Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
montanaro.giovanni
Siano $P$ e $Q$ due proposizioni. Scrivere la tabella di verità di $(P ∧ Q)$ $ rarr $ $(P ∨ Q)$ e $(P ∨ Q)$ $ rarr $ $(P ∧ Q)$. Ho provato lo svolgimento di questo esercizio, vorrei gentilmente sapere se è corretto o meno ed eventualmente spiegarmi gli errori commessi qualora c'è nè siano.. Grazie..

montanaro.giovanni
Salve, Mi potete aiutare gentilmente a capire cosa mi chiede l'esercizio sugli insiemi ?? Non avendo dimestichezza con la matematica, chiedo qui Siano B e C sottoinsiemi di un insieme A. Si dimostri che $C_A$ (B ∪ C) = $C_A$(B) ∩ $C_A$(C) e $C_A$(B ∩ C) = $C_A$(B) ∪ $C_A$(C) Grazie Tante

Lisandro_26
Salve a tutti, sto riscontrando qualche problema con la risoluzione di questo integrale: $ oint_(D) (e^z-1)/((z^5+2z^3+z)sinz)dz $ con $ D={z:|z-1/2j|<1} $ Passiamo direttamente al punto in cui mi sono bloccato. Uno dei punti singolari della funzione risulta essere $ j $ , che dovrebbe essere un polo di ordine 2. Dunque per calcolarne il residuo dovrei risolvere il seguente limite: $ lim_(z -> j) d/dz[(e^z-1)/((z^5+2z^3+z)sinz)(z-j)^2] $ -----> $ lim_(z -> j) d/dz[(e^z-1)/(z(z-j)^2(z+j)^2sinz)(z-j)^2] $ Ora, se il ragionamento è corretto, e se non ho commesso errori, la ...
2
21 feb 2018, 23:35

lgks98
Salve a tutti, nel teorema di caratterizzazione dei punti singolari di una funzione olomorfa, nel dimostrare che "se zo è un punto regolare di f,allora f converge in zo", ho un dubbio: f(z) sarà sviluppabile in serie di laurent nel disco bucato privato di zo di raggio Ro e la parte singolare è assente, quindi $f(z)=\sum_{n=1}^infty an(z-zo)^n$ Adesso il libro dice che il raggio di convergenza della serie di potenze a destra è >= di Ro,ma il motivo quale sarebbe?
3
15 feb 2018, 17:24

jhon07
Salve ragazzi Vorrei una mano nella risoluzione di questo esercizio: Dato lo schema X, sotto quali operazionji booleane insiemistiche è chiuso l'insieme delle relazioni r=R(X)? Non saprei proprio da dove iniziare.. Grazie
8
21 feb 2018, 18:01

Leonardo3246
Assegnato il seguente sottospazio: Salve a tutti, sto avendo qualche dubbio nello svolgimento dell'esercizio in allegato. Il punto a) l'ho svolto trovando una base del sottospazio B(u)=(1,1,0,0),(0,0,1,1). Il problema però sorge con i punti b) e c), perché determinare il sottospazio è un esercizio che mai abbiamo fatto con il professore, ma è uscito nell'ultima data di esame. Grazie Mille in anticipo.

JackPirri
Ciao devo calcolare gli autovalori di quest'endomorfismo.(in realtà devo stabilire per quali valori di h f è semplice ma mi blocco al calcolo degli autovalori). $f:R^3->R^3$ $f(x,y,z)=(x+3y,x-y,hx+hz)$ Scrivo la matrice associata a f A $((1,3,0),(1,-1,0),(h,0,h))$ Gli autovalori di f sono le radici di quest'equazione che stanno in $R$. det(A-TI)=0 Scrivo la matrice A-TI$((1-T,3,0),(1,-1-T,0),(h,0,h-T))$ Ne calcolo il determinante e mi ritrovo con questo polinomio $-T^3+hT^2+3T-4h$ Ora come devo ...
7
21 feb 2018, 12:20

polbos
Una guida circolare di raggio r e massa trascurabile, disposta in un piano verticale, è saldata al ripiano di un carrello di massa M, appoggiato su una superficie orizzontale liscia. Un piccolo manicotto B di massa m è inanellato alla guida lungo la quale può scorrere senza attrito. Inizialmente sia il carrello che il manicotto sono in quiete, con B situato nel punto più alto della guida. Un corpo C, approssimabile a un punto materiale di massa $m_1$ e in moto nel ...

effervescenza
Ciao forum, chiedo il vostro aiuto per controllare il procedimento per determinare l'intervallo più ampio di soluzione in cui la soluzione del seguente PC è definita: $ { y' = (x-3)(y^2-1), y(6) = 3} $ ora, supponendo $ y != +-1 $ è possibile riscrivere la prima equazione del sistema come: $ int_(3)^(y) dy/(y^2-1) = int_(6)^(x) (x-3) dx $ per il quale risulta: $ 1/2ln|(1+y)/(1-y)| - 1/2ln2 = x^2/2 -3x $ dopo un po' di conti si arriva a scrivere: $ y = (2e^(x^2-6x))/(1-2e^(x^2-6x) $ Giunti qua è ora di dare un'occhiata alle condizioni imposte durante i conti, ovvero ...

G-Magik
Salve ragazzi, ho svolto questo esercizio e vorrei sapere se il procedimento sia corretto. >. SVOLGIMENTO: Prima di tutto ho calcolato P(E) come casi favorevoli/possibili, ossia: Dado1 = numero pari; Dado2 = numero pari => Numero pari; Dado1 = numero dispari; Dado2 = numero dispari => ...
3
20 feb 2018, 12:47

frabi1
Buonasera, affrontando l'esame di fisica II, mi sono trovato a dover dimostrare la relazione tra energia e quantità di moto di un'onda elettromagnetica. Sinceramente non so neanche io perchè, ma a un certo punto, anzichè la ben nota F=dP/dt (legge di Newton) ho scritto dF=dP/dt probabilmente, inconsapevolmente, in riferimento al fatto che una singola onda elettromagnetica comunica in ogni caso una forza infinitesima. Il mio professore ha corretto molto severamente l'errore adducendo come ...
24
19 feb 2018, 23:07

marcoianna
Salve, solitamente non ho problemi con questi esercizi ma a quanto pare quest'ultimo mi ha mandato un po' in tilt purtroppo wolfram Alpha non mi da informazioni circa l'esattezza o la chiusura di tale forma Pur essendo definita in \( R^2 \) -(y=x) Ad ogni modo mi risulta che le derivate incrociate non si eguaglino Per quanto poi riguarda l'integrale curvilineo essendo lungo una circonferenza dovrebbe essere una circuitazione, che in quanto forma aperta (forse) dovrebbe ...
5
19 feb 2018, 10:52

David010
Buon pomeriggio a tutti, ho dei problemi a svolgere due esercizi in particolare di Calcolo Combinatorio, la stessa tipologia non sono riuscito a trovarla in altri topic ed eccomi qua, prima di postare il secondo vorrei sapere se nel primo qui di seguito ho ragionato bene oppure no. Testo esercizio 1. Determinare il numero di terne che è possibile formare utilizzando una sola volta i numeri compresi tra 1 e 25 in modo tale che la loro somma non sia 16. Svolgimento Primo dubbio, ...

salvio2000
buongiorno a tutti, mi chiamo Salvio e sono un nuovo iscritto faccio i complimenti al sito per la vasta gamma di argomenti che trattate. ho cercato come realizzare "tangenze esterne" e mi sono uscite varie spiegazioni su come realizzarle tra due cerchi la mia domanda è la segunte: sarebbe possibile realizzare la stessa cosa con una figura geometrica simile a questa? grazie anticipatamente.

matteo_g1
Ciao, ho sempre visto scrivere che il lavoro è uguale alla variazione dell'energia cinetica. Ma ciò è sempre valido oppure è valido solamente se assumiamo che l'unica energia a variare è proprio quella cinetica ? Grazie in anticipo per la risposta.

anto_zoolander
Dovevo dimostrare che per ogni spazio affine euclideo $(A,V)$ con metrica euclidea indotta dalla norma, le palle sono tutte convesse. O comunque più in generale la seguente cosa: Definisco $[y,z]$ come il sostegno della curva $phi(t)=y+tvec(z-y), t in[0,1]$ dati $x inA$ e $r>0$. Se dati $z,y inA$ si ha che $d(x,z)<r$ e $d(x,y)<r$ allora $d(x,h)<r,forallh in[y,z]$ Prendo la funzione $f(t)=||[y+tvec(z-y)]-x||^2$ Svolgendo: $f(t)=t^2||vec(z-y)||^2+2t(vec(z-y)*vec(y-x))+||vec(y-x)||^2$ Chiaramente tale ...

abaco90
Ciao a tutti, ho un problema questo esercizio. Ho il seguente codice in MIPS: 1. add $4, $6, $7 2. sw $5, 0($4) 3. add $5, $4, $9 4. sub $5, $5, $4 e devo trovare le dipendenze RAW. Le mie soluzioni sono: 1 -> 3 2 -> 3 1 -> 4 3 -> 4 ma l'esercizio da come soluzioni: 1 -> 2 1 -> 3 1 -> 4 3 -> 4 Io so che l'istruzione sw legge il registro e lo copia all'interno della memoria, mentre guardando le soluzioni ...
1
21 feb 2018, 15:27

matteo_g1
Una stecca da biliardo colpisce orizzontalmente ad una certa altezza H rispetto al piano di appoggio, una palla ferma di raggio R, fornendo un impulso di valore P.calcolare il valore assoluto della velocità angolare della palla subito dopo l'urto sapendo H,R,P,m. Perchè non posso risolvere questo esercizio con la seguente formula? $ J=deltaP=mVf-mVi $ $ Vf=(J/m) $ $ W=(Vf)/R $

zampir
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto perché mi sono perso un attimo: Il mio libro afferma: -condizione necessaria per un minimo locale è la matrice Hessiana semidefinita positiva. e afferma dopo dimostrando -se una matrice Hessiana è definita positiva => ho un punto di minimo locale Ora mettendo assieme le due cose: Se ho Hessiana definita positiva => x=min loc.=> H semidefinita positiva Contraddizione perché una matrice è semidefinita positiva se ha autovalori tutti positivi e almeno uno ...
5
20 feb 2018, 17:17

Sk_Anonymous
Esercizio (facile). Sia \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) continua e supponiamo di avere un insieme \( S \subset \mathbb{R} \) di cardinalita' (al piu') numerabile tale che \[ \int_p^q f(x) \, dx = 0 \] per ogni coppia \(p,q \in \mathbb{R} \setminus S \). Mostrare che \(f(x) =0\) per ogni \(x \in \mathbb{R}\).
5
21 feb 2018, 16:57