Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
Ciao a tutti. Ho un piccolo dubbio sui limiti destri e sinistri di una funzione, ad esempio: $f(x) = (2x)/(x^2+2x-8)$ Devo trovare il limite (se esiste in $x=-4$) quindi procedo cercando il limite destro e sinistro in $x=-4$: $lim_(x\to-4^-)(2x)/(x^2+2x-8) =(2(-4^-))/((-4^-)^2+2(-4^-)-8) = (-8^-)/((16^-)+(-8^-)-8)= (-8^-)/((16^-)-16^-) = (-8^-)/0 = -\infty$ $lim_(x\to-4^+)(2x)/(x^2+2x-8) =(2(-4^+))/((-4^+)^2+2(-4^+)-8) = (-8^+)/((16^+)+(-8^+)-8)= (-8^+)/((16^+)-16^+) = (-8^+)/0 = -\infty$ in queto caso dovrebbe essere $+\infty$.. non credo di aver capito come i $+$ e $-$ all'esponente influiscano sul risultato... io ho pensato $(16^-) = (16^-)$ quindi posto ...
2
15 ott 2012, 14:09

vinxs89
Salve a tutti, ho un dubbio su questo esercizio: Le attuali targhe automobilistiche italiane sono costituite da una combinazione di 4 lettere (scelte da un alfabeto di 22 lettere, con alcune eccezioni che qui trascuriamo) e 3 cifre (da 0 a 9). Esse hanno la forma [* * ### * *], dove ogni simbolo * rappresenta una lettera e ogni simbolo # rappresenta una cifra. 1) Quante targhe sara possibile assegnare con la suddetta numerazione ? 2) Quante sono le possibili targhe con lettere e cifre tutte ...
4
15 ott 2012, 13:06

EffeVu1
Buongiorno a tutti, sono alle prese con un problema che ha portato alla formulazione di un'equazione differenziale a coefficienti variabili. Essa è: y'' + sen(x) sen (y) = 0 Non sono in grado di risolverla e non riesco a trovare letteratura a supporto. Qualcuno può aiutarmi? In caso fosse troppo difficile, si può trattare la forma: y'' + sen(x) y = 0 Grazie in anticipo a tuti. EffeVu
4
15 ott 2012, 11:25

Aurora2012
Sottolinea la frase subordinata poi analizzala specificando se si tratta di un'oggettiva (O) o di soggettiva (S) se il verbo è attivo(Att.) o se è passivo (Pass) e infine specifica se è un rapportò di anteriorità (An) contemporanità (C) o posterirità (P) - E' noto a tutti che sei innocente - Credo che tu abbia agito in maniera impulsiva - Bisogna rispettare le leggi - Vedrai che l'esame andrà bene - Il re Numa diceva che le sue leggi gli erano state dettate dalla ninfa Egeria. - E' ...
1
15 ott 2012, 13:44

Kristina96
non trovate che sia un vero spreco di soldi usare la LIM e mettere un computer in ogni classe per le presenze e assenze, voti e note online?? non è sufficiente il registro? perchè non spendere i soldi per ricostruire i muri delle scuola? la nostra scuola ormai cade a pezzi!!
2
9 ott 2012, 17:53

Noisemaker
Buon pomeriggi, posto un problema, e vorrei sapere se è corretto ... Sia $V$ uno spazio vettoriale sul campo $\mathbb{K}$ e $W$ un sottospazio di $V.$ Si dice che due vettori $v_1$ e $v_2$ in $V$ sono equivalenti rispetto a $W$, $v_1 \sim v_2$ (fissato $W$), se \begin{align*}v_1 - v_2 \in W.\end{align*} 1)Dimostrare che questo definisce una relazione di equivalenza su ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti sto provando a risolvere questo esercizio: Nell'insieme $RR$-(1) si consideri la seguente operazione: $(a)*(b)$=$((a-1)*(b-1))/(2)$+1 e si provi che essa defi nisce un gruppo abeliano. Per risolvere l'esercizio ho cominciato a dimostrare che l'operazione è commutativa: [$((a-1)*(b-1))/(2)$+1]+[$((a^{\prime}-1)*(b^{\prime}-1))/(2)$+1]=0 giungendo alla forma $a*(b-1) + a^{\prime} *(b^{\prime}-1)-b-b^{\prime} +6=0$ Il chè evidenzia che effettivamente l'equazione ha senso se e solo b sia diverso dai 1. E' quindi valida per ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti, c'è qualcuno che sa risolvere questi esercizi? o sa dove posso trovarne di simili svolti? io non ho nè lo svolgimento nè le soluzioni 1)La fusione di rottami di acciaio viene effettuata con forni elettrici ad arco. Calcolare l'energia elettrica (E in kWh) necessaria per fondere 100 t di rottami di acciaio caricati a temperatura ambiente, nell'ipotesi di un rendimento termico pari a 100 % ed in quella di un rendimento di 50%. 2)Dimensionare l'interno del corpo cilindrico del ...
7
5 ott 2012, 16:23

kia.kia96
Analisi del testo del primo canto di dante L'inferno.
1
14 ott 2012, 20:50

Tommy94
Ciao a tutti, sto ripassando un po' di analisi e mi sono imbattuto in un problema di cui non riesco a capire la differenza fra i due quesiti che vengono posti. Lo trascrivo. Siano $f,g : [-1,1] rarr RR$ definite da $f(x) = x^2 - x$ e $g(x) = x^2 + x$ Si dica, giustificando la risposta, se esiste $c in (-1,1)$ (non ho trovate le quadre al contrario ed ho usato le tonde per indicare l'esclusione degli estremi dell'intervallo) tale che 1) $g'(c)[f(1)-f(-1)] = f'(c)[g(1) - g(-1)]$ e se esiste $c in (-1,1)$ tale ...
3
14 ott 2012, 23:30

fu^2
Un esercizio carino, giusto per non proporre sempre cose di probabilita' "Consideriamo $\mathbb{S}$ l'insime dei sottoinsiemi dei numeri naturali. Diciamo che una sequenza di sottoinsiemi $A_k$ converge verso $A$ se e solo se per ogni $m>0$ fissato si ha che $A_k\cap\{1,...,m\}=A\cap\{1,...,m\}$ per $k$ sufficientemente grande. Dimostrare che ogni sequenza $A_k$ ha almeno un punto limite."
4
12 ott 2012, 18:11

izulka195
Aiuto Miglior risposta
Chi sa fare questo esercizio?? un aereo in fase di atterraggio, tocca la pista alla velocità di 250 km/h. il pilota, frena e dopo 63 s, la sua velocità è di 35 km/h. calcolare il valore di accelerazione.
1
14 ott 2012, 18:44

Giu_dg
puoi schematizzare un sommergibile come un cilindro che ha un diametro di base di 3,0 m mentre la lunghezza del cilindro misura 20,0 m. Il sommergibile è immerso orizzontalmente alla profondità di 50,0m in acqua di mare. Qual è la forza esercitata dall'acqua sulle due basi? Qual è la spinta verso l'alto che il sommergibile riceve?
1
14 ott 2012, 18:58

I'maPeenguin
Qualcuno che mi può aiutare domani? Ho il compito in classe di fisica dalle 9 alle 10 e mi servirebbe una mano sulla risoluzione dei problemi!! Aiutatemi çç
1
15 ott 2012, 09:31

Pozzetto1
Buongiorno a tutti. Il problema è il seguente: devo dimostrare se $f:NN X NN rarr NN $ data da $f(n,m)=nm$ è iniettiva, suriettiva o biunivoca. Quindi: HP) $f(n,m)=f(\bar n, \bar m)$ TS) $(n,m)=(\bar n, \bar m)$ Ma: $nm=\bar n * \bar m$ è vera se $n=\bar n$ e $m=\bar m$ che sarebbe la mia tesi. Però la funzione sbaglio o non è iniettiva? $(3,2)=6$ ma anche $(1,6)=6$ Grazie
17
11 ott 2012, 11:44

Classikgirl
Τους γονεας τε και τους διδασκαλους, ω παιδες, μαλιστα αιδους νομιζητε αξιους και εν τιμαις εχητε· τοις μεν γαρ οφειλετε την ψυχην και τροφην, τοις δε την παιδειαν. Non mi esce la frase principale, qualcuno può aiutarmi?? :)
1
14 ott 2012, 17:58

.:wellamatte:.
anche voi avete dei prof che sembrano impazziti dandovi verifiche impossibili? Aggiunto 1 minuto più tardi: Il mio prof di tecnologia da un questionario con 10 domande: ogni risposta sbagliata -1 punto, giusta +1 il problema è che sono domande che non sappiamo e oltretutto questo prof non spiega
43
10 set 2012, 15:47

roby93k
Prova 2002 Miglior risposta
mi sapreste dire se ci sono le soluzioni della seconda prova 2002..di tedesco?'
1
14 ott 2012, 22:31

engine91
Ciao ragazzi buongiorno a tutti rgazzi sto realizzando un esercitazione con matlab per disegnare una turbomacchina .Ora devo calcolare il punto di tangenza del punto xt,yt Io ho creato il seguente programma A=[10 7] B=[99 100] C=[89 100] D=[10 39.5] F=[68.5 54.5] G=[51.5 54.5] %Inserimento raggi di curvatura corona Rf ,Rg mozzo Rf=15 Rg=47.5 %determinare il punto di tangenza T syms xf yf xc yc xt yt %impostare il sistema 2X2 per trovare le coordinate del punto di tangenza t %equazione della ...
0
15 ott 2012, 07:58

route661
Mi servirebbe una mano con l'inversione circolare rispetto al cerchio unitario nel piano complesso. So che l'inversione rispetto al cerchio unitario è così definita: $\lambda(z)=z/|z|^2=1/z^(-)$, definita su $CC\{0}$, dove $z^(-)$ è il coniugato di $z$. Avendo questa retta $r: (1+i)*z+(1-i)z^(-)+2=0$, dovrei arrivare ad ottenere che la sua immagine tramite la riflessione è $\lambda(z)=|z-(-1+i)/2|$, ma non ho la minima idea di come riuscirci. Qualcuno mi illumina?