Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
in un test ho trovato questa domanda e la relativa riposta.
Mi da un integrale da x a 10 di e^(sin^2x). Come fa a dire che la primitiva è decrescente?

Salve ragazzi volevo delucidazioni riguardo un esercizio in cui applicare il teorema di Stokes o del rotore.
Detta S la superficie cilindrica $ z=x^2+1 $ con $ x in [2,4] $ e direttrice parallal all'asse y compresa tra i piani $ y=-1 $ e $ y=1 $ e assegnato il campo vettoriale $ vecv(x,y) $ determinare il lavoro lungo la parte del bordo di S appartente al piano $ y=1 $.
La superficie che ho parametrizzato è: $ S={ ( x=t ),( y=tau ),( z=t^2+1 ):} (t,tau) in [2,4] xx[-1,1] $
posso quindi per ...

Data la funzione $y = sqrt(1+|x|)/cosx$ determinare i punti di massimi e minimo assoluti in $[-1,1]$, la mia intenzione era quella di studiare il segno della derivata dove possibile e sostituire direttamente nei punti non derivabili.
Non riesco però a studiare il segno della derivata, qualcuno mi può dare una mano?
Grazie

\(\displaystyle xy'=logy \)
per favore qualcuno può aiutarmi a risolvere questa equazione differenziale di primo ordine ? grazie

Ciao,
Per proteggere il suo cibo dagli orsi affamati, un boy scout solleva il suo pacco viveri, di massa
$m$, con una fune passata attraverso un ramo di albero di altezza $h$ al di sopra delle sue mani. Si
allontana dalla corda verticale con la velocità costante $v0$ tenendo in mano l’estremità libera della
corda.
Mostrare che la velocità del pacco è...
dove x è la distanza da cui si è allontanato dalla verticale.
b) Mostrare che l’accelerazione del ...
Buongiorno,
ho appena iniziato lo studio di topologia e gia' incontro i primi problemi
Credo che sia piu' che altro un problema di capire bene la definizione di insieme aperto.
Io so che, sia $(X,d)$ uno spazio metrico e $A\subset X$, A e' aperto nel mio spazio metrico se e solo se $\forall x\in A \exists \epsilon>0$ tale che $B_(x,\epsilon)\subset A$
Ora devo dire se i seguenti insiemi sono aperti o meno:
${(x,y)\in RR^2 | x^2+y^2<1} U {(1,0)}$
${(x,y)\in RR^2 | x^2+y^2<=1}$
${(x,y)\in RR^2 | x+y<0}$
${(x,y)\in RR^2 | x+y=0}$
Arrivata ad un certo ...

salve a tutti. vi chiedo aiuto per questo esercizio.
riesco a risolverlo fino a un certo punto poi quando devo parametrizzare l'arco della curva mi perdo.
potete aiutarmi? vi chiede come devo parametrizzare l'arco di curva e tutte le altre parametrizzazioni più frequenti.
Integrale campo vettoriale
Dato il seguente campo vettoriale
F=(e^2x cosy+2y+xy,-1/2 e^2x seny+2x+1)
Si calcoli il lavoro del campo F lungo la curva γ.
Dove γ è l’arco di curva, 9x^2+y^2=9 che congiunge i punti A(-1,0) e ...


Buonasera a tutti, questo è il mio primo post e spero di aver rispettato tutte le regole del forum.
Sono una studentessa di Design e sono al mio primo approccio con il corso di Costruzioni Meccaniche, purtroppo sto facendo fatica nella risoluzione di un certo tipo di esercizi. In particolare, l'esercizio in allegato nella foto mi mette in difficoltà poichè vi sono talmente tante incognite e un solo dato noto che non riesco a ricavare nessun dato numerico dalle sommatorie di Fx/Fy/M delle ...

La funzione vuole ritornare il valore assoluto della differenza tra gli elementi di posizione corrispondenti nei vettori a e b.
Però provando con diversi main.c, il programma non funziona sempre correttamente. Ho l'impressione che l'errore sia per quanto riguarda il tipo di dato.. qualcuno saprebbe dirmi qual è il problema, perchè il programma non è valido per ogni caso?
questo è il main.c
#include "bytearray.h"
int main(){
uint8_t a[] = { 7, 3, 1 ...

Sia $ L : \mathbb{R^3} \rightarrow \mathbb{R^3} | \text{i}) L(e_1)=e_1+e_3, text{ii}) L(e_2)=2e_1+2e_2+3e_3,text{iii})L(e_3)=3e_1+2e_2+4e_3$ dove $ e_1, e_2, e_3 \in \mathbb{R^3} $ sono la base canonica.
Sia $ M_c:\mathbb{R^2} \rightarrow \mathbb{R^3} | text{i}) M_c(1,2)=ce_1+2e_2+2e_3, text{ii}) M_c(2,-1)=2e_2+ce_3 $
Si trovi per quali $ c \in \mathbb{R} $ si ha $ \text{Im} L = \text{Im} M_c $ e trovare la dimensione di $ \text{Im} L \cap \text{Im} M_c $ al variare di $ c $.
Ho provato a calcolare le matrici $ L $ e $M_c$ usando i dati che il problema da (e mi trovo $ L^1 = (1,0,1), L^2=(2,2,3), L^3=(3,2,4) $, per l'altra matrice se l'ho calcolata bene viene $ M_c^1 = (\frac{1}{3}c,1,\frac{3-c}{3}), M_c^2=(\frac{2}{3}c,0,\frac{6-c}{3}) $ e poi per trovare quando le due immagini sono uguali ho ...
Cosa significa determinare, se è possibile, $α(x, y)$ in modo che la forma $α(x, y)dx + lg(x^2 + y^2)dy$ sia esatta nel suo dominio ?

Buonasera a tutti,
Ho riscontrato un problema concettuale durante lo studio della dinamica relativistica, in particolare nello studio di particelle senza massa. La formula generale per il calcolo dell'energia in funzione della quantità di moto è: $ E^2=(c^2*p^2+m0^2*c^4)^(1/2) $ e di conseguenza $ E^2=E0^2+c^2*p^2 $. Mettendo per ipotesi che $m0=0$ nel caso di particelle senza massa, si ottiene che $ E=p*c $ ; è qui che ho il dubbio: se $ p=gamma*m0*V $ e l'equazione appena ottenuta possiede ...
Buonasera,
sto studiando gli spazi quoziente e il nostro professore ci ha dato una serie di "esempi" che sto facendo fatica a comprendere.
Uno tra tanti, lo spazio proiettivo reale. Andiamo per gradi.
La definizione che io ho e' la seguente,
Prendo $S^n={x\in RR^(n+1) : x_1^2+...+x_(n+1)^2=1}$
definisco la relazione di antipodalita' come:
presi $x,x'\in S^n$, $x~x'$ se e solo se $x'=+-x$
e lo spazio proiettivo reale e' $P_r^n= S^n/~$
e fino a qui tutto chiaro (si tratta solo di una ...
Buonasera a tutti, stavo risolvendo questo esercizio, ma non avendo le soluzioni non sono sicuro del mio operato.
Le richieste sono:
1) calcolare il valore efficace della corrente che percorre il ramo centrale;
2) calcolare il valore massimo della tensione vL1.
Domanda 1:
Innanzitutto, per risolvere il circuito, ho dovuto fare ricorso al principio di sovrapposizione; inoltre ho riconosciuto che il ramo centrale va in corto circuito per risonanza serie.
Quando è attivo solo ...

Salve a tutti ,avrei un dubbio di natura intuitiva sulla macchina di Carnot. Dopo una serie di varie considerazione si arriva a dire che il rendimento è pari a $1-((T_l)/(T_h))$ ,dove $T_h$ e $T_l$ sono rispettivamente la temperatura del serbatoio a temperatura alta e quello a temperatura bassa; da ciò deriva che il rendimento massimo si possa avere per $T_l$ tendente a zero.
Tuttavia il mio dubbio nasce dalla seguente considerazione: se fissata la ...

In un circuito viene usato un trasformatore per collegare un altoparlante all'uscita di un amplificatore acustico.
V1, R1 e P1 riguardano l'amplificatore, R2 e P2 l'altoparlante.
Come si calcola la potenza trasmessa dal trasformatore?
Non so molto di elettrotecnica, quindi correggete eventuali errori, grazie.
E' giusta questa formula?
\( P_{2}=R_{2}(\frac{nV_{1}}{n^2R_{1}+R_{2}})^2 \)
Dati:
\( V_{1} \) = 40 V
\( R_{1} \) = 20 Ohm
\( R_{2} \) = 8 Ohm
Calcolo del valore del rapporto di ...

Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio sul cambio di variabili.
Sono date $ f in C^2(RR^2;RR) , f=f(x,y) $
e il cambio di variabili $ (u,v)=\phi(x,y) $ definito da
$ \{(u=x+y) , (v=3x+y) :}$
Ho poi la funzione $ g(u,v) = f(\phi^-1(u,v)) $ per ogni $ (u,v) in RR^2 $.
Devo calcolare il gradiente di $ f $ e le derivate seconde di $ f $ in funzione del gradiente e delle derivate seconde di $ g $.
Per il calcolo delle derivate prime ho trovato l'espressione di ...

Ciao, il mio prof ha fatto questo programma in cui data una matrice, ad esempio ho $((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$, vuole ribaltarla ed ottenere $((7,8,9), (4,5,6), (1,2,3))$
questo è il file.h#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
struct matrix{
size_t rows, cols;
double *data;
};
#if !defined MATRIX_H
#define MATRIX_H
extern struct matrix *matrix_flip_v(const struct matrix *m);
#endif
il main.c è:#include "matrix.h"
int main(void){
double ...
Nel caso in cui mi trovi degli autovalori per cui l'endomorfismo è diagonalizzabile ed altri autovalori per il quale l'endomorfismo non è diagonalizzabile devo fare distinzione o l'endomorfismo non è diagonalizzabile in generale?
ergo: $ lambda _1=1 $ , molteplicità algebrica=1, autovalore semplice, f è diagonalizzabile
$ lambda _2=0 $ , molteciplità algebrica=2, molteplicità geometrica=1, f non è diagonalizzabile
devo specificare che l'endomorfismo sia diagonalizzabile per ...