Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jaeger90
Salve, ho qualche dubbio sulla verifica di curve piane con relativo calcolo del piano.. Avendo un sistema di riferimento cartesiano RC(O,i,j,k), abbiamo una curva: $ C:{ ( x=3(t^2+t ),( y=(t+1)^3 ),( z=t^3+1 ):} $ Ovviamente consideriamo la generica equazione del piano: $ ax+by+c+d=0 $ Con $ a,b,c,d $ in \( \Re \) Supponendo che C \( \subset \) \( \alpha \) allora dovremmo sostituire all'equazione del piano le $ x, y, z $ dell'equazione della curva. Arrivo a un sistema $ { ( 3a+b=0),( b+c=0),( a+b=0),(b+c+d=0):} $ = ...

cata.walter98
Come faccio a verificare che tale limite è corretto? $\lim_{n \to \1}2^x=2$ Io sono arrivato a dire che: $x>\frac{1}{log\epsilon}$ e $x<log\epsilon$ ma non so se è corretto.

°Dan89°12
Ciao ragazzi, sto cercando di fare il punto sulle statistiche da utilizzare per i diversi test statistici, in funzione della numerosità del campione e della distribuzione di provenienza. Brevemente, senza specificare nel dettaglio le statistiche, se ho capito bene le distribuzioni da utilizzare per il confronto delle statistiche sono quelle che ho sintetizzato nell'immagine allegata (non ho trovato un modo per fare tabelle sul forum) Vi torna quanto riportato? Mi confermate che per le celle ...

bsieni
[ot]Ciao, hai ragione ho dimenticato il quadrato Quindi quando c'è da calcolare $n$ e non è non stato indicato (ne è possibile ricavare) $\sigma$, si usa $\sigma=1/2$? L'esercizio consiste nel risolvere $ P(|ME|<0.05) =P(-0.05<ME<0.05)=0.95$?[/ot] scusa se ti faccio quest'ultima domanda che non riguarda l'argomento, ma nella verifica di ipotesi sulla medio, per campioni $n>=30$, la statistica test è $Z=(\bar X-\mu_0)/(bar S /\sqrt n)$ e non è noto ( ne si può ricavare) \bar S come ...
2
9 feb 2018, 09:40

andreat86
Qualcuno sà dirmi arrivati a questo punto cosa devo fare? Trova un vettore di lunghezza 3 ortogonale al vettore \( v =\overrightarrow{i} + 2\overrightarrow{j}-k \) Quanti ce ne sono? Io ho svolto cosi: Un vettore \( \overrightarrow{w}=a\overrightarrow{i}+b\overrightarrow{j}+c\overrightarrow{k} \) è ortogonale al vettore \( \overrightarrow{v} \) se e solo se il loro prodotto scalare si annulla, cioè se e solo se a+2b-c=0; ovvero c=a+2b;di conseguenza i vettori ortogonali a \( ...

GiacoGG
Ciao, ho dei problemi a risolvere questo esercizio dal momento che credo mi vengano dei risultati poco plausibili ma non posso verificarlo non avendo la soluzione. Qualcuno può aiutarmi? Nello sci nautico acrobatico un atleta viene proiettato in alto mediante uno scivolo, per atterrare in acqua, come mostrato in gura. La distanza del punto di ammaraggio dallo scivolo è D=20.0 m, il tempo di volo è tv=2.5 s e l’angolo dello scivolo rispetto all’orizzontale, nella sua parte terminale, è θ0=40°. ...

lepre561
Il mio prof chiede la dimostrazione di questo teorema. Un sistema $S$ e dipendente se e solo se esiste un vettore del sistema che dipende dai rimanenti. provo a fare una dimostrazione vorrei sapere se è corretta. Supponiamo esistano $alpha_i$ non tutti nulli tali che $0=alpha_1v_1+alpha_2v_2+...+alpha_sv_s$ Porto un vettore a sinistra e ottengo: $-alpha_1v_1=alpha_2v_2+alpha_3v_3+...+alpha_sv_s$ Divido tutto per $-alpha_1$ e ottengo: $v_1=-alpha_2/alpha_1 v_2- alpha_3/alpha_1v_3+...-alpha_s/alpha_1 v_s$ il che è uguale a : $v_1=beta_2v_2+beta_3v_3+...+beta_sv_s$ Essendo ...

ginevrab1
Buongiorno devo studiare il grafico della funzione, l'ho svolto ma volevo conferma dei miei passaggi f(x)=arctan(2x)-2x dominio)R segno) arctan(2x)-2x>0 qui non so come procedere parità) dai miei calcoli risulta dispari e quindi simmetrica rispetto (0,0) asintoti) verticali e orizzontali no; ho studiando l'asintoto obliquo e trovo y=-2x+ π/2 flesso orizzontale) mi chiedeva di trovare in flesso, calcolo la derivata seconda e mi trovo come flesso (0,0). in questo punto vorrei avere un ...

Moralizzatore
Salve gente, oggi (in realtà in parte anche ieri) mi sono ritrovato ad affrontare il problema dei criteri di arresto per i metodi iterativi stazionari per la risoluzione di sistemi lineari, per intenderci i metodi di Jacobi e Gauss-Seidel (quelli più moderni sono trascurati). Se nella parte di teoria, e anche nella applicazione pratica mi ci sono trovato bene, il mio libro è pessimo quando si tratta di affrontare l'argomento da cui proviene il titolo. Riporto, andando a memoria dal mio studio, ...

michel12
L'analisi dei dati storici di un certo servizio di pubblica utilità, deve rispondere ogni ora a un numero medio di chiamate 0,0005 * n con n pari al numero di cittadini serviti. Dovendo impiantare un nuovo servizio per servire 500000 cittadini, si valuti la probabilità che il costo Y superi le 12 unità in un giorno essendo $Y=3X^2 $ si valuti il valore atteso del costo y del servizio per un giorno io mi trovo risultati assurdi se le chiamate seguono una legge di ...
2
8 feb 2018, 08:25

ànemos1
Buona sera, voi come vi immaginate la nascita di tutto ciò che è materiale escludendo sia creazione ex nihilo di matrice biblica e sia quella "demiurgica" platonica? Ve lo chiedo da ignorante in materia (sono al quarto anno di Giurisprudenza e di fisica ne capisco poco). Grazie.

bsieni
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio, grazie in anticipo . in una sperimentazione clinica si vuole stimare il tasso di guarigione p connesso all'uso di un nuovo farmaco. quale deve essere il numero delle unità da includere nell'esperimento affinché il margine di errore di stima di p sia inferiore, in valore assoluto, a 0.05 con probabilità del 95%? allora uso la formula $n=(z_(\alpha/2)*\sigma)/(ME) $ $z_(\alpha/2)=z_(0.05/2)=-1.96$ $ME=0.05$ ma non so come trovare $\sigma$
1
9 feb 2018, 00:33

matemos
Ciao ragazzi, devo chiedervi un aiuto Devo discutere la regolarità di queste semplici e iniziali prime curve e descrivere graficando il sostegno della curva: $\phi(t)=(t^2,t^3+t)$ ho derivato e ho constatato essere di classe C1, inoltre mi pare regolare non passando per l'origine. Trovo però difficoltà a farne un grafico compiuto, o almeno provarci... infatti dovrei apportare la sostituzione: $x=t^2$ e sostituirla in $y=t(t^2+1)$ però ho dei t e mettendolo sotto radice dovrei ...
2
7 feb 2018, 19:35

zio_mangrovia
Non capisco in un esercizio il seguente sviluppo: $\lim_{(x,y) \to (0,0)} (1-cos sqrt(x^2+y^2))/(x^2+y^2)$ tradotto in coordinate polari: $\lim_{(rho,theta) \to (0,0)} (1-cos sqrt(rho^2((costheta)^2+(sintheta)^2)))/(rho^2((costheta)^2+(sintheta)^2)=$ In questo caso quando si passa alle nuove coordinate $rho$ è sempre uguale a zero ? Mentre $theta$ può essere preso arbitrariamente? $\lim_{(rho,theta) \to (0,0)} ((1-cos rho)/(rho^2))= 1/2$ Qua termina l'esercizio. Mi rendo conto che è un limite notevole il cui risultato è $1/2$ ma per dimostrarne l'unicità non dovrei verificare che a tale risultato si arrivare anche con altre ...

Tony961
Salve ragazzi ho un esercizio che mi chiede di trovare la velocità minima con cui deve essere lanciato un pallone per poter superare un muro alto h= 20 m e distante d=30 m dal punto di lancio, sapendo che si trascurano gli attriti dell'aria. L'angolo di lancio me lo sono ricavato guardando il disegno, ponendolo uguale alla tangente di h/d. A questo punto come si procede? Ho pensato di fare in questo moto: Ho le due equazioni dei moti proiettati sugli assi, nell'equazione per la x, mi ricavo il ...

TheBarbarios
Salve a tutti ragazzi. Premetto che il calcolo combinatorio non è proprio il mio forte però questo problema non riesco proprio a risolverlo. Essendoci anche il disegno posto la figura dell'esercizio. E' in inglese a come potete vedere ma non è niente di complicato. Considera il seguente diagramma composto da vertici( $\dot$ ), linee ( $/$ or $- $or $ \backslash $ ); gli incroci ( $ \times $ ) sono intersezioni di linee che non costituiscono ...

Iris941
Buonasera, Su Wikipedia stavo guardando lo svolgimento di un esercizio di un circuito RC con generatore di tensione sinusoidale ma non mi trovo.... questa è la pagina https://it.m.wikipedia.org/wiki/Circuito_RC Applicando la legge di Kirchhoff per le tensioni trovo che: $V_0 \sin(wt) = R * i(t) +v_c (t)$ Adesso passo nel dominio dei fasori e mi trovo $jw\vec(V_c) + 1/\tau \vec(V_c)= 1/(sqrt(2) *\tau) V_0 $ dove $\tau=RC$ Mentre su Wikipedia non compare $\sqrt(2)$....sbaglio io ?
15
7 feb 2018, 22:33

bsieni
Ciao à tutti, avrei bisogno di aiuto per questo esercizio. Vi ringrazio in anticipo: Un campione di 21 matricole di un certo corso di laurea vengono sottoposte ad un test con 100 domande a risposta multipla. si può suppore che la distribuzione del numero di risposte corrette sia Normale con varianza 250. a) qual è la probabilità che la varianza campionaria sia inferiore a 100? b) qual è la probabilità che la varianza campionaria sia superione a 500? $N(\mu,250)$ con $ \mu$ ...
2
8 feb 2018, 19:50

robs98
Ciao, mi potreste aiutare a calcolare il rango della seguente matrice e risolvere i due sistemi lineari? Grazie. $((3,-1),(2,6),(5,5))$ $\{(3x - y = 0),(2x + 6y = 1),(5x + 5y = 1):}$ $\{(3x - y = 0),(2x +6y = 1),(5x + 5y = 2):}$
7
7 feb 2018, 19:07

sajhoiseddse
Ciao, nel problema a due corpi, se $x_B$ è il vettore del baricentro e $mu$ la massa ridotta si ha $T=1/2mdotx_B^2+1/2mudotr^2$. (con $m=m_1+m_2)$. Per dimostrarlo: so che $d/(dt) (P-B)=v-v_B$, (dove $P-B$ è la distanza tra ogni punto e il baricentro) e conosco le equazioni $P_1-B=m_2/mr$, $P_2-B=-m_1/mr$. Derivando quindi membro a membro si ha $v_1=dotx_B+m_2/mdotr$ e $v_2=dotx_B+m_1/mdotr$. Quindi in teoria da $T=1/2m_1v_1+1/2m_2v_2$ dovrei risalire all'espressione ...