Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabio.mandalari
Buonasera a tutti, svolgendo un esercizio mi è venuto in mente un dubbio che prima non consideravo: posto l'esercizio. Volendo trasformare il generatore di corrente A5 in un generatore di tensione come potrei procedere? Non essendo in parallelo la resistenza R5 con A5 non posso applicare i teoremi delle rete elettriche per la conversione, quindi non saprei come procedere. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille!

Tony961
Salve ragazzi, ho chiesto a più persone la risoluzione di questo esercizio, ma ho avuto riposte contrastanti. Vorrei capire qual è la logica che bisogna applicare, per poter fare qualsiasi esercizio di questo genere. I primi due punti li so risolvere, è il punto c che mi crea problemi. Mi sapete aiutare? Vi ringrazio!

SalvoC L7
Buon pomeriggio a tutti, sono da poco iscritto al Forum Matematicamente, sono uno studente di ingegneria civile iscritto al 3° anno di corso, dovendo sostenere a giorni l'esame di MATEMATICA III, mi sto preparando svolgendo alcuni esercizi che vertono sulle teorie di GREEN, GAUSS, STOKES. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere in maniera dettagliata gli esercizi di cui allego le foto delle tracce? Grazie mille per la vostra collaborazione in anticipo.
3
16 gen 2018, 14:56

Fabrizio7868
Salve a tutti! Perdonate la domanda che sarà piuttosto banale, ma non riesco a venirne a capo, non tanto forse per il ragionamento dietro, quanto per il modo in cui la mia professoressa l'ha posta all'interno di un compito d'esame: Considerati i vettori v1=(1,1,0,1) e v2=(2,3,1,-1), determinare una base B che contiene i due vettori e le coordinate del vettore v=(3,4,1,0) rispetto a B. Ora, solitamente, un esercizio del genere sarebbe facile se la richiesta fosse solo determinare le coordinate ...

cata.walter98
Esiste un algoritmo generale per trovare la rappresentazione algebrica di un sottospazio affine partendo da quella parametrica? Non ho trovato nulla su internet o su vari libri di algebra lineare e geometria. Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie in anticipo.

luigia.ruo
Un nucleo di carbonio decade in un neutrino v, un nucleo di azoto e una particella beta, la particella beta ha quantità di moto p e l'azoto 4/3p ad un angolo di 90° rispetto p. In quale direzione sarà emesso il neutrino? Qual è la sua quantità di moto ed energia? Mi aiutereste ad impostarlo? Grazie.

Bibi112
Salve a tutti, dovrei risolvere l' integrale tra -inf e +inf di x^2*e^(-x^2/d^2). Essendo una funzione pari, ho cambiato gli estremi di integrazione in 0 e + inf e moltiplicato per due. Poi ho risolto con il per parti decomponendo la x^2 in x*x in modo da avere da un lato la derivata dell' esponenziale e dall' altro la sola x. Ottengo come risultato l' errorfunction e un prodotto di due funzioni (exp(...)*x) valutate tra 0 e +inf che mi restituiscono la forma indeterminata 0*inf... Come ...
3
9 gen 2018, 20:16

pasquale.caputo.9028
Salve a tutti volevo fare una domanda su una cosa che non mi è tanto chiara. Sto facendo un esercizio in cui ho un campo vettoriale in $R^3$ che è irrotazionale e il suo dominio è $D=R^3-{0}$. Io so che per poter dire che questo campo è conservativo e quindi procedere con la ricerca dei potenziali nel piano devo vedere se il suo dominio è un aperto connesso mentre nello spazio(come nel mio caso) devo vedere se è stellato rispetto ad un punto. Facendo ricorso alla definizione ...

luigia.ruo
Salve, vorrei un aiuto per risolvere questo esercizio: Una capsula spaziale viaggia verso Saturno alla velocità di 10.4 Km/s, il quale ha una velocità di 9.6 Km/s verso la sonda. La forza gravitazionale attira la fionda a se, la quale gli passa accanto e continua con velocità finale aumentata e di verso opposto. Utilizzando le leggi di collisione perfettamente elastiche nel caso la massa di Saturno sia molto più grande di quella della sonda: determinare la velocità finale e il fattore di ...

elrosss
Un altro esercizio che non riesco a capire. La retta di regressione relativa al consumo di acqua in funzione del rendimento in un impianto alimentare è Y= 7X+6 con r=0,9 - Calcolare il consumo di acqua quando il rendimento assume un valore = 4 - Quando il rendimento aumenta, il consumo di acqua cresce o diminuisce? -----La mia soluzione----------- Dunque, se devo semplicemente calcolare il consumo quando il rendimento assume il valore 4, devo semplicemente sostituire nella retta di ...
2
16 gen 2018, 18:31

gionny98
Calcolo di un limite Miglior risposta
[math]\lim_{x\to\infty}(\frac{x+1}{x-3})^{x+2}[/math] il risultato del limite è [math]e^{4}[/math] Sono sicuro che bisogna utilizzare il limite notevole del numero di Nepero però non riesco a capire come arrivare alla formula del limite. Qualcuno può aiutarmi?
1
16 gen 2018, 19:22

mikykhol
Buonasera, Sono uno studente di Biologia del terzo anno che non possiede forti basi di statistica e vi chiedo consiglio su come approcciarmi alla risoluzione di un problema inerente al nostro codice genetico. Chiedo scusa in anticipo ma non userò terminologia tecnica al fine di non complicare ancora di più i problemi. Il nostro DNA è costituito fondamentalmente da 4 lettere: A, T, C, G. All'interno del nostro intero genoma troviamo 3,4 miliardi di lettere (date dall'alternanza delle quattro ...
1
16 gen 2018, 22:47

cosiminoalfa
4)In una scatola ci sono N semi di una pianta a fiore giallo e 2N della medesima ma a fiore rosso.(germinano nell ' 80 % dei casi)Prendendo un seme a caso questo ha il 75 % di probabilità di germinare.Determinare la probabilità di germinare semi a fiore giallo( mi verrebbe da dire 20 % di 25%)

nick_10
Ciao a tutti!! Volevo dei consigli per proseguire nello svolgimento di questo esercizio: "Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita $n$, e siano $f,g in End(V)$. a)Mostrare che se $f+g$ è invertibile, allora esiste la somma diretta tra $Ker f$ e $Ker g$. Se inoltre esiste la somma diretta tra $Im f$ e $Im g$, allora $V=Ker f oplus Ker g= Im f oplus Im g$ b)Mostrare che se esiste la somma diretta tra $Ker f$ e ...
27
13 gen 2018, 20:58

borto97
Ciao a tutti, ho un problema il cui testo dice: Una luce incide, formando un angolo φ con la normale al piano, su un piano verticale che ha due fessure separate da una distanza d. Mostrare che i massimi d’interferenza si hanno per angoli θ_m dati da: $sin(\theta_{m}) + sin\phi = m\lambda / d$ Il mio problema è che non riesco a trovare una relazione tra i due angoli φ e θ_m. Prima di imporre la condizioni dei massimi di interferenza bisogna considerare il fatto che l’angolo varia da φ a θ_m a causa della diffrazione: ...

Federick9802
Ciao a tutti. Ho un piccolo problema con le successioni. In un esercizio devo calcolare la successione asintotica più semplice di: an = ( ln (n) )^(3n). Purtroppo non so proprio cosa fare. Inizialmente avevo erroneamente tentato di sfruttare le proprietà dei logaritmi ma in questo caso non si può fare... Non ho davvero idee. Un qualsiasi aiuto sarebbe molto apprezzato. Grazie in anticipo.

davide.fede1
Salve, non riesco a svolgere l'integrale scritto. Devo scrivere per quali valori di a esso converge, deve uscire 2/3

Gandalf73
Salve ragazzi, ho risolto parzialmente un esercizio in cui è assegnata la seguente successione di funzioni: $ f_n(x) = 1/x^\frac{n}{n+1} $ con $ x in [1,+infty[ $ La funzione somma se non vado errato è: $ f(x) = 1/x $ Il modulo della differenza è una funzione decrescente per $ x in I $ ed assume il sup in x=1. Il limite risulta indipendente da n (prendendo la funzione scritta come un esponenziale) e di valore pari a 0. Da tutto ciò segue la convergenza uniforme della successione (confermata ...
3
16 gen 2018, 23:24

feddy
Ciao a tutti, oggi vi propongo il seguente esercizio sullo studio di un insieme implicitamente definito. Si consideri in $(RR^2,\tau_e)$ (dove $tau_e$ denota la topologia euclidea) il seguente insieme $\Gamma={(x,y) \in RR^2: (x^2+y^2)^{5/2} -4(x^2+y^2)^{3/2}+2sqrt(x^2+^2) - 2y=0}$ 1.Si dica se $\Gamma$ è un compatto in $RR,\tau_e$. 2.Dire se $Gamma$ definisce in modo implicito, nei punti di intersezione con gli assi, una funzione $y=y(x)$. 3.Determinare massimi e minimi assoluti, se esistono, ...
2
12 gen 2018, 15:37

demu1
Buongiorno, Qualcuno potrebbe indicarmi, possibilmente con un approccio semplificato, il procedimento per il calcolo del modulo di un numero negativo. Mediante il metodo delle divisioni euclidee non ottengo risultati corretti. ad esempio: -10 mod 3 = 2 però qual'è il procedimento riproducibile per tutti i numeri negativi per arrivare a quel risultato? Grazie, ciao!