Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fioravante Patrone1
Stefano Moretti mi aveva segnalato tempo fa che sullo "Scientific American" era apparso un articolo sul doping. Con una analisi che molto deve alla teoria dei giochi. Forse il titolo potrebbe indurre a sospettare che sia menzionato, tanto per cambiare, il dilemma del prigioniero A quanto pare ora e' stato tradotto su "Le Scienze". http://lescienze.espresso.repubblica.it ... ng/1331466 Se qualcuno vuole commentare, prego!

86van-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come funziona l'abstract?bisogna inviarlo al prof direttamente tramite e-mail?

Peppe_97
Ragazzi potete tradurmi questi verbi x favore!! Graziee Chi Li Fa Do Miglior Risposta E' Uregentissimo!!!! Missi sint, missem, fuerit, fuissemus, capta essemus, cepissent, vocaveris, vocavissetis, territia sis, terruerint, victi essetis, vicerimus, custodiveritis, custoditus esses, dixeris, dixissem, appellati sint, appellata essem, electi simus, elegissent, deleta sint, deleverimus, visi sitis, videsses.
1
17 ott 2012, 15:49

GIOVINE10
per favore potete tradurre dal latino in italiano queste frasi grazie OLEA SACRA ERAT MINERVAE concordia est causa Victoriae. graecia philosophiae atque doctrinae patria est. musae patronae sunt sapientiae atque scientiarum . verae amicitiae rarae, SED AETERNAE SUNT
1
14 ott 2012, 12:13

futuroingegnere92
Si consideri un piano inclinato di un angolo $ \phi $ in cui vi è un corpo di marmo di densità $ \rho $ . Tra corpo e piano inclinato è immesso uno strato d'olio alto $ h $, di cui si conosce la viscosità $ \mu $. Il corpo di marmo, a forma di parallelepipedo, ha una altezza $ d $. Bisogna calcolare la velocità costante con cui il corpo scende $ v $. Allora per l'equilibrio delle forze deve risultare: $mgsin \phi - Fa= 0$ dove ...

FedericaLoL
Traduzioni di queste frasi solo con parole della prima declinazione Gli abitanti della Sicilia erano contadini e marinai. La matrona aveva molte figlie (dativo di possesso, abbreviato con "dat." nelle prossime frasi) Le amiche di Cornelia sono sincere. Ad Atene c'erano grandi altari della dea Minerva. La storia è maestra di vita. La dea Diana ha la faretra e le freccie (dat.) Altro esercizio con i verbi passivi Ferae insularum silvas habitant. Magistra Paulae audaciam laudat. Cerva ...
3
17 ott 2012, 15:19

Matthia2
Non riesco a proseguire con questo esercizio: Sia [tex]f: R \rightarrow R[/tex] una contrazione con costante di Lipschitz [tex]L[/tex], provare che la funzione [tex]F: R^2 \rightarrow R^2[/tex] definita da [tex]F(x,y)=F(x+f(y),y+f(x))[/tex] è iniettiva e suriettiva. Dire inoltre se l'inversa è Lipschitziana. Sono riuscito a mostrare l'iniettività: [tex]F(x_1,y_1)=F(x_2,y_2) \Rightarrow \left\{ \begin{array}{cc} x_1+f(y_1)=x_2+f(y_2) \\ y_1+f(x_1)=y_2+f(x_2) \end{array} \right. \Rightarrow ...
5
16 ott 2012, 15:52

draghetta18
Potete dirmi quali sono i personaggi principalidel libro una barca nel bosco (sapete, l'ho letto ma era della biblioteca, l'ho dovuto riportare e a distanza di un mese nn mi ricordo i nomi) ? potreste descrivermi gaspere, il protagonista???? carattere aspetti più rilevanti di lui ecc... grazie!
1
17 ott 2012, 15:45

iva97Q
Latino.....D:: Miglior risposta
frasi dall'italiano al latino: - il corpo del comandante fu seppellito dai valorosi soldati dalla legione sulla spiaggia. - GRande audacia è stata dimostrata dai soldati di valore ma i consoli furono uccisi da Annibale. -Le schiere dei soldati vennero condotte dal generale all'accampamento e lì restarono per l'inverno: fu un tempo aspro e lungo per le truppe.
1
17 ott 2012, 14:35

Aurora2012
Individua la subordinata infinitiva: sottolinea il soggetto e il verbo, specifica se si tratta di un'oggettiva o di una soggettiva, indica il suo rapporto temporale rispetto alla reggente(contemporaneità,anteriorità,posteriorità. Quindi traduci. - Necesse est cives patriam defendere. - Dicunt eum piratas victurum esse. - Constat hostes ad castra perventuros esse. - Consul vidit urbem ab hostibus deletam esse. - Imperator iussit castra apud silvam poni. - Oportet cives regi oboedire - ...
1
17 ott 2012, 15:16

nonsocomechiamarmi3
salve a tutti,volevo chiedervi una spiegazione.. come si eseguono le operazioni nei diversi sistemi di numerazione? non intendo solo binario ed esadecimale (ma se qualcuno mi spiega la regola della sottrazione nel sistema binario lo devo proprio rigraziare) per esempio 541 in base sei - 453 in base sei =?? io stupidamente ho provato a trasformare i numeri in base 10 541 = 205 in base 10 453=177 in base 10 facendo la sottrazione fa 28 in base 10...e poi ho provato a trasformarlo in base 6 non è ...

bluna
Sono dati gli insiemi A={3,7,11} e B {11,33,45} e la relazione R: . Determina le coppie (a,b) con a€A e b€B per le quali vale la relazione R. Il simbolo € significa Appartenenza ---------------------------------------- Secondo problema Dati gli insiemi A={2,3,5} B={6,4,10} e la relazione R: a€A multiplo di b€B. Verifica che il sottoinsieme determinato da R è un insieme vuoto. Il simbolo € significa Appartenenza
3
16 ott 2012, 14:16

iva97Q
Frase di latinooo Miglior risposta
tecta tegimentaque et fomenta corporum et cibi aurea aetae obvia fuerunt et gratuita nec homines labore necati sunt
1
17 ott 2012, 15:08

kevin908
Help,aiuto,urgente Miglior risposta
tema sulle persone che amo,che sorppoto e che non accettiamo
1
17 ott 2012, 15:13

Veronica2598
parafrasi iliade libro 1 vv.225-244 ?
2
17 ott 2012, 14:46

chaty
2\3 : [4\9 : ( 1\3 - 1\9)] + 3\4 : (1\5 + 3\10) ^2
1
17 ott 2012, 14:59

chaty
Espressioni (90330) Miglior risposta
[(1\2)^2 - (1\3)^2] : [(1\2)^2 + (1\3)^2] [5\13]
1
17 ott 2012, 14:56

brunette
AIUTOOO! Miglior risposta
HO URGENTE BISOGNO DI AIUTO COME SI ESEGUE LA SEMPLIFICAZIONE DELLE FRAZIONI ALGEBRICHE .-. GRAZIE !
4
17 ott 2012, 14:08

Bad90
Esercizio 1 Due spostamenti sono dati da $ vec(d)= (3m)hat(i) + (4m)hat(j) + (5m)hat(k) $ ed $ vec(e)= (2m)hat(i) + (-6m)hat(j) + (-1m)hat(k) $ . Determinare: a) La risultante $ vec(f)=vec(e)+vec(d) $ b) Un vettore $ vec(g) $ tale che $ vec(d)-vec(e)+vec(g)=0 $ Risoluzione Scrivo solo i risultati, ma se avete di bisogno scrivo anche i passaggi! Chiedo a voi se il mio risultato ottenuto e' giusto?!?? a) $ vec(f)= (5m)hat(i) -(2m)hat(j)+(4m)hat(k) $ b) $ vec(g)= (-1m)hat(i)+(-10m)hat(j)+(-6m)hat(k) $ Dite che ho fatto bene?!??? Grazie anticipatamente!

futuroingegnere92
Salve ragazzi, avrei due domande(per lo più teoriche da porvi). 1) Ho studiato la tensione superficiale, giustificando il fatto che tra gli atomo all'interno di un fluido vi sono delle forze di coesione, che negli atomi all'interno del fluido sono bilanciate e quindi non ostacolano il moto di ogni particella all'interno del fluido. Ciò non avviene sulla superficie esposta(ossia all'interfaccia tra il fluido e un altro fluido o aria) perchè le forze di coesione non sono bilanciate. In tal caso ...