Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
Se ho questo:
$(sqrt(x^2-1))^2$
Devo mettere o no il valore assoluto?
Grazie.
CIao a tutti, scrivo per avere dei chiarimenti su questo esercizio di inferenza con distribuzione discreta.
SI chiede di calcolare la funzione di log-verosimiglianza, di trovare lo stimatore di max verosimiglianza e di dire se esso è corretto.
$ P_Y(y;theta)=e^(thetay-e^theta-log(y!) $
$ l(theta)=thetasum_i^ny_i-n(e^theta) $
$ hat(theta)=log(1/nsum_i^ny_i) $
Nessun problema fin qui, ora però bisogna stabilire la sua correttezza, ovvero:
$E[hat(theta)]=theta$
Quindi: $ E[log((sum_i^ny_i)/n)] $ , lo stimatore è sostanzialmente il logaritmo della media campionaria, ...
Vorrei condividere una riflessione su un esempio svolto nel libro: Calcolo delle Probabilità - di Sheldom M. Ross terza edizione - pag 50 (lo stesso esempio è riportato anche nelle altre edizioni sia italiane che originali).
Riporto il testo con qualche commento mio tra parentesi quadre:
"Esempio 6a. Probabilità e paradossi. Supponiamo di possedere un’urna infinitamente grande e una successione infinita di palline numerate 1,2,3, e così via. Consideriamo il seguente esperimento: un minuto ...
Ciao a tutti!
Scusate, so che l'esercizio è banale, ma lo faccio e rifaccio e continuo a non trovare l'errore
Potreste aiutarmi? forse sbaglio le conversioni, non so..
il testo è questo:
Calcolare l’energia cinetica della birra (ρ=1000kg/m3) che scorre con portata di 38 l/min in un tubo di acciaio INOX di 10 cm di diametro, lungo 100 m.
Ho applicato semplicemente la formula dell'energia cinetica, dopo aver ricavato la velocità V a partire dalla formula della portata, ma non mi torna il ...
Ciao a tutti,
come avrete intuito dal titolo ho qualche difficoltà con la distribuzione normale, o meglio con alcuni esercizi.
Mi ad esempio sarebbe molto utile capire come procedere nella risoluzione del seguente problema (vi prego, aiutatemi, sono nei guai ) :
Il direttore di uno zoo ordina un censimento del peso della popolazione dei macachi, da cui risulta che il 68% dei maschi adulti ha un peso compreso tra 10.40 e 11.36 kg. Assumendo che il peso dei macachi sia una variabile con ...
Ciao,
Se durante uno studio di funzione dovessi trovare che:
$lim_(xtoinfty)(f(x))=infty$
E la funzione non ha asintoti obliqui, come dovrei disegnare il grafico a infinito?
Grazie.
Ciao a tutti! Vorrei chiedere la vostra opinione su questo problema:
Una guida parabolica (immateriale) è libera di ruotare attorno l’asse verticale $u$, passante per il punto fisso $O$. Si introduca un sistema di riferimento fisso ${O; x, y, z}$, con origine in $O$ ed asse $z$ coincidente con l’asse $u$ e diretto come la verticale ascendente. Si consideri un sistema di riferimento solidale alla guida ...
Dati tre vettori: a (1, -2, 2), b (3, -3, 0) , c (-4, 5,-3), trova:
1) il vettore d tale che si venga a formare un quadrilatero chiuso;
2) assumendo che il vettore c sia applicato in P (-2, 1, -1), calcolane il momento rispetto ad un asse passante per l'origine e orientato come il vettore a.
Perfavore spiegate intuitivamente il senso del procedimento
Grazie in anticipo con sincera gratitudine .
Salve a tutti
Sto studiando a livello teorico le espressioni regolari, quando mi sono imbattuto in uno esercizi che non riesco a risolvere probabilmente perché devo aver capito male qualcosa.
Esercizio 1
Dato il seguente linguaggio $ {w\in{0,1}$*$| k:w=k1} $ dire qual è l'espressione regolare riconosciuta dal linguaggio.
1) (00+01+10+11)*1
2) (0*1)*
3) (0*11*)(0*11*)*
4) 1*0*1
Se non sbaglio il linguaggio dice che accetta qualsiasi parola, l' importante è che ...
Salve a tutti
ho la seguente equazione differenziale
$(v_text{in}(t))/R = -C(dv_u(t))/dt - (v_u(t))/R_F$
e devo calcolare l'espressione di $v_u$ per un ingresso $v_text{in}(t)$ che vale 1 se $0<=t<=1$ e 0 per $t>=1$. La condizione iniziale sul condensatore è $v_u(0)=0$.
Integrando ambo i membri giungo all'equazione
$v_u=-1/(RC)int_(0)^(t) v_text{in}(t) dt -1/(R_FC)int_(0)^(t) v_u(t) dt$
però poi non so come continuare.
Potreste aiutarmi ? Grazie!
Avete riferimenti dove posso trovare la dimostrazione che il determinante di una matrice composta da vettori linearmente dipendenti è uguale a zero?
Ciao, mi potete aiutare a trovare le direzioni delle reazioni vincolari/ forze di attrito in questo problema?
Il vincolo in B è ideale, C scorre con attrito ed A è imperniato sulla guida verticale. Le aste sono lunghe uguali L e anche la distanza AC è L.
Domanda: se un vincolo è ideale, ho solo la reazione ortogonale N e non quella tangenziale giusto? Ma questa (N) è ortogonale alle aste?
ciao ragazzi, ho risposto a un paio di domande teoriche.. ma non sono certo delle mie risposte.
Grazie in anticipo .
1) Un sistema omogeneo di 3 equazioni in 2 incognite ha sempre almeno una soluzione diversa dalla soluzione nulla?
Falso, ha sempre una soluzione nulla.
2) in R4, se 3 vetttori sono linearmente dipendenti allora uno è un multipolo di uno degli altri 2.
Falso, non è detto. La preposizione dice che uno dei vettori deve essere combinazione lineare degli altri,
non un ...
Salve a tutti. Volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi con il seguente esercizio:
Ho una variabile X distribuita come una N(0;1) e una variabile $ T=X^2 $ , distribuita quindi come una \Gamma(0,5;0,5). L'esercizio chiede di calcolare la funzione cumulativa congiunta delle due variabili.
Grazie in anticipo
Buonasera a tutti, svolgendo un esercizio mi è venuto in mente un dubbio che prima non consideravo: posto l'esercizio.
Volendo trasformare il generatore di corrente A5 in un generatore di tensione come potrei procedere? Non essendo in parallelo la resistenza R5 con A5 non posso applicare i teoremi delle rete elettriche per la conversione, quindi non saprei come procedere.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille!
Salve ragazzi, ho chiesto a più persone la risoluzione di questo esercizio, ma ho avuto riposte contrastanti. Vorrei capire qual è la logica che bisogna applicare, per poter fare qualsiasi esercizio di questo genere. I primi due punti li so risolvere, è il punto c che mi crea problemi. Mi sapete aiutare? Vi ringrazio!
Buon pomeriggio a tutti, sono da poco iscritto al Forum Matematicamente, sono uno studente di ingegneria civile iscritto al 3° anno di corso, dovendo sostenere a giorni l'esame di MATEMATICA III, mi sto preparando svolgendo alcuni esercizi che vertono sulle teorie di GREEN, GAUSS, STOKES. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere in maniera dettagliata gli esercizi di cui allego le foto delle tracce?
Grazie mille per la vostra collaborazione in anticipo.
Salve a tutti! Perdonate la domanda che sarà piuttosto banale, ma non riesco a venirne a capo, non tanto forse per il ragionamento dietro, quanto per il modo in cui la mia professoressa l'ha posta all'interno di un compito d'esame:
Considerati i vettori v1=(1,1,0,1) e v2=(2,3,1,-1), determinare una base B che contiene i due vettori e le coordinate del vettore v=(3,4,1,0) rispetto a B. Ora, solitamente, un esercizio del genere sarebbe facile se la richiesta fosse solo determinare le coordinate ...
Esiste un algoritmo generale per trovare la rappresentazione algebrica di un sottospazio affine partendo da quella parametrica?
Non ho trovato nulla su internet o su vari libri di algebra lineare e geometria. Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie in anticipo.
Un nucleo di carbonio decade in un neutrino v, un nucleo di azoto e una particella beta, la particella beta ha quantità di moto p e l'azoto 4/3p ad un angolo di 90° rispetto p. In quale direzione sarà emesso il neutrino? Qual è la sua quantità di moto ed energia?
Mi aiutereste ad impostarlo? Grazie.