Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VALE014
buongiorno a tutti ho dei dubbi sul criterio del confronto. ho capito cosa dice ma ho dubbi su come lo uso, penso che lo uso male. ad esempio se io ho : $sum_{n=2}^{+\infty}1/(n^2-n)$ ho visto che è positiva la condizione di convergenza è verificata e uso il confronto perchè ad occhio penso che con gli altri criteri mi complico la vita e lo applico cosi: $sum_{n=2}^{+\infty}1/(n^2-n)~ sum_{n=2}^{+\infty}1/n^2 $ è una serie armonica che converge...è applicato bene?? grazie in anticipo
9
2 feb 2018, 10:27

pisanivito
Salve, ho qualche problema con il seguente esercizio. Tre piani indefiniti ,di materiale isolante sono carichi con densità uniformi $sigma_1$ = $sigma$, $sigma_2$=-2$sigma$, $sigma_3$=$sigma$. Determinare il campo elettrostatico E nello spazio esterno ai piani e nelle intercapedini tra i piani Scusatemi la banalità dell'esercizio ma volevo togliermi questo dubbio. Il mio ragionamento è stato il seguente: Sappiamo che per ...

Gabriele3280
Salve, non riesco a capire come risolvere questo esercizio. Ho provato a scomporre il cilindro in dischetti elementari per trovare le correnti Amperiane totali dovute alla magnetizzazione, ma poi non so come procedere, anzi non so nemmeno se serva quello che ho fatto.

VALE014
buongiorno ho questo ed dove devo calcolare i punti interni e di frontiera $E={x=1/n;n in N } $ non capisco il risultato : $ {O/ }; E{0} $ . non capisco perchè prende l'insieme vuoto il mio libro considera i naturali da 1, quindi io pensavo che era tutto tranne lo zero perchè solo $1/1$ mi da un intero naturale ma non capisco perchè l'insieme vuoto. grazie
1
3 feb 2018, 10:55

Noemi_9898
Consideriamo f: GxG in G definita da f((x,y))=xy come si determina un isomorfismo tra Ker(f) e G?

Miranda20
Buonasera, mi chiedevo, se due resistenze in serie fanno parte di una maglia cortocircuitata, il loro valore è nullo?
9
2 feb 2018, 19:13

vivi996
Buongiorno, stavo studiando questo limite $\lim_{x \to \infty}log_3x+1/(1+tan^2x)$ Il logaritmo va ad $infty$, il mio dubbio riguarda la tangente. Essa ad infinito come si comporta? Essendo periodica con asintoti verticali, ad infinito prende valori distinti? Devo prendere due successioni per dimostrare che questo limite non esiste ? Altrimenti volevo chiedervi se aveste un esempio di limite che all'infinito non esiste dimostrandolo con le due successioni. Perchè non ho ancora ben chiaro come utilizzare ...
4
3 feb 2018, 11:26

Beerk
Ciao ragazzi, mi è capitato di incontrare questo esercizio, da risolvere con il calcolo dei residui. Mi viene chiesto di calcolare l'integrale curvilineo lungo la frontiera di una circonferenza con centro in 0 e di raggio r=4 della seguente funzione: $ (z*e^(1/(z^2-z-2)))/(z^2-25) $ Le singolarità in 5 e -5 non posso considerarle, poiché sono fuori dalla circonferenza. Ora considero l'esponente al numeratore, e trovo le due singolarità in -1 e 2, che risultano essere singolarità ESSENZIALI, e di ...
1
2 feb 2018, 21:28

MissFoxy394
Il testo dell'esercizio è questo: Sia X una v.a. assolutamente continua con densità: $ f(x)= { ( 1/x ),( 0 ):} $ $ f(x)= 1/x $ se $ x in (1,e) $ 0 altrove a) trovare la Funzione di ripartizione di X. b) Determinare $ a in R $ tale che $ P{X < a} = 1/2 $ . (il numero a è la mediana della distribuzione) Per il punto a) ho calcolato l'integrale della f(x) della densità ed è venuta: $ F(X) = { ( lnx ),( 0 ):} $ Per il punto b) $ E[X] = int_(-oo )^(+oo) xf(x) dx = a $ più nello specifico: ...

Math2o
Buongiorno a tutti, Mi chiamo Elio e frequento un CdL in Ingegneria Aerospaziale. Durante la preparazione dell'esame di Fisica Generale I mi è sorto un dubbio circa il Teorema del Momento Angolare per un Sistema di Punti Materiali. Nello specifico, andando a derivare $(dL)/dt$ in un Sistema di due Punti Materiali si ottiene, tra i vari termini, il Momento delle Forze Interne esercitate tra i due punti. Quest'ultimo è dimostrato essere nullo rispetto a qualsiasi polo, poichè il raggio ...

domy909
salve ragazzi, sono nuova del forum ed ho bisogno del vostro aiuto con urgenza. Ho già pubblicato questo post ma credo di aver sbagliato sezione,per cui la riposto qui sperando ci sia qualche anima mia che mi possa aiutare!!!Ho un problema con automatica,la parte che riguarda la risposta qualitativa. il prof all'esame ha dato questa funzione W(s) = (s+2)^2 / 2s+s+1 dicendo che vi era un forzamento gradino = 3 ed un'ampiezza =-1 Ora io ho fatto tutti gli esercizi che lui aveva fatto al corso,ma ...
4
30 gen 2018, 09:18

jojonove
Salve a tutti, studiando per l'esame di Sdc, sono incappato in un paio di problemi nella rappresentazione dei diagrammi delle sollecitazioni: - nel caso del diagramma dello sforzo normale, nel caso di travi verticali, non capisco come mai in alcuni casi il grafico "negativo" sia rappresentato a "destra" della trave, mente in altri casi a "sinistra" -l'altro dubbio invece riguarda quello che la mia prof chiama "equilibrio ai nodi" nel caso di nodi incastro, che dovrebbe ...
2
2 feb 2018, 06:50

riciloma
Salve a tutti, vi propongo un semplice quesito su un problema. Un pianeta di massa $m$ è in orbita ellittica attorno a una stella di massa $M$. La distanza del perielio vale $R_1$, quella dell'afelio vale $R_2$. Calcolare il momento angolare. Ho scritto la risultante delle forze in uno dei punti e calcolato $\vec v_(perielio)$, in questo modo: $-m\frac{v_(perielio)^2}{R_1}\vec u_(r) = - G\frac{M*m}{R_1^2}\vec u_(r)$ Sapendo che il momento angolare si conserva, anche ...

giulio013
1) $ int 1/(x^2+2x+2)^2 dx $ 2) $ int_(1)^(+oo) 1-cos (x^2/(x^6+1)) dx $ mi aiutate a risolvere i seguenti integrali?? THANKS ho esame a giorni T.T

SalvatCpo
Ciao. Ho spesso trovato esercizi di questo tipo, sui libri ma anche su questo forum, però avrei bisogno di chiarezza definitiva. La mia risoluzione è corretta? E POI... Avrei una riflessione... Il momento che ho calcolato e che spero essere corretto è perpendicolare al vettore rotazione delle sferette. Quindi non modifica la loro velocità. Dunque... quale sarà il suo effetto? Nessuno? A questo punto mi viene un dubbio... ma non è che in realtà non c'è ...

vincenzoj
Come si risolve questa serie ? da n=1 a +inf di [1/n^(1/n)] Io ho trovato come risultato 1, ma comunque con questo risultato non riesco a stabilire se converge o diverge.

giulio013
Non so come procedere col seguente limite: 1) $ lim_(x->+oo) ((1-e^(-x))^(1/3) - 1)e^(x/2) $ ho provato usando le asintoticità: $ (1/3*-e^-x)e^(x/2) $ ma il risultato dovrebbe essere 0...

DamunaTaliffato
Ho un po' di confusione riguardo la differenza tra queste due, potreste spiegarmela? Magari con degli esempi:ad esempio quali di queste sono locali e quali globali? La continuità, l'uniforme continuità, la lipschitzianità, l'integrabilità, la monotonia, l'invertibilità...

Firefilo1
Salve a tutti! Come da titolo, ho un dubbio riguardo i campi finiti ed in particolare quello che riguarda la costruzione di un campo finito. Poichè sto studiando la seguente parte da una dispensa trovata su google, vi lascio il link come riferimento dato che tale dubbio parte proprio da una osservazione fatta a pagina 9: http://people.unipmn.it/catenacc/mec/campifiniti.pdf Iniziamo con la introduzione al problema: Partendo dal paragrafo 4 di pagina 8, ho il Teorema di Struttura che mi da la seguente proposizione: Sia ...

scarsoalcubo
Ciao a tutti, sono un autodidatta che ha imparato in 6-7 mesi le basi della matematica (anche se con difficoltà) per poter frequentare al meglio l'università di informatica. L'anno prossimo, quando andrò, dovrò affrontare l'esame "matematica discreta" e non voglio trovarmi troppo impreparato. Non pretendo di saper fare l'esame già prima di andare all'università, ma vorrei acquisire tutte le basi e le nozioni per poter affrontare questo esame con facilità. Quali argomenti dovrei studiare? grazie ...