Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non ho ben compreso un passaggio che è stato fatto in aula, volevo gentilmente chiedereil vostro aiuto.
In sostanza si voleva mostrare che: $\nabla f(x_0,y_0)$ punta verso le curve di livello più alto
Con $g:R->R^n$
e $f:R^n->R$
La professoressa dice:
si abbia una curva regolare $g:I->R^2$, essendo $g(t_0)=(x_0,y_0)$ e $g(I)$ contenuto nelle curve di livello.
Quindi: f(g(t))=c con c la costante per cui vale che se $f(x,y)=c$ allora ...
Buonasera atutti,
Avrei un dubbio su un esercizio di geometria in r^3:
Il testo mi da due vettori di giaciutura v1 (2,-1,0) v2 (0,-1,1)
Una richiesta a cui non trovo soluzione neanche consultando vari libri dice:
Dato v3=v1 vettor v2 trovare la proiezione del punto ( nel mio caso origine) nel sistema di riferimento v1 v2 v3.
Grazie in anticipo
.. non so come muovermi dopo aver fatto il prodotto vettoriale...

Ciao,
Vorrei un chiarimento relativo alle leggi di Newton, le carrucole.
Non capisco perché, in un sistema più carrucole ci sono e meno è la forza con cui bisogna tirare l'estremo di una corda per tenere ferma una massa $m$. In particolare non capisco come (ad esempio, nel caso di due carrucole) da una forza con cui tiro la fune si genera una forza doppia che sostiene la massa.
Se possibile sarebbe utile anche uno schema, perché ho difficoltà a capire come la massa è attaccata ...

Ciao,
Si può ottenere un semplice accelerometro sospendendo una massa $m$ con una funicella di lunghezza $L$ in cima a un carrello. Quando il carrello accelera il sistema massa-funicella forma un angolo $theta$ rispetto alla verticale. Assumendo che la massa della funicella sia trascurabile rispetto a $m$, derivare un'espressione per l'accelerazione del carrello in funzione di $theta$, e mostrare che essa è indipendente sia dalla ...

Ciao a tutti, ho $f(x,y)=sqrt(9-x^2/4-y^2)$, $(x,y)inD:={(x,y)inRR^2:x^2+4y^2<=4}$ e devo calcolare $int_S F*n dsigma$ dove $SsubRR^3$ è la superficie del grafico di $f$, $n$ è la normale con terza componente positiva, e
$F(x,y,z)=((4xz),(xyz),(y+3))$
Ho provato a calcolarlo con la definizione ma sia con la parametrizzazione naturale $(x,y)rarr(u,v)$ sia con le coordinate ellittiche non me la cavo proprio più.
L'unica strada fattibile mi sembra il teorema della divergenza, poiché ...

Salve a tutti,
circa questo esercizio:
$ y'-2y=-e^x $ con $y(0)=2$
Risolvendo mi è venuto $ L[y] = (2s-3)/((s-2)(s-1)) $ è corretto?
Perchè successivamente $ y = 7/3e^(2t)+5/3e^t $ solo che il libro riporta la stessa soluzione ma con coefficienti uguali ad uno.
Non riesco a capire quale sia il problema.
I miei passaggi sono stati i seguenti:
$ L[y']-2L[y]=-L[e^x]rarr sL[y]-2-2L[y]=-1/(s-1) rarr L[y] = (2s-3)/((s-2)(s-1))$
$ A/(s-2)+B/(s-1) $ con $ A=7/3 $ e $ B=5/3 $
Grazie.

Salve, sono nuovo in questo forum.
volevo sottoporvi questo problema per un motivo: dato che al liceo non siamo riusciti a terminare il programma, volevo capire in che ambito e in che argomenti ricercare argomenti validi alla risoluzione di questo esercizio.
Il problema è il primo che compare al link seguente:
https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 201617.pdf
Buongiorno a tutti
Sono un nuovo arrivato a questo forum, che seguo da diverso tempo nonostante non fossi iscritto.
Trovo molto giusto il fatto che per chiedere aiuto bisogni inviare un ragionamento proprio, giusto per evitare che qualcuno faccia il compito di un altro.
Vi spiego sono uno studente iscritto alla facoltà di ingegneria gestionale e la fisica non è stato mai il mio forte
però ascoltando i consigli di alcuni miei colleghi ho deciso di portare come materia a scelta "fisica 2" ...

Ciao a tutti, ho un problema.
Non capisco come risolvere questo esercizio:
Si ha una spira quadrata di lato A. nella spira circola la corrente $ i_1 $ in senso orario.
a distanza D a sinistra della spira passa un filo rettilineo infinito dove scorre verso il basso una corrente $ i_2 $
è richiesto di trovare la forza agente sulla spira.
Come posso procedere? devo fare il prodotto vettoriale tra il campo magnetico generato dal filo rettilineo per la corrente che circola ...

Buongiorno,
ho provato a svolgere questo esercizio del corso di Analisi 1:
32) Un quadro di altezza $ h $ cm `e appeso a una parete con il lato inferiore posto b cm sopra il livello degli occhi di un osservatore che si trova di fronte al quadro. A quale distanza dalla parete si deve mettere l’osservatore per massimizzare l’angolo ϑ che l’altezza del quadro sottende al suo occhio?
Partendo da questo schizzo, credo che l'angolo $ ϑ $ sia massimizzato quando ...

Ciao,
Un cavallo tira una slitta con una forza orizzontale, procurandole una accelerazione. Ragionandoci, non riesco a capire da dove viene l'accelerazione del cavallo. Supponiamo che il sistema si muova verso destra.
Il cavallo è soggetto alla forza di reazione della terra su di esso, uguale alla sua forza contro il suolo. Questa forza, se ho capito bene, si propaga attraverso la fune, ed agisce automaticamente anche sulla slitta. Tralasciamo il moto della slitta.
La slitta per la 3 legge di ...

Salve a tutti ragazzi
Mi stavo cimentando con gli esercizi sugli integrali e mi sono trovato ad affrontare il seguente:
$ int sen(root(3)(1+x))dx $
in un primo momento ho cercato di risolverlo per parti senza alcun successo dopo ho provato per sostituzione ho posto:
$ t=x+1 rArr dt=dx $ l'integrale diventa $ int sen(t^(1/3))dt $ a questo punto ho continuato per sostituzione ponendo :
$ u=t^(1/3) rArr du=(1/3)*1/t^(2/3)dt $ ora ho pensato che poiché è stato posto $ u=t^(1/3) $ posso riscrivere
$ 1/3*1/t^(2/3) $ diventa ...

Svolgendo il seguente esercizio, mi è sorto un piccolo dubbio:
Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente stazionaria $I$. Una sbarretta metallica, ortogonale al filo, si muove con velocità uniforme $v$ parallela al filo. Sapendo che la sbarretta è lunga $l$, che la sua distanza minima dal filo è $d$ e che ai suoi capi è presente una differenza di potenziale pari a $\Delta V=0.7 mV$, si determini l'intensità ...

Ciao a tutti, non riesco a capire coem risolvere il seguente esercizio.
Innanzitutto ho pensato di usare la rappresenzazione norton e ho scritto le equazioni costitutive del doppio bipolo e mi son trovato i termini sulla prima diagonale (1 e 2/3) ma non riesco a capire come trovare gli altri due termini sull altra diagonale...idee?
Grazie mille!

Salve ragazzi. Scusatemi come si calcola l'area di un profilato d'acciaio di questo tipo?
Ho un'asta AB di una trave reticolare costituita da due profilati angolari accoppiati e un bullone me le collega ad un "fazzoletto" posto tra le due L.
Nel mio testo credo manca un dato, perchè non mi è stato dato il valore del raggio. So che L per entrambi i lati è pari a $ 120 mm$ e lo spessore è di $10 mm$
Poi sul lato verticale ho un foro lasciato dal bullone ...

Ciao a tutti , sto riscontrando dei problemi nella risoluzione del seguente esercizio.
Per quel che ho studiato so che per trovare la Req, devo inserire un generatore (as esempio di corrente) fra i morsetti A e B, che genera una corrente i. La mia Req sarà quindi V/I (ovvero il rapporto fra la corrente generata dal generatore e la tensione ai suoi capi). Il problema e che non riesco a scrivere delle equazioni che mi permettano di arrivare al risultato corretto. Qualcuno ...

Buonasera a tutti voi.
Mi trovo davanti a questo problema. Sto risolvendo una ODE a variabili separabili, della quale devo tracciare il grafico qualitativo. Mi sto chiedendo quali siano gli asintoti (se esistono) della soluzione.
Mi trovo quindi davanti a questo specifico integrale:
$int_(y_0)^(y) e^(-t)(t-2) dt$
Ora, potrei risolverlo per trovare la primitiva e studiarne la convergenza al variare di $y_0$ ed $y$ entrambi $\in \R$.
Visto che comunque non mi è richiesto ...

Ho questa funzione $g(x)=1+3$\( \sqrt[3]{x} \)
Devo determinare le soluzioni di $g(x)=x$. In particolare, vericare che esiste un unico $\alpha$ in $(1;+\infty)$ tale che $g(\alpha) = \alpha$, e che $g((1,\alpha])\subset [1,\alpha]$.
Devo risolvere l'equazione di terzo grado $g(x)=x$ o c'è un altro metodo?

oggi ho fatto l esame scitto di statistica e non sono sicuro si aver svolto correttamente 2 quesiti ma posso "riscattarmi" spiegandoli domani all orale (poichè l orale si effettua chiedendo la spiegazione dei quesiti svolti nello scritto).
Il secondo l'ho svolto proprio con quello che ricordavo perché non mi veniva in mente niente mentre il primo ho provato a farlo con l'utilizzo di una variabile normale standard gaussiana.
1) Vengono effettuate 2 misure indipendenti con uno stesso strumento ...

La giacitura di un piano è data dallo spazio delle soluzioni dell'equazione omogenea associata all'equazione del piano.
E' possibile dimostrare una cosa del genere??