Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come si trova il piano tangente al sostegno della superficie parametrica $Φ(u, v) = (u^3v − v^2, u^3 + v^3, uv)$ in $0,1,0$ ?

Conosco la def. di punto di accumulazione...
Ma se ho un punto tale che alla sua sinistra non c'è nulla (la funzione non è definita) e a destra è definita e continua...
il punto si definisce come di accumulazione oppure no?
E' punto di accumulazione solo rispetto alla sua destra?
Grazie in anticipo a chi risponderà

Io so che le funzioni monotone ammettono limite destro e sinistro in ogni punto del loro dominio, e, quindi, hanno solo discontinuità di salto.
La dimostrazione che ho trovato sul primo punto non considera il caso in cui la funzione abbia limite infinito a destra o sinistra, ma considera solo il caso in cui esistano estremi superiori e inferiori, e dal primo punto segue che la funzione possa avere solo discontinuità di salto, e quindi niente asintoti verticali.
La cosa che non mi torna è: ...

Salve, vi chiedo se il ragionamento che seguo è giusto per trovare le basi di somma e intersezione di sottospazi. Per farlo vi propongo un esercizio
"Siano $U$ il sottospazio di $RR^4$ generato da $u_1=(0,1,0,1)$,$u_2=(0,1,1,0)$ e $W={(x,y,x+z,x+y+z)| x,y,z inRR$
(i) Determinare una base di $UnnW$
(ii) Determinare una base di $U+W$"
Ho proceduto in tal modo:
1) Verifico che il sistema $S={u_1,u_2}$ sia liberamente indipendente. Per farlo ad esempio ...

Salve a tutti, sono uno studente del primo anno di ingegneria meccanica e ho qualche interrogativo sul momento angolare.
Il mio testo considera il momento angolare rispetto a un sistema di riferimento inerziale " O' " in moto rettilineo uniforme con velocità "Vo" rispetto al mio sistema " O " considerato fermo. Quando va a considerare la formula del momento angolare rispetto al sistema " O' " del mio punto "Pi" in moto rispetto al sistema assoluto con velocità "V1" diversa da "Vo" prende in ...

Ciao,
Si definisce rapidità istantanea (rapidità) il modulo della velocità istantanea in un punto. E poi si dice: con rapidità si intende il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo per percorrerlo. Ma la velocità è una cosa istantanea, relativa a un punto, non capisco perché si definisce un rapporto tra spazio percorso e tempo. Ho capito che rapidità media e velocità media sono diverse, ma con i valori istantanei non riesco a capire. Oltretutto se si chiama rapidità "istantanea" perché si ...

Salve ,
certe volte ho dei problemi con delle frazioni.
Per esempio devo calcolare lo sviluppo di Mac Laurin di grado 2 della funzione $ (1+sinx)/cosx $ , che fa al numeratore $ 1+x+o(x^2) $ , e al denominatore $ 1-(x^2)/2+o(x^2) $ . Ma poi non so come operare , non so come dividere e semplificare. Aiutatemi a colmare le mie lacune per favore.

l'alfabeto farfallino è un gioco linguistico per bambini che consiste nel raddoppiare ogni vocale con l'aggiunta di una f interposta. quindi ciao diventa 'cifiafaofo'. Io devo fare un programma al contrario, cioè prendo una stringa tipo 'cifiafaofo' e deve ritornare una stringa allocata contenente 'ciao'.
Il mio main.c è questo:
#include "farfallino.h"
int main(){
char str1[] = "afaifiufuofolafa";
char *ris = ...

Buonasera,
vorrei provare a risolvere un dubbio nello studio teorico,in particolare nel limite in due variabili.
Negli appunti ho scritto che:
$|f(x)-L|<=g(x) e lim(x,y)->(x_0,y_0) g(x,y)=0 => lim(x,y)->(x_0,y_0) f(x,y)=L$
Ed è un metodo utileper il calcolo del limite con il criterio confronto.
Però dall'analisi I ricordo che il teorema del confronto viene applicato in modo diverso, (si trovano una g(x) e una h(x) che "schiacciano" la funzione da desta a sinistra dei simboli di maggiore e minore, eppure vedendolo così quello sopra riportato mi par ...

Buondì, ho un problema semplice con un dubbio in fondo:
Sfera conduttrice di raggio $R_1$ circondata da guscio dielettrico di costante $epsilon_r$ e raggio $R_2$. Sulla sfera c'è una carica $Q$, devo calcolarmi le cariche di polarizzazione indotte nel dielettrico.
Ora, usando Gauss mi trovo che il campo per $R_1<r<R_2$ è $vec(E)=Q/(4piepsilon_0epsilon_rr^2)$
da cui ottengo $vec(P)=epsilon_0chivec(E)=(Q(epsilon_r-1))/(4piepsilon_rr^2)$
Infine, siccome $sigma_p=Pvec(n)$ ho che
$sigma_p(R_1)=-(Q(epsilon_r-1))/(4piepsilon_rR_1^2)$ e ...

Salve a tutti. Sto provando a studiare la convergenza dell'integrale improprio
$$ \int_1^{+\infty} \Bigg( \frac{x \log x}{x^2+1} \Bigg) ^p dx $$
al variare di $p \geq 1$. Poiché l'andamento asintotico a $+\infty$ della funzione integranda è pari a quello della funzione
$$ g(x)= \Bigg ( \frac{\log x}{x} \Bigg)^p, $$
mi sono ridotto quindi a studiare l'integrale
$$ \int_1^{+\infty} \Bigg ( ...

Ciao a tutti.
Sto riscontrando problemi nella risoluzione del seguente limite:
$\lim _{n\to \infty} (1-\pi/4+\pi/4*e^(t/n))^n$
Quello che so è che il valore del limite non dipende da t.
Io ho provato a ricondurlo (almeno una parte di esso) al limite notevole $\lim _{n\to \infty} (1+1/(h(x)))^(h(x))=e$ e mi verrebbe come risultato $1$. Tuttavia a me risulta che il risultato sia $\pi/4$
Grazie!

Buongiorno, in un esercizio assegnatomi, mi si richiede di stabilire se gli integrali impropri indicati sono convergenti o divergenti:
$a)$ \(\int_0^1\frac{\sin x}{\sqrt{x^3}}\ dx\)
$b)$ \(\int_0^3\frac{x+1}{2\ln x}dx\)
In entrambi i casi il "problema" si presenta in x=0 ed entrambe le funzioni integrande tendono a zero quando x tende a zero.
Le funzioni, quindi, non sono illimitate.
Le funzioni sono integrabili in senso proprio (secondo Riemann) o lo sono in ...
Salve ragazzi, mi sono trovato di fronte a questo problema ma non avendo ancora studiato la regressione, non so come svolgerlo.
Un'azienda produttrice di bibite in bottiglia intende allocare i costi della consegna a domicilio ai clienti. Tra i diversi fattori che determinano tali costi, vi è il tempo che occorre per scaricare le scatole delle bibite. La tabella seguente riporta il numero delle casse consegnate e il tempo necessario per la loro consegna, su un campione di 10 clienti

Buonasera, il seguente limite dovrebbe dare \(-\infty\):
\(\lim _{x\to 1-}\left(x\cdot e^{\frac{-x-9}{x-1}}\right)\)
idee su come risolverlo?

ho un problema con il calcolo di un asintoto
$ (x^2+2x^-1)/(3x-2) $ per x --> + infinito viene $ 1/3x+2/9 $ ma come si arriva al risultato?
Cioè io sono arrivato a calcolare m = 1/3 , ma il termine +2/9 non so come calcolarlo , da dove viene fuori. help
Ho un problema, non riesco a capire come determinare il raggio di convergenza. Mettiamo caso di avere la seguente serie
$ sum_(n = o) z^(n+1)/6^(2n) $
Non riesco a capire come applicare ad esempio il criterio del rapporto, come capisco quale e' a(k) per poi poterlo applicare?
Spero qualcuno possa aiutarmi, cordiali saluti.

Buonasera vorrei chiedere gentilmente aiuto con il seguente limite e la relativa ricerca dell'asintoto obliquo.
\(\lim _{x\to -\infty }\left(3x^3+5x^2+x\right)^{\frac{1}{3}}\)

A) Siano X - N(0,1) e Y - N(10,9) indipendenti.
1) Cosa si può dire della distribuzione della variabile W = 4X+Y?
2) Determinare la probabilità che W non superi la sua mediana.
B)L'organizzazione mondiale della Sanità fissa al 95% la soglia di sicurezza minima per la copertura dei vaccini. In un campione di n= 100 persone, si osserva che solo il 93% delle unità ha la copertura vaccinale. Ad un livello di significatività α = 0.05, si può ritenere che la soglia di sicurezza per la copertura ...

Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano con un esercizio di esame riguardante le serie di funzione.
Di seguito ne riporto la consegna
Studiare la convergenza puntuale e uniforme della seguente serie di funzione $ sum_(n = \1)(2^(1/n)-1)/sqrt(n)(logx+1)^n $
Di seguito riporto quello che penso di aver capito e alcune domande che vorrei porvi
inizio con il porre $ y=(logx+1) $
in questo modo la serie diventa assimilabile a una serie di potenze del tipo $ sum_(n = \1)(2^(1/n)-1)/sqrt(n)y^n $
Sfruttando il criterio di Cauchy Hadamart ...