Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostrare che nel triangolo di tartaglia il numero dei coefficienti dispari di una qualsiasi riga è una potenza di 2.
Queste sono le osservazioni che ho fatto fin ora:
Nella riga n ci sono n+1 numeri
La somma dei numeri nella riga n è $2^n$
Nelle righe $2^m-1$ ci sono solo numeri dispari
C'è un numero pari di numeri dispari in ogni riga.
AIUTOOO...mi serve lo Zibaldone... più precisamente questi pezzi:
da 165 a 172
da 514 a 516
da 1429 a 1431
da 1521 a 1522
Ragazzi è davvero urgente!
Miglior risposta
In due anni di medie le mie prof. mi hanno fatto segnare il perimetro con una "p" minuscola ora quest'anno un altra prof. afferma che il perimetro si segna con una "P" maiuscola o con due "pp" minuscole... Sono confusa...Come si segna il perimetro?

Spiegazione argomenti??
Miglior risposta
Spiegazione delle equazioni e sui sistemi delle disequazioni???

1) Hyginus, fabularum scriptor, tradit in monte cyllenio tiresiam pastorem dracones baculo percussisse, alias calcavisse: quare in mulieris figuram conversus est; paucis post diebus pastor monitus a sortibus in monte cyllenio dracones calcavit et conversus est in pristinam speciem.
2) Hercules, lovis filius, in hospitium ad dexamenum regem venit. Deianiram, regis filiam, vidit, puellae speciem laudavit et fidem dedit se deianiram uxorem ducturum esse. Post herculis discessum eurytion, ixionis ...

Aiuto con Achille si scontra con Agamennone!!?!?
Miglior risposta
Salve potreste farmi la parafrasi di "Achille si scontra aspramente con Agamennone" e il riassunto dell'incontro appunto tra Achille e Agamennone...Grazie in aniticpo
Espressioni con potenze
Miglior risposta
x favore chi mi puo' aiutare???[81^2:3^5-(3^4•81):3^6]:{[(9^17•9^2)•3^6]: (9^7)^3}=
Salve Raga potete aiutarmi a risolvere questo limite? Grazie mille http://imageshack.us/a/img204/658/immagineyi.jpg

Buongiorno a tutti, ho grattacapi con il seguente quesito.
Inizio dal principio. La formula di somma di Eulero dice che se $f$ è di classe $C^1$ in $[a,b]$, dove $0<a\le b$, allora
$\sum_(a<n\le b) f(n) = \int_a^b f(t)dt + \int_a^b (t-[t])f'(t)dt+f(b)(<strong>-b)-f(a)([a]-a)$
e fino a qui tutto ok. Tanto per chiarire, $[x]$ è la parte intera di $x$.
La applico a questa funzione (famosa): $\zeta (s)=\sum_(n=1)^\infty \frac{1}{n^s}$, considerando $f(x)=\frac{1}{x^s}$ e che essa è definita per ...

Latino versione da tradurre + domande grazie
Miglior risposta
Versione di Latino : Alessandro Magno sta per morire
x favore potete tradurla,
Alexander, ubi nox fuit, Roxanem uxorem ceterosque amicos a cubiculo removit, ita facilius quiescere poterat. Ubi silentium sensit, exsurrexit et lumen exstinxit. Deinde, quadrupes, ostium, quod ad flumen Euphratem exitum habebat, aperuit, ac protinus processit et mox respexit. Vidit Roxanem uxorem et conquievit, at illa, ubi ad lectum venit, quoniam eum non invenit ostiumque patens vidit, per tenebras gemitum ...

POTENZE DI 10!!!
Miglior risposta
DEVO METTERE L'ESPONENTE CORRETTO.
51 t= 5,1*10 kg
51 kg = 5,1*10 g
51 g= 5,1*10 kg
me li potete spiegare per favore!!!!

#include
#include
main ()
{
int numero1, numero2, somma
printf("inserisci il primo numero\n");
scanf("%d\n" , &numero1);
printf("inserisci il secondo numero\n");
scanf("%d" , &numero2);
somma = numero1 + numero2 ;
printf("la somma è%d\n" , somma);
system ("PAUSE");
return 0;
}
1) Vultus illam securior, vox clarior, sermo liberior, cultus delicatior, advocatio ambitiosior, favor popularis exasperant.
2) Aqua semper dulcis in argillosa terra, frigidior in tofo.
3) Adversariorum agmen multo breviore itinere ad Hiberum pervenire poterant.
Dall'italiano al Latino
1) A me sono più noti i versi di Virgilio che quelli di Orazio.
2)Le parole dei maestri spesso sono piuttosto pungenti.

MI POTETE DIRE IL SIGNIFICATO DI ARMSTRONG E PLASMA (OVVIAMENTE NEL LINGUAGGIO DELLA SCIENZA)IN PAROLE NON TROPPO COMPLICATE.GRAZIE.
1) Stoici cautiores quam fortiores sunt.
2) Contiones consulis Varronis multae ac feroces fuerunt; collegae eius Pauli una contio fuit, verior quam gratior populo.
3) Consulum qui apud Cannas Hannibali obstiterunt Paulus Aemilius cautior erat et tutoria celeribus consiliis praeponebat.
4) Cum dictator castra impetu cepisset, praedam militibus dedit, quo minus speratam, eo militibus gratiorem.
5) Romanis iactura ingentior quam pro numero militum caesorum fuit.
Dall'italiano al latino
1) ...
Esercizio sistemi
Miglior risposta
salve ragazzi mi potreste spiegare questo esercizio (non riesco proprio a capire) :
Considera il polinomio P(x)=ax^3+bx^2+cx+2.Determina a,b,c sapendo che il resto della divisione di P(x)per (x+1) è 1, il resto della divisione per (x-2) è 3, e il resto della divisione per (x-1) è 0
mi aiutate a trovare il sistema???

mi servirebbero 10 frasi con almeno 3 attributi per frase perfavore:)

Cos'e'?
Cosa cerca di trasmettere... cose varie insomma!

Vorrei, dopo molte riflessioni, iscrivermi a informatica ma non potrò, almeno il primo semestre, frequentare, causa lavoro.
Avrò comunque parecchio tempo per studiare, e poi la matematica è per me una delle cose più affascinanti da studiare, e quindi non è la passione che mi fa paura...
Ho provato, prima di immatricolarmi, a leggere dispense varie, per capire se e con quanto dispendio di energie mentali (non di tempo, quello non mi preoccupa) e psicologiche potrei farcela, ma non sono riuscito ...
Non ho capito quando devo mettere il segno di lunga o breve in una sillaba in greco
Miglior risposta
indica sulla sillaba il segno di lunga o breve ricava tale durata dal tipo di accento e dalla sua posizione..... questo è il comando dell'esercizio