Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Davide1986
Chiedo un aiuto da voi per approcciare a questo tipo di Esercizi : 1)Se "$a$" è pari e "$b$" è dispari , mostrare che si ha $(a,b) = (a/2,b)$ 2)Se "$a$" e"$b$" sono pari, mostrare che si ha $(a,b) = 2(a/2,b/2)$ Io procederei cosi per il 1): Ipotesi : "$a$" è pari e "$b$" è dispari Tesi : $ (a,b)=(a/2,b)$ Per prima cosa io scrivo che "$a$" è pari sotto questa forma : $a=2*n ,$ ...

Mach4
Ciao a tutti, alla luce dell'impresa di Felix Baumgartner e del suo pallone aerostatico avrei una domanda da porre. Se fosse salito di più rispetto alla quota del lancio (circa 39000 metri) e il pallone fosse scoppiato, che energia si sarebbe liberata nell'esplosione? Che forza avrebbe investito un ipotetico oggetto posto nelle vicinanze del pallone? E alla capsula sottostante? Grazie mille Diametro pallone a 39000 metri: 129 metri Distanza capsula dal pallone: 50 metri Volume elio alla ...

smaug1
Se prendiamo un quadrato di lato $2l$ dove il lato superiore e quelli laterali hanno carica uniformemente distribuita $q$ mentre il lato in basso non presenta carica; si deve calcolare il campo elettrostatico nel centro O. Diciamo che lungo l'asse x perpendicolare ai lati non c'è in totale l'effetto di nessun campo elettrostatico. Mentre sull'asse y c'è l'effetto del lato superiore, il cui campo è diretto verso il basso. $E_y = k (dq)/(r^2)\ \cos\theta$ sfruttando il fatto ...

Martina Delfi
Ho questa disequazione: $sqrt(x+4) < |x-2|$ vi chiedo se si puo' elevare a potenza entrambi i termini per cui diventa: $x+4 < x-2$ e poi ?
5
16 ott 2012, 00:09

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo un esercizio sul Sernesi (Geometria I, p. 149, es. 3) che mi lascia perplesso... "Sia \(H\subset\mathbb{R}^3\) il piano di equazione \(X_1+X_2-X_3=0\) e sia \(\mathbf{u}=(0,1,1)\). Dopo aver verificato che \(\mathbb{R}^3=H\oplus \langle\mathbf{u}\rangle\), trovare l'espressione analitica della proiezione \(p:\mathbb{R}^3\to H\) nella direzione \(\langle\mathbf{u}\rangle\)". Ecco, a me sembra proprio che \(\mathbb{R}^3\ne H\oplus \langle\mathbf{u}\rangle\)... Mi sembra anzi ...

Noisemaker
Buona sera! trovo delle difficoltà nella risoluzione di queste serie ... perchè, almeno dai miei ragionamenti risulterebbe positivamente divergente, ma poi non so che fare .... anzitutto l'esercizio è scritto cosi \begin{align*} \sum_{n=1}^\infty\,\, \frac{(n-3)!\left[(3^n+7n^2)\left(\displaystyle\frac{1+(-1)^n ...
14
14 ott 2012, 20:57

windserfer
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto: l'argomento di questo logaritmo $log(1+n/(n+1))$ è equivalente a questo $2-1/(n+1)$. Il mio problema è ricostruire i passaggi che lo rendono evidente. Qualcuno può darmi una mano? Grazie mille
3
14 ott 2012, 23:12

lorenzo3333
Ciao a tutti. Mi sto preparando per il compito di matematica. Non riesco a risolvere 3 esercizi. Non riesco a capire il procedimento. Ho provato in tutti i modi. Sarei grato se mi li spiegaste 1. Dati i vettori dello spazio a=3;1;-1 b=1;0;-2 c=-4;t;3 . Trova "t", tale che i tre vettori siano dipendenti 2. Siano a,b,c 3 vettori linearmente indipendenti. Dimostra che siano indipendenti anche a+b,b+c,c+a 3. Siano a,b,c 3 vettori a due a due ortogonali (che signifa a due a due ortogonali?). ...
2
15 ott 2012, 09:50

lordb
Ciao a tutti, mi sapreste dire cosa sbaglio in questo esercizio? Nella ricerca di un certo libro, uno studente può visitare tre biblioteche. Ognuna di queste, indipendentemente dalle altre, può possedere il libro con probabilità del 50%; in questo caso, il libro può essere stato preso in prestito da un altro utente con probabilità del 50%. Trovare la probabilità che lo studente riesca ad ottenere il ...
3
15 ott 2012, 20:17

Luigio94
ciao ragazzi :hi ho difficoltà nel rispondere alcune domande che mi sono state assegnate sulla poetica di verga... soprattutto domande che riguardano "NEDDA" la sua novella.. eccole elencate 1-Riassumi il passo tratto dalla novella Nedda 2- Chi è Nedda e quali sono i tratti che ne delineano la personalità? 3- Dove è ambientata la novella e da quali tratti lo si comprende? 4-Chi sono gli altri personaggi che compaiono nel testo e da quali elementi se ne deducono le caratteristiche? 5-Che ...
2
13 ott 2012, 22:02

sagrest
Buonasera, sto cercando da un giorno di far venire tre problemi ma non ce la faccio proprio. Dovrei usare le disuguaglianze ma il risultato, niente.. Vi posto il testo di un problema e il mio procedimento. "Nella semicirconferenza di centro O e diametro AB=4, dal punto B traccia la corda BC e il raggio OD parallelo a BC. Posto CB = 2x, trova per quali valori di x il perimetro di OBCD è minore o uguale a 7". La mia soluzione: OB=OD=r=d/2=2 0
6
15 ott 2012, 17:33

Oo.Stud.ssa.oO
\(\displaystyle 1(t-2)*1(t) =\int (da -\infty a + \infty) 1(t-2-\tau) x 1(\tau) d\tau \) \(\displaystyle = \int (da. 0 . a (t-2)) 1 d\tau =t-2 ,\forall t \geq 2\) Perchè se t < 2 l' integranda è nulla?? (da 0 a (t-2))
3
15 ott 2012, 16:46

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, ho installato il software su un pc con SO Win7 Home Premium 64-bit ed code::blocks sembra non compilare... come mai? Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti
9
14 ott 2012, 15:17

amella
1 pater familias filiae nuotias celebrabat 2 pueri ey ouellae valde ludum pilae amant 3 in altae fagi ramis multae lusciniae erant quae suaviter canebant atque agricolarum animos delectabant 4 medicus peritus non solum morbos, sed atiam morborum causas curare potest 5 romani sociorum copias exspectabant
2
15 ott 2012, 19:21

ludwigZero
E' una tipologia di esercizio che non riesco a mettere mai le mani, anche se di teoria credo di averci capito qualcosa. il testo è questo: calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z) = (x^2)/2 sqrt(y^2 + z^2) i$ uscente dal solido: $V={(x,y,z) \di R^3 : x^2 + y^2 + z^2 <= 4 , x>=1}$ da quel che ho capito, non posso applicare il teorema della divergenza poichè il dominio non è regolare.... la formula cruda del flusso è: $\phi = \int_{S} F* n dS$ con $n$ indico il versore esterno alla superficie, e deve essere trovato.....questo ...
3
14 ott 2012, 17:28

ABMASOD
Frasi Greco (90229) Miglior risposta
Ο Σόλων, γεραιτερος ηδη ων, όρων Πεισιστρατoν τα πλήθη εξαπατώντα και προς τυρρανίδα προσoρμωντα, επιχειρεί αποτρεπειν τον δεινοτάτoν άνθρωπον της επιβούλης. Οι των δεινοτάτων ρητόρων λόγοι δυνατωτατοι εισι το των πολιτών πένθος παραμυθεισθαι . Grazie in anticipo Aggiunto 1 ora 36 minuti più tardi: Mi serve solo la prima. Aggiunto 47 minuti più tardi: Grazie per la puntualità a tutti :) Aggiunto 15 secondi più tardi: LALALA
2
15 ott 2012, 15:29

bluna
Quanti litri di acqua servono per riempire una piscina di base rettangolare , lunga 50m e largha 20 m e profonda 3 m ?
3
15 ott 2012, 17:14

Studente Anonimo
Su questo problema c'è molta letteratura. Può essere divertente provare a risolverlo, non è impossibile e si può fare con idee puramente geometriche. "Wikipedia":The Kakeya needle problem asks whether there is a minimum area of a region D in the plane, in which a needle of unit length can be turned through 360°.Riformulo solo per diminuire il rischio di confusione. Prendiamo un segmento lungo [tex]1[/tex] nel piano e chiamiamo [tex]A[/tex] e [tex]B[/tex] i suoi ...
11
Studente Anonimo
22 giu 2012, 17:00

jessica.7
mi servirebbero delle risposte su amleto ad esempio: 1 Concentrandoci sul ragionamento di amleto nel monologo quale dubbio lo lacera? 2 "la coscienza ci rende tutti cotardi" che cosa vuole dire amleto con questa affermazione?? 3 nel monologo del principe di danimarca si scontrano due estremi :L'azione e l'inazione. A quale schiera fa parte amleto a quella degli eroi attivi o a quella dei passivi? motiva la tua risposta con esempi testuali
1
14 ott 2012, 15:34

Tommy85
$lim_(x->0)(1/(1-cos x)-2/x^2)=(x^2/(x^2(1-cos x))-2/x^2)=$ utilizzo il lim notevole $lim_(x->0)((1-cos x)/x^2)$ ma poi cosi facendo il risultato esce 0 invece il risultato è $1/6$
3
15 ott 2012, 16:10