Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
otta96
Stavo cercando delle informazioni sulla tecnica del forcing (diciamo una introduzione al forcing "divulgativa", nel senso senza troppi dettagli tecnici) perché mi incuriosisce non poco e cercando un po' ho trovato questi due link: http://mathforum.org/kb/thread.jspa?for ... ID=1688945 e https://arxiv.org/abs/0712.1320, sinceramente il primo non mi è piaciuto molto, non ho finito di leggerlo, ma il secondo mi ha creato qualche perplessità. Per ora ho letto i primi 5 paragrafi ma ci sono delle cose che non ho capito per ora che ritengo siano ...

pepp1995
Determinare le soluzioni complesse dell'equazione $|z|^2 z^2 = 8 (1+isqrt3)$ Seguendo l'eserciziario del Bramanti , ho impostato la "separazione della parte reale dalla parte immaginaria" e cioè: -ho sostituito a $z=x+iy$ ed a $|z|^2 = x^2+y^2$ -dopodiché ho sviluppato l'equazione raggruppando parte reale e parte immaginaria -infine ho ottenuto un sistema di equazioni la parte reale e la parte immaginaria Il problema sta nel fatto che il sistema è non lineare e non omogeneo. Consigli?
3
28 gen 2018, 10:44

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho una difficoltà nel teorema di Eulero, che in soldoni dice che se $f:ArarrRR$ è differenziabile sul cono aperto $A$, allora essa è omogenea di grado $alpha$ sse vale $(nablaf(x),x)=alphaf(x)$. Per dimostrarlo, si fissa $x inA$ e si considera $F:(0,+oo)rarrRR$ definita da $F(t)=(f(tx))/t^alpha$. Si vede quindi che $f(tx)=t^alphaf(x)$ sse $F(t)$ è costante su $(0,+oo)$, ovvero uguale a $f(x)$. Quindi $F'(t)=0$. Il ...

continuumstst
Un esercizio del Marco Abate chiede di trovare due sottoinsiemi di $ \mathbb{R^2} $: 1) tale che sia chiuso rispetto alla somma ma non rispetto al prodotto per scalari 2) tale che sia chiuso rispetto al prodotto per scalari ma non rispetto alla somma Prima di tutto, non so se esista una via più formale di procedere rispetto all'indovinarli, quindi per ora ne ho trovato solo uno che penso essere chiuso rispetto alla somma ma non rispetto al prodotto per scalari (ma non sono sicuro visto che ...

Vicia
Buongiorno a tutti ragazzi, ho un dubbio per la risoluzione di questo problema: " Cinque moli di biossido di carbonio gassoso (cp = 37.11 J/K mol), inizialmente alla temperatura di 25 ◦C e alla pressione di 1 bar, vengono compresse adiabaticamente sotto l’azione di una pressione costante pari a 5 bar. Quanto vale la temperatura finale del gas assumendo che esso si comporti come un gas ideale?" Io avevo pensato di considerare la trasformazione a volume costante e trovare il valore della ...
2
23 gen 2018, 14:54

rubotubo
Salve a tutti! Non riesco a capire un passaggio della dimostrazione del Teorema di Cauchy per le equazioni lineari di primo ordine che riporta il Marcellini Sbordone. Le domande sui passaggi saranno in rosso. Teorema: Sia \(\displaystyle x_0 \) un punto di intervallo dove \(\displaystyle a(x), b(x) \) sono continue. Per ogni numero reale \(\displaystyle y_0 \) esiste ed è unica la soluzione del problema di Cauchy: \(\displaystyle \begin{cases} y'=a(x)y+b(x) \\ y(x_0)=y_0 \end{cases} ...
3
27 gen 2018, 13:30

paolo.mura.31
Per uno studio di funzione semplice dovrei calcolare il seguente limite $ lim x-> -infty$ di $(2x^2+4x+3)/(x+1)^2$. Mi chiedevo se potreste aiutarmi a risolverlo..

davide.fede1
Salve, ho un dubbio su un concetto teorico trovato su una prova di Analisi Matematica 1. Sapreste dirmi perché "Se $\lim_{n \to \infty}|log(a_{n})|$ $=+oo$ allora necessariamente $\lim_{n \to \infty}(a_{n}+1/a_{n})$ $=+oo$ " ?

laio_a
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto sullo studio di funzione di $ (x^3+2x^2)^{1/3} $ (non so come scrivere radice cubica). Non riesco a fare il segno, a me viene $ x^2(x+2) > 0 $ e $ x>0, x> -2 $. Inoltre neanche l’asintoto obliquo, dove ho $ m=1 $, ma q non riesco. Grazie
4
27 gen 2018, 18:39

nic111
Ciao a tutti Mi stavo esercitando sulle serie con parametro quando ho incontrato questo esercizio che non mi viene, e non riesco a capire il motivo. Testo: $f(x)=\sum_{n=1}^\infty\ (n^(np))/((2n-1)!)$ Ho provato a risolverla con il criterio del rapporto: $((n+1)^((n+1)p))/((2n)!)* (((2n-1)!)/n^(np))$ Ho semplificato il rapporto e moltiplicato il denominatore: $((n+1)^((n+1)p))/((2n)^((n+1)p))$ Ho riscritto tutto nella forma: $((n+1)/(2n))^((n+1)p) $ $~$ $1/n^((n+1)p)$ Per confronto con la serie armonica generalizzata: $(n+1)p >1$, ...
4
27 gen 2018, 10:49

gianmarco.nuzzarello
Ciao a tutti, non so se qualcuno mi può aiutare ma ho seri problemi con esercizi in cui mi chiede di dimostrare la correttezza di un determinato predicato facendo induzione. Vi posto un esercizio e se qualcuno è cosi gentile da risolverlo lo ringrazio infinitamente!!! /* ESERCIZIO 3 (Massimo 2 + 2 + 3 + 3 punti -- da consegnare a mano). * Sia dato il metodo ex3 qui sotto definito. * Assumiamo che il parametro formale a abbia sempre almeno due elementi e che i>=2. * Dimostrare che ex3 ...
5
18 gen 2018, 02:41

Silence1
Buonasera, avrei una domanda più concettuale che altro: in 2 e 3 dimensioni le matrici ortogonali rappresentano delle isometrie, e in particolare delle rotazioni. Capisco come le matrici vengono costruite, ma la mia domanda è: data una matrice ortogonale qualunque, cosa posso trarre dalla matrice stessa, riguardo alla rotazione che rappresenta? Spero di essermi spiegato bene. Grazie
9
26 gen 2018, 00:42

pepp1995
Come si risolve il seguente sistema ? $ { ( x^4-y^4=8 ),( x^3y+xy^3=4sqrt3 ):} $
3
27 gen 2018, 18:25

stositoobbligalamiaregistrazione
Ragazzi in un ipotetico esame nel caso il sottoprogramma dovrebbe restituirmi in uscita un parametro è considerato errore usare come tipo del sottoprogramma void(piuttosto che double int ecc ecc) e passare per riferimento quel valore da restituire?(non usando return).

lepre561
Qualcuno saprebbe dirmi cos'è l errore " else without previous if" ??? scrivo un programma in cui bisogna verificare massimo e minimo #include #include int main(void) { int N; float numero; float max,min; printf("indicare quanti numeri saranno inseriti\n"); scanf("%d",&N); if(N0) { printf("Inserisci il numero ...
7
25 gen 2018, 12:46

PilatusPc6
Salve a tutti, come da oggetto, stavo risolvendo un semplice esercizio sul calcolo dell'insieme di positività e non capisco come sia espresso il risultato. Si chiede di calcolare l'insieme di positività della seguente funzione: $ ln(x^2+4x+3) $ Ho messo l'argomento maggiore di zero e ho trovato le due soluzioni della disequazione che sono -3 e -1. Il risultato del libro mi dice che l'insieme di positività va da meno infinito a meno due meno radice di 2,unione, meno due più radice di 2, ...
3
27 gen 2018, 23:31

finescuola
Ciao a tutti, ho un grosso dubbio. Parlando di spazi vettoriali duali, il mio professore (di meccanica analitica) indica un funzionale lineare $\eta$ così: \[ \eta \in V^* \quad \eta : V \rightarrow R \] \[ v \mapsto \eta(v) = \] e fin qui ci sono. Poi però, simmetricamente, indica un elemento $v$ dello spazio vettoriale $V$ in questo modo: \[ v \in V \quad v : V^* \rightarrow R \] \[ \eta \mapsto v(\eta) = \] e questo non lo capisco: ...

p.gattola
Ragazzi ho problemi con la risoluzione di quest'esercizio, in particolare con la seconda richiesta: Quale dei seguenti sottoinsiemi di R3 è un sottospazio vettoriale? E vero che ` W ⊆ X? X = {α(2, 1, −1) + β(1, 1, 0) : α, β ∈ R} Y = {(1, 0, 1) + h(0, 1, 1) : h ∈ R} W = {(x, y, z) ∈ R3: x − y + z = x + 2y = 0}. Per la prima richiesta penso basti far vedere quali sottoinsiemi sono linearmente chiusi, ma invece per la seconda? Devo far vedere che ogni vettore di W appartiene anche a X (penso), ...
5
26 gen 2018, 10:16

davide.fede1
Salve, riporto un esercizio che mi da alcuni problemi. Avendo $A={[n+(-1)^(n+1)]/[(-1)^(n)n+2] ; n in NN}$ devo determinare se esso ha massimo e minimo. Si ha che $a_{n}$ è uguale ad $(n-1)/(n+2)$ per $n$ pari e ad $(n+1)/(2-n)$ per $n$ dispari, inoltre $a_{1}=2$ mentre $a_{2}=1/4$ . Il $\lim_{n \to \infty}a_{n}$ per entrambi vale rispettivamente $1$ per $n$ pari e $-1$ per $n$ dispari. Si vede che le due ...

gionny98
$ lim_(x -> infty) (sqrt(3x+4)-2)/x =$ $ =[(4)^(1/2)*(3/4x+1)^(1/2)-1-1]/(3/4x*4/3 $ ora posso cancellare $ ((3/4x+1)^(1/2)-1)/(3/4x) $ che è uguale ad $ 1/2 $ ed avremo $ (sqrt4*1/2-1)/(4/3) =0$ E' giusto come ragionamento ma sopratutto come calcolo?
5
27 gen 2018, 16:43