[Elettrotecnica] Trifase Calcolo potenza

Beps1
Salve Ragazzi, Ho un nuovo problema, non riesco a capire dove sbaglio in questo esercizio,

Non essendoci alcuna impededenza sul ramo 2 Ho pensato che $ V_00' $ fosse proprio uguale a $ E_2 $
cosi ho calcolato le tensioni sulle impedenze $ V_10 V_20 $ come $ E_1-V_00' $ e $ E_2-V_00' $ e da esse mi sono ricavato $ I_1 $ e $ I_3 $ e ho ricavato l'altra corrente LKC al nodo 0' ora il wattometro dovrebbe segnare solo la potenza attiva che è data da V $ V_13*I_2 $

Risposte
RenzoDF
Si, diciamo che sostanzialmente: errori di battitura a parte, e interpretando il prodotto finale come prodotto scalare fra i due fasori, il tuo metodo è corretto.

Brevemente, notato che il nodo destro corrisponde al punto 2, dal diagramma fasoriale è facile convincersi che le due impedenze \(Z_1\) e \(Z_3\) portano a due correnti \(I_1\) e \(I_3\) rispettivamente di modulo \(11\sqrt{6}\) e \( 22\sqrt{6}\) sfasate rispetto alla $V_{13}$ di $15$ e di $75$ gradi; ne segue che l'indicazione del wattmetro sarà:

$ W=-220\sqrt{3} [ 11\sqrt{6}\cos(pi/12)+ 22\sqrt{6}\cos(5/12pi)] \text{W}$

Ad ogni modo l'indicazione degli ingressi della voltmetrica e dell'amperometrica sono ambigui.

BTW Questo problema da dove arriva?

Beps1
Ciao RenzoDF grazie per la risposta, ma io mi trovo che tensione $ V_31 $ e corrente $ I1 $ sono sfasate di 195 gradi >.< essendo la fase di $ V_31 $ uguale a $ -4/3pi $ e quella di I uguale a $ -5/12pi $ dove sto sbagliando?

RenzoDF
Fase di I1 a parte, nulla.

Ti faccio comunque notare che dallo schema, l'ingresso della voltmetrica del wattmetro è di certo sul morsetto superiore.
Per l'amperometrica non è chiaro quale sia, ad ogni modo il risultato sarà corretto a meno del segno.

Ti chiedo: lo hai disegnato il diagramma fasoriale?

BTW Ci riprovo, titolo e autore di quel testo :?:

Beps1
la corrente I1 l'ho calcolata come l'ho calcolata come (E1-E2)/Z1 (essendo il centro stella proprio uguale a E2)
Comunque il libro è Introduzione alle reti elettriche

RenzoDF
Non serve fare la differenza fra le due stellate in quanto abbiamo la V12 come dato e quindi, visto che il suo fasore viene assunto a fase zero e che l'argomento della Z1 è pari a \(\pi/4\), la corrente \(I_1=V_{12}/Z_1=11\sqrt{6} \angle -45°\) è sfasata in ritardo rispetto alla tensione di 45 gradi, e di conseguenza sarà sfasata di 15 gradi in anticipo rispetto alla \(V_{13}\), che è la tensione alla quale è sottoposta la voltmetrica del wattmetro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.