Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zExSeL
,mi servirebbe un bel tema con un lessico semplice insomma un tema che vada bene per un ragazzo di primo superiore :D
4
12 ott 2012, 17:40

izulka195
Ho bisogno di aiuto Miglior risposta
Raga ho bisogno di aiuto entro stasera!! 1. per ciascuno dei seguenti aggettivi scrivi due frasi. Attenzione: nella prima frase essi dovranno comparire in funzione di attributo all'interno del gruppo del soggetto, nella seconda in funzione di attributo all'interno del gruppo del predicato. 1. sereno 2. severo 3. piccolo 4. mio 5. quello 6. primo 2. per ciascuno dei seguenti nomi scrivi due frasi. Attenzione: essi dovranno comparire, nella prima frase, in funzione di ...
1
14 ott 2012, 18:35

MIKE_X
Ciao a tutti dovrei fare un tema di italiano x domani qualcuno mi può sintetizzare in generale il periodo rinascimentale con tutti i suoi aspetti... ecco la traccia: Analizza sinteticamente gli aspetti fondamentali del rinascimento italiano,soffermandoti in modo particolare sul campo artistico e letterario
1
15 ott 2012, 13:21

calabresel
Avrei bisogno di aiuto cn qst esercizio: Fai l'analisi logica dei seguenti periodi,individuando: -la proposizione principale; -le eventuali subordinate,di cui indicherai a che cosa sono subordinate e preciserai il tipo,il grado e se sono esplicite o implicite; .le eventuali coordinate,di cui indicherai a che cosa sono coordinate e preciserai il tipo. 1.Michele ha premuto un pulsante del telecomando e ha regolato l'audio. 2.Ho passato una notte angosciosa,infatti ho avuto un incubo ...
2
15 ott 2012, 17:31

smaug1
Allora il campo elettrico sarà diretto lungo l'asse delle y. $d\vecE = k (dq)/r^2$ $dE_y = 2[k (\lambda \dx)/(x^2 + y^2) \cos \theta]$ ma ora come posso fare in modo che ci sia solo una variabile? avevo pensato $x = y\ \tan \theta$ però mi rimangono sempre le variabile anche differenziando, come posso fare? Grazie mille

semplicementeio
Ehii...quando dovete incontrare gli amici preferite farlo su un social network o di persona??? Secondo me parlare di persona è molto meglio...infatti non ho facebook...Qualcuno di voi è iscritto a un social network?? Se si quale??
9
30 set 2012, 18:54

lenlauret
Ladies and gentlemen...eccoci giunti al gran finale degli oscar di skuola.net edizione 2012!!!! Proprio ieri si è chiusa la prima fase della votazione che potete comunque trovare a questa pagina: https://forum.skuola.net/off-topic/oscar-di-skuola-net-2012x-88180.html Come dicevamo, adesso siamo giunti alla tappa finale, il momento della verità si avvicina, i vincitori stanno per essere scelti e sarete voi a farlo tenendo bene presente che adesso a differenza che nella fase precedente POTETE ...
86
2 ott 2012, 08:51

Mrs92
Quale differenza c'è tra il criterio di weierstrass per le serie di funzioni e invece il teorema di convergenza totale? sono la stessa cosa? Lo chiedo perchè nella risoluzione di alcuni esercizi vedo usare a volte uno e a volte l'altro... grazie
4
15 ott 2012, 16:43

crynewyork
Disequazioni Miglior risposta
Mi servirebbe un aiuto in matematica.. di preciso sulle disequaione. Potreste aiutarmi a capirle e a risolvere urgentemente quelle per domani?? Grazie! 2[x+1/2(1-2x)]< o uguale -x+6/2 x-1/3+2-x/2>4+x/6+x 1/4(x+2)+1/310/3 x+2/x-3 o uguale 6+x(5-2x)-9 TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE-CAMBIATO DA MODERATORE-Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie
3
15 ott 2012, 16:41

Giuggy521
1 Pecunia agricolam et accolas delectant 2 Athletas et aurigas attollunt poetae 3 Agricolas fabulae collaudant et vernas sollicitant 4 Copia animas laxat,copiae pugnam parant 5 Discipula litteram non discit 6 Ancillae litteras legunt 7 Prudentia matrem familias laxat 9 Discipulas magistrae admonent 10 Mecatura syracusas locupletat 11 Vita fortunam non promittit,industria saepe fortunas 12 Vigilias fastidiunt pluviae
2
15 ott 2012, 17:02

irene2000
espressioni con esponente negativo (-2/3)(-9/4)(+2/3ALLA 5)+{(-1/2)ALLA 20 :[(-1/2)ALLA 9]ALLA 2}ALLA -1 ------------------------------------------------------------------------- [(+1/3)ALLA-1 (+1/3)ALLA-6]:(+1/3)ALLA-5 -5 IL RISULTATO è 5 GRAZIE A KI PUò AIUTARMI Aggiunto 8 minuti più tardi: RAGAZZI SCUSATEMI LA FACCINA NON C ENTRA LI CI VA LA DIVISO
1
15 ott 2012, 15:59

smaug1
Nella prima lezione il professore ci ha lasciato un quesito; Cioè data una fune vincolata alla quale applico due forze peso della stessa intensità e distanti uguali nei due esempi, il prof vorrebbe sapere in quale caso la fune si spezza più facilmente (cioè si spezza prima quella con i vincoli più o meno distanti?) Ora non ricordo se ha specificato se la massa della fune fosse trascurabile, nel caso, si spezza prima quella con il valore della tensione maggiore, $T = mg\ \cos \theta$ mi verrebbe ...
7
4 ott 2012, 01:56

Newton_1372
Si vogliono definire le operazioni tra sezioni di Dedekind. $(A,B)+(C,D) = (A+C,B+D)}$ dove $A+C = {a+c, a\in A, c\in C$. Il prodotto invece dà problemi. $(A,B)(C,D)=(AC,BD),$ dove $AC={ac,a\in A,c\in C}$. Ora mi dicono che quest'ultima definizione è più problematica per via dei segni. Ma io non ci trovo nessun problema: mettiamo di avere due sezioni, una che rappresenta -1 e un altra che rappresenta 1. E' ovvio che se io moltiplico un numero razionale che si avvicina molto a -1 con un razionale che si avvicina molto ...

Romy1997
ciao ragazzi questo problema si può risolvere con le equazioni o disequazioni...ma io non lo capisco mi potete aiutare,spiegandomelo: -Andrea entra in un negozio con la somma di denaro esatta per comprare una caramella per ciascuno dei suoi compagni di classe,al prezzo di tredici centesimi l'una. Il prezzo delle caramelle però è sceso a dieci centesimi l'una e Andrea compra sei caramelle in più del previsto,finendo il denaro che aveva. Quanti sono i compagni di classe di Andrea?
1
15 ott 2012, 16:14

Romy1997
Quibus rebus perterritis animis adversariorum Caesar, ne semper magno circuitu per pontem equitatus esset mittendus, nactus idoneum locum fossas pedum XXX in latitudinem complures facere instituit, quibus partem aliquam Sicoris averteret vadumque in eo flumine efficeretur.His paene effectis magnum in timorem Afranius Petreiusque perveniunt, ne omnino frumento pabuloque intercluderentur, quod multum Caesar equitatu valebat.Itaque constituunt illis locis excedere et in Celtiberiam bellum ...
2
12 ott 2012, 14:36

mirietta100
Esopo e il padre di famiglia Pater familias saevum filium habebat, qui cum e praesentia patris recesserat, servos crudeliter flagellis caedebat. Aesopus ergo patri talem fabulam scripsit. Quidam agricola vitulum indomabilem habebat, sed quod pauper erat, vitulum loris compari suo adligavit et eos ad aratrum adiunxit. Sed vitulus indocilis calcitravit, lora confregi et fugam petiit. At agricola blandimentis vitulum cepit ac veteri bovi rursus adiunxit et animali dixit: . .
1
15 ott 2012, 16:56

Roslyn
Potete spiegarmi passo dopo passo la definizione di limite di una successione? So che la definizione è per ogni epsilon >0 esiste un indice v , per ogni n>v: |an-a|< epsilon. Potete spiegarmi ogni singolo passaggio cosa significa? e magari farmi un esempio anche...è la prima volta che leggo in una definizione di limite la presenza di un indice v...
2
15 ott 2012, 16:03

Thomas XD
ορμαν da ormaw, ma è infinito futuro,aoristo,presente? συμπρουθυμειτο..........? da dove deriva? akovtes...........? stessa cosa.... πεσειν è infinito futuro di πιπτω λαμπεσθαι infinito presente di lampw?
0
15 ott 2012, 16:39

Tommy94
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato collocazione. Avrei due domande per le quali non so esattamente cosa cercare in rete. 1) In relazione alla "divisione euclidea dei polinomi", si enunci e dimostri il teorema di Ruffini. Secondo voi è quel che viene si studia in 1° liceo oppure ne esiste una dimostrazione più generale, diciamo "ufficiale"? 2) date $f(x)= x^3 + 3x + 1$ e $g(x) = x^2 - 1$ si determinino, se possibile, due polinomi a(x) e b(x) con coefficienti ...

Edo_Rm
Salve a tutti! Sto avendo alcuni dubbi sullo svolgimento di alcune dimostrazioni. La prima penso di averla fatta bene, la seconda invece mi sta dando non poco mal di testa (ho iniziato a digerire questo tipo di notazione 2 giorni fa, capitemi...) Dimostrazione 1: $(veca xx vecb)$$*$$(vecc xx vecd)$ $=$ $epsilon_{ijk}$$a_i$$b_j$$epsilon_{klm}$$c_l$$d_m$ Da notare che si deve fare attenzione a che l'indice ...
5
11 ott 2012, 23:44