Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xXStephXx
Scusate la domanda molto teorica.. Il dominio coincide con l'insieme di partenza? il codominio coincide con l'insieme di arrivo? l'insieme delle immagini è quindi un sottoinsieme del codominio?
3
16 ott 2012, 20:46

alexander97
sconfitta non scoraggia pag 69 versione 12 Libenter Massilienses,post cladem acceptam,animo non defecerant,immo naves refecerant summaque industria.Iis piscatorias naves adiecerant atque contexerant ut remiges ab ictu telorum tuti essent.Inde naves sagittariis tormentisque compleverunt.Postquam classem sic instruxerunt,omnium senum,matrum,virginum precibus et fletu excitati,ut in rebus adversis civitati subvenirent,magno animo atque fiducia naves conscendunt.Res autem inopinata atque repentina ...
1
17 ott 2012, 13:12

cesares90
Ciao ragazzi non so proprio dove mettere le mani con questo esercizio, sarei grato se mi deste una mano voi ! $X$,$Y$ sono due random variables entrambe con distribuzione uniforme nell'intervallo $(0,1)$. Calcolare la probabilità che le radici di $a^2+2aX+Y=0$ esistano e siano distinte (il testo dice compute the probability that roors of $a^2+2aX+Y=0$ are real and distinct) Spero di aver tradotto bene e che possiate darmi una mano a ...
2
14 ott 2012, 19:15

LittleWoman.
mi servono 2 descrizioni dei personaggi sui prom. sposi. una su don abbondio e una su renzo e lucia con le notizie che si estrapolano dal 1 e secondo cap. la descrizione mi serve per questo pome e deve essere: -fisica -psicologica -la loro etica morale (es.quello che rappresentano,non so...) PERFAVORE!vi ringrazio in anticipo! Aggiunto 51 minuti più tardi: :S
5
16 ott 2012, 14:29

Navarone89
Sapete dirmi quanto fa questo limite e perché? $\lim_{n \to \infty}(2root(n)(a)-1)^n$ con a $in$ $RR$ Riesco ad arrivare qui e mi blocco $a*$$\lim_{n \to \infty}(2-1/root(n)(a))^n$ Help please. Grazie in anticipo
4
14 ott 2012, 18:59

retrocomputer
Mi trovo nella situazione seguente: ho una successione $(X_n)$ di variabili aleatorie convergente in probabilità a una variabile $X$ e so che le $X_n$ sono dominate da una variabile $Y$ integrabile. Devo dimostrare che $\lim_{n\to\infty}E[X_n]=E[X]$. In particolare vorrei provare che, nelle ipotesi suddette, la variabile $X$ è integrabile. Nel caso del teorema di Lebesgue ho la convergenza puntuale, e l'integrabilità della ...

betta791
ciao a tutti. Io devo studiare il segno della seguente funzione \(\displaystyle f(x) = log((x^2-2x+2)/(x^2+2x+2))+2 arctg(2/x^2) \) quindi pongo \(\displaystyle f(x) >=0 \) e dovrei risolvere questa disequazione qualcuno mi può spiegare come si fa?? grazie
13
16 ott 2012, 12:38

aneres93
Integrali aiuto! Miglior risposta
non riesco a fare questi integrali.. mi spiegate il procedimento? 1 [math]\int e^x(1-2xe^{-x})dx[/math] 2 [math]\int \frac{-2sen2x}{cosx}[/math] 3 [math]\int \frac{52senx+2sen2x}{senx}[/math] 4 [math]\int \sqrt{4x+1}[/math]
1
17 ott 2012, 08:28

Iside301
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e spero sappiate aiutarmi. Sono una studentessa laureanda in Ingegneria ambientale, e sto lavorando a una tesi in cui è prevista l'applicazione della LCA (Analisi del ciclo di vita, Life cycle assessment). Per effettuare questa analisi è necessario un software, il più usato è SIMAPRO, che però non possiedo visti i costi esorbitanti... Ecco la mia richiesta: cerco un esperto di Matlab che sia in grado di scrivere un programma che mi ...
11
11 ott 2012, 08:21

haru1
Salve, ho il seguente esercizio. Ho fatto alcuni tentativi ma inconcludenti e speravo per cortesia in un qualche consiglio per procedere correttamente. Se \(\displaystyle a^3 = e \) allora \(\displaystyle a \) ha una radice quadrata. (Suggerim.: prova con \(\displaystyle a^2 \)) Ho impostato l'esercizio in questo modo: \(\displaystyle a^3 = e \Rightarrow a = (a^2)^2 \) procedendo così: \(\displaystyle aaa= e \Rightarrow \) \(\displaystyle aa(a^{-1}a) = a^{-1} \Rightarrow \) \(\displaystyle ...

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi potete indicarmi qualche esercizio svolto, come ad esempio una traccia d'esame che prevede l'uso dell'overload dell'operatore = > http://www.bo.cnr.it/corsi-di-informati ... ml#eredita per la teoria ho capito molto di più vedendo questo sito, però vorrei vedere qualcosa di pratico. Soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo di una classe con questo tipo di funzione
4
16 ott 2012, 17:40

hamming_burst
Salve, vorrei trovare un modo per patchare una funzione. Ho a disposione una funzione dichiarata come: void gen(int** input); input è un array multidimensionale: int input[][]; scrivo una seconda funzione: void mygen(int* input); tale funzione deve utilizzare gen() come ovviamente si vede il tipo di input è diverso, uno è un array bidimensionale, nel secondo caso solo monodimensionale. Non riesco ad ...
5
16 ott 2012, 13:54

Dolly92
Negli esercizi da svolgere per casa ne ho trovati alcuni che non sono propio riuscita a svolgere,vi chiedo se foste così gentili da spiegarmeli. L'esercizio chiedeva di trovare il dominio e codominio di alcune funzioni e stabilire se fossero intervalli limitati o illimitati 1)y=2/x --> Ho interpretato questa come una funzione razionale fratta e perciò ho individuato il dominio come diverso da 0,mentre invece il mio testo indica come risultato D:R-(0), perchè? 2)y= e^x-1 --> questa ...
2
16 ott 2012, 16:15

emit1
Salve Mi chiedevo se l'osservazione che porto potesse avere un fondamento o debba essere del tutto scartata. L'obiettivo e' quello di determinare nel modo piu' semplice possibile la dilatazione temporale in un punto preciso del campo gravitazionale terrestre. Prendiamo un punto X del campo gravitazionale e consideriamo in quel punto che l'accelerazione sia = g Il riferimento e' l'orologio situato al centro della terra che scandisce il tempo t che chiamiamo K. Ora posizioniamo un altro ...

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi ho un problema con questo pc Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370-Win XP Oggi vado ad avviarlo e si pianta sulla prima schermata , quella cioè dove c'è scritto Platinum ed in basso premere DEL per entrare nel bios . Qualunque cosa si preme non si va avanti.Qualche idea? cosa posso fare? aiuto per favore non si sente alcuni beep strano, tranne quello che si sente sempre all'avvio ,cioè sembra che parta ...
22
9 ott 2012, 22:46

Navarone89
Qualcuno sa spiegarmi come si fa il seguente esercizio? Dire se il seguente integrale è convergente : $\int_0^1(lgroot(3)(x))/sin(root(3)(x)-1)dx$
4
14 ott 2012, 19:36

sheldon1
scusate avrei un dubbio sull'asintoto di una funzione; dunque un asintoto (verticale orizzontale od obliquo) è sempre una retta, la mia domanda è perche non esistono asintoti di tipo parabole? o curve di 3 grado, e di grado n? una funzione non puo avere per x che tende all infinito come asintoto una parabola che non tocca mai ma alla quale si avvicina indefinitivamente?
7
15 ott 2012, 18:30

sheldon1
salve avrei un problema in termodinamica sui calori specifici molari, vi dico l'esercizio. un gas è contenuto dentro un cilidndro con un pistone(massa trasc) inizialmente il gas occupa un volume 2litri, la sua t è 27 C e la sua p è Po=1 atm. si riscalda il gas fino al volume 2,5l ora ci sono vari punti da risolvere che ho risolto e l'ultimo mi dice quando calore Q ha assorbito? dunque io ho usato Q=dU+L avendo calcolato dU e L, dU l'ho calcolato come n(numero molti)Cp(calore specifico a ...

matteo28
ciao a tutti mi spiegate come si fa questa disequazione? grazie + |2x^2 - 3x|
1
16 ott 2012, 19:26

Albe4490
Vi chiedo aiuto per una dimostrazione che dovrebbe essere facile ma continua a sfuggirmi. Dunque, é noto che, avendo un polinomio di grado n a coefficienti reali, se un numero complesso z é soluzione allora lo é anche il suo coniugato z*. Ora, supponendo $\nu_1$ la molteplicità algebrica di z e $\nu_2$ la molteplicità algebrica di z*, come é possibile dimostrare che: $\nu_1$ = $\nu_2$ ? Ho provato a ragionare per assurdo ma mi blocco in partenza....