Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luigia.ruo
Al tempo t=0 un corpo di massa m con velocità v0 si mette in moto su un piano orizzontale liscio sotto l'azione di una forza di resistenza del mezzo F=-bv . Ricavare le espressioni della velocità v(t), della velocità v(t) dopo uno spostamento x e la distanza totale percorsa fino all'arresto. Per il primo punto io so che la v(t)= \( v0+\wr adt \) e so che l'accelerazione è \( F/m \) quindi vado a sostituire e trovo v(t). Per il terzo punto so che x(t) = \( x0+ \wr vdt \). Ma per il secondo ...

loreeenzo1
Per favore, potreste aiutarmi a capire questo problema di ottica fisica??

rasakkandar
Ciao a tutti, devo determinare la convergenza dell'integrale $I_a=int_(1/2)^a (e^(-1/x)(x-a)^(1/3))/(x^2(e^x-e))dx$ con $a in RR$. La funzione integranda $f(x)=(e^(-1/x)(x-a)^(1/3))/(x^2(e^x-e))$ ha problemi in $U(0)$ e in $U(1)$ per ogni valore di $a$ Quindi comincio a studiare il comportamento dell'integrale in questi intorni: In $U(0)$, $f∼e^(-1/x)/(x^2(1+x-e))∼1/(x^3e^(1/x))$ e la convergenza è assicurata dall'esponenziale (sono sicuro si possa mostrare in modo più rigoroso). In $U(1)$, ...

process11
Buongiorno, stavo riguardando il caso di due forze $\vec F_1$ e $\vecF_2$ parallele e concordi applicate a due punti $A$ e $B$ di un corpo rigido. Mentre mi è chiara la proporzione $d_1:d_2=F_2:F_1$ non capisco per il punto di applicazione della forza risultante "cade" internamente al segmento che congiunge le due forze iniziali. (mentre se le forze sono discordi cade esternamente) Grazie in anticipo per il chiarimento.

AnalisiZero
Ciao, Non capisco un dettaglio della dimostrazione della legge del moto unif. Accelerato. Perché se la velocità cresce/diminuisce linearmente col tempo (cioè l'accelerazione è costante), posso scrivere $barv=(v_0+v)/2$? Grazie.

Silente
Salve a tutti, scrivo in questa sezione perché non mi sembra ci sia una collocazione migliore, nel caso mi scuso con i moderatori. C'è qualcuno in questo forum che studia/ha studiato la teoria di base degli acceleratori di particelle (Dinamica traversa, longitudinale) Avrei una serie di domande da porre ma vorrei prima accertarmi che ci sia qualcuno che le leggerà Grazie in anticipo.

luigia.ruo
Un recipiente di sezione S1 contiene un liquido di densità \( \rho \), per un'altezza iniziale non nota. Sulla base del recipiente vi è un foro S2

davide.fede1
Salve, ho alcuni problemi nello svolgere un esercizio. Avendo l'integrale $\int_{0}^{pi/2} [e^x-1]/[(1-cosx)^(1+a)] dx$ devo determinare per quali valori di $a$ esso converga. Poiché l'estremo problematico è quello inferiore, col quale l'integranda assume il valore $0/0$ ho provato a studiare in base ai diversi valori di $a$ gli ordini dello 0 ma senza arrivare alla conclusione, ho anche provato a semplificare $e^x$ o $1-cosx$ ma senza riuscirci. Mi potete ...

idelfini
Avendo una serie di valori come faccio a determinare in quale range (ad esempio 40) se ne trovano di più? Esempio. I miei valori: 15 17 23 46 52 54 55 67 71 84 86 99 In questo caso, secondo una valutazione a occhio, il range di 40 che contiene più valori è quello che va da 52 a 92 (o anche 50-90) in cui sono contenuti 7 dei 12 valori. Esiste una formula per calcolare questo? Vi prego, aiutatemi. Grazie
1
22 gen 2018, 20:23

Piervito.94
Salve a tutti, non riesco a risolvere un problema di calcolo della legge di una variabile definita così $W_{i}=X_{i}^{2}+Y_{i}^{2}$ dove $X_{i}$ e $Y_{i}$ sono variabili di due campioni casuali indipendenti presi da una popolazione normale con media nulla e varianza $\theta$. Io arrivo a definire che la somma sia una chi quadro ma non so come calcolare la legge a partire dalle due variabili e non so come gestire il fatto che devo standardizzare le variabili prima di dire che ...
1
22 gen 2018, 20:10

BigDummy
Ciao ragazzi, non mi torna un esercizio. Immagine: Ho due corpi A e B collegati tramite una molla ed il corpo B a contatto con l'estremo di una sbarretta di lunghezza L, imperniata a $L/3$ dall'altro estremo. Fra B e C c'è una carica esplosiva che esplode a t=0. ( il CM di A+B è in x=0) Mi chiede di cacolare la reazione tra la max compressione della molla e l'ampiezza delle oscillazioni di C. Soluzione: Nell’esplosione, si conserva il momento angolare totale rispetto al fulcro. ...

gionny98
$ z^4+(i-1)/(2+i)=0 $ in pratica dobbiamo andare a calcolare questa radice: $ z=root(4)(-(i-1) / (2+i)) $ Il problema che riscontro però è che una volta andato a "razionalizzare" per eliminare la i dal denominatore devo passare alla forma trigonometrica o esponenziale per calcolare al radice, quindi andando a calcolare l'angolo con la formula: $ alpha =arctan( b/a)+pi $ perchè in questo caso a < 0 non mi esce un valore finito tipo -30 o 45 ma un numero con la virgola. Quindi la mia domanda è se posso lasciare ...
1
22 gen 2018, 17:01

leooo98
Ciao ragazzi! ho provato a fare questo studio di funzione: $(x+1)|ln(x+1)|$. Premetto che la funzione l'ho studiata correttamente a parte la concavità della curva dopo il punto di coordinate (0;0), ho disegnato la concavità verso il basso, mentre la curva deve avere la concavità verso l'alto. La domanda è banale credo, ma come faccio a capire se la funzione ha la concavità rivolta verso il basso o verso l'alto? La derivata seconda mi dice che non sono presenti flessi per questa curva, quindi ...
1
22 gen 2018, 17:25

AliceWest
Ciao a tutti, sono nuova mi auguro tanto che mi possiate aiutare un pò con matematica. Mi sono ritrovata a confrontarmi con una tipologia di esercizi che non riesco proprio a capire. Ne riporto un esempio TESTO: Determinare, se esistono, i valori del parametro reale k tali che la funzione f(x) = ln$1/ (x^2-k')$ sia definita per ogni x appartenente a R Che genere di calcoli si devono fare per risolvere l'esercizio? E più in generale vi è un metodo per risolvere quesiti simili?
10
21 gen 2018, 16:16

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi. Dovrei creare un algoritmo di conversione di numeri interi fra basi diverse. Ho intenzione di utilizzare l'algoritmo delle divisioni ripetute e i resti saranno i componenti di un array (trascurando l'ordine inverso). Ora mi chiedevo, utilizzando un ciclo for(inizializzazione, condizione, variazione): 1) come condizione inserisco il numero massimo di bit da utilizzare per la codifica? (magari tramite input) 2) come itero le divisioni successive? Per esempio per effettuare la somma ...

leooo98
Salve ragazzi! Ho un quesito inerente al calcolo delle aree tra due curve: $y=cosx$; $y=x^2 - (pi)^2/4$ Premetto che sono riuscito ad arrivare al risultato corretto che dovrebbe essere $S=((pi)^3)/6+2$ sono arrivato a questo risultato notando che la funzione $y=x^2 - (pi)^2/4$ intersecava negli stessi punti di $y=cosx$ e cioè $-pi/2;pi/2$. Inizialmente infatti avevo pensato di mettere a sistema le due curve per trovarne i punti di interesezione: ${y=cosx, y=x^2 - (pi)^2/4 $. ...
10
18 gen 2018, 13:40

davide.fede1
Salve, vi propongo un esercizio che ho svolto ma con il quale non sono riuscito alla fine a dare la risposta esatta. Ho l'insieme $A={[2n+(-1)^(n)(n)+1]/[3n-1] : n=1,2,3..} uu [1/3,1)$ , ho suddiviso $a_{n}$ in $n$ dispari e pari, rispettivamente $(3n+1)/(3n-1)$ e $(n+1)/(3n-1)$ e trovando il $\lim_{n \to \infty}a_{n}$ per entrambi, ottenendo rispettivamente $1$ ed $1/3$ . Dopo aver visto quindi che $a_{n}$ è crescente per $n$ pari e decrescente per ...

Ciro584
Sia X una variabile aleatoria che assume valori x>a>0 , la cui pdf è $ f (x)=lambda e^(-lambda (x-a)) $ Calcolare la media e la pdf della v.a. $Y=e^X$ Apparentemente sembra un esercizio come tutti gli altri... se non fosse per il fatto che la media di y mi viene infinito $E (Y)=" infinito "$ È possibile una cosa del genere? Se si cosa significa? (È la prima volta che mi viene questo risultato che ho ottenuto utilizzando il teorema fondamentale della media) Grazie mille
6
15 gen 2018, 21:56

SonGoku1
Salve ragazzi, ho questo esercizio dove devo trovare v1 e il libro mi da come soluzione quell'equazione in foto. Non capisco però secondo quale criterio prende i segni dei potenziali. Il primo termine non dovrebbe essere (30-v1)/3? Se qualcuno saprebbe spiegarmi come funziona gliene sarei molto grato!!
2
22 gen 2018, 14:06

Comemipare
Ciao a tutti. Oggi mi sono imbattuto in un problema sulle onde armoniche che ha suscitato in me qualche dubbio riguardo l’uso del pi greco. Il testo recita così: “Un’onda periodica ha altezza a=0,15m ,il suo periodo vale 1,8s e la fase iniziale vale 0. Scrivi l’equazione dell’onda e calcola l’altezza dell’onda nel punto P considerato all’istante t=2,2s Io ho risolto così: $y=0,15mcos(3,49 rad/s *t)$ Poi per la seconda richiesta: $y=0,15cos(3,49*2,2)$ $y=0,148$ Il risultato esatto peró è 0,026m. ...