Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
se ho tre eventi stocasticamente indipendenti ( a, b, c, ) posso affermare che sono stocasticemente indipendenti anche a due a due tra loro ( es. a,b )

Buonasera, sto svolgendo un esercizio di una struttura con il metodo degli spostamenti, la struttura ha un asta inclinata e il carico orizzontale come di può vedere dall'allegato che ho inserito. La struttura è a 1 nodo mobile e andando a risolverla ho iniziato con lo schema "zero" iniziale in cui c'è il solo carico applicato e ho ricavato le reazioni $\ V$ e i momenti $\M$ relative all'asta $\CD$. Il problema mi sorge quando vado a calcolare la reazione ...

Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio. Mettendo una sconnessione nel punto C, devo calcolari x1 e lo faccio attraverso gli schemi notevoli. Una volta impostato che fi(x1 a sinistra)=fi(x1 a destra) i tratti da considerare sono sia AB (schema notevole in quel tratto) sia BC? Non so se mi sono spiegata bene, se c'è qualcuno che può darmi una mano sarebbe grandioso, ho un esame tra pochi giorni.
Ma se mi viene chiesto di rappresentare il grafico di una funzione integrale con estremi 0 e x, in un punto specifico del dominio, come devo procedere. Studio l’integranda?

salve a tutti volevo avere la certezza di un appunto che ho fatto sul mio quaderno. un insieme se totalmente ordinatoammette solo massimi e minimi giusto?

Salve, ho un dubbio atroce su questo esercizio:
Sia f un endomorsmo di R2 tale che f(1,1) = (3,-1) e
f(1,-1) = (9,-3). Dopo aver dimostrato che f è unico, determinare gli
autovalori e gli autospazi di f.
Per l'unicità si vede subito perchè è definito su base {(1,1),(1,-1)} che ha dimensione pari al dominio. E qui ok.
Per gli autovalori io lo metto in matrice direttamente così:
\(\displaystyle \left[\begin{matrix}3 & 9 \\ -1 & -3\end{matrix}\right] \)
e procedo alla ...

Buonasera, vorrei capire come fare con questo limite, la radice finisce ed inizia dove iniziano e finiscono le quadre. Il limite tende ad 1:
\( lim x->1 (e^x-e)/(\surd [1+(1-x)]-1) \)
la traccia mi suggerisce di raccogliere la "e" con le proprietà delle potenze ma non so come fare... :/

Salve ragazzi
Sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Volevo conferma circa il mio ragionamento:
La risultante delle forze esterne (Forza Peso sulla massa $m$, forza peso sulla massa $M$ e Reazione $N$ del pavimento sullo scivolo) non è nulla, quindi non c'è conservazione di quantità di moto.
Tuttavia scomponendo la quantità di moto lungo l'asse $x$ e lungo l'asse $y$ mi accorgo che lungo $x$ c'è ...

Buonasera a tutti,
volevo chiedere aiuto riguardo la risoluzione di un compito di meccanica razionale.
Il testo del compito potete vederlo nella immagine quì sotto.
Per poter trovare le configurazioni di equilibrio devo prima calcolare le sollecitazioni rispetto alle coordinate lagrangiane:
$Q_\vartheta = -mg[(L+s+2Lcos\vartheta)sen\vartheta]$
$Q_\s = mg[cos\vartheta + 2/L(1-L/s)]$
e poi risolvere il sistema che si ottiene annullandoli.
Vi elenco i passaggi per capire se ho fatto degli errori:
(1) $(L+s+2Lcos\vartheta)sen\vartheta=0$
(2) ...
salve a tutti,
ho un problema con un esercizio di meccanica razionale, dovrei trovare l'ellisse d'inerzia in forma canonica di un quadrato di lato l diviso dalla sua diagonale ( da $(0,l)$ a $(l,0)$ ) in due triangoli di densità $rho$ (triangolo superiore) e $2*rho$ (triangolo inferiore), con il lato inferiore che si trova sull'asse delle x ed il lato laterale sinistro che si trova su quella delle y.
Per il triangolo di densità $2*rho$ mi ...

Vorrei capire alcune cose:
Se io ho una funzione del tipo
$Y=X^2$
E voglio calcolare la pdf di Y conoscendo quella di X secondo voi ad un esame posso scrivere:"la trasformata inversa è. ....."
Oppure meglio di no visto che la funzione non è biunivoca e quindi non invertibile?
Dunque scriverei $x=(y)^(1/2) $
Cioè tutto minuscolo .. in questo caso è meglio cosi?
Qual è poi la differenza tra scrivere la trasformata in minuscolo o maiuscolo? (Di solito le v.a. si indicano con ...

Buongiorno, ho bisogno di sapere la convenzione da utilizzare nello studio di un circuito, mi spiego meglio: è di consuetudine fare uso della convenzione degli utilizzatori ma mi trovo davanti ad un circuito nella quale c'è un generatore di corrente. Cosa devo utilizzare a questo punto? Convenzione dell'utilizzatore o convenzione del generatore per lo studio della tensione? Se c'è bisogno posso inviare una foto. Aspetto una risposta, grazie in anticipo.

Salve, vi scrivo per chiedervi una mano nella risoluzione del seguente esercizio
Sia $ f(z)=1/((z^3-1)cos(pi /2z)) $
Calcolati i punti singolari che dovrebbero essere
• $ z_1=1 $ polo del secondo ordine
• $ z_2=(-1+-isqrt(3) )/2 $ poli del primo ordine
• $ z_3=1+2k , kin mathbb(Z) ,k!= 0 $ poli del primo ordine
A questo punto, sia $ gamma $ la frontiera del semicerchio con centro in 0 e raggio 4 contenuto nel semipiano $ \mathfrak(R) (z)>0 $ , l'esercizio richiede di calcolare l'integrale ...
Data una curva $phi:J->RR^n$ derivabile in $J$ due volte.
È noto che $vec(a)=vec(a_R)+vec(a_T)$ dove $vec(a_R)*vec(a_T)=0,forallt inJ$ e $vec(a_T)$ è parallela alla velocità e $vec(a_R)$ normale alla velocità.
È vero che se $vec(a_R)ne0wedgevec(a_T)=0,forall t inJ$ allora il moto è circolare?
Non riesco nè a dimostrarlo, nè a confutarlo...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente esercizio di analisi complessa
Calcolare, al variare di $w \in RR$,
$int_{-infty}^{infty} cos(wx)/((x^2+9)(x−1))dx$
In che senso è da intendersi tale integrale?
Il mio dubbio, oltre alla correttezza dell'esercizio, è anche su come lasciare i risultati per ogni caso: vanno bene così oppure conviene cercare la parte reale (che è effettivamente il risultato)?
Svolgimento:
Tale integrale, vista la presenza di poli semplici, è da ...

Ciao,devo studiare il rango di questa matrice
A=$((k+30,k+45,15,k+10,5),(k-5,2k-10,k-5,0,0),(-2-k,-5-k,-3,-3,=-k))$
Essendo una matrice 3×5 ,rgA sarà minore o uguale a 3.
Perciò considero la sottomatrice $((15,k+10,5),(k-5,0,0),(-3,-3,4-k))$
Il suo determinante è diverso da 0 per k diverso da 5 e da -11. Quindi per k diverso da questi valori la matrice ha rango massimo.
Per k=5 invece si ha che la matrice ha rango 1.
Vi torna? Altrimenti non ha senso continuare.Grazie.

Salve a tutti, domani ho un esame di Geometria 1 e sono disperata.
Avrei un dubbio sulla diagonalizzazione di questa matrice 4x4 , A=
a a a a
a a a a
a a a a
a a a a
Con il parametro a appartenente ai reali.
Come faccio a dimostrare che è diagonalizzabile e a trovare la matrice diagonale simile ad A senza applicare il solito procedimento che in questo caso risulta pieno di calcoli. Grazie in anticipo per la ...

Ciao,ho questa matrice di cui devo calcolarne il rango al variare del parametro.
A=$((k,2,2k,0),(2,1,k-1,k),(3k,3,2,k))$
rgA è al massimo 3 perciò consider la sottomatrice $((2,2k,0),(1,k-1,k),(3,2,k))$
E trovo che il det. è diverso da zero per k diverso da 1 e 0.Solo che quando vedo cosa succede per k=0 vedo che la matrice ha rango 3.Sul libro nella soluione considera solo k uguale o diverso da 1.Forse ho sbagliato a calcolare il det.Cambio soottomatrice ma è la stessa cosa.Dove sbaglio? .Grazie

Salve a tutti, domani ho un esame di Geometria 1 e sono disperata.
Avrei un dubbio sulla diagonalizzazione di questa matrice 4x4 , A=
a a a a
a a a a
a a a a
a a a a
Con il parametro a appartenente ai reali.
Come faccio a dimostrare che è diagonalizzabile senza applicare il solito procedimento che in questo caso risulta pieno di calcoli. Grazie in anticipo per la risposta.
Non riesco a capire come impostare il calcolo del volume del solido
compreso tra il piano $xy$, $x^2+y^2<=1$, $f(x,y)=y^2$
trasformo tutto in coordinate polari:
$x^2+y^2<=1$ si traduce come $0<=rho<=1$
ma per $y^2=rho^2(sintheta)^2$ e $xy=rho^2costhetasintheta$ come si sviluppa?