Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikutza
informatica....ho da scrivere un algoritmo che calcoli il quadrato dei primi N numeri naturali...aiuto mi serve subito... MOD: Il titolo della domanda deve dare un'idea di quello che si sta chiedendo.
4
15 ott 2012, 15:18

fabofriend
Salve a tutti mi chiamo Fabrizio e scrivo da Milano. Sono uno studente di informatica. Nel 2005 mi sono iscritto all'università e ho avuto la fantastica idea di dare prima tutti gli esami di stampo informatico meno che quelli di analisi,fisica, matematica discreta. Ora mi ritrovo quasi alla fine del mio percorso universitario, sono passati 7 anni dalla fine del liceo classico (durante il quale non studiavo quasi per nulla la matematica, perchè ahimè ero immaturo) e mi ritrovo quindi a non ...
7
15 ott 2012, 23:33

ines99
Ibi incolae habitant in casis angustis et modestis et student pecuriaie: nam capellae, dammae et iuvencae sunt divitiae incolarum hispaniae.
2
16 ott 2012, 18:37

mare009
Salve a tutti vorrei chiedere se qualcuno potrebbe aiutarmi con la risoluzione di questo esercizio, eventualmente spiegandomene i passaggi. Illustro il mio metodo ma so che farò un casino di errori. Devo trovare conduttanza equivalente e generatore di corrente equivalente. 1. Sostituisco al generatore di corrente il bipolo circuito aperto. 2. applico un generatore di tensione di 1 V tra A e B 3. calcolo Conduttanza equivalente come $R^{-1}$ quindi 1/30.(già qui so che sbaglio) 4. non ...
1
15 ott 2012, 12:41

-d4rkst4r-
Salve ragazzi, è un pò che non scrivo qui sul forum. Sono incappato in un problema che mi sta turbando da tutta la giornata: sto preparando l'esame di complementi di metodi matematici della fisica, ed esercitandomi ho trovato una parabolica abbastanza interessante: $ \partial_t u = c \partial^2_x u +e^t \sin(x)$ su una retta infinita, e con condizioni iniziali $u(x,0)= \cos(x) + 3 \sin(x)$ Ora il procedimento per risolverla porta a dover fare l'antitrasformata di due prodotti di convoluzione: uno per la soluzione dell'omogenea, ed ...


perlapoesia
in che cosa consiste l'averroismo di cavalcanti e dove è piu evidente in chi è questa che ven ch'ogn'om la mira??
3
16 ott 2012, 17:13

bac
commento a zacinto ugo foscolo !!
2
bac
16 ott 2012, 17:19

gabrieleconforti98
Ciao, potete aiutarmi a tradurre questa frase? Magnam ferarum copiam natura nobis generat Grazie mille in anticipo!!!
2
16 ott 2012, 16:58

francitvb
Dove si trova il clima subartico? Mod: il titolo delle domande deve dare una idea di quello che si chiede.
1
16 ott 2012, 17:23


Aulos
mi servono queste frasi di latino mi serve prima analisi logica e poi traduzione per favore :) elenco : 1)Athenarum incolis spartae minae molestae sunt 2) spartae incolae, Athenis copias praebete atque persas vincite 3)Athenae iustitiae magistra , litterarum patria, Graeciae gloria erant 4) Magna copia hostiarum deae a piis matronis praebetur 5) Operae in villa magna cum diligentia operam dant 6) Mater Familias ancillas sedulas laudat, pravas atque lentas obiurgant 7) Fortuna saepe ...
1
16 ott 2012, 16:35

Khjacchia97
Ciao a tutti Potreste aiutarmi con questo sistema? $\{( x ( z + 2) = ( x + 1 )( z + 1 )),(( y + 4 ) ( x + 3 ) = ( x + 1 )( y + 5)),(( z + 2 )( y + 3 ) = ( z - 1 )( y + 6 )):}$ Dunque, ho provato ad assegnare alle x,y,z delle altre lettere, ma non riesco a saltarci fuori!! Ho osservato che la prima contiene solo z e x, la seconda x e y, mentre la terza y e z... Però non so trovare un modo per risolverla Grazie in anticipo
3
16 ott 2012, 16:03

daddo1234
mi potete dare la versione danae e perseo pag 290 ellenisiti mi serve entro questa sera grazie
1
16 ott 2012, 16:17

Aulos
Latino!? Miglior risposta
Allora salve a tutti mi servirebbe aiuto su due frasi italiane da,prima fare analisi logica e poi la traduzione in latino elenco: 1)L'avidità di denaro genera nelle ancelle invidia per la ricchezza della padrona 2)Grazie alla letteratura e alla giustizia Atene è nota a tutti Grazie in anticipo per favore se non vi seccate nella traduzione potete mettere termini solo della prima declinazione e non della 2 - 3 ecc. grazie in anticipo :)
1
16 ott 2012, 16:21

Musicam
salve...il testo di un esercizio di fisica tecnica mi chiede di calcolare il FLUSSO di energia come calore. il flusso è inteso come Q/m giusto? dove m è la massa?!

auri85
Due litri di acqua sono contenuti in un recipiente, di capacità termica 570cal/°C e con pareti adiabatiche, alla temperatura iniziale di 18°C; nel recipiente vengono quindi aggiunti altri due litri di acqua alla temperatura di 80°C. La temperatura finale di equilibrio è..? (45.1°C) Per l'equilibrio termico Q1+Q2=0 e m1Cs1 (Teq-T1) +m2cs2(Teq-T2)=0 e da qui mi ricavo la Teq, ma il risultato mi viene sbagliato (trovo 66.24°C usando m1=2x10^3 g che poi è uguale a m2; Cs1 lo calcolo come C/m cioè ...

Khjacchia97
Ciao a tutti Ho dei problemi a risolvere questo problema con sistemi lineari: In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base maggiore hanno l'ampiezza di 60°; aggiungendo 4 cm alla base minore si ottengono i 3/2 del lato; sottraendo i 5/8 del lato dalla base maggiore si ottiene invece la base maggiore aumentata di 6 cm. Determina la lunghezza del perimetro. Ho impostato la base minore con x e la base maggiore con y e il lato obliquo con z Ho provato a impostare il sistema, ma non ...
2
16 ott 2012, 14:33

giogiomogio
Salve a tutti, ho un problemino per il quale non trovo soluzione ... eppure sono sicuro che il mio ragionamento è corretto, penso che sbaglio qualcosa nei calcoli. Ecco il problema: Vi spiego il mio ragionamento: Secondo me bisogna svolgere un sistema del tipo: $2x^2-5x+4d-10=0$ $2(4x)^2-5(4x)+4d-10=0$ $d=[-2x^2+5x+10]/[4]$ $2(4x)^2-5(4x)+4([-2x^2+5x+10]/[4])-10=0$ $d=[-2x^2+5x+10]/[4]$ $2(4x)^2-20x-2x^2+5x+10-10=0$ $d=[-2x^2+5x+10]/[4]$ $32x^2-20x-2x^2+5x+10-10=0$ $d=[-2x^2+5x+10]/[4]$ $30x^2-15x=0$ se però risolvo $30x^2-15x=0$ con la formula ...
7
16 ott 2012, 01:22

mitica96
devo scrivere l'equazione della retta passante per l'origine e per il punto A e in più devo verificare se B appartiene alla retta. Come faccio? A ( 1/2;1) B (-1;-2) Grazie :hi
4
16 ott 2012, 14:34