4 if x=1),(\pi/2 if x>1):}$ quindi $g_n(x)$ converge puntualmente a $g(x) AA x > -1$. Per la convergenza uniforme su $[1/2,3/2]$ ho pensato ...
10
25 ago 2017, 18:01

sossio96
Una spira rigida circolare di raggio R e percorsa da una corrente elettrica I, che scorre in verso antiorario rispetto all’asse z. La spira è immersa in un campo magnetico uniforme B. La spira è parallela al piano X-Y. Calcolare: A) Il momento di dipolo magnetico della spira B) Il momento meccanico agente sulla spira C) L’energia potenziale della spira DATI: R = 10 cm ; I= 1,5 A ;B= (2,2,0) T Quello che mi sfugge è sicuramente le informazioni che riguardano i versi, le direzioni, le ...

effedi1
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere un problema apparentemente semplice e vorrei capire se il mio ragionamento è giusto Ho un corpo che viene lanciato lungo un piano inclinato di 60° con velocità v1=5 m/s. Il corpo raggiunge la cima del piano e scende ripassando dal punto di lancio con veloctà v2=4 m/s. Il problema chiede di calcolare il coefficiente di attrito con il piano. Ho cercato di ragionare nel seguente modo: Nella discesa applico il teorema delle forze vive, per cui ricavo ...

mary98scc
questo integrale era in un esercizio d'esame , ma non riesco a capire alcuni passaggi. fino allo sostituzione ho capito, però non ho capito perchè cambia due volte gli estremi dell' intervallo?
9
29 ago 2017, 16:59

liberatorimatteo
Sto facendo un esercizio e ho provato a risolverlo in più modi per esercitarmi. L'esercizio è Dimostrare o confutare che la funzione $f(x)=xln(x)$ è uniformemente continua in $(0,+\infty)$ Ho provato a vedere se è lipschitziana ma non trovo alcuna strada ne per dimostare che lo è ne che non lo è (aldilà dell'esercizio mi piacerebbe se potreste suggerirmi come dimostrare o confutare che $f(x)=xln(x)$ è lipschitziana in $(0,+\infty)$) La derivata non è limitata, quindi non posso ...

Lodosage
Avendo due cilindri infiniti coassiali di raggi R2>R1 con densità superficiale di carica rispettivamente d2 e d1. Ho trovato il valore del campo elettrico nello spazio che sarebbe 0 per r

marco.atzori.1983
Salve a tutti. Sappiamo che un'equazione differenziale ordinaria del secondo ordine è detta omogenea quando si presenta nella forma $ Ay'' + By' + Cy = 0 $ Con $A, B, C$ costanti. Nella risoluzione dell'equazione, si cercano soluzioni nella forma $y = e^{rx}$ le cui derivate prima e seconda sono uguali rispettivamente a $y' = re^{rx}$ e $y'' = r^{2}e^{rx}$ Sostituendo questi valori nell'equazione di partenza $ A r^{2}e^{rx} + B re^{rx} + C e^{rx} = 0 $ raccogliendo a fattor ...

sossio96
Nel centro di una sfera cava di materiale conduttore, di raggio interno a, raggio esterno b e carica totale nulla, è posta una sfera carica di raggio R e densità di carica, come mostrato in figura. Si determini: A) la densità di carica superficiale σ sulla superficie interna e su quella esterna del conduttore. B) Il modulo del campo elettrico E in funzione della distanza r dal centro DATI: a = 30 mm, b = 50 mm, R = 10 mm, ρ = 6,7*10-3 C/m3 Click sull'immagine per ...

MissFoxy394
Quante relazioni di equivalenza ci sono su $ [3] $ ? Sapendo che una relazione di equivalenza per essere tale è riflessiva, simmetrica e transitiva. Ragionando così sono arrivata a trovarmi 6 relazioni, ma le soluzioni del prof dicono che ce ne sono 5. Come conviene muoversi con questi esercizi?

abaco90
Ciao a tutti, qualcuno mi può spiegare come si fa il cambiamento di variabili con gli integrali doppi? Ad esempio, in questo esercizio devo calcolare l'integrale usando le coordinate polari, questo è l'integrale di partenza: $ ∫ ∫ (x-y+1) dx dy $ con $ R = {(x,y): 1<=(x+1)^2 + (y+1)^2 <= 4, y > -1, x > -1} $ questo è il campo di esistenza con le coordinate polari: $ R = {(r,a): 1<=r<= 2, 0<=a<= pi/2} $ La soluzione è: $ x = -1 + r cos(a)$, $y = -1 + rsen(a) $ Grazie
5
29 ago 2017, 17:16

Grezzus
Salve, facendo un esercizio sul teorema di Gauss mi è venuto un dubbio e vorrei una conferma. Nel problema, del tutto normale, viene presentata una situazione in cui ci sono due piani di un certo spessore d, con densità di carica uniforme uguale e contraria. Viene poi chiesto il calcolo del campo elettrico fra i due piani. Si risolve con Gauss, prendendo un cilindro con una base all'esterno degli strati (dove il campo si annulla perché la carica totale è 0) e l'altra base in un punto ...

killing_buddha
Rispondendo qui ho implicitamente usato questa cosa, ma non mi sembra ovvio dimostrarlo né falsificarlo, né trovo un riferimento online. Perciò: è vero o falso che il rivestimento universale di $S^1\vee S^1$, ovvero il grafo di Cayley è uno spazio contraibile?

Plinio78
Sto studiando una dimostrazione e, senza portarla per le lunghe, vi riporto delle relazioni seguite dal passaggio che non mi è chiaro: Posto: \( [c,d]\subset [a,b] \) , \( d-c
2
29 ago 2017, 05:14

mobley
Qualora mi trovassi di fronte a un equazione differenziale non integrabile secondo Riemann (chessò, $y'=-3xy+3$) ricorrendo all'integrazione definita potrei riuscire a calcolare lo stesso la $y$? Se sì, come?
2
28 ago 2017, 19:03

Pippo92livorno92
Un recipiente di grande sezione S e altezza 3H viene mantenuto colmo di liquido ideale. Da due fori uguali di sezione s

miki200897
Ragazzi, chiedo se possibile un aiuto su un dubbio di tipo più teorico che di esercizio. Nello stabilire se un campo vettoriale sia o meno conservativo, possiamo studiare il rotore, e se questo è 0, applicare il teorema per cui se il dominio di F è un insieme semplicemente connesso, allora il campo è conservativo. Fin qui tutto chiaro. Ora mi trovo di fronte un esercizio in cui il rotF = 0 e il dominio del campo è $R^2-{(0,0)}$ Sappiamo che questo non è un insieme semplicemente connesso, ...
2
29 ago 2017, 16:10

liberatorimatteo
Salve a tutti, sono al primo anno del corso di laurea in Matematica Nel primo semestre ho seguito il corso di Algebra 1 e ho pasato l'esame con un voto appena sufficiente, vorrei di conseguenza ri-esaminare, durante l'estate, l'intero corso perché sento di avere varie lacune... Durante l'anno ho studiato con le dispense del professore (sono queste click!, dategli un'occhiata per capire ciò che abbiamo fatto) e i miei appunti però vorrei prendere un libro ben fatto (in italiano) e ...

Kemix1
Ciao a tutti, ho trovato una discordanza di risultati nel risolvere una serie con due criteri differenti. La serie è questa: $ sum_(n = 2) 1/(lognlog(n!)) $ Ho pensato che poiché per $n->oo$ : $ log(n!) ~~ nlog(n) $ Allora: $ 1/(lognlog(n!)) ~~ 1/(nlog^2(n) $ Fatta questa premessa, ho utilizzato prima il criterio di condensazione di cauchy e poi il criterio integrale. 1) criterio condensazione cauchy -la serie è a termini positivi -${a_n}$ è decrescente Quindi: $ sum_(n = 2) 1/(nlog^2n)=sum_(n = 2) 2^n/(2^nlog^2(2^n)) $ Saltando qualche ...
1
29 ago 2017, 11:53

Misctero
Ragazzi vi propongo una serie (stabilirne il carattere) ed un limite, datemi una mano : - $\sum_{n=2}^(+oo)(1/(ln(n)*ln(n!)))$ - $\lim_{x \to \0}(((1+x)^(1/x)-e^(cos(x^(1/2))))/x^2)$ Grazie
18
24 ago 2017, 17:25