Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buonasera devo risolvere degli esercizi sulle funzioni uniformemente continue. Dal libro ho Capito che $ \( |f(x)-f(y)<\varepsilon \)$ ma non ho capito come fare gli esercizi ( abbiamo visto solo la definizione a lezione non abbiamo fatto nessun esempio ) ad esempio ho questo esercizo: \( $(xe^x)÷|x| \) in [-1;0). Come faccio a calcolare questa disequazione? Grazie in anticipo

Salve Ragazzi, Ho un nuovo problema, non riesco a capire dove sbaglio in questo esercizio,
Non essendoci alcuna impededenza sul ramo 2 Ho pensato che $ V_00' $ fosse proprio uguale a $ E_2 $
cosi ho calcolato le tensioni sulle impedenze $ V_10 V_20 $ come $ E_1-V_00' $ e $ E_2-V_00' $ e da esse mi sono ricavato $ I_1 $ e $ I_3 $ e ho ricavato l'altra corrente LKC al nodo 0' ora il wattometro dovrebbe segnare solo la ...

Buongiorno ragazzi avevo un dubbio sulla differenza degli spostamenti possibili e virtuali.
Innanzitutto uno spostamento possibile è uno spostamento che fa passare il punto P considerato da una posizione consentita all'istante t all'istante t+dt. Invece uno spostamento virtuale è uno spostamento che fa passare il punto da una posizione consentita dai vincoli all'instante t ad un'altra posizione sempre all'instante t, quindi è come se i vincoli siano bloccati all'instante t. Volevo capire se il ...

Salve, sto tentando di risolvere questo esercizio e ho abbozzato questa dimostrazione, ma sono poco convinto su un passaggio.
HP:
G gruppo
H sottogruppo normale di G e sottoinsieme del centro.
TH: G/H ciclico => G abeliano
Dim.
G/H è ciclico, dunque \(\ \exists g'H \in G/H \) tale che \(\
Ciao a tutti, sto studiando le onde elettromagnetiche.. mi chiedevo se fosse possibile ricavare dalle equazioni di Maxwell nel vuoto l'equazione generale delle onde in tre dimensioni.. il mio libro non approfondisce molto su questo argomento, mi piacerebbe quindi sapere se c'è una relazione "profonda" fra queste due relazioni. Mi spiego meglio, sappiamo che nel vuoto le equazioni di Maxwell in forma locale assumono le seguenti forme:
$ { ( vec(\nabla)*vec(E)=0 ),( vec(\nabla)*vec(B)=0 ),( vec(\nabla)xxvec(E)=-(dvec(B))/dt ),( vec(\nabla)xxvec(B)=-mu_0\varepsilon_0(dvec(E))/dt ):} $
La soluzione di questo sistema alle ...

Buonasera, avrei dei problemi nella risoluzione di questi quesiti:
dato il seguente polinomio caratteristico $1+kL(s)=0 $ , $L(s)=1/((s^2+2s+2)*s)$ dire per quali valori di k il sistema è approssimabile ad un sistema del secondo ordine sottosmorzato.
per la risoluzione di questo quesito ho calcolato la stabilità, ovvero il sistema è stabile per $-1/4<k<0 V k>5/4$ però non saprei come proseguire ...
il secondo quesito dice: data $L(s)=(s+z)/(s^2(s+3)(s+2))$ determinare il valore di z affinchè esista un ...
Buongiorno
propongo questo problema
Ho due urne, la prima contiene 4 palline nere e 6 verdi e la seconda 7 palline nere e 3 verdi.
Scelgo la prima urna se lanciando contemporaneamente tre monete si hanno tre facce uguali, altrimenti la seconda.
Sapendo che ho estratto contemporaneamente tre palline verdi, qual è la probabilità che esse provengano dalla seconda urna?
Le probabilità relative alla scelta dell'urna sono
$p(U_1)=1/4 \qquad \qquad p(U_2)=3/4$
probabilità di estrarre una pallina verde avendo scelto ...

Devo risolvere questa struttura con il metodo delle forze: non avendo carichi, ho solo il sistema uno da risolvere
Imposto quindi il sistema $ { ( (Ra)/sqrt(2) -2/sqrt(5)Rd=0 ),( (Ra)/sqrt(2) +1/sqrt(5)Rd +1=0 ),( Me+2l-(Ra)/sqrt(2)3l=0) :} $
trovando $ Ra=-2sqrt(2)/3; Rd=-sqrt(5)/3; Me=0 $ ; risolvendola con un calcolatore però, trovo una differenza in Me, che viene riportato come pari a 0,33.
Sbaglio qualcosa io nell'impostare il sistema?

Buonasera,dato il seguente circuito la richiestà è quella di calcolare $v_x$
Quello che ho fatto è di procedere scrivendo le LKC e LKT :
$ 0.05v_x+i_g+i=0$ LKC in A
$20i+v_x-12i_g+24=0$ LKT maglia grande
mi ritrovo quindi 3 incognite ( $i,i_g,v_x$) con due equazioni . Come faccio per calcolare $v_x$ ?
[fcd="circuito"][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
LI 38 4 34 4 0
MC 24 4 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 37 4 42 4 0
LI 19 4 10 4 0
LI 10 4 10 15 0
LI 10 27 10 38 0
LI 10 38 41 38 0
LI ...

ragazzi sto svolgendo questa serie ma mi sono bloccata, (sempre se ho fatto bene). $ sum_{n=0}^{\+infty}sqrt(x^n)/(1+x^n) $ . uso convergenza assoluta più rapporto. $ lim_(n -> oo) |(sqrt(x) sqrt(x^n) (1+x^n))|/(|sqrt(x^n)(1+x^(n+1))| $ = $ lim_(n -> oo) ((|sqrt(x)(1+x^n|))/(|1+x^n x|)) $ = $ |sqrt(x)|lim_(n -> oo) |(x^n(1/(x^n+1)))|/(|x^n(1/x^n+x)|) $ non so più continuare, grazie in anticipo

Salve a tutti , avrei un dubbio di natura intuitiva sul funzionamento di un frigorifero (nell'ambito di un corso di fisica 1).Il mio dubbio è il seguente : come è possibile che il calore ceduto al serbatoio ad alta temperatura sia la somma del lavoro esterno e del calore assorbito dal serbatoio a bassa temperatura?
Questo dubbio mi sorge perchè mi immagino che il lavoro esterno venga si usato per prelevare il calore dal serbatoio a bassa temperatura e "spingerlo fuori",ma se il lavoro viene ...

Un call center riceve in media 60 chiamate all’ora.
quale è la probabilità di non ricevere chiamate nei prossimi 30 secondi non avendone avute nell’ultimo minuto?
l ho risolto sia con la poisson con
$n=30 ; p=60/3600$
$mu=0,5$
sia xon l esponenziale con
$lambda=0,0167; x=30$
e mi trovo con lo stesso risultato
$0,60$
ora visto che è la prima volta che provo a fare questi esercizi questa cosa mi sta confonendo molto,
anche perché la poissin è discreta mentre l esponenziale
no. È ...

Buonasera, prendendo un qualsiasi circuito da risolvere con il teorema di Thevenin o il teorema di Norton, a seconda di dove è richiesto di calcolare la corrente o la tensione isolo il carico? Mi spiego meglio: se il carico in questione, ad esempio una resistenza singola, si trova all'interno del circuito, basta che la sostituisco con i morsetti per il circuito equivalente di Thevenin o Norton e poi risolvo tutto il resto? Non so se sono stata chiara..

Buonasera a tutti.
Vi posto la seguente traccia:
Si determini per quali valori del parametro reale h il rango della seguente matrice è 3.
\( \begin{pmatrix} 1 & -h & (h-1) \\ 1 & 0 & 0 \\ -1 & 1 & 0 \\ h & -h & (-h^2+1) \end{pmatrix} \)
Essendo una matrice rettangolare non posso operare sul determinante, perciò utilizzo il teorema degli orlati.
Il teorema afferma: : "Condizione necessaria e sufficiente affinché una matrice A di tipo mxn abbia rango p è che esista un minore Mp (avente ...

Salve a tutti, in questo periodo sto studiando elettrotecnica e mi sto imbattendo in esercizi che mi stanno mettendo davvero in difficoltà.
Vorrei avere delle delucidazioni sul teorema di Thevenin e Norton, più precisamente i miei dubbi riguardano l'applicazione di tale teorema, mi spiego meglio, spesso in molti esercizi devo ricondurmi a circuiti RLC in serie o in parallelo, e per farlo devo "semplificare" alcune parti in modo da trovare una resistenza equivalente alla parte di circuito ...


Ciao a tutti, devo trovare il dominio della seguente funzione:
$ f(x)=arcsen(2^(2x+1)-2^x) $
Ho posto $ 2^x=t $ e quindi ho $ -1<2^(2x+1)-2^x<=1 $

salve devo calcolare il massimo e il minimo del limite. il mio limite è questo $lim_(n -> oo) (n^2+3^n+2)/(5n^2-4)$.
il mio limite è $1/5$, ed è lo stesso risultato del libro ma non so come giustificarlo anche perchè in questo caso il minimo=massimo.
grazie in anticipo

A beneficio di tutti inserisco un'altra successione con la quale mi sono cimentato e che dovrei aver risolto.
A voi il commento e nel caso la correzione se avessi sbagliato.
Mi auguro che possano essere di utilità per qualcuno visto che di così non è che ne abbia trovate molte:
\begin{equation*} f_n(x)=\begin{cases} (1-sin\ x)^n, &0\le x < \frac{n+1}{n}\\ \frac{2nx-n}{nx^2+1}, & \frac{n+1}{n}\le x \le 2 \end{cases}\end{equation*}
Si nota subito che nel primo intervallo di ...

Ho un dubbio per quando riguarda il calcolo delle singolarità di un manipolatore planare a 3 braccia.
Le configurazioni singolari si hanno quando il rango della matrice jacobiana si riduce ovvero quando elle colonne diventano linearmente dipendenti
ora nel manipolatore 3R lo jacobiano è una matrice 6X3 ma dato che siamo in R2 si prendono in considerazione solo le prime 2 righe dello jacobiano quindi si ha una matrice 2x3 c'è può avere rango massimo 2
per vedere se il rango si riduce ho ...