Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi sorge un dubbio nello studio e vorrei provare a chiarirlo con voi,
Il professore, così come il mio libro, giustificano la differenza della velocità in coordinate polari e curvilinee in questo modo:
-Curvilinee:
Essendo ds uguale a dr per tratti infinitesimi allora è possibile vedere il dr/dt come ds/dt*u(t) con u(t) versore tangente alla traiettoria del moto.
-Polari:
In questo caso dr/dt derivata che mi da la velocità sarà dr/dt= v(r)*u(r)+v(ϑ)*u(ϑ); con u(r) versore radiale e u(ϑ) ...
salve a tutti ho dei problemi con massimo e minimo limite, ovvero non ho la minima idea di come si svolgono gli esercizi. so che il massimo limite di una successione $a_n$ è l'estremo inferiore dei maggioranti definitivi di $a_n$ , o anche il massimo dei possibili limiti delle successioni estratte dalla $a_n$ . analogamente il minimo è l'estremo superiore dei minoranti definitivi della $a_n$ , o anche il minimo degli eventuali limiti delle ...
Come avrete notato in questi giorni sono alle prese con integrali e valor principale. Non sono certo della correttezza del seguente esercizio:
Una volta calcolato $ int_(0)^(+infty) 1/(sqrt(x)*(x^2+1)) dx $ , calcolare
$ int_(0)^(+infty) log(x)/(sqrt(x)*(x^2+1)) dx $
Svolgimento:
Considero il logaritmo principale, definito da $log(z)=log(|z|) + i*Arg(z)$, con $Arg(z) \in [-pi,pi]$.
Considero un circuito come in figura. NOTA: Il $C_r$ in figura lo chiamo $C_epsilon$
Per il teorema dei ...
Per $n \in \mathbb{N}$ sia $A_n =\{ (x,y) \in \mathbb{R}^2 : y\le \log(x^n) , x >0 \}$ , e sia $$X=\bigcup_{n=1}^{+ \infty} A_n$$
Sia $(X,d)$ lo spazio metrico costituito dall'insieme $X$ con la metrica euclidea.
$(X,d)$ è completo?
Ciao a tutti.
Vi propongo questo esercizio che chiede di calcolare la funzione di log-verosimiglianza e log-verosimiglianza profilo per il parametro $alpha$. Chiedo conferma riguardo la correttezza dello svolgimento e spero di arricchire un po' il forum con questo tipo di esercizi che, specie online, sono rari da trovare.
$ f(y;alpha,beta)=beta^(alpha)/(Gamma(alpha))*y^(alpha-1)*e^(-betay) $
$ L(alpha,beta)=[beta^(alpha)/(Gamma(alpha))]^n*prod_i^ny_i^(alpha-1)*e^(-betasum_i^ny_i) $
$ l(alpha,beta)prop nalphalog(beta)-nlog(Gamma(alpha))+alphasum_i^nlog(y_i)-betasum_i^ny_i $
Fisso $alpha$ e calcolo $ hat(beta)_alpha = argmaxL(alpha,beta) $
Quindi derivo rispetto a $beta$ la ...
Avendo una serie di Fourier associata ad una funzione 2-pi periodica
\(\displaystyle f(x)=1+sinx-cosx \)
è richiesto di trovare a1, e b2 in maniera immediata, quindi senza calcolare l'integrale di\(\displaystyle f(x)cos(nx) \wedge n=1 \) e di \(\displaystyle f(x)sin(nx) \wedge n=2 \).
in che modo è possibile farlo?
Ciao, dopo aver studiato il teorema di Fermat( che esprime la condizione necessaria affinche un punto appartenente al dominio di una funzione sia un estremo relativo della funzione stessa) emi sono imbattuto in un altro teorema che esprime la condizione sufficiente affinche un punto sia un estremo relativo.Considera una funzione continua nel punto in questione e derivabile in un intorno U di c, eccettuato al più il punto c stesso.Ora mi domando ma se un estremo relativo è un punto stazionario ...
Come trovare massimi e minimi assoluti per una funzione a due variabili su dominii chiusi e limitati
Buonasera a tutti, come da titolo ho dei dubbi sulla ricerca di massimi e minimi assoluti su due variabili, in quanto non riesco a trovare un procedimento soddisfacente nella risoluzione del problema.
Il mio libro di testo di analisi 2 trova i punti assoluti analizzando direttamente la frontiera, anche perchè visto l'esercizio in esempio non vedo effettivamente un altro modo per farlo.
considerando f(x,y)=x^2+y^2-xy-x-y vincolata da {x>=0, y>=0, x+y
Buonaserata, sono nuovo del forum. Sto studiando le travature reticolari e ho il seguente dubbio.
Prima di applicare il metodo dei nodi o delle sezioni di Ritter, devo verificare che la struttura sia isostatica esternamente e internamente.
Per l'isostaticità esterna, si deve verificare la condizione necessaria (conteggio dei vincoli e dei g di libertà esterni) e quella sufficiente (efficacia esterna dei vincoli, quindi analisi cinematica).
Per quanto riguarda l'isostaticità interna (ECCO IL ...
Salve a tutti sto svolgendo un esercizio di Analisi 1 dove viene data una funzione e viene chiesto di discutere alcuni punti. La funzione data è la seguente: f(x) = x^(2) + |x| + 1
Uno di questi punti è quello di dire se la funzione data è pari o dispari. Considerando che x^(2) è pari e anche la funzione valore assoluto è pari posso dire che lo è anche f(x) visto che è somma di 2 funzioni pari? Grazie mille per le risposte
Il mio prof chiede la dimostrazione di questo enunciato: "Un sistema contenente il vettore nullo è dipendente"
Io avevo pensato ad una risoluzione banale ma non so se sia esatta.
Un sistema per essere dipendente deve avere determinante uguale a zero. Dato che un sistema con il vettore nullo ha determinante uguale a zero allora quel sistema è dipendente.
Può andar bene come dimostrazione???
Potreste dire come faccio a determinare quando un gruppo è ciclico o meno?
Preferirei partire da degli esercizi più semplici per poi arrivare a fare fio che ho scritto nella domanda?
Potreste aiutarmi? Grazie
z^4=(1+sqrt(3)i)³
Come risolvo questo numero complesso ?
Ho cominciato col calcolare il modulo ( 2 ) e l'angolo ( π/3 ). Ma poi come procedo ?
Salve a tutti,
mi sto esercitando in argomenti di applicazioni lineari.
Volevo sapere in questo esercizio:
"Sia T: R^4 ----> R l'applicazione lineare data da T(x) = x2 - x3. Trova una base di KerT".
Ora, sviluppando il sistema omogeneo qui abbastanza semplice viene x2 = x3.
Come faccio da qui a determinare la base? Le due variabili x1 e x4 che non sono espresse nella funzione come le tratto?
Grazie in anticipo
se ho tre eventi stocasticamente indipendenti ( a, b, c, ) posso affermare che sono stocasticemente indipendenti anche a due a due tra loro ( es. a,b )
Buonasera, sto svolgendo un esercizio di una struttura con il metodo degli spostamenti, la struttura ha un asta inclinata e il carico orizzontale come di può vedere dall'allegato che ho inserito. La struttura è a 1 nodo mobile e andando a risolverla ho iniziato con lo schema "zero" iniziale in cui c'è il solo carico applicato e ho ricavato le reazioni $\ V$ e i momenti $\M$ relative all'asta $\CD$. Il problema mi sorge quando vado a calcolare la reazione ...
Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio. Mettendo una sconnessione nel punto C, devo calcolari x1 e lo faccio attraverso gli schemi notevoli. Una volta impostato che fi(x1 a sinistra)=fi(x1 a destra) i tratti da considerare sono sia AB (schema notevole in quel tratto) sia BC? Non so se mi sono spiegata bene, se c'è qualcuno che può darmi una mano sarebbe grandioso, ho un esame tra pochi giorni.
Ma se mi viene chiesto di rappresentare il grafico di una funzione integrale con estremi 0 e x, in un punto specifico del dominio, come devo procedere. Studio l’integranda?
salve a tutti volevo avere la certezza di un appunto che ho fatto sul mio quaderno. un insieme se totalmente ordinatoammette solo massimi e minimi giusto?
Salve, ho un dubbio atroce su questo esercizio:
Sia f un endomorsmo di R2 tale che f(1,1) = (3,-1) e
f(1,-1) = (9,-3). Dopo aver dimostrato che f è unico, determinare gli
autovalori e gli autospazi di f.
Per l'unicità si vede subito perchè è definito su base {(1,1),(1,-1)} che ha dimensione pari al dominio. E qui ok.
Per gli autovalori io lo metto in matrice direttamente così:
\(\displaystyle \left[\begin{matrix}3 & 9 \\ -1 & -3\end{matrix}\right] \)
e procedo alla ...