Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Noisemaker
Posto un problema relativo alle serie ... spero sia giusto! Sia $a_n>0$ una successione; provare che \begin{align*} \sum_{n=0}^\infty\,\, a_n \,\,\,\text{converge}\quad \Leftrightarrow\quad \sum_{n=0}^\infty\,\, a_n(1+a^3_n) \,\,\,\text{ è convergente} \end{align*} Soluzione Cominciamo con il dimostrare la prima implicazione "$\Rightarrow$ " Se la serie $ \sum_{n=0}^\infty a_n$ converge allora $ \lim_{n \to \infty}a_n=0,$ e quindi certamente avremo che definitivamente ...
5
20 ott 2012, 20:57

Tommy85
$lim_(x->oo)(tg x)^(tgX)=oo$ ma la tg di $oo$ quantè? nn esiste?
8
17 ott 2012, 19:28

laurelda
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto in questo esercizio: Un blocchetto di massa $m = 0.032Kg$ può scorrere lungo la pista a spirale con arco finale di raggio $R = 12 cm$. Se lasciato cadere, da fermo, dal punto $P$ ad altezza $h = 5R$, quale sarà la forza netta che agisce su di esso nel punto $Q$? [Il risultato è $0.15J$] Questa è l'immagine del problema: http://i49.tinypic.com/3505q84.jpg Io ho provato ad applicare la legge di conservazione dell' ...

Arianna2405
Salve, avrei bisogno di aiuto perchè non riesco a capire la soluzione di un esercizio così come l'ho trovata in una raccolta di temi d'esame. L'argomento è questo: ho un campo vettoriale definito su un insieme non semplicemente connesso. Si chiede di verificare se il campo è conservativo. Essendo il campo irrotazionale io avrei cercato un potenziale. La soluzione proposta invece è questa: basta scegliere una curva chiusa, semplice, regolare a tratti, di traccia contenuta nel dominio, e ...

bambolyna95
sottolinea il verbo e indica se la forma riflessiva è propria,apparente,reciproca 1.Ti cambi troppo spesso. 2.Ti cambi troppo spesso il pullover. 3.Ci vedremo al concerto. 4.I due veicoli si sono scontrati. 5.SI SPOLIò E ANDò AL LETTO. 6.Si tolse la camicia. 7.L'imputato si difende senza l'avvocato. 8.Ci siamo preparate con cura. 9.Ci siamo preparate la cena.
1
22 ott 2012, 19:03

gabristefy
mi aiutate con un problema di matematica con le frazioni è urgente è per domani. IN un centro commerciale Andrea acquista un set di valigie che sono in sconto. Se spende 123 euro e lo sconto è uguale ai 9/50 del prezzo iniziale, quanto costavano le valigie? soluzione (150 euro) è possibile risolvere il problema senza le proporzioni? grazie in anticipo
1
22 ott 2012, 18:15

carlotty97
si te le riscrivo n(x)/d(10)-n(x+1)/d(15)>n(1-x)/d(20) n (x)/d (4)>n(x-1)/(6)d-n(1)/(3x)d(ttutte e due tra parentesi graffa) n (1)/d (10)(x -20 d)>n(1)/d(5)x n(-2) n 2 d (x-4)(x+1^2)d n(1)/(10)dxn( x)/d (2)-n(x+1)/d (3) n(-1)/d(2)[1n-d(x+1)]
1
22 ott 2012, 18:13

vrijheid
Nel mio libro di filosofia c'è scritto: "Secondo Protagora, tutte le opinioni sono vere, anche quelle contraddittorie tra loro, per cui non c'è ragione alcuna di evitare la contraddizione e, ancora, che (le ) e che è solo una questione di abilità dialettica
1
20 ott 2012, 09:06

simo96asr
queste frasi sono con i comparativi e mi serve aiuto. 1) ideoque concipio, cum par scientia sit, utiliorem tamen medicum esse amicum, quam esxtraneum 2) neminem lycurgo utiliorem virum lacedaemon genuit 3) liberae rei publicae cives servitutem morte graviorem existimant 4) iustitiam quaerere debemus, rem auro cariorem 5) miseriorem ego ex amore quam te vidi neminem
1
22 ott 2012, 15:12

ludwigZero
Sto incominciando lo studio [da autodidatta] dell'analisi complessa. Vorrei un pò di consigli su quale libro portare in stampa. Spero che voi li abbiati letti e avete esperienza di tali libri così da darmi sicuri consigli, in quanto sia le dispense del prof e sia gli appunti possono risultare limitati. Elenco i libri di testo: 1) Ahlfors, complex analysis 2) Schwartz 3) Vladimirov - elements 4) Alcuni aspetti matematici della meccanica quantistica (che non so dove reperirlo...) 5) ...
8
21 ott 2012, 21:31

giulia1997
Potete tradurmi queste frasi, perfavore? 4) vibullius, pompei legatus, nocte ac die iter continuavit, omnibus oppidis ad celeritatem iumenta mutavit atque ad pompeium contendit. Pompeius erat in candavia iterque ex macedonia in hiberna appolloniam dyrrachiumque habebat. re nova perturbatus apolloniam contendit. 5) dumnorix haeduus helvetiis erat amicus: nam ex ea civitate orgtoriis filiam in matrimonium duxerat et cupiditate regni novis rebus studebat. 6) die constituta ariovistus, rex ...
2
22 ott 2012, 16:53

mandy00
mappa concettuale maturità sulla CREATIVITA'? devo collegarla con diritto-ec. politica-ec. aziendale-inglese-italiano-storia aiutoooooooooo (sono nell'indirizzo perito-commerciale) grazieeeeeeeee
2
25 set 2012, 09:06

Samsung.123
Latino! (90583) Miglior risposta
frasi latino : Cum domi sis Fabi ilico veniam et una ad nostra studia attendemus
1
22 ott 2012, 14:37

soto
C'è qualcuno che vi fa battere il cuore???
44
14 ago 2012, 11:39

Motekativos
Scusate potete aiutarmi con questa versione perchè ho l'influenza e sinceramente dopo aver svolto la prima parte della versione mi sento stanchissimo... Olim autem puellam apud pelagi ripas sopitam Bacchus conspiciebat: comae ad Phoebi radios fulgebant et brachia molliter remissa iacebant. Bacchus statim appropinquabat et dicebat: "Nimis oculi tui flebant; nunc vero subridere debent; nisi gratum amorem recusas, sponsa mea eris: ita nuptiarum vinculo vitam degimus". Dei verba statim Ariadnam ...
1
22 ott 2012, 18:09

Lemonpanna
Ciao, sto avendo qualche problema nella comprensione di un esercizio. Si noti che è risolto (e non riesco comunque a cavarci niente): Qualcuno che riesca a spiegarmelo dettagliatamente e in modo più chiaro? Nella prima parte mostra la densità come da suggerimento, ma perché usa una successione di razionali? E perché tutto questo dovrebbe essere funzionale alla risoluzione? Anche la seconda parte mi è poco chiara. ringrazio in anticipo
3
18 ott 2012, 14:30

Francescacris
1) Te tua fortuna servavit. 2) Circiter horam quintam hostes nostris se dederunt. GRAZIE IN ANTICIPOOOO :)
2
22 ott 2012, 16:50

miau91
mi potete tradurre queste tre frasi per favore???1)non minus liber sum quam vos. 2)nihil tam ignotum barbaris est quam machinamenta oppugnationum 3) haec causa non minus iusta quam magna est Aggiunto 2 ore 1 minuto più tardi: x fv è urgentissimo ho bisogno davvero del vostro aiutooooooooooooooooooooo
4
22 ott 2012, 15:00

Francy4e
Cosa fate questo sabato sera????
7
10 ott 2012, 12:15

shaila.Nice
1)su un'utilitaria di 800 kg, che sta procedendo alla velocità di 72 km/h,viene effettuato dal motore un lavoro di 25200J. determina la velocità finale dell'auto.[77,5 km/h] 2)una molla è stata compressa accumulando un'energia potenziale elastica di 0,25J. Sapendo che la sua lunghezza a riposo è di 20 cm, mentre quella finale è di 15 cm, calcola la costante elastica.[200 N/m]
1
18 ott 2012, 18:12