Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laco
I microfondi Miglior risposta
Ciao a tutti, sul mio libro di storia ce scritto "...esercitavano attivita' artigianali e commerciali ma era anche sviluppata l'agricoltura (proprietari di microfondi)... Che significa microfondi???
1
16 ott 2012, 14:41

chaty
Calcola i loro valori Miglior risposta
(-3-5)^2 , (-4+3)^2, (-9-8 )^0 calcola i loro valori
1
16 ott 2012, 14:51

AleBer1
Salve a tutti, mi chiedevo se in questa "comunità" ci sono matricole del corso di matematica di "Tor Vergata". Qualora ci fossero, sarebbe interessante condividere, nel proseguio, materiali , impressioni e quant'altro possa essere utile. Io non frequenterò (sono piuttosto grandicello con lavoro e famiglia) ma sono un "animale" da ricerca (anni di esperienza nel reperimento di materiale per la precedente laurea) quindi ... Attendo fiducioso Vs risposte ... grazie
2
27 set 2012, 13:33

marixg
traccia data la retta $x=2t y=3t Z=t$ 1)trovare la proiezione ortogonale di r sul paino $x+2y+z+h=0$ con h in $R$ 2)per quali valori di h la retta proiezione ortogonale è un sottospazio di R3 di dimensione 1? 3)trovare tra le rette proiezioni ortogonale quelle tangenti alla sfera di eq. $x^2+y^2+z^2+2x-4y+6z+5=0$ risoluzione: 1)la retta proiezione ortogonale mi è venuta r': $x+z-y=0 x+2y+z+h=0$ 2)ogni retta di R3 passante per l'origine è un sottospazio di R3 di dimensione 1, ...
3
20 giu 2012, 13:20

Nazzaro1974
Chi mi può consigliare un buon testo di geometria differenziale (ampiamente illustrato) in inglese per l'esame di geometria differenziale per matematici (triennale) ? Che ne pensate del " modern differential geometry curves and surface with mathematica di alfred gray. Grazie a chiunque voglia rispondere
15
27 ago 2012, 13:38

tinny86
Mi potreste aiutare gentilmente a risolvere questo esercizio? Se f:[0,1]->[0,1] è continua allora esiste c appartenente [0,1] tale che f(c)=c io proverei usando solo la definizione di continuità e cioè essendo c punto interno all'intervallo e f continua allora esiste un limite per x->c f(x)=f(c) ma non so se è giusta e come concludere.
7
14 ott 2012, 20:03

chaty
Disponi i seguenti gruppi di frazioni in ordine decrescente 68\34 , 2\3 34\68 55\43 5 ^0 \ 3^0 55\49
1
16 ott 2012, 14:46

mpulcina
ciao ragazzi, devo creare un programma in java che letti due numeri a e b, mi crei il procedimento della divisione tra a e b. allora io so che R cioè il resto è dato dal modulo e cioè $ R=a mod b $ e Q cioè il quoziente è appunto dato da $ Q=a/b $. Il raginamento da fare è: se b
2
16 ott 2012, 13:06

daniele.conti.si
Salve ragazzi! Sto risolvendo alcuni integrali con il metodo dei residui ma ho visto che in alcuni esercizi svolti i residui vengono calcolati in modo diretto senza fare la fattorizzazione o limiti. Per esempio 1/(z^6+1) viene subito detto che il residuo in zi sarà -zi/6. Da dove viene questo risultato?!

giucris89
salve. scusatemi ma non sapevo come spiegarmi meglio in poche parole, ma è molto più complesso di come sembra. allora cerco di spiegarmi al meglio. Sia un punto P di coordinate(x,y), immaginatelo come un uomo, con un angolo di visuale delta. con direzione teta, dove lo zero dell'angolo teta è il Nord. come posso verificare se un punto Pi appartiene alla "visuale" dell'uomo. Graizie in anticipo
4
15 ott 2012, 01:31

ralf86
ciao, so che la topologia è molto vasta. A me interesserebbe solo la parte per così dire più "facilmente visualizzabile" pur utilizzando eventualmente strumenti massimo stile Analisi 2 o Algebra lineare mi spiego meglio: - proprietà di oggetti nello spazio 3D ordinario in cui viviamo cioè curve, superfici e solidi lisci o al più con spigoli (ad esempio la generalizzazione della formula di eulero a solidi "curvi" con buchi, i nodi) - Vedere come agiscono le funzioni continue, oppure le ...
1
14 ott 2012, 15:18

milan 97
latino a colori- lezioni 1 pag 380 n 19 grazie mi serve la traduzione delle prime 5 frasi
1
15 ott 2012, 18:13

Giuggy521
TRADUZIONE!!! Livia amicas habet.amicae Liviam diligunt:nam cuppedias parat,pupas donat,amicas semper audit.Livia praeterea historiam,mathematicam et litteras cognoscit et saepe amicas aiuvat.Condiscipulas interdum magistra monet et Livia luget,condiscipulas interdum magistra laudat et livia ridet.Amicae igitur et condiscipulae coronas,armillas,placentas Liviae donant,sed praesertim benevolentiam et laetitiam.Benevolenia et concordiia divitiae animae sunt. 2 TRADUZIONE!! Fillis et ...
1
16 ott 2012, 13:54

LittleWoman.
frasi di latino con eo! -nunc ad meliora eundum est. -orant te ut eas. -milites diem ac noctem ibant. -i quo virtus tua te vocat. -ite,ferte citi flammas,date tela! -multi non eunt,sed feruntur -helvetii tota nocte continenter ierunt -ego ire in piraeum volo -it fumus ad auras -ibo ad medicum PERFAVOREEE!SO CHE HO CHIESTO TARDI MA MI SERVONO ENTRO STA SERA! :( (se potete mi dite le prime 5 che tempi sono?)
4
15 ott 2012, 19:42

fragolina98
E' la mia prima versione di latino e la professoressa non ha spiegato come impostarla. Fortuna antiqua dea erat. Poëtae Fortunam celebrabant, orabant, reformidabant quoque ; Fortunae iram et invidiam vitabant. Fortunae igitur incolae multas aras dicabant,Romae praecipue ; in aris deae victimas saepe immobalant. At Fortuna, velut ( = come ) luna varia ( = mutevole ) est, semper crescit aut decrescit ; raro divitias, numquam vitam beatam ( = felice ) parat. Omnïno caeca ( = cieca ) est : ...
4
16 ott 2012, 13:39

Caterinap
Per favore potete farmi una tesina che parla di Newton e Klepero parlando di vita , opere , teorie , e il loro pensiero grazie :))
1
16 ott 2012, 13:40

Suxsem
Salve a tutti ragazzi, sono uno studenti universitario (ingegneria) e oggi durante la lezione di fisica parlavamo col professore dell'impresa di redbull stratos (un nuovo che si è lanciato nel vuoto da 39000m circa). Il problema è questo: il professore ha chiesto come mai, A DIFFERENZA DEI SATELLITI GEOSTAZIONARI, quest'uomo, una volta raggiunta la quota di 39000m sia precipitato invece di fluttuare nel vuoto. Si è risposto da solo dicendo che i satelliti geostazionari hanno una velocità ...

IlRosso1
Buongiorno! Sto facendo un esercizio sulla decomposizione LU ma sono bloccato..in pratica ho questa matrice $ | ( alpha , 2alpha , -alpha , -alpha , alpha ),( 1 , 2 , 1 , 1 , 5 ),( 1 , 2 , alpha , alpha , 3+3alpha ) | $ con $ alpha in CC $ e devo calcolare la decomposizione LU e, per i valori di $ alpha $ per i quali non è possibile, una decomposizione PA = LU. Facendo la decomposizione LU ho seguito questi passi: -PASSO 1 $ E_11(alpha^-1) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 1 , 2 , 1 , 1 , 5 ),( 1 , 2 , alpha , alpha , 3+3alpha ) | $ -PASSO 2 $ E_21(-1)E_31(-1) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 2 , 2 , 4 ),( 0 , 0 , alpha+1 , alpha+1 , 2+3alpha ) | $ -PASSO 3 $ E_22(1/2) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 2 ),( 0 , 0 , alpha+1 , alpha+1 , 2+3alpha ) | $ -PASSO 4 $ E_32(-1) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 2 ),( 0 , 0 , alpha , alpha , 3alpha ) | $ -PASSO 4 $ E_33(alpha^-1) = | ( 1 , 2 , -1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 2 ),( 0 , 0 , 1 , 1 , 3 ) | $ Ora qui ho dei ...
8
16 dic 2011, 10:26

BoG3
Ciao, ho una domanda: ho il seguente esercizio: calcola la derivata prima di $f(x):= ((2x+3)lnx)/e^x$. Mi sembra un caso del tipo $f(x)/g(x)$ ma la $f(f)$ è lei stessa una composizione di funzione del tipo $h(x)u(x)$. Quindi faccio così: $f(x)/g(x) = (f'(x)g(x)-f(x)g'(g))/(g(x)^2)$, siccome la mia $f(x)$ è un altra composizione, scrivo: $f(x)/g(x) = (f'(x)g(x)-f(x)g'(g))/(g(x)^2) =([h'(x)u(x)+h(x)u'(x)]g(x)-f(x)g'(g))/(g(x)^2) =$ $([(2x+3)'lnx + (2x+3)(lnx) ']e^x - (2x+3)lnx(e^x)')/(e^x)^2 $ $([2lnx + (2x+3)/x ']e^x - (2x+3)lnxe^x)/(e^x)^2$, semplifico $e^x$ $([2lnx + (2x+3)/x '] - (2x+3)lnx)/(e^x)$ pero' la scheda suggerisce un risultato ...
3
16 ott 2012, 11:40

Flamber
Buonasera a tutti, Avrei qualche problemino a visualizzare il grafico della funzione: $f(x)=1/[[sinx]]$ Dove per chi non lo sapesse (non per ignoranza ma perchè diversi libri, università o professori usano convenzioni diverse) [sinx] significa parte intera di sinx. Vorrei pubblicare il mio tentativo di soluzione, ma non ho uno scanner a portata di mano, qualcuno potrebbe aiutarmi un po'?
6
15 ott 2012, 16:43