Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BrekDj
Salve. Come da titolo, non mi è molto chiaro come si trova il valore atteso e la varianza di uno stimatore, c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo
11
7 set 2017, 15:23

davifas
Ciao a tutti, potreste per favore spiegarmi perchè in una trasformazione isoterma (di un termostato) l'entropia si calcola in questo modo? $ Delta S{::}_(term)= int_(i)^(f) (deltaQ_(term)) /T|_(rev) =1/Tint_(i)^(f) deltaQ_(term)= Q_(term)/T $ In particolare non mi è chiaro l'ultimo passaggio dell'integrale. Grazie

giuliaste1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi due esercizi: 1)Un numero razionale può avere uno sviluppo decimale illimitato non periodico? (So che la risposta è no ma non so come motivare la risposta) 2)Il secondo esercizio chiede di considerare questa affermazione: "I numeri naturali pari sono tanti quanti tutti i numeri naturali" -Puoi interpretare l'informazione precedente in modo tale che essa sia vera? -come puoi dimostrarla? Spero possiate aiutarmi a risolverli. Grazie ...

errase97
Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo dubbio riguardante la diagonalizzazione di questa matrice dipendente da un parametro(per ora la matrice è scritta di fretta poi imparando un po la scriverò con un formato migliore). Devo discutere la sua diagonalizzazione(su C ed R) al variare di k in R. (1) (1/2-k) (0) (2-k) (1) (-k) (k^2-2)(2k-1)(k^2) Ho provato a calcolare il suo polinomio caratteristico e viene: P(x)= -x^3+(k^2+2)x^2+(-3k^2-3/2k)x+(2k^3+k) A questo punto dovrei calcolare le ...

Zirq
Salve! Sono una studentessa della magistrale di ingegneria ambientale, quindi premetto che di teoria dei segnali so ben poco (leggasi: vi prego di rendere le spiegazioni più elementari possibile) Per un esame devo sviluppare un programma matlab con la seguente traccia: "Scrivere un programma Matlab che valuti la periodicità di un segnale con una data tolleranza". Il segnale di partenza può avere un andamento qualsiasi; eventualmente può essere già discretizzato. So di dover utilizzare la ...
3
7 set 2017, 13:14

studente_studente
Ciao, spero sia la sezione giusta. Negli appunti ho trovato la seguente definizione: "Relazione d'ordine $<=$: relazione binaria tra elementi di un insieme $A$ che soddisfa le seguenti proprietà: riflessiva $ AA x in A", "x<=x $ antisimmetrica $ AA x,y in A", "x<=y " ^ " y<=x=>x=y $ transitiva $ AA x,y,z in A", "x<=y " ^ " y<=z=>x<=z $ A è un insieme parzialmente ordinato (poset): Se la relazione $<=$ vale $ AA x,y in A" $, $A$ si dice totalmente ordinato." Non ho ben chiaro la ...

galles90
Buongiorno amici, vi scrivo il mio dubbio con questa osservazione su i numeri complessi riportato sul mio libro, sta introducendo la forma trigonometrica del numero complesso \(\displaystyle z \), la dicitura \(\displaystyle argz \) sta per argomento del numero complesso \(\displaystyle z \), come segue : Se \(\displaystyle z\neq 0 \) non è immaginario ( questo non vuol dire che non è reale, solo che non ha parte reale zero) ho riportato come è scritto sul libro, quindi anche le parentesi; e ...
6
5 set 2017, 08:14

cucinolu951
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per capire se sto procedendo nella maniera corretta. problema di fisica 2. Un sistema come quello in figura è costituito da un generatore che produce una fem costante (nota) e da una resistenza R (nota). La sbarretta, conduttrice, è libera di ruotare intorno all'asse cui è attaccato un suo estremo, l'astro estremo invece è attaccato ad una guida , anch'essa fatta di materiale conduttore, senza attrito. La sbarretta è immersa in un campo magnetico B, ...

studente_studente
Ciao, ho fatto un esercizio ma non capisco perché ad un certo punto mi spunta la finestra di windows con la scritta che il programma ha smesso di funzionare. Non capita con tutti i numeri, motivo per il quale penso sia il codice.. spero possiate dargli un'occhiata L'esercizio consiste nell'inserire in una lista le coppie di numeri , in ordine di distanza dall'origine cioè secondo la formula $sqrt(x^2 +y^2)$. N.B. So che si poteva fare in maniera più efficiente o con meno passaggi però ...
2
18 ago 2017, 16:09

senter
Nuovo giorno, nuovo esercizio Tre fili di lunghezza indefinita poggiano sullo stesso piano. I due fili esterni sono percorsi da una corrente $I$, mentre sul filo interno è presente una distribuzione di carica omogenea con densità lineare $\lambda$. La distanza tra il primo filo e il secondo è $a$, mentre la distanza dal secondo al terzo è $2a$. Quale deve essere la densità lineare $\lambda$ affinché un elettrone posto in ...

Barbarossa2
Salve, sono nuovo nel forum e vi chiedo scusa se ho scelto la sezione sbagliata e per qualche eventuale errore nella scrittura delle formule. Ho un po' di problemi con un esercizio banale sul calcolo di una norma di una funzione che in R risolvo senza troppi problemi spesso utilizzando il teorema dei residui per integrare. Sia $h(x)=1/(|x|(|x|^2+1)^(1/2))$ determinare per quali p h(x) appartiene a $L^p(R^3)$ e, in caso appartenga a $L^2(R^3)$ calcolare la rispettiva norma. Partendo dalla ...
5
4 set 2017, 13:33

giuliacatty
salve ragazzi, ho dei dubbi sullo studio del grafico della seguente funzione: $ y= (x+1)/sqrt (x^2+x-2 $ ho inizialmente calcolato il dominio della funzione ponendo $ sqrt(x^2+x-2) != 0 $ e il radicando $ x^2+x+2>0 $ ottenendo $ x<-2, x> 1 $ con $ x!= -2 $ e $ x != 1$. Per quanto riguarda le simmetrie, svolgendo i calcoli in f(-x) la funzione non risulta nè pari nè dispari, almeno a mio avviso .. INTERSEZIONI ASSI(coordinate) :asse X $ (-1;0) $ asse y ...

ti2012
Buongiorno. Scusatemi, se abbiamo $|\sum_{i=1}^N c_i \chi_(E_i)|^p$ con $c_i$ numeri complessi, 0
14
2 set 2017, 12:57

galles90
Buonasera ho un problema con la seguente dimostrazione: Bisogna dimostrare che nell'insieme \(\displaystyle \mathbb{Q} \) non esistono elementi separatori \(\displaystyle x \). Siano : \(\displaystyle A= q\in\mathbb{Q} : 0
1
6 set 2017, 15:07

zio_mangrovia
La proiezione di $(−1,1,1)$ su $⟨ (1,0,1) , (1,0,0) ⟩$ si trova così? $((−1,1,1) (1,0,1))/ |1,0,1|^2(1,0,1)$ $+$ $((−1,1,1) (1,0,0))/ |1,0,0|^2(1,0,0)$ $=$ mi torna $0/2(1,0,1) + (-1/1)(1,0,0) = (0,0,0)+(-1,0,0)=(-1,0,0)$ E' corretto? La soluzione mi dice $(-1,0,1)$ ma non capisco..

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul potenziale elettrico. Ho un sistema costituito da una sfera di raggio R1, carica, all'interno di un guscio sferico di raggi R2 ed r3 con r2

haru1
Salve a tutti, ho il seguente esercizio. Siano: [tex]\begin{array}{lcl} X & \sim & Po(\lambda_1), \\ Y & \sim & Po(\lambda_2), \\ Z & \sim & Bin(1, \frac{1}{2}) \end{array}[/tex] variabili aleatorie indipendenti, dove [tex]\lambda_1, \lambda_2 > 0[/tex] Si definisca $T := (X+Y)Z-1$ Determinare il codominio di $T$. Se $\lambda_1 = 1, \lambda_2 = 2$ si determini inoltre la funzione di probabilità di $T$. ho provato ad impostare l'esercizio in questo modo, ma, non mi ha ...
2
7 set 2017, 22:53

luca24921
Buonasera, sto impostando un problema relativo a due masse puntiformi $m1$ ed $m2$ fissate alle estremità di una sbarra di lunghezza $L$ di massa trascurabile. Inizialmente la sbarra ruota attorno al proprio centro di massa su un piano orizzontale con velocità angolare $omega$ e di ferma dopo un tempo $t$. Calcolare il momento delle forze $M$ dovuto agli attriti supponendolo costante. Avrei pensato di calcolare il ...

senter
Salve a tutti. Questo è un esercizio che non sono riuscito a svolgere, e mi servirebbe un aiuto per capirlo. La distanza tra due fili indefiniti paralleli è 3d. Nei due fili scorre corrente I nello stesso verso. Una spira quadrata di lato d si trova esattamente a metà tra i due fili. Nella spira scorre una corrente i in senso orario. Calcolare la forza complessiva agente sulla spira Il mio ragionamento è stato il seguente: Conosco il campo ...

pisanivito
Due sfere omogenee di massa $M_1$ e $M_2$ sono poste su un piano inclinato $\theta$ e collegati tra loro tramite un filo inestensibile parallelo al piano inclinato come in figura. La sfera di massa $M_2$ ha raggio esterno $R_2$, ed una scanalatura di raggio $r_2$ attorno al quale e avvolta la fune- Sul cilindro di massa $M_1$ e di raggio $R_1$ è applicata una forza $F$ tramite una ...